Costruzione Edifici in Acciaio Albosaggia
Costruzione Edifici in Acciaio Albosaggia
🏙️ Edifici in Acciaio – La Nuova Frontiera dell’Edilizia Urbana
Tecnologia, Design e Sostenibilità per Progetti Residenziali, Commerciali e Direzionali
Nel mondo delle costruzioni moderne, l’acciaio rappresenta la scelta ideale per chi cerca efficienza, sicurezza e libertà architettonica. Realizziamo edifici in acciaio chiavi in mano, progettati per soddisfare ogni esigenza estetica e funzionale, nel pieno rispetto delle normative e dell’ambiente.
✨ Costruiamo il tuo spazio ideale. Con intelligenza. In acciaio.
Che si tratti di un condominio moderno, una sede aziendale, un hotel di design o uno showroom, progettiamo e realizziamo strutture in acciaio ad alte prestazioni, con tempi certi e qualità garantita.
🔧 I nostri servizi
🧠 Progettazione Architettonica e Strutturale
Collaboriamo con studi di architettura o sviluppiamo internamente progetti su misura. Ogni edificio è unico, funzionale e pensato per valorizzare al massimo il contesto in cui si inserisce.
🏗️ Costruzione Rapida e Sicura
Grazie alla prefabbricazione in officina e al montaggio a secco in cantiere, riduciamo drasticamente i tempi e i rischi della costruzione tradizionale.
🏠 Soluzioni “Chiavi in Mano”
Dallo scavo alla consegna finale, seguiamo l’intero processo. Tu ti concentri sull’idea, noi la realizziamo con precisione e trasparenza.
🏡 Edifici in acciaio per ogni destinazione d’uso
- Residenziale: ville, palazzine, housing multipiano, social housing
- Commerciale: negozi, centri commerciali, showroom
- Direzionale: sedi aziendali, uffici, coworking
- Turistico/ricettivo: hotel, B&B, residence
- Pubblico: scuole, centri civici, spazi polifunzionali
🔍 Perché scegliere l’acciaio per il tuo edificio?
- ✅ Tempi di costruzione ridotti fino al 60%
- ✅ Altissimo grado di personalizzazione architettonica
- ✅ Resistenza sismica e durabilità superiore
- ✅ Massima efficienza energetica e isolamento termo-acustico
- ✅ Sostenibilità ambientale – struttura 100% riciclabile
- ✅ Flessibilità per futuri ampliamenti o modifiche
💬 Cosa dicono i nostri clienti
"Abbiamo scelto l'acciaio per il nostro nuovo edificio direzionale: moderno, elegante e pronto in pochi mesi. Una soluzione brillante."
— Marco L., CEO studio tecnico
"La mia palazzina in acciaio è un esempio di design contemporaneo e sostenibile. Costruita in tempo record, senza sorprese."
— Alessia B., Proprietaria Residenza Urbana
📞 Contattaci per una consulenza gratuita
Se hai un progetto in mente o vuoi semplicemente scoprire se l’edilizia in acciaio è adatta alle tue esigenze, ti offriamo un primo confronto tec
FAQ
La California ha presentato un piano “ad alto impatto” per promuovere l’utilizzo delle pompe di calore come alternativa sostenibile e efficiente per il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici. Questo piano fa parte degli sforzi più ampi dello stato per ridurre le emissioni di gas serra e combattere il cambiamento climatico.
Le pompe di calore sono dispositivi che trasferiscono calore da una sorgente a bassa temperatura a una sorgente a temperatura più elevata, sfruttando l’energia presente nell’ambiente esterno. Rispetto ai sistemi tradizionali basati sul gas naturale, le pompe di calore sono più efficienti e riducono l’impatto ambientale.
Il piano presentato dalla California coinvolge diverse parti interessate, tra cui agenzie statali, produttori, aziende di servizi pubblici e organizzazioni ambientaliste. L’obiettivo è incentivare l’installazione di pompe di calore negli edifici residenziali e commerciali, offrendo incentivi finanziari e agevolazioni fiscali per favorirne l’adozione.
La decisione del giudice dello stato di Washington di revocare una misura referendaria che avrebbe mantenuto l’uso del gas naturale nel codice edilizio dello stato evidenzia la tendenza verso soluzioni più sostenibili e a basse emissioni. Questo evento potrebbe influenzare anche altre giurisdizioni a considerare l’adozione di normative più favorevoli alle tecnologie a basso impatto ambientale, come le pompe di calore.
In conclusione, la promozione delle pompe di calore in California e le recenti decisioni in materia di normative edilizie mostrano un cambiamento significativo verso pratiche più sostenibili nel settore dell’edilizia e dell’energia, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e mitigare i cambiamenti climatici.
Correlati
1. Introduzione: L’importanza della gestione digitale dei progetti nelle carpenterie metalliche
Nell’ambito delle carpenterie metalliche, la gestione dei progetti rappresenta una delle sfide più complesse, soprattutto quando si gestiscono più commesse contemporaneamente. La digitalizzazione dei processi di produzione, la pianificazione delle risorse e il monitoraggio delle attività possono migliorare drasticamente l’efficienza operativa e ridurre i margini di errore. Utilizzare software di gestione dei progetti dedicati al settore metalmeccanico consente di ottimizzare l’intero flusso di lavoro, dalla progettazione alla produzione, passando per la gestione delle scorte e la pianificazione delle risorse.
La crescente complessità dei progetti richiede soluzioni più avanzate per la gestione delle tempistiche, delle risorse e delle comunicazioni con i clienti. Oggi, numerose aziende sviluppano software specifici per il settore metalmeccanico che permettono alle carpenterie di mantenere il controllo totale sui processi produttivi, aumentando così la competitività sul mercato.
In questo articolo, analizzeremo le principali aziende che offrono software per la gestione dei progetti nel settore metalmeccanico, evidenziando i vantaggi, i costi e le funzionalità di ciascun programma, e fornendo tabelle esemplificative per aiutare a scegliere il software più adatto alle esigenze di una carpenteria metallica.
2. Autodesk Fusion 360: Progettazione integrata e gestione dei progetti
Uno dei software più utilizzati nel settore metalmeccanico è Autodesk Fusion 360, una piattaforma cloud che integra funzionalità di CAD (Computer-Aided Design), CAM (Computer-Aided Manufacturing) e CAE (Computer-Aided Engineering) in un unico ambiente. Questo strumento permette alle carpenterie metalliche di gestire ogni fase del progetto, dalla progettazione del prodotto alla produzione, con un focus particolare sulla collaborazione tra i team.
Fusion 360 consente di sviluppare progetti complessi in 3D, eseguire simulazioni strutturali, e passare direttamente alla produzione utilizzando macchine CNC. Grazie alla sua natura cloud-based, tutti i dati del progetto sono accessibili in tempo reale da qualsiasi parte del mondo, migliorando la collaborazione tra i team interni e con i clienti.
Esempio pratico:
- Una carpenteria metallica che utilizza Fusion 360 può progettare strutture in acciaio, testare la loro resistenza con simulazioni avanzate e passare immediatamente alla produzione utilizzando macchine CNC collegate al software. Questo riduce significativamente i tempi di sviluppo e ottimizza l’intero processo produttivo.
Costi:
- La licenza annuale di Fusion 360 costa circa 545 euro all’anno per singolo utente, con la possibilità di scalare in base al numero di utenti e alle funzionalità richieste.
Tabella esemplificativa:
Software | Funzioni principali | Costo stimato (€) | Tipologia di licenza |
---|---|---|---|
Autodesk Fusion 360 | CAD, CAM, CAE integrati, simulazioni | 545/anno | Licenza annuale |
3. SolidWorks: Potente strumento per la progettazione e gestione tecnica
SolidWorks è un altro software leader nel settore metalmeccanico, particolarmente apprezzato per le sue capacità di progettazione dettagliata e per la gestione delle distinte base (BOM). SolidWorks permette di creare progetti complessi in 3D, simulare il comportamento dei materiali e gestire i dati dei prodotti in modo efficiente, facilitando la transizione tra la fase di progettazione e quella produttiva.
Una delle caratteristiche più utili di SolidWorks per le carpenterie metalliche è la sua capacità di gestire le commesse multiple. Attraverso i moduli integrati di gestione del progetto e del ciclo di vita del prodotto (PLM), è possibile pianificare, monitorare e analizzare l’intero processo produttivo, migliorando la tracciabilità e la gestione delle risorse.
Esempio pratico:
- Una carpenteria che gestisce progetti multipli con SolidWorks può monitorare in tempo reale lo stato di avanzamento di ciascun progetto, dalla fase di progettazione alla consegna finale, ottimizzando l’uso delle risorse e riducendo i tempi di produzione.
Costi:
- La licenza di SolidWorks parte da circa 3.995 euro per l’acquisto iniziale, con un costo di manutenzione annuale di circa 1.295 euro.
Tabella esemplificativa:
Software | Funzioni principali | Costo stimato (€) | Tipologia di licenza |
---|---|---|---|
SolidWorks | CAD 3D, gestione BOM, simulazioni | 3.995 (acquisto) + 1.295/anno | Licenza perpetua e manutenzione |
4. Procore: Gestione completa dei progetti per carpenterie metalliche
Procore è una soluzione software molto potente che si focalizza sulla gestione completa dei progetti nel settore delle costruzioni, comprese le carpenterie metalliche. Procore permette di tenere traccia di tutte le fasi di un progetto, inclusi budget, documenti, tempistiche, e report avanzati. È particolarmente adatto per le carpenterie metalliche che collaborano con grandi appaltatori o che lavorano su progetti complessi con molteplici attori coinvolti.
Il vantaggio principale di Procore è la sua capacità di gestire tutte le informazioni del progetto in un’unica piattaforma, eliminando la necessità di utilizzare più software. Questo facilita la collaborazione tra tutti i membri del team, riduce gli errori e accelera la consegna dei progetti.
Esempio pratico:
- Una carpenteria che utilizza Procore può coordinare tutte le fasi del progetto in tempo reale, monitorare il budget e i costi, e tenere traccia delle modifiche ai disegni o ai piani di lavoro, garantendo che il progetto venga consegnato nei tempi previsti.
Costi:
- Procore ha un costo variabile in base alla dimensione del progetto e del numero di utenti. Generalmente, le licenze partono da circa 333 euro al mese per piccole aziende.
Tabella esemplificativa:
Software | Funzioni principali | Costo stimato (€) | Tipologia di licenza |
---|---|---|---|
Procore | Gestione progetti, budget, documentazione | 333/mese | Abbonamento mensile |
5. Microsoft Project: Pianificazione e monitoraggio dei progetti
Microsoft Project è uno dei software più conosciuti per la pianificazione e gestione dei progetti in diversi settori, inclusi quelli legati alla produzione e all’ingegneria. Anche se non specificamente sviluppato per il settore metalmeccanico, Microsoft Project offre strumenti potenti per la pianificazione delle tempistiche, la gestione delle risorse e il monitoraggio dei progressi dei progetti.
La forza di Microsoft Project risiede nella sua capacità di integrare i dati di pianificazione con altre applicazioni Microsoft, come Excel e Teams, rendendolo uno strumento versatile per le carpenterie metalliche che cercano di migliorare la gestione interna dei progetti e la collaborazione tra team.
Esempio pratico:
- Una carpenteria metallica può utilizzare Microsoft Project per pianificare la produzione di una struttura complessa, monitorare i tempi di consegna e gestire le risorse in modo efficiente, garantendo che ogni fase del progetto sia completata entro i termini previsti.
Costi:
- Microsoft Project offre licenze mensili a partire da circa 25 euro per utente, rendendolo una soluzione relativamente economica rispetto a software più specifici per il settore metalmeccanico.
Tabella esemplificativa:
Software | Funzioni principali | Costo stimato (€) | Tipologia di licenza |
---|---|---|---|
Microsoft Project | Pianificazione e gestione risorse | 25/mese | Abbonamento mensile |
6. SAP ERP: Gestione integrata delle risorse per grandi carpenterie metalliche
SAP ERP è un software per la pianificazione delle risorse aziendali (ERP) utilizzato da aziende di grandi dimensioni, inclusi produttori e aziende metalmeccaniche, per gestire l’intera catena di produzione. SAP ERP consente di integrare tutte le funzioni aziendali in un unico sistema, comprese la gestione della produzione, delle scorte, della contabilità e delle risorse umane. È particolarmente adatto per le carpenterie metalliche che gestiscono grandi volumi di produzione o lavorano su progetti internazionali.
Il software offre moduli specifici per la gestione delle attività produttive, il controllo qualità e la pianificazione della capacità produttiva. Grazie alla sua flessibilità, SAP ERP può essere configurato per adattarsi alle esigenze specifiche di ogni azienda, garantendo una gestione ottimale delle risorse e riducendo
i costi operativi.
Esempio pratico:
- Una carpenteria che utilizza SAP ERP può ottimizzare l’intero ciclo di produzione, dalla pianificazione alla consegna, migliorando la gestione delle scorte e il controllo della qualità, garantendo al contempo una maggiore efficienza operativa.
Costi:
- SAP ERP è una soluzione premium e ha costi molto elevati. Le implementazioni personalizzate possono partire da 100.000 euro, con costi variabili in base alla dimensione dell’azienda e alla complessità dei processi.
Tabella esemplificativa:
Software | Funzioni principali | Costo stimato (€) | Tipologia di licenza |
---|---|---|---|
SAP ERP | Gestione risorse, produzione, contabilità | 100.000+ | Licenza personalizzata |
7. Deltek Ajera: Gestione della contabilità e dei progetti per piccole e medie carpenterie
Deltek Ajera è una soluzione software pensata per le piccole e medie imprese che operano nel settore delle costruzioni e della produzione metalmeccanica. Oltre a gestire la contabilità, Ajera offre strumenti per la gestione delle risorse, il monitoraggio delle spese e l’ottimizzazione della pianificazione dei progetti. È particolarmente adatto per le carpenterie che necessitano di uno strumento che integri la gestione finanziaria con la pianificazione dei progetti.
Esempio pratico:
- Una carpenteria che utilizza Deltek Ajera può tenere traccia di tutti i costi associati a un progetto, monitorare il budget e garantire che ogni fase del lavoro sia completata nel rispetto delle risorse allocate.
Costi:
- Deltek Ajera offre licenze a partire da circa 35 euro per utente al mese, rendendolo una soluzione conveniente per le piccole e medie carpenterie.
Tabella esemplificativa:
Software | Funzioni principali | Costo stimato (€) | Tipologia di licenza |
---|---|---|---|
Deltek Ajera | Gestione progetti, contabilità | 35/mese | Abbonamento mensile |
8. Conclusioni: Come scegliere il miglior software per la gestione dei progetti
La scelta del software più adatto dipende dalle dimensioni dell’azienda, dalla complessità dei progetti e dal budget disponibile. Per le piccole carpenterie metalliche, strumenti come Deltek Ajera o Microsoft Project offrono una soluzione conveniente ed efficace per la gestione dei progetti. Per aziende più grandi o per chi gestisce progetti complessi su scala internazionale, soluzioni come SAP ERP o SolidWorks offrono un maggiore controllo su tutte le fasi della produzione e della pianificazione.
Tabella riassuntiva:
Software | Funzioni principali | Costo stimato (€) | Tipologia di licenza |
---|---|---|---|
Autodesk Fusion 360 | CAD, CAM, CAE integrati | 545/anno | Licenza annuale |
SolidWorks | CAD 3D, gestione BOM, simulazioni | 3.995 (acquisto) + 1.295/anno | Licenza perpetua e manutenzione |
Procore | Gestione progetti, budget, documentazione | 333/mese | Abbonamento mensile |
Microsoft Project | Pianificazione e gestione risorse | 25/mese | Abbonamento mensile |
SAP ERP | Gestione risorse, produzione, contabilità | 100.000+ | Licenza personalizzata |
Deltek Ajera | Gestione progetti, contabilità | 35/mese | Abbonamento mensile |
Fonti e link utili:
Correlati
Generali ha ottenuto la maggioranza assoluta nella lista di Mediobanca durante l’assemblea degli azionisti. Assogestioni, l’associazione italiana che rappresenta le società di gestione del risparmio, non è riuscita a raggiungere il quorum necessario per influenzare le decisioni dell’assemblea. Nel frattempo, il gruppo Caltagirone ha ottenuto 3 posti nel consiglio di amministrazione di Mediobanca con il 36,8% dei voti.
Generali è una delle principali compagnie assicurative in Italia e in Europa, con una lunga storia nel settore assicurativo. La sua presenza nella lista di Mediobanca potrebbe portare a cambiamenti significativi nella strategia e nella gestione della banca d’affari.
L’assegnazione dei posti nel consiglio di amministrazione di Mediobanca è un momento cruciale per l’azienda, poiché i membri del consiglio influenzano le decisioni chiave e la direzione futura dell’istituzione finanziaria. La presenza di Generali e Caltagirone potrebbe portare a una maggiore diversità di opinioni e prospettive all’interno del consiglio, contribuendo a una migliore governance e a una maggiore trasparenza nelle decisioni aziendali.
Correlati
Il Monza Rally Show è una competizione automobilistica che si svolge annualmente presso il leggendario Autodromo Nazionale di Monza, in Italia, dal 1978. Si tratta di un evento molto atteso dagli appassionati di motori, che si svolge su un percorso misto tra asfalto e sterrato all’interno del circuito.
La partecipazione di VORTICE, azienda leader nel settore della ventilazione, al Monza Rally Show porta un tocco di innovazione e tecnologia all’evento. La presenza della nuovissima Skoda Fabia R5, con una livrea nera che la rende ancora più aggressiva, è sicuramente uno dei punti di forza di questa edizione. Il pilota svizzero Ivan Ballinari sarà al volante di questa vettura, pronta a sfidare gli avversari sulle curve del circuito.
Ma l’impegno di VORTICE non si limita alla pista: all’interno del Paddock VORTICE sarà possibile scoprire le ultime novità in termini di tecnologia e soluzioni per la ventilazione residenziale, commerciale e industriale. Un’occasione unica per gli appassionati di motori e per i professionisti del settore di entrare in contatto con le ultime innovazioni del marchio italiano.
Il Monza Rally Show è un evento che unisce adrenalina, competizione e tecnologia, e la presenza di VORTICE contribuisce a rendere l’esperienza ancora più entusiasmante per tutti i partecipanti.
Correlati
**Introduzione**
La città di Manchester si prepara a un significativo sviluppo urbano con l’approvazione di un nuovo grattacielo residenziale di 44 piani. Questo progetto rappresenta un passo importante verso la trasformazione del panorama architettonico della metropoli e mira a soddisfare la crescente domanda di abitazioni nella regione. Il grattacielo, che si inserisce all’interno di un più ampio piano di rigenerazione, non solo contribuirà a migliorare l’offerta immobiliare, ma avrà anche un impatto notevole sul tessuto sociale ed economico della zona. In questo articolo, esamineremo i dettagli del progetto, le sue implicazioni per la comunità locale e il contesto in cui si inserisce.
Autorizzazione per la costruzione di una torre residenziale a Manchester
la recente approvazione della costruzione di una torre residenziale di 44 piani a manchester rappresenta un passo significativo nella trasformazione del panorama urbano della città. Questo progetto, che si preannuncia come un importante punto di riferimento, sarà caratterizzato da un design innovativo e sostenibile, in linea con le attuali esigenze abitative.Gli sviluppatori hanno previsto una serie di caratteristiche che mirano a migliorare la qualità della vita per i residenti, tra cui:
- Aree verdi dedicate, per promuovere il benessere e la comunità.
- Spazi comuni moderni, ideati per favorire l’interazione sociale.
- Efficienza energetica, con l’utilizzo di materiali sostenibili e tecnologie all’avanguardia.
La costruzione non solo contribuirà a soddisfare la crescente domanda di alloggi nella zona,ma apporterà anche benefici economici. Inoltre,gli sviluppatori si sono impegnati a collaborare con le autorità locali per garantire che l’infrastruttura circostante possa supportare l’aumento della popolazione. Nella tabella sottostante sono riportate alcune informazioni chiave sul progetto:
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
altezza | 160 metri |
Uniità Residenziali | 300 appartamenti |
Inizio Costruzione | Inizio previsto nel 2024 |
Completamento | Entro il 2026 |
Impatto architettonico e ambientale del nuovo progetto
Il nuovo progetto della torre residenziale di 44 piani a Manchester si preannuncia come un punto di riferimento architettonico significativo. La struttura non solo si distingue per il suo design innovativo, ma integra anche caratteristiche sostenibili che rispondono alle crescenti esigenze urbanistiche. Tra gli elementi architettonici chiave ci sono:
- Design Moderno: Linee pulite e forme geometriche audaci che rinnovano il paesaggio urbano.
- materiali Sostenibili: Utilizzo di materiali riciclati e soluzioni eco-compatibili per ridurre l’impatto ambientale.
- Spazi Verdi: Aree verdi progettate per migliorare la qualità della vita dei residenti e della comunità circostante.
Oltre all’impatto visivo, il progetto prevede anche significative ripercussioni ambientali. La torre sarà dotata di sistemi energetici rinnovabili e strategie per il risparmio idrico, proponendo, tra le altre cose:
Iniziativa | Beneficio |
---|---|
Panelli solari | Produzione di energia pulita |
Sistemi di raccolta dell’acqua piovana | Riduzione del consumo di acqua |
Giardini pensili | Isolamento termico e biodiversità |
Aspetti economici e opportunità per la comunità locale
La realizzazione della nuova torre residenziale di 44 piani a Manchester rappresenta un’importante opportunità economica per la comunità locale. Questo progetto non solo apporterà nuovi alloggi, ma creerà anche posti di lavoro durante le fasi di costruzione e gestione. Tra i benefici diretti per la comunità, possiamo elencare:
- Creazione di posti di lavoro: Offrendo opportunità lavorative in vari settori, dalla costruzione alla gestione delle strutture.
- Aumento del commercio locale: Il consolidamento di residenti nella zona stimolerà la domanda di servizi e prodotti.
- Investimenti in infrastrutture: Miglioramenti nei trasporti e nei servizi pubblici per supportare l’aumento della popolazione.
Inoltre, il nuovo sviluppo favorirà un’attrattiva turistica e residenziale, incoraggiando possibili investimenti futuri. Le iniziative sostenibili integrate nel progetto contribuiranno a creare un ambiente urbano più vivibile, il che può incentivare ulteriormente la crescita economica. È fondamentale che la comunità si impegni a sfruttare queste opportunità per migliorare la qualità della vita e la prosperità economica, attraverso:
- formazione e sviluppo delle competenze: Programmi che preparino i lavoratori locali ai nuovi posti di lavoro creati.
- Collaborazioni tra settore pubblico e privato: Promuovere sinergie per massimizzare i benefici economici.
- Iniziative di coinvolgimento comunitario: Assicurare che le voci locali siano ascoltate nelle fasi di sviluppo e realizzazione.
Raccomandazioni per la sostenibilità e l’integrazione urbana
Il nuovo progetto della torre residenziale di 44 piani a Manchester rappresenta un’opportunità unica per promuovere la sostenibilità nell’urbanistica. È fondamentale che lo sviluppo incorpori pratiche ecologiche sin dalle fasi iniziali.Tra le raccomandazioni chiave ci sono:
- Utilizzo di materiali sostenibili: Preferire materiali riciclati e a basse emissioni di carbonio per la costruzione e i rivestimenti.
- Efficienza energetica: Implementare sistemi di isolamento ad alte prestazioni e fonti di energia rinnovabile come pannelli solari.
- Spazi verdi: Integrare giardini pensili e aree verdi pubbliche per promuovere la biodiversità e migliorare la qualità dell’aria.
Inoltre, è essenziale che la progettazione della torre supporti l’integrazione della comunità locale. In questo contesto, alcune iniziative potrebbero includere:
Iniziativa | Descrizione |
---|---|
accessibilità ai trasporti | Creare collegamenti diretti con reti di trasporto pubblico per ridurre l’uso di veicoli privati. |
Spazi comuni | Progettare aree condivise come sale giochi e centri di comunità per favorire l’interazione sociale. |
Programmi di coinvolgimento | Attivare workshop e eventi per educare i residenti alla sostenibilità e alla partecipazione attiva. |
In Conclusione
l’approvazione della costruzione di un grattacielo residenziale di 44 piani a Manchester rappresenta un importante passo avanti per lo sviluppo urbano della città. Questo progetto non solo contribuirà ad aumentare l’offerta abitativa nella zona, ma avrà anche un impatto significativo sull’economia locale e sull’architettura del panorama urbano. Con il sostegno delle autorità e l’attenzione verso la sostenibilità, si apre un nuovo capitolo per Manchester, che continua a espandere la sua identità come hub dinamico per residenti e visitatori. Rimaneremo aggiornati sulle fasi successive della realizzazione e sull’evoluzione di questo ambizioso progetto.