VADEMECUM REDAZIONALE – uni.today

Non vogliamo seminare odio, ma far riflettere sull’attualità mettendo in luce le sue radici.

1. Missione

Scriviamo per illuminare, non per dividere.
Ogni articolo deve servire a far riflettere, non a far reagire.
La nostra forza è nella semplicità che disarma, nella chiarezza che ricuce il senso comune.


2. Tono e linguaggio

  • Chiaro, diretto, umano. Evita parole tecniche se non indispensabili.

  • Niente slogan, niente urla. Le frasi brevi e vere parlano più forte.

  • Dignità per tutti: anche chi sbaglia va nominato con rispetto.

  • La rabbia va tradotta in lucidità. Non scrivere per accusare, ma per capire.


3. Etica dell’informazione

  • Dubitare è un dovere. Ma il dubbio si esprime con domande, non con accuse.

  • Non si pubblicano sospetti senza basi. Ogni ipotesi deve essere presentata come tale.

  • Le fonti si citano sempre, anche quando sono popolari o istituzionali.

  • Mai ridurre la vita umana a numero o statistica.


4. Stile uni.today

  • Inizia sempre con un’immagine o una domanda che apra alla riflessione.

  • Inserisci una frase chiave centrale, breve, in evidenza — come un respiro nel testo.

  • Chiudi con una frase in tono riflessivo, che lasci spazio al pensiero, non alla risposta.

    Es.: “Forse il vero cambiamento non inizia dai fatti, ma da come scegliamo di guardarli.”


5. Criteri di pubblicazione

✅ Pubblica se:

  • Aiuta a comprendere, non solo a reagire.

  • Rispetta persone e categorie.

  • Propone una visione o una domanda collettiva.

🚫 Non pubblicare se:

  • Contiene accuse non verificate.

  • Usa parole che umiliano o escludono.

  • È scritto per generare polemica, non coscienza.


6. Frasi guida di riferimento

  • “La semplicità è la forma più alta della verità.”

  • “Ogni parola è un atto di responsabilità.”

  • “Chi legge deve sentirsi più libero, non più arrabbiato.”

  • “Il buon senso è la nostra stella polare.”