LSO/Pascal: concerto di nuove opere con marimba frizzante e gong funebri

LSO/Pascal review – dal marimba frizzante ai gong funebri in un concerto musicale coinvolgente

Barbican Hall, Londra
Il programma ha mostrato il meglio delle LSO Futures: tre opere mai eseguite prima, di Omri Kochavi, Sasha Scott e Donghoon Shin, con il concerto per pianoforte di Seong‑Jin Cho che ha dato vita a un suono scintillante.

Il concerto è stato ricco di contrasti, dalla curiosa esplorazione di Sasha Scott tra sonno e veglia, alla combinazione di musica diretta e improvvisazione libera di Pierre Boulez. È stato un esempio eccellente delle LSO Futures, con tre premiere mondiali – due commissionate dal programma Helen Hamlyn Panufnik Composers’ Scheme, ormai in vigore per vent’anni – e con il pianista sudcoreano Seong‑Jin Cho, parte della serie LSO Artist Portrait.

LSO/Pascal: concerto di nuove opere con marimba frizzante e gong funebri

Il titolo di Omri Kochavi, “Gilufim”, deriva dall’ebraico per “sculture”. L’opera è piacevole, con un profilo snello che nasce da un materiale più denso. Le sezioni orchestrali discordanti sono state tagliate via dal ritmo insistente di una marimba frizzante. Un shaker di noci, che simula un fuoco crepitante, completa l’immagine, facendo emergere la musica dalle fiamme con una solida armonia. La “Sly” di Scott presenta suoni confusi interrotti da movimenti sinistri e un incubo orchestrale, prima che un vibrafono faccia vibrare la consapevolezza. Sul palco, Maxime Pascal è stato il più calmo dei guide.

Continua a leggere…

Fonti

Articolo originale: The Guardian – LSO/Pascal review – from an effervescent marimba to funeral gongs in compelling new music concert

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Il concerto ha presentato tre opere mai eseguite prima, con un mix di suoni tradizionali e innovativi. È evidente l’importanza di sostenere nuovi compositori e di offrire al pubblico esperienze musicali diverse.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Il ruolo preciso della marimba e del shaker di noci nella creazione di un suono “solido” non è del tutto chiaro. Sarebbe utile sapere come questi strumenti influenzano l’armonia complessiva.

Cosa spero, in silenzio

Spero che concerti simili continuino a essere organizzati, così da permettere a più persone di scoprire nuove forme di musica.

Cosa mi insegna questa notizia

La notizia mostra che la musica contemporanea può essere accessibile e coinvolgente, se presentata con cura e con un equilibrio tra tradizione e sperimentazione.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

Promuovere e finanziare programmi come le LSO Futures, garantire che i nuovi compositori abbiano opportunità di esibizione e incoraggiare il pubblico a partecipare a concerti di musica contemporanea.

Cosa posso fare?

Partecipare a concerti di musica contemporanea, sostenere artisti emergenti, condividere le proprie esperienze con amici e familiari, e chiedere ai propri enti locali di investire in programmi culturali.

Domande Frequenti

  • Dove si è tenuto il concerto? Il concerto si è svolto alla Barbican Hall di Londra.
  • Chi ha eseguito il concerto? Il concerto è stato eseguito dalle LSO Futures, con Seong‑Jin Cho al pianoforte.
  • Quali opere sono state presentate per la prima volta? Sono state presentate tre opere: “Gilufim” di Omri Kochavi, “Sly” di Sasha Scott e il concerto per pianoforte di Donghoon Shin.
  • <strongChi è Seong‑Jin Cho? Seong‑Jin Cho è un pianista sudcoreano che ha partecipato alla serie LSO Artist Portrait.
  • Cos’è il programma Helen Hamlyn Panufnik Composers’ Scheme? È un programma che commissiona nuove opere per le LSO Futures e che ha raggiunto il suo ventesimo anno.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...