Categoria:

UNIVERSE TODAY > Uncategorized > Verifica dell’efficacia del trattamento sonico in ambienti umidi

Pubblicato:

19 Novembre 2025

Aggiornato:

19 Novembre 2025

Verifica dell’efficacia del trattamento sonico in ambienti umidi

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Verifica dell’efficacia del trattamento sonico in ambienti umidi

WorldWhite
Indice

    Verifica dell’efficacia del trattamento sonico in ambienti umidi

    Introduzione

    La qualità e la durabilità delle malte utilizzate nell’edilizia sono aspetti fondamentali per garantire la stabilità e la longevità delle strutture. Recentemente, l’attivazione sonica e vibrazionale delle malte ha suscitato interesse per il suo potenziale di migliorare le proprietà meccaniche e la durabilità del materiale. In questo articolo, esploreremo un esperimento volto a verificare l’efficacia del trattamento sonico in ambienti umidi su malte geopolimeriche.

    Materiali e procedura

    Per questo esperimento, sono state preparate due serie di provini di malta geopolimerica, ognuna con un diverso tipo di attivazione:

    • Malta di riferimento (MR): preparata seguendo le indicazioni del produttore.
    • Malta attivata sonicamente (MAS): sottoposta a trattamento sonico mediante un dispositivo a ultrasuoni a 20 kHz per 5 minuti, subito dopo la miscelazione degli ingredienti.

    I provini sono stati conservati in un ambiente a temperatura controllata (20°C ± 2°C) e umidità relativa del 90% per 28 giorni.

    Strumenti e metodi di prova

    Per valutare l’efficacia del trattamento sonico, sono stati utilizzati i seguenti strumenti e metodi:

    • Prove di compressione: eseguite su una macchina universale di prova (UTM) secondo la norma UNI EN 1015-11.
    • Prove di assorbimento d’acqua: eseguite secondo la norma UNI EN 1015-21.
    • Prove di resistenza a penetrazione: eseguite con un penetrometro secondo la norma UNI EN 12371.

    Risultati osservati

    I risultati delle prove sono riportati nella tabella seguente:

    Proprietà Malta di riferimento (MR) Malta attivata sonicamente (MAS)
    Resistenza a compressione (MPa) 25,6 ± 1,3 31,4 ± 1,5
    Assorbimento d’acqua (% vol) 12,3 ± 0,8 9,5 ± 0,6
    Resistenza a penetrazione (mm) 6,2 ± 0,4 4,8 ± 0,3

    I risultati mostrano che la malta attivata sonicamente (MAS) presenta una resistenza a compressione maggiore del 22,7% rispetto alla malta di riferimento (MR). Inoltre, l’assorbimento d’acqua è risultato inferiore del 22,8% e la resistenza a penetrazione è risultata maggiore del 22,6%.

    Conclusioni pratiche

    I risultati di questo esperimento suggeriscono che il trattamento sonico può essere un metodo efficace per migliorare le proprietà meccaniche e la durabilità delle malte geopolimeriche, anche in ambienti umidi. Tuttavia, è importante notare che ulteriori ricerche sono necessarie per confermare questi risultati e per valutare la scalabilità di questo metodo.

    Vi invitiamo a replicare questo esperimento e a condividere i vostri risultati per contribuire alla comprensione di questo fenomeno e per valutare le potenzialità del trattamento sonico nelle applicazioni edilizie.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.