Costruzione Edifici in Acciaio Alfedena
Costruzione Edifici in Acciaio Alfedena
🏙️ Edifici in Acciaio – La Nuova Frontiera dell’Edilizia Urbana
Tecnologia, Design e Sostenibilità per Progetti Residenziali, Commerciali e Direzionali
Nel mondo delle costruzioni moderne, l’acciaio rappresenta la scelta ideale per chi cerca efficienza, sicurezza e libertà architettonica. Realizziamo edifici in acciaio chiavi in mano, progettati per soddisfare ogni esigenza estetica e funzionale, nel pieno rispetto delle normative e dell’ambiente.
✨ Costruiamo il tuo spazio ideale. Con intelligenza. In acciaio.
Che si tratti di un condominio moderno, una sede aziendale, un hotel di design o uno showroom, progettiamo e realizziamo strutture in acciaio ad alte prestazioni, con tempi certi e qualità garantita.
🔧 I nostri servizi
🧠 Progettazione Architettonica e Strutturale
Collaboriamo con studi di architettura o sviluppiamo internamente progetti su misura. Ogni edificio è unico, funzionale e pensato per valorizzare al massimo il contesto in cui si inserisce.
🏗️ Costruzione Rapida e Sicura
Grazie alla prefabbricazione in officina e al montaggio a secco in cantiere, riduciamo drasticamente i tempi e i rischi della costruzione tradizionale.
🏠 Soluzioni “Chiavi in Mano”
Dallo scavo alla consegna finale, seguiamo l’intero processo. Tu ti concentri sull’idea, noi la realizziamo con precisione e trasparenza.
🏡 Edifici in acciaio per ogni destinazione d’uso
- Residenziale: ville, palazzine, housing multipiano, social housing
- Commerciale: negozi, centri commerciali, showroom
- Direzionale: sedi aziendali, uffici, coworking
- Turistico/ricettivo: hotel, B&B, residence
- Pubblico: scuole, centri civici, spazi polifunzionali
🔍 Perché scegliere l’acciaio per il tuo edificio?
- ✅ Tempi di costruzione ridotti fino al 60%
- ✅ Altissimo grado di personalizzazione architettonica
- ✅ Resistenza sismica e durabilità superiore
- ✅ Massima efficienza energetica e isolamento termo-acustico
- ✅ Sostenibilità ambientale – struttura 100% riciclabile
- ✅ Flessibilità per futuri ampliamenti o modifiche
💬 Cosa dicono i nostri clienti
"Abbiamo scelto l'acciaio per il nostro nuovo edificio direzionale: moderno, elegante e pronto in pochi mesi. Una soluzione brillante."
— Marco L., CEO studio tecnico
"La mia palazzina in acciaio è un esempio di design contemporaneo e sostenibile. Costruita in tempo record, senza sorprese."
— Alessia B., Proprietaria Residenza Urbana
📞 Contattaci per una consulenza gratuita
Se hai un progetto in mente o vuoi semplicemente scoprire se l’edilizia in acciaio è adatta alle tue esigenze, ti offriamo un primo confronto tec
FAQ
Benvenuti nel mondo della Demolizione Creativa, dove il concetto di destrutturazione viene elevato a un livello superiore attraverso l’applicazione di tecniche avanzate e innovative. In questo articolo esploreremo i segreti e le sfumature di questa disciplina emergente, svelando come la creatività possa essere utilizzata per trasformare la demolizione in un’opportunità di rinascita. Preparatevi a scoprire un approccio unico alla deconstruzione che sfida i confini della tradizione e abbraccia il potenziale rivoluzionario dell’arte demolitiva.
Introduzione alla Demolizione Creativa
La Demolizione Creativa è un approccio innovativo e stimolante alla rottura dei vecchi schemi e alla creazione di qualcosa di nuovo e unico. Utilizzando tecniche avanzate e pensiero creativo, è possibile destrutturare e decostruire in modo intelligente e originale.
Una delle tecniche principali della Demolizione Creativa è la **scelta dei materiali**, ossia selezionare attentamente gli elementi da smantellare e ricombinare in nuove forme e progetti. Questo processo richiede visione e attenzione ai dettagli, per trasformare ciò che è considerato obsoleto in qualcosa di sorprendente e innovativo.
Un altro elemento chiave della Demolizione Creativa è la **sperimentazione con nuove tecniche** di demolizione e costruzione. Attraverso l’uso di strumenti e metodologie non convenzionali, è possibile ottenere risultati unici e inaspettati, portando alla creazione di opere d’arte e progetti rivoluzionari.
Benefici della Demolizione Creativa | Come si ottengono |
---|---|
Incremento della creatività | Sperimentando con nuove idee e approcci |
Rinnovamento degli spazi | Ricombinando materiali e forme in modo innovativo |
Stimolazione della mente | Rompere con le convenzioni e pensare in modo non lineare |
La Demolizione Creativa non riguarda solo la distruzione fisica, ma anche la trasformazione mentale e creativa. Attraverso l’uso di tecniche avanzate e l’approccio creativo, è possibile reinventare e ridefinire il concetto stesso di demolizione, portando alla nascita di nuove idee e progetti innovativi.
Svantaggi delle tecniche tradizionali di demolizione
La demolizione tradizionale può presentare una serie di svantaggi che potrebbero influenzare la sicurezza dei lavoratori e avere un impatto negativo sull’ambiente circostante. Alcuni dei principali inconvenienti delle tecniche tradizionali di demolizione includono:
-
- Rischio di contaminazione: Durante la demolizione tradizionale, materiali pericolosi come l’amianto o il piombo possono essere rilasciati nell’ambiente, mettendo a rischio la salute pubblica.
-
- Inquinamento acustico e atmosferico: L’uso di macchinari pesanti e attrezzature rumorose può causare disturbi alla quiete pubblica e produrre gas nocivi che danneggiano la qualità dell’aria.
-
- Perdita di risorse: La demolizione tradizionale spesso porta alla distruzione di materiali che potrebbero essere riutilizzati o riciclati, causando una perdita di risorse preziose.
Questi sottolineano la necessità di adottare approcci più innovativi e sostenibili per la decostruzione degli edifici. La demolizione creativa si propone di risolvere questi problemi attraverso l’utilizzo di tecniche avanzate e eco-friendly.
Utilizzando metodi come la demolizione selettiva e la decostruzione, la demolizione creativa mira a ridurre al minimo i rifiuti e a massimizzare il recupero di materiali da edifici in disuso. Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale delle demolizioni, ma può anche generare opportunità economiche attraverso la vendita di materiali riciclati.
Materiale Riciclato | Applicazioni |
---|---|
Cemento | Costruzione di nuovi edifici |
Legno | Progettazione di arredi e complementi d’arredo |
Acciaio | Produzione di nuove strutture metalliche |
Adottando tecniche avanzate per la decostruzione, come il taglio ad acqua ad alta pressione o l’impiego di robot demolitori, è possibile garantire una demolizione sicura ed efficiente, riducendo al contempo gli impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana. In questo modo, la demolizione creativa si pone come un’alternativa innovativa e responsabile alle tecniche tradizionali di demolizione.
Tecniche avanzate per una decostruzione efficace
Quando si tratta di abbattere vecchi schemi e costruzioni, la demolizione creativa è il modo più efficace per riportare alla luce nuove possibilità e soluzioni innovative. Ecco alcune :
-
- Analisi approfondita: Prima di iniziare qualsiasi processo di decostruzione, è fondamentale condurre un’approfondita analisi del progetto per identificare i punti critici da rimuovere o ristrutturare.
-
- Utilizzo di tecnologie avanzate: L’impiego di strumenti e tecnologie all’avanguardia può rendere il processo di demolizione più efficiente e preciso, riducendo i tempi e i costi.
-
- Approccio interdisciplinare: Coinvolgere professionisti provenienti da diverse discipline può portare a una visione più ampia e creativa del progetto, favorendo soluzioni originali e innovative.
-
- Sperimentazione e ricerca: Non avere paura di sperimentare nuove tecniche e approcci nella demolizione creativa. La ricerca e l’innovazione sono fondamentali per ottenere risultati sorprendenti.
Un esempio di applicazione pratica di queste tecniche è la seguente tabella:
Tecnica | Vantaggi |
---|---|
Analisi approfondita | Identificazione precisa dei punti critici |
Utilizzo di tecnologie avanzate | Maggiore efficienza e precisione |
Approccio interdisciplinare | Visione più ampia e creativa del progetto |
Sperimentazione e ricerca | Innovazione e risultati sorprendenti |
La demolizione creativa non è solo un processo fisico di abbattimento, ma anche un’opportunità per dare vita a nuove idee e progetti rivoluzionari. Sfruttando al meglio le , è possibile trasformare un’opera vecchia e obsoleta in una creazione innovativa e di successo.
Ruolo della sostenibilità nel processo di demolizione
La sostenibilità è un aspetto fondamentale da considerare nel processo di demolizione e deconstruzione di edifici. Attraverso l’adozione di pratiche sostenibili, è possibile ridurre l’impatto ambientale associato a queste attività e promuovere la conservazione delle risorse naturali. Ecco come la sostenibilità svolge un ruolo chiave in questo processo:
Riduzione dei rifiuti: Utilizzando tecniche di demolizione selettiva, è possibile separare i materiali riciclabili da quelli non riciclabili, riducendo la quantità complessiva di rifiuti destinati alle discariche.
Riuso dei materiali: Recuperare e riutilizzare i materiali provenienti da demolizioni, come legno, metallo e cemento, contribuisce a ridurre la richiesta di nuove risorse e a limitare l’estrazione di materie prime.
Materiale | Processo di Riuso |
---|---|
Legno | Riutilizzato per la produzione di mobili e accessori. |
Metallo | Fuso e riciclato per la produzione di nuovi manufatti. |
Cemento | Frantumato e utilizzato come aggregato per la produzione di calcestruzzo. |
Efficienza energetica: Utilizzando macchinari e attrezzature efficienti dal punto di vista energetico durante il processo di demolizione, è possibile ridurre il consumo di combustibili fossili e le emissioni di gas serra.
Riduzione dell’inquinamento: Limitare la dispersione di polveri sottili e sostanze nocive durante la demolizione attraverso l’impiego di sistemi di aspirazione e di monitoraggio dell’aria contribuisce a tutelare la salute delle persone e dell’ambiente circostante.
In conclusione, integrare principi di sostenibilità nel processo di demolizione non solo consente di preservare l’ambiente e le risorse naturali ma rappresenta anche un’opportunità per incentivare l’innovazione e lo sviluppo di tecniche di decostruzione innovative e eco-friendly.
Consigli pratici per implementare la Demolizione Creativa
Per implementare la Demolizione Creativa in modo efficace, è importante seguire alcune tecniche avanzate che favoriscono la decostruzione di concetti e idee predefinite. Una delle strategie chiave è la capacità di pensare in modo non convenzionale e fuori dagli schemi, sfidando le idee convenzionali e cercando soluzioni innovative.
Un altro consiglio pratico è quello di stimolare la creatività attraverso l’uso di strumenti visivi e grafici, che aiutano a visualizzare concetti in modo più tangibile e stimolano la riflessione e l’elaborazione di nuove idee. Inoltre, l’utilizzo di mappe mentali e diagrammi può aiutare a organizzare le informazioni in modo più chiaro e sistematico, facilitando il processo di decostruzione e ricostruzione concettuale.
È fondamentale anche mettere in pratica l’ascolto attivo e la collaborazione con gli altri membri del team, poiché il confronto e lo scambio di idee possono portare a nuove prospettive e soluzioni inaspettate. Inoltre, lavorare in gruppo favorisce la diversità di pensiero e stimola la creatività, permettendo di esplorare approcci diversi e innovativi.
Infine, per implementare con successo la Demolizione Creativa, è importante essere aperti al cambiamento e alla sperimentazione, accettando il rischio di errori e fallimenti come parte integrante del processo creativo. Attingere da diverse fonti di ispirazione e osservare il mondo circostante con occhi nuovi può aiutare a generare idee originali e a trovare soluzioni creative ai problemi.
Vantaggi economici e ambientali della decostruzione creativa
Uno dei principali vantaggi economici della demolizione creativa è la possibilità di recuperare materiali di valore durante il processo. Questi materiali possono essere venduti o riutilizzati, riducendo i costi complessivi dell’operazione e generando entrate aggiuntive. Inoltre, la decostruzione creativa è spesso più economica della demolizione tradizionale, poiché richiede meno manodopera e materiali.
Un altro vantaggio economico significativo è la riduzione dei costi di smaltimento dei rifiuti. Con la decostruzione creativa, una percentuale maggiore dei materiali viene recuperata e riciclata, riducendo la quantità di rifiuti destinati alla discarica. Questo non solo riduce i costi di smaltimento, ma contribuisce anche a una maggiore sostenibilità ambientale.
Dal punto di vista ambientale, la decostruzione creativa offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, riduce l’impatto ambientale dell’edilizia, riducendo la quantità di materiali vergini necessari per costruire nuove strutture. Inoltre, il riciclo dei materiali riduce le emissioni di gas serra e la quantità di rifiuti destinati alle discariche.
La demolizione creativa può anche incentivare l’innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie per il riciclo dei materiali da costruzione. Questo può creare nuove opportunità economiche e favorire la crescita di settori legati alla sostenibilità ambientale.
In Conclusione
Speriamo che questo articolo ti abbia ispirato a esplorare il mondo della demolizione creativa e a sperimentare tecniche avanzate per la decostruzione. Che tu sia un professionista del settore o semplicemente un appassionato di design e architettura, c’è tanto da imparare e da scoprire in questo campo. Continua a cercare nuove e innovative approcci per trasformare vecchi edifici in spazi moderni e eclettici. Ricorda, la demolizione non è solo distruggere, ma anche creare qualcosa di nuovo e unico. Buona demolizione creativa a tutti!
Correlati
Milano ha avviato i lavori per la costruzione della “Green Tower”, un grattacielo ecologico che rappresenta un passo significativo verso un futuro sostenibile per la città.
Con il nome ufficiale di “Torre Faro”, questo progetto innovativo sarà la nuova sede della multiutility energetica A2A e si distinguerà non solo per la sua imponenza, ma anche per le sue caratteristiche ecocompatibili.
Caratteristiche Principali della Green Tower
- Architettura e Design:
- Altezza e Struttura: La Torre Faro sarà alta 144 metri e avrà 28 piani, diventando uno dei grattacieli più alti di Milano. La sua forma tubolare con una spaccatura a circa 60 metri di altezza creerà uno spazio per lo Sky Garden, un giardino pensile aperto su uno dei lati.
- Belvedere: In cima al grattacielo, a circa 125 metri, sarà presente un belvedere panoramico accessibile al pubblico, offrendo una vista spettacolare sulla città.
- Sostenibilità e Tecnologie Verdi:
- Efficienza Energetica: Il progetto prevede l’utilizzo di sistemi avanzati di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, come l’installazione di pannelli solari e tecnologie per la riduzione del consumo energetico
- Materiali Sostenibili: Sono previsti materiali eco-compatibili e tecnologie all’avanguardia per minimizzare l’impatto ambientale della costruzione e dell’operatività dell’edificio.
- Funzionalità e Riqualificazione Urbana:
- Uffici e Spazi Pubblici: I primi 12 piani saranno dedicati agli uffici, mentre altri piani includeranno lo Sky Garden e ulteriori spazi per uffici. La Torre Faro ospiterà anche un museo dell’energia e spazi espositivi.
- Riqualificazione dell’Area: Il progetto prevede anche la riqualificazione dell’area circostante, migliorando gli spazi pubblici e creando nuove piazze e percorsi pedonali, rendendo l’ambiente più accessibile e piacevole per i residenti.
Cos’è l’Efficienza Energetica?
L’efficienza energetica si riferisce all’uso di tecnologie e pratiche che riducono il consumo di energia senza compromettere le prestazioni. Questo include l’adozione di impianti di illuminazione LED, sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti, e l’isolamento termico adeguato, che minimizzano le perdite di energia.
Riduzione dell’Impronta Ecologica
Ridurre l’impronta ecologica significa diminuire l’impatto negativo sull’ambiente, principalmente attraverso la riduzione delle emissioni di CO2 e altri inquinanti. L’uso di energie rinnovabili, come i pannelli solari installati a Palazzo Vecchio, contribuisce significativamente a questo obiettivo, riducendo la dipendenza da combustibili fossili.
Benefici per gli Abitanti
- Migliore Qualità dell’Aria: La riduzione delle emissioni inquinanti migliora la qualità dell’aria, con benefici diretti per la salute dei cittadini, riducendo problemi respiratori e altre malattie legate all’inquinamento.
- Risparmio Energetico: L’efficienza energetica comporta una diminuzione dei consumi energetici, che si traduce in bollette meno costose per gli abitanti e per le amministrazioni pubbliche, liberando risorse economiche per altri servizi .
- Valorizzazione del Patrimonio: Il restauro e la riqualificazione energetica di edifici storici come Palazzo Vecchio preservano il loro valore architettonico e culturale, aumentando l’attrattiva turistica e migliorando il benessere culturale della comunità.
- Sostenibilità a Lungo Termine: Gli interventi mirati garantiscono che gli edifici storici siano sostenibili e sicuri per le generazioni future, contribuendo a una città più resiliente e verde.
Questi interventi non solo conservano il patrimonio culturale ma promuovono uno sviluppo urbano sostenibile, migliorando la qualità della vita degli abitanti di Firenze.
Un Modello di Sostenibilità Urbana
La costruzione della Green Tower dunque è parte di una visione più ampia di rigenerazione urbana e sostenibilità che Milano sta perseguendo. Il progetto non solo migliorerà l’efficienza energetica e ridurrà l’impronta ecologica della città, ma rappresenterà anche un esempio di come l’architettura moderna possa integrarsi con le esigenze ambientali.
Con questo progetto, Milano si conferma come una città all’avanguardia nella promozione di tecnologie verdi e sostenibili, contribuendo in modo significativo alla lotta contro il cambiamento climatico e migliorando la qualità della vita dei suoi cittadini.
Fonti:
Milano Città Stato
Nati per Vivere a Milano
Urbanfile
Correlati
Indice
Progetto di stoccaggio dell’energia Oneida “traccia la strada per futuri progetti di stoccaggio”
7 maggio 2025 – Con 278 unità al litio ora che attingono e immagazzinano energia dalla rete dell’Ontario, il Progetto di stoccaggio dell’energia Oneida è ufficialmente entrato in funzione commerciale, diventando la più grande struttura di stoccaggio dell’energia a batteria in funzione in Canada e una delle più grandi a livello globale.
“Come progetto unico nel suo genere in Canada, Oneida traccia la strada per futuri progetti di stoccaggio in tutto il paese,” ha dichiarato la presidente e CEO di Northland Power, Christine Healy.
Situata nella Contea di Haldimand, Ontario, la struttura da 250 MW / 1000 MWh è stata realizzata attraverso una partnership collaborativa tra il maggior proprietario Northland Power Inc., Six Nations of the Grand River Development Corp. (SNGRDC), NRStor Inc., Aecon Concessions e la Mississaugas of the Credit Business Corp. (MCBC).
Insieme, questi partner formano la Oneida Energy Storage Limited Partnership.
“Il nostro approccio basato sulle partnership ai progetti energetici con i popoli indigeni ha davvero permesso alla visione di Oneida di diventare realtà e ha anche portato a una vera storia di successo canadese, che serve da modello da replicare in futuro,” ha detto la presidente e CEO di NRStor, Annette Verschuren.
Northland possiede circa il 70% del progetto Oneida, mentre la restante proprietà è detenuta da SNGRDC, NRStor, Aecon Concessions e MCBC. Il progetto è stato completato in anticipo rispetto ai tempi previsti, per circa $100 milioni in meno rispetto alla stima iniziale di $800 milioni del 2023.
Oneida LP riceverà pagamenti di capacità fissi attraverso un contratto di servizi di capacità di 20 anni con l’Operatore del Sistema Elettrico Indipendente dell’Ontario (IESO) e genererà entrate dall’energia venduta alla rete, oltre che dalla fornitura di servizi ausiliari al sistema.
La struttura di stoccaggio migliora la rete della provincia aggiungendo capacità e affidabilità per sostenere la crescente domanda di energia, raddoppiando la quantità di risorse di stoccaggio dell’energia da 225 MW a 475 MW.
Progetto di stoccaggio dell’energia Oneida nella Contea di Haldimand, Ontario (maggio 2025).
“Non solo il progetto crea valore per i contribuenti dell’Ontario e per la nostra comunità, il nostro coinvolgimento sottolinea l’importanza della partnership e dell’inclusione indigene; esso esemplifica ciò che può essere realizzato insieme,” ha dichiarato il presidente e CEO di SNGRDC, Matt Jamieson.
Si prevede che Oneida ridurrà le emissioni di circa 1,2-4,1 milioni di tonnellate nel corso della durata del progetto.
“Investendo in soluzioni energetiche innovative e sostenibili, non solo contribuiamo a un futuro più verde e più resiliente per la regione, ma creiamo anche opportunità durature per le future generazioni della nostra comunità,” ha detto Warren Sault, presidente e CEO delle Mississaugas of the Credit Business Corp.
Inizialmente sviluppato in una partnership 50/50 tra SNGRDC e NRStor Inc., il progetto ha ricevuto un finanziamento significativo da Risorse Naturali Canada e dalla Banca di Infrastrutture del Canada.
Progetto di stoccaggio dell’energia Oneida nella Contea di Haldimand, Ontario (maggio 2025).
Il progetto ha creato più di 180 posti di lavoro durante il picco della costruzione, con una forza lavoro che includeva oltre 40 dipendenti di Aecon-Six Nations, per un totale di oltre 300.000 ore di lavoro.
“I team dedicati di Aecon hanno svolto un ruolo fondamentale nel raggiungere questo traguardo; lavorando in collaborazione con i nostri partner proprietari e agendo come costruttore e sfruttando la nostra esperta partnership generale Aecon-Six Nations per eseguire in modo sicuro questo progetto,” ha dichiarato il presidente e CEO del Gruppo Aecon, Jean-Louis Servranckx.
Correlati
Il “Flower of Life” è uno dei simboli più venerati nell’arte sacra. La sua struttura geometrica perfetta non solo incanta visivamente ma è anche ricca di significati simbolici e storici. Questa sezione esplora il suo impiego nel design moderno, in particolare in uno stile flat e minimalista per il taglio laser.

Simbologia
Il “Flower of Life” è composto da vari cerchi sovrapposti e inscritti in una simmetria esagonale, formando un modello a fiore che simboleggia la creazione e l’unità dell’universo. Ogni cerchio nel disegno può essere visto come un ciclo di vita, con il completo insieme che rappresenta l’interconnessione di tutta la vita e la coscienza spirituale nell’universo.
Stile e Geometria
Lo stile flat del simbolo “Flower of Life” enfatizza la pulizia e la chiarezza visiva, eliminando ombre, gradazioni e altri elementi tridimensionali per favorire una comprensione immediata della forma. La geometria del simbolo è accuratamente calibrata: ogni cerchio ha la stessa dimensione e ogni intersezione è perfettamente allineata, riflettendo principi di simmetria e bilanciamento che sono fondamentali sia nella geometria sacra che nel design moderno.
Storia
Il “Flower of Life” è stato trovato inciso su templi, manufatti e in testi sacri che spaziano dall’antico Egitto all’India moderna, passando per la cultura celtica. La sua presenza in diverse culture suggerisce un riconoscimento universale della sua profonda significatività e del suo valore estetico. In tempi moderni, il simbolo ha trovato una rinascita nel design e nella spiritualità, dove viene spesso utilizzato come uno strumento di meditazione e come ispirazione artistica.
Conclusione
Il “Flower of Life” in stile flat per il taglio laser rappresenta un ponte tra l’antico e il moderno, dimostrando come un simbolo sacro possa essere trasformato in un elemento decorativo contemporaneo senza perdere il suo profondo significato. Questa reinterpretazione non solo rende il simbolo accessibile in nuovi contesti, come quello del design industriale, ma offre anche un momento di riflessione sulla sua storia millenaria e sulla sua rilevanza universale.
Download PDF e DXFCorrelati
Il Premio Architettura Toscana è un concorso regionale che ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’architettura contemporanea in Toscana. La seconda edizione del premio è organizzata da diverse istituzioni, tra cui il Consiglio regionale della Toscana, l’Ordine degli Architetti PPC di Firenze, la Federazione degli Architetti della Toscana, l’Ordine degli Architetti PPC di Pisa, la Fondazione Architetti Firenze e Ance Toscana, con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Architetti.
Nella prima edizione del premio, sono stati presentati oltre 140 progetti, con cinque opere vincitrici suddivise in altrettante categorie. Inoltre, sono stati selezionati altri 15 progetti che sono stati menzionati o esposti durante una mostra itinerante che ha avuto luogo alla Palazzina Reale di Firenze e in altre sedi.
La II edizione del Premio Architettura Toscana si propone di continuare a stimolare la riflessione sull’architettura contemporanea e sulla sua importanza nelle trasformazioni del territorio. Inoltre, si pone l’obiettivo di diffondere la cultura del progetto come strumento per garantire la qualità ambientale e civile delle opere architettoniche.