Quali sono i lavori di carpenteria metallica? Soluzioni pratiche per le carpenterie metalliche

Universe Today > Opere Metalliche > Tecniche di lavorazione > Quali sono i lavori di carpenteria metallica? Soluzioni pratiche per le carpenterie metalliche

Quali sono i lavori di carpenteria metallica? Soluzioni pratiche per le carpenterie metalliche

    La carpenteria metallica è un settore vitale per l’edilizia e l’industria, che spazia dalla realizzazione di strutture portanti all’installazione di componenti architettonici. Questo articolo approfondisce i principali lavori di carpenteria metallica, con dati tecnici e pratici utili per i professionisti del settore. Includiamo tabelle dettagliate e valori numerici aggiornati per fornire una panoramica concreta.


    Capitolo 1: Lavorazioni fondamentali della carpenteria metallica

    1. Realizzazione di strutture portanti in acciaio

    Uno dei principali lavori nella carpenteria metallica è la costruzione di strutture portanti in acciaio, fondamentali per edifici commerciali, industriali e infrastrutture. L’acciaio strutturale utilizzato è tipicamente S235 o S355, scelti per la loro resistenza meccanica.

    Esempio di costi:

    • Acciaio S235: €900 – €1.200 a tonnellata.
    • Acciaio S355: €1.000 – €1.300 a tonnellata.
    MaterialePeso (kg/m)Costo (€) per tonnellata
    HE 30079.11.000
    HEB 22066.31.100

    Fonte: Siderweb e Jactio.

    2. Costruzione di scale in ferro e acciaio

    La costruzione di scale metalliche è un lavoro comune per carpenterie metalliche, utilizzate in contesti industriali e civili. Le scale in acciaio, grazie alla loro robustezza e durabilità, sono ideali per ambienti esterni e strutture industriali.

    Esempio di costi:

    • Scale in acciaio zincato: €2.500 – €4.500 a seconda delle dimensioni e delle finiture.
    • Verniciatura anticorrosiva: €20 al metro quadro.
    Tipo di scalaMaterialeCosto medio (€)
    Scala industrialeAcciaio2.500-4.500
    Scala residenzialeFerro1.500-3.000

    Fonte: Federazione ANIE.

    3. Realizzazione di tettoie e coperture metalliche

    Le tettoie metalliche in acciaio zincato sono fondamentali per proteggere spazi aperti, magazzini o aree industriali. Questi lavori richiedono precisione nella progettazione e montaggio per garantire durata e resistenza agli agenti atmosferici.

    Esempio di costi:

    • Tettoie in acciaio zincato: €100 – €200 al metro quadro, a seconda delle finiture e delle dimensioni.
    Tipo di tettoiaMaterialeCosto (€) al mq
    IndustrialeAcciaio zincato150
    ResidenzialeFerro verniciato100

    Fonte: PricePedia.

    4. Realizzazione di soppalchi in acciaio

    I soppalchi metallici sono ampiamente utilizzati in ambienti industriali per ottimizzare gli spazi interni. Le strutture possono essere prefabbricate o personalizzate in base alle esigenze specifiche del cliente.

    Esempio di costi:

    • Soppalco industriale: €150 – €300 al metro quadro, inclusi materiali e montaggio.
    Tipo di soppalcoMaterialeCosto (€) al mq
    Soppalco industrialeAcciaio200

    Fonte: SteelOrbis.


    Capitolo 2: Macchinari e attrezzature utilizzati nella carpenteria metallica

    1. Saldatrici industriali

    Le saldatrici sono indispensabili per i lavori di carpenteria metallica. La saldatura MIG/MAG è la più comune per unire componenti in acciaio, mentre la saldatura TIG è utilizzata per lavori di precisione.

    Esempio di costi:

    • Saldatrice MIG/MAG: €1.500 – €3.000.
    • Costo della certificazione saldatore: €500 – €1.000.
    Tipo di saldatriceCosto medio (€)Capacità (A)
    Saldatrice MIG/MAG1.500 – 3.000250

    Fonte: ANIMA Confindustria.

    2. Macchine per il taglio laser

    Il taglio laser è uno dei processi più precisi e avanzati per tagliare metalli. La tecnologia laser a fibra è particolarmente apprezzata per la sua velocità e precisione nel taglio di lamiere spesse.

    Esempio di costi:

    • Macchina per taglio laser a fibra: €50.000 – €100.000.
    Tipo di macchinaCosto medio (€)Spessore taglio max (mm)
    Laser a fibra70.000 – 120.00030

    Fonte: Jactio.

    3. Presse piegatrici

    Le presse piegatrici sono fondamentali per modellare le lamiere metalliche. Questi macchinari permettono di ottenere angoli precisi su lamiere di acciaio, alluminio e altri metalli.

    Esempio di costi:

    • Pressa piegatrice idraulica: €20.000 – €50.000.
    Tipo di pressa piegatriceCosto medio (€)Forza di pressione (ton)
    Idraulica20.000 – 50.000150

    Fonte: Marcegaglia.

    4. Macchine per la verniciatura a polvere

    La verniciatura a polvere è il metodo più comune per proteggere le superfici metalliche dalla corrosione. Le macchine per la verniciatura a polvere consentono di ottenere rivestimenti omogenei su lamiere e profili.

    Esempio di costi:

    • Impianto di verniciatura a polvere: €20.000 – €50.000.
    Tipo di macchinaCosto medio (€)Capacità (mq/h)
    Impianto verniciatura a polvere20.000 – 50.000100 – 500

    Fonte: Federazione ANIE.

    Capitolo 3: Materiali utilizzati nelle carpenterie metalliche

    1. Acciaio strutturale

    L’acciaio strutturale, in particolare i tipi S235 e S355, è largamente impiegato nelle carpenterie metalliche per la realizzazione di strutture portanti, come pilastri e travi. La loro resistenza meccanica e durata li rendono ideali per costruzioni che devono sostenere carichi elevati.

    Esempio di costi:

    • Acciaio S235: €900 – €1.200 per tonnellata.
    • Acciaio S355: €1.000 – €1.300 per tonnellata.
    MaterialeCosto (€) per tonnellata
    Acciaio S235900 – 1.200
    Acciaio S3551.000 – 1.300

    Fonti: Jactio, Siderweb.

    2. Acciaio inossidabile (Inox)

    L’acciaio inossidabile è utilizzato per le sue proprietà anticorrosione e per l’aspetto estetico. Le leghe più comuni sono l’AISI 304 e l’AISI 316, che trovano impiego in costruzioni esposte ad ambienti aggressivi, come facciate, ringhiere e componenti industriali.

    Esempio di costi:

    • AISI 304: €2,59 – €3,50 per kg.
    • AISI 316: €3,99 – €5,00 per kg.
    MaterialeCosto (€) per kg
    AISI 3042,59 – 3,50
    AISI 3163,99 – 5,00

    Fonti: Siderweb, Jactio.

    3. Ferro zincato

    Il ferro zincato è ampiamente utilizzato per strutture esterne che richiedono protezione contro la corrosione, come tettoie, cancelli e recinzioni. Grazie al rivestimento di zinco, offre una buona resistenza agli agenti atmosferici.

    Esempio di costi:

    • Ferro zincato: €1.000 – €1.300 a tonnellata.
    MaterialeCosto (€) per tonnellata
    Ferro zincato1.000 – 1.300

    Fonte: Siderweb.

    4. Alluminio

    L’alluminio è preferito per progetti che richiedono leggerezza, resistenza alla corrosione e facilità di lavorazione. È ampiamente utilizzato nella realizzazione di facciate architettoniche, telai e strutture leggere.

    Esempio di costi:

    • Alluminio: €2.000 – €2.500 per tonnellata.
    MaterialeCosto (€) per tonnellata
    Alluminio2.000 – 2.500

    Fonte: SteelOrbis.


    Capitolo 4: Aspetti normativi e di sicurezza

    1. Normative di sicurezza sul lavoro

    Nel settore della carpenteria metallica, la sicurezza è fondamentale. Le principali normative da seguire includono la UNI EN ISO 9606 per la certificazione dei saldatori e la UNI EN 1090 per la conformità delle strutture metalliche. Queste normative garantiscono che le strutture siano sicure e costruite in conformità agli standard europei.

    Esempio di costi:

    • Certificazione saldatore: €500 – €1.000.
    • Certificazione strutture UNI EN 1090: €2.000 – €5.000.
    NormaDescrizione
    UNI EN ISO 9606Certificazione saldatori
    UNI EN 1090Conformità strutture metalliche

    Fonti: ANIE Confindustria, Siderweb.

    2. Certificazioni ambientali e di qualità

    Oltre alle normative di sicurezza, molte carpenterie ottengono certificazioni ambientali, come la ISO 14001, che regola la gestione ambientale, e la ISO 9001, che certifica la qualità del processo produttivo. Queste certificazioni migliorano la reputazione dell’azienda e le sue opportunità di mercato.

    Esempio di costi:

    • Certificazione ISO 14001: €3.000 – €5.000.
    • Certificazione ISO 9001: €2.500 – €4.000.
    CertificazioneDescrizione
    ISO 14001Gestione ambientale
    ISO 9001Gestione della qualità

    Fonte: ANIE Confindustria.

    3. Valutazione dei rischi

    Ogni carpenteria deve effettuare una valutazione dei rischi per identificare i potenziali pericoli legati ai processi di lavorazione, come il sollevamento di carichi pesanti o l’uso di macchinari pericolosi. È essenziale implementare misure preventive per minimizzare i rischi.

    Esempio di costi:

    • Valutazione dei rischi: €500 – €1.500.
    Tipo di valutazioneCosto medio (€)
    Valutazione dei rischi500 – 1.500

    Fonte: PricePedia.

    4. Formazione obbligatoria del personale

    Il personale deve essere formato in materia di sicurezza sul lavoro e uso corretto delle attrezzature. I corsi di formazione sono obbligatori e riguardano l’uso di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e l’utilizzo sicuro dei macchinari.

    Esempio di costi:

    • Corsi di formazione: €300 – €1.000 per lavoratore.
    Tipo di formazioneCosto medio (€) per lavoratore
    Sicurezza sul lavoro300 – 1.000

    Fonte: ANIE Confindustria.


    Fonti e citazioni

    FAQ

    Universe Today

    Lascia un commento