Gli studenti scelgono la formazione online sui social: il futuro del settore si trasforma

Gli studenti scelgono la formazione online sui social: il futuro del settore si trasforma

Lo studente decide già sui social: così cambia il futuro della formazione online

Il settore della formazione sta attraversando un momento difficile: le ricerche diminuiscono, il costo per clic aumenta e il funnel tradizionale —annuncio, lead e chiamata— non converte più. Gli esperti concordano che questo punto critico non segna una fine, ma un cambiamento, e che la soluzione consiste nel rafforzare la reputazione digitale, sfruttare l’intelligenza artificiale e comprendere che la acquisizione non consiste più nell’interrompere, ma nell’accompagnare.

Questa è stata la linea guida delle X Jornadas Profesionales di Emagister, tenute a Madrid e a Barcellona nei giorni 19 e 20 novembre, che hanno riunito, tra partecipanti in presenza e virtuali, circa 1.500 persone e quasi 600 centri di formazione. Tra gli interventi c’erano anche aziende come Hamilton, coautrice con Emagister dei ranking FSO per la formazione superiore online e per la formazione professionale, e rappresentanti di Google, Meta, TikTok e EducaEdu, tra gli altri.

Gli studenti scelgono la formazione online sui social: il futuro del settore si trasforma

Continua a leggere

Fonti

El País – https://elpais.com/economia/formacion/2025-11-21/el-alumno-ya-decide-en-redes-asi-cambia-el-futuro-de-la-formacion-online.html

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

Cosa vedo con chiarezza

Il settore della formazione sta vivendo una diminuzione delle ricerche online, un aumento del costo per clic e il tradizionale funnel di marketing (annuncio, lead, chiamata) non produce più risultati.

Cosa non capisco (ma vorrei capire)

Il testo non specifica i motivi precisi per cui il funnel tradizionale non converte più né i dettagli delle tecnologie di intelligenza artificiale che potrebbero essere adottate.

Cosa spero, in silenzio

Che le istituzioni formative riescano a trasformare questa situazione in un’opportunità di crescita, migliorando la loro presenza digitale e l’esperienza degli studenti.

Cosa mi insegna questa notizia

Che un cambiamento di strategia è possibile e necessario: rafforzare la reputazione online, sfruttare l’intelligenza artificiale e passare da un approccio interruttivo a uno di accompagnamento.

Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

1. Migliorare la reputazione digitale delle istituzioni formative.
2. Integrare strumenti di intelligenza artificiale per personalizzare l’esperienza degli studenti.
3. Cambiare il modello di acquisizione da interruzione a accompagnamento.

Cosa posso fare?

Partecipare a eventi del settore, collaborare con partner tecnologici, valutare l’adozione di soluzioni AI e monitorare costantemente l’efficacia delle nuove strategie di marketing.

Domande Frequenti

Qual è la situazione attuale del settore della formazione?
Le ricerche online stanno diminuendo, il costo per clic è in aumento e il funnel tradizionale (annuncio, lead, chiamata) non converte più.
Quali sono le proposte degli esperti per affrontare questa situazione?
Rafforzare la reputazione digitale, utilizzare l’intelligenza artificiale e passare da un approccio interruttivo a uno di accompagnamento degli studenti.
Dove si è tenuta la conferenza X Jornadas Profesionales di Emagister?
A Madrid e a Barcellona, nei giorni 19 e 20 novembre.
Quanti partecipanti hanno preso parte all’evento?
Circa 1.500 persone e quasi 600 centri di formazione.
Quali aziende e rappresentanti hanno partecipato alla conferenza?
Aziende come Hamilton, Google, Meta, TikTok e EducaEdu, tra gli altri.

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...