Applicazioni navali: protezione catodica di scafi e eliche

Applicazioni navali: protezione catodica di scafi e eliche

Introduzione alla protezione catodica

La protezione catodica è una tecnica utilizzata per proteggere i metalli dalle corrosioni elettrochimiche. Il principio di funzionamento si basa sull’applicazione di una corrente elettrica continua che fluisce attraverso un metallo, detto “anodo sacrifero”, il quale si corrode al posto del metallo da proteggere.

La protezione catodica è ampiamente utilizzata nelle applicazioni navali, come ad esempio per la protezione degli scafi e delle eliche delle navi. In questo contesto, la corrosione può essere causata dall’esposizione all’acqua di mare, che è un elettrolita naturale che può favorire la corrosione dei metalli.

La protezione catodica può essere applicata in diversi modi, tra cui:

  • Utilizzo di anodi sacrifero
  • Utilizzo di sistemi di protezione catodica a corrente impressa
  • Utilizzo di rivestimenti protettivi
Tipo di protezione catodica Descrizione Vantaggi Svantaggi
Anodi sacrifero Utilizzo di un metallo più reattivo del metallo da proteggere Facile da installare, bassa manutenzione Limitata durata, necessita di sostituzione
Sistemi di protezione catodica a corrente impressa Utilizzo di una corrente elettrica continua per proteggere il metallo Lunga durata, alta efficacia Più complesso da installare e mantenere
Rivestimenti protettivi Utilizzo di un rivestimento per isolare il metallo dall’ambiente Facile da applicare, bassa manutenzione Può essere danneggiato, necessita di ispezione regolare

Principi di funzionamento della protezione catodica

La protezione catodica si basa sul principio di funzionamento della cella elettrochimica. Quando due metalli diversi sono immersi in un elettrolita, si crea una differenza di potenziale elettrico tra di loro.

Il metallo più reattivo, detto “anodo”, si corrode e rilascia elettroni, mentre il metallo meno reattivo, detto “catodo”, guadagna elettroni e si protegge dalla corrosione.

La protezione catodica può essere applicata utilizzando:

  1. Anodi sacrifero, come ad esempio zinco o magnesio
  2. Sistemi di protezione catodica a corrente impressa, che utilizzano una fonte di alimentazione esterna
Parametro Valore Unità di misura
Potenziale elettrico -0,8 Volt
Corrente elettrica 1-10 Ampere
Resistenza di terra 1-10 Ohm

Applicazioni navali della protezione catodica

La protezione catodica è ampiamente utilizzata nelle applicazioni navali per proteggere gli scafi e le eliche delle navi dalla corrosione.

Gli scafi delle navi sono particolarmente soggetti alla corrosione a causa dell’esposizione all’acqua di mare.

La protezione catodica può essere applicata:

  • Agli scafi delle navi
  • Alle eliche delle navi
  • Ad altri componenti metallici delle navi
Componente Materiale Tipo di protezione catodica
Scafo Acciaio Anodi sacrifero
Elice Bronzo Sistemi di protezione catodica a corrente impressa

Vantaggi e svantaggi della protezione catodica

La protezione catodica offre diversi vantaggi, tra cui:

La protezione catodica può essere applicata in diversi modi, tra cui:

  • Utilizzo di anodi sacrifero
  • Utilizzo di sistemi di protezione catodica a corrente impressa
  • Utilizzo di rivestimenti protettivi
Vantaggio Descrizione
Alta efficacia La protezione catodica può ridurre significativamente la corrosione dei metalli
Bassa manutenzione La protezione catodica può essere applicata con una bassa manutenzione

Progettazione e installazione di sistemi di protezione catodica

La progettazione e l’installazione di sistemi di protezione catodica richiedono una attenta valutazione delle condizioni operative e dell’ambiente in cui il sistema sarà utilizzato.

È importante considerare:

  1. Il tipo di metallo da proteggere
  2. L’ambiente in cui il metallo sarà utilizzato
  3. La durata di vita del sistema
Parametro Valore Unità di misura
Corrente elettrica 1-10 Ampere
Tensione elettrica 10-100 Volt

Manutenzione e monitoraggio di sistemi di protezione catodica

La manutenzione e il monitoraggio dei sistemi di protezione catodica sono fondamentali per garantire la loro efficacia e durata.

È importante:

  • Eseguire ispezioni regolari
  • Monitorare la corrente elettrica e la tensione elettrica
  • Sostituire gli anodi sacrifero quando necessario
Attività Frequenza
Ispezione Ogni 6 mesi
Monitoraggio Continuo

Capitolo aggiuntivo: pratica e realizzazione di sistemi di protezione catodica

Introduzione

La realizzazione di sistemi di protezione catodica richiede una attenta valutazione delle condizioni operative e dell’ambiente in cui il sistema sarà utilizzato.

Strumenti necessari

Per realizzare un sistema di protezione catodica sono necessari:

  • Anodi sacrifero
  • Sistemi di protezione catodica a corrente impressa
  • Rivestimenti protettivi
  • Strumenti di misura e monitoraggio

Tecniche di installazione

L’installazione di sistemi di protezione catodica richiede:

  1. La scelta del tipo di anodo sacrifero o sistema di protezione catodica a corrente impressa
  2. L’installazione degli anodi sacrifero o dei sistemi di protezione catodica a corrente impressa
  3. La connessione degli anodi sacrifero o dei sistemi di protezione catodica a corrente impressa al metallo da proteggere

Esempio di installazione

Componente Materiale Tipo di protezione catodica
Scafo Acciaio Anodi sacrifero
Elice Bronzo Sistemi di protezione catodica a corrente impressa

Capitolo aggiuntivo: storia e tradizioni locali e internazionali

Introduzione

La protezione catodica ha una lunga storia che risale al XIX secolo.

Storia della protezione catodica

La protezione catodica fu scoperta per la prima volta da William Thomson (Lord Kelvin) nel 1836.

La prima applicazione pratica della protezione catodica fu realizzata nel 1880 per proteggere le tubazioni di acqua potabile a Birmingham, in Inghilterra.

Tradizioni locali e internazionali

La protezione catodica è utilizzata in tutto il mondo per proteggere i metalli dalla corrosione.

In Italia, la protezione catodica è utilizzata principalmente nelle industrie navale, chimica e petrolchimica.

Esempio di applicazione

Paese Industria Tipo di protezione catodica
Italia Navale Anodi sacrifero
Stati Uniti Chimica Sistemi di protezione catodica a corrente impressa

Capitolo aggiuntivo: normative legate alla protezione catodica

Introduzione

La protezione catodica è regolamentata da diverse normative internazionali e nazionali.

Normative internazionali

Le normative internazionali più importanti sono:

  • ISO 15551-1:2015
  • NACE MR0175:2003

Normative nazionali

Le normative nazionali più importanti sono:

  • UNI CEI 62305-1:2013 (Italia)
  • NFPA 79:2015 (Stati Uniti)

Esempio di normativa

Normativa Descrizione
ISO 15551-1:2015 Requisiti per la progettazione e l’installazione di sistemi di protezione catodica
NACE MR0175:2003 Requisiti per la selezione di materiali resistenti alla corrosione

Capitolo aggiuntivo: curiosità e aneddoti

Introduzione

La protezione catodica ha una storia interessante e ci sono molti aneddoti e curiosità legati a questa tecnologia.

Aneddoti

Un aneddoto interessante è che la protezione catodica fu utilizzata per la prima volta per proteggere le tubazioni di acqua potabile a Birmingham, in Inghilterra.

Curiosità

Una curiosità è che la protezione catodica può essere utilizzata anche per proteggere i metalli dalla corrosione in ambiente chimico.

Esempio di applicazione

Aneddoto Descrizione
Primo utilizzo La protezione catodica fu utilizzata per la prima volta per proteggere le tubazioni di acqua potabile a Birmingham, in Inghilterra
Applicazione in ambiente chimico La protezione catodica può essere utilizzata anche per proteggere i metalli dalla corrosione in ambiente chimico

Capitolo aggiuntivo: scuole, istituti e laboratori

Introduzione

Ci sono molti istituti e laboratori che offrono corsi e formazione sulla protezione catodica.

Scuole e istituti

Alcuni esempi di scuole e istituti che offrono corsi sulla protezione catodica sono:

  • Università di Genova (Italia)
  • Università di Michigan (Stati Uniti)

Laboratori

Alcuni esempi di laboratori che offrono servizi di test e ricerca sulla protezione catodica sono:

  • Laboratorio di corrosione dell’Università di Genova (Italia)
  • Laboratorio di corrosione dell’Università di Michigan (Stati Uniti)

Esempio di istituto

Istituto Offerta formativa
Università di Genova Corsi di laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica
Università di Michigan Corsi di laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica

Capitolo aggiuntivo: bibliografia

Introduzione

La bibliografia sulla protezione catodica è vasta e comprende molti libri, articoli e documenti.

Libri

Alcuni esempi di libri sulla protezione catodica sono:

  • “Protezione catodica: principi e applicazioni” di G. Cerisola
  • “Corrosion and Corrosion Protection” di J. P. Finken

Articoli

Alcuni esempi di articoli sulla protezione catodica sono:

  • “Cathodic Protection: A Review” di M. Stratmann
  • “Corrosion Protection by Cathodic Protection” di J. M. Bastidas

Esempio di libro

Libro Autore Editore
Protezione catodica: principi e applicazioni G. Cerisola Hoepli
Corrosion and Corrosion Protection J. P. Finken ASM International

Commento all'articolo

Cosa ti sei perso...