Nuovi progetti di ricerca per le costruzioni metalliche relative al mese di luglio 2024

Universe Today > Opere Metalliche > News > Nuovi progetti di costruzioni > Nuovi progetti di ricerca per le costruzioni metalliche relative al mese di luglio 2024

Nuovi progetti di ricerca per le costruzioni metalliche relative al mese di luglio 2024

    Nel mese di luglio 2024, in Italia è stato dato il via a un ampio ventaglio di nuovi progetti di ricerca e normative nel campo delle costruzioni metalliche, coprendo tematiche cruciali come la progettazione antisismica, l’utilizzo di materiali riciclati e l’integrazione di tecnologie digitali.

    Nuovi progetti di ricerca per le costruzioni metalliche

    Le costruzioni metalliche si reinventano. Nuovi progetti di ricerca aprono le porte a soluzioni innovative, sostenibili e performanti.

    Progetti di Ricerca e Innovazioni

    Il settore delle costruzioni metalliche sta assistendo a un’adozione crescente del Building Information Modeling (BIM), con un incremento previsto del 10% nell’utilizzo rispetto al mese precedente. Questa crescita è incentivata dalle nuove normative che rendono obbligatorio l’uso del BIM nei progetti pubblici, migliorando l’efficienza e la precisione nella progettazione e gestione dei cantieri​.

    Inoltre, gli investimenti nelle infrastrutture metalliche continuano a crescere. Il governo italiano ha stanziato 300 milioni di euro per migliorare le infrastrutture, con una parte significativa destinata alle costruzioni metalliche. Questo investimento è volto a potenziare la costruzione di ponti e altre strutture in acciaio, contribuendo allo sviluppo sostenibile del settore​.

    Nuove Normative e Decreti

    A luglio 2024, sono stati introdotti diversi decreti legislativi che apportano modifiche significative alle normative vigenti in materia di sicurezza, sostenibilità e gestione dei cantieri:

    1. Decreto Sicurezza Cantieri (1 luglio 2024):
      • Introduzione di nuovi standard di sicurezza per i cantieri edili.
      • Obbligo di formazione continua per i lavoratori, con l’obiettivo di ridurre gli infortuni sul lavoro attraverso misure preventive più rigide​.
    2. Decreto Sostenibilità Edilizia (5 luglio 2024):
      • Incentivi per l’uso di materiali eco-sostenibili e l’adozione di tecnologie a basso impatto ambientale.
      • Sovvenzioni e agevolazioni fiscali per le aziende che dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità​ ,
    3. Decreto Efficienza Energetica (10 luglio 2024):
      • Norme per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e ridurre le emissioni di CO2.
      • Promozione dell’uso di fonti di energia rinnovabile nei progetti di costruzione​ .
    4. Decreto Agevolazioni Fiscali (15 luglio 2024):

    Tabelle di Crescita e Investimenti

    DataDecretoDettagli
    1 luglioDecreto Sicurezza CantieriIntroduzione di nuovi standard di sicurezza e obblighi di formazione continua per i lavoratori.
    5 luglioDecreto Sostenibilità EdiliziaIncentivi per materiali eco-sostenibili e tecnologie a basso impatto ambientale.
    10 luglioDecreto Efficienza EnergeticaNorme per migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di CO2.
    15 luglioDecreto Agevolazioni FiscaliAgevolazioni fiscali per aziende che adottano pratiche di costruzione sostenibile.

    Questi sviluppi normativi e tecnologici rappresentano una risposta alle esigenze emergenti di sicurezza e sostenibilità nel settore delle costruzioni metalliche, mirando a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare l’efficienza energetica degli edifici.

    Fonti

    Lavori Pubblici
    Ingenio Web

    Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!

    FAQ

    Universe Today

    Lascia un commento