Superbonus PNRR: online i dati dei lavori beneficiari

Universe Today > Opere Metalliche > Normative > Superbonus PNRR: online i dati dei lavori beneficiari

Superbonus PNRR: online i dati dei lavori beneficiari

    Le asseverazioni per i lavori che hanno ottenuto benefici fiscali sono state rese disponibili online dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

    Superbonus PNRR: pubblicazione dei documenti sui Lavori

    Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha messo online i documenti relativi ai lavori che hanno usufruito del superbonus per l’efficientamento energetico, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

    Questi dati comprendono le asseverazioni dei lavori rendicontati nella quarta richiesta di pagamento del PNRR, riportando il codice univoco identificativo (ASID) e il Codice unico di progetto (CUP).

    Dettagli degli Interventi

    L’elenco pubblicato include 60.755 interventi. Per ogni progetto, sono indicati il tipo di immobile (unifamiliare, unità immobiliare indipendente, condominio), la Regione in cui si trova e il costo ammissibile dell’intervento.

    La diffusione di questi dati è conforme all’articolo 41 del Decreto PNRR 4 (DL 19/2024, convertito nella Legge 56/2024), che richiede la pubblicazione delle asseverazioni relative alle istanze di fruizione delle detrazioni fiscali per interventi di efficientamento energetico finanziati dal PNRR.

    Obiettivi del PNRR e fondi allocati

    La misura del PNRR ha finanziato l’efficientamento energetico e sismico degli edifici con un investimento iniziale di 13,95 miliardi di euro. A questi si sono aggiunti 4,56 miliardi di euro del Fondo Complementare e 14,5 miliardi di euro del Decreto Rilancio, finanziati dalle casse dello Stato italiano.

    Complessivamente, lo stanziamento previsto era di 33,3 miliardi di euro, una cifra che è stata ampiamente superata, raggiungendo oggi quasi 123 miliardi di euro per gli interventi di efficientamento energetico.

    Normative di riferimento e trasparenza

    La pubblicazione delle asseverazioni risponde anche agli obblighi previsti dall’articolo 22 del Regolamento (UE) 2021/241, relativo al dispositivo per la ripresa e la resilienza, e dall’articolo 129 del Regolamento (UE) 2018/1046, che stabilisce le regole finanziarie per il bilancio generale dell’Unione Europea. Queste normative richiedono la tutela degli interessi finanziari dell’Unione e la cooperazione per garantirne la protezione.

    Controllo e la corretta gestione delle risorse impiegate

    La trasparenza nella pubblicazione dei dati relativi agli interventi finanziati dal PNRR è fondamentale per garantire il controllo e la corretta gestione delle risorse impiegate.
    La diffusione di queste informazioni non solo ottempera agli obblighi normativi, ma consente anche di monitorare l’efficacia delle misure di efficientamento energetico intraprese e di valutare l’impatto economico e ambientale di tali interventi.

    La disponibilitĂ  online dei dati sui lavori beneficiari del superbonus rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza e responsabilitĂ  nella gestione dei fondi pubblici, assicurando che gli investimenti nell’efficienza energetica contribuiscano efficacemente agli obiettivi di sostenibilitĂ  e ripresa economica.

    FAQ

    Posted in

    Universe Today

    Lascia un commento