Salta al contenuto

Tecnologia dei micropali per il consolidamento delle fondazioni

Universe Today > Opere Metalliche > Tecniche di lavorazione > Tecnologia dei micropali per il consolidamento delle fondazioni

Tecnologia dei micropali per il consolidamento delle fondazioni

    La tecnologia dei micropali rappresenta una soluzione avanzata e poco invasiva per il consolidamento delle fondazioni e del terreno.

    Utilizzando iniezioni di cemento o resine espandenti, questi pali di piccole dimensioni (con diametri tra 90 e 130 mm) possono risolvere problemi di cedimento strutturale senza la necessità di interventi distruttivi.

    Questo metodo è particolarmente utile quando le crepe nei muri e altre problematiche simili indicano un abbassamento differenziale delle fondazioni.

    Tecnologia dei micropali, un metodo innovativo per i cedimenti delle fondazioni

    Il cedimento delle fondazioni è spesso causato dalla scarsa consistenza del terreno, che può derivare da una riduzione del volume durante i periodi di siccità o dalla presenza di falde acquifere. Questo fenomeno si manifesta soprattutto in edifici a due piani con fondazioni superficiali su terreni argillosi. Il consolidamento con micropali rinforza l’area soggetta a pressione, prevenendo ulteriori cedimenti che potrebbero compromettere la stabilità dell’intera struttura.

    Tecniche di consolidamento con micropali

    Il processo di consolidamento con micropali comporta l’uso di un’attrezzatura rotativa per perforare il terreno e inserire un tubo-armatura lungo 9-12 metri. Attraverso questo tubo, si inietta cemento o resina a pressione, creando sottofondazioni per la sezione di muro lesionata. Questo metodo simula il principio delle palafitte, con il terreno incoerente che funge da “acqua” e i micropali che sostengono la struttura.

    Progettazione dei micropali: importanza della portanza

    La progettazione dei micropali deve sempre considerare la portanza del palo, che comprende la portanza di base e quella laterale. La prima rappresenta la capacità portante del palo nel punto più profondo di contatto con il terreno, mentre la seconda è l’attrito tra la superficie laterale del palo e il terreno. Questi fattori determinano la stabilità e l’efficacia del consolidamento.

    Consolidamento con micropali in acciaio precaricati

    In terreni estremamente compressibili e di origine organica, come torbe e argille, i micropali in acciaio precaricati offrono una soluzione efficace. Aziende come Systab utilizzano questa tecnica, che implica l’infissione dei micropali nel terreno con l’ausilio di martinetti idraulici. Prima dell’intervento, vengono eseguite indagini preliminari per valutare lo stato delle fondazioni esistenti e la natura del terreno.

    Vantaggi dei micropali in acciaio precaricati

    I micropali in acciaio precaricati offrono numerosi vantaggi, tra cui:

    • Rapida esecuzione.
    • Assenza di vibrazioni dannose durante l’installazione.
    • Nessun utilizzo di fanghi o malte cementizie.
    • Non richiedono l’estrazione di terreno.
    • Verifica della pressione di installazione.
    • Precarico con carichi superiori a quelli di esercizio per evitare assestamenti futuri.


    Micropali a elica discontinua per condizioni geologiche particolari

    In situazioni geologiche complesse, i micropali a elica discontinua in acciaio rappresentano un’opzione valida. Questi pali, dotati di eliche con diametri variabili tra 300 e 350 mm, vengono infissi nel terreno a rotazione senza estrazione del terreno.

    La loro forma e passo sono progettati per minimizzare il disturbo al terreno durante l’infissione. Un vantaggio significativo di questo sistema è la reversibilità completa del palo, che può essere facilmente rimosso, rendendolo ideale per strutture temporanee in zone vincolate.

    Efficienza e affidabilità dei micropali

    Il consolidamento delle fondazioni con micropali è una tecnica avanzata che offre soluzioni efficaci per stabilizzare edifici soggetti a cedimenti. L’uso di micropali, in particolare quelli in acciaio precaricati e a elica discontinua, consente di affrontare diverse condizioni geologiche con interventi rapidi e a basso impatto. Questi sistemi garantiscono stabilità a lungo termine, proteggendo le strutture da ulteriori danni e preservando la loro integrità.

    FAQ

    Universe Today

    Lascia un commento