Sostituzione di copertura: piana o a falde?

Universe Today > Opere Metalliche > Normative > Sostituzione di copertura: piana o a falde?

Sostituzione di copertura: piana o a falde?

    Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Lazio ha stabilito che nel caso di sostituzione di copertura piana con un tetto a falde comporta un aumento di volumetria, anche se l’intervento riguarda un semplice portico.

    Questa decisione, sancita nella sentenza n. 10300/2024, chiarisce la natura delle modifiche edilizie che possono generare nuova volumetria, rientrando nella categoria delle sopraelevazioni.

    Caso del portico: interventi e controversie

    L’oggetto del caso giudiziario è un portico situato in una zona agricola sottoposta a vincoli sismici e paesaggistici. I proprietari avevano eseguito vari lavori senza il permesso necessario, tra cui la sostituzione della copertura piana con una a due falde, alta 2,2 metri alla gronda e 3,3 metri al compluvio. Inoltre, il portico era stato chiuso con murature e vetrate, trasformandolo in una cucina completa di impianti.

    Il Comune, avendo ricevuto una segnalazione dalla Polizia municipale, ha considerato queste opere come un significativo aumento della volumetria interna. Di conseguenza, ha avviato un procedimento sanzionatorio, ordinando la demolizione delle opere abusive e imponendo una multa di 6.000 euro.

    La difesa dei proprietari

    I proprietari, contestando la decisione del Comune, hanno presentato ricorso al TAR, sostenendo che:

    1. La chiusura del portico con vetrate era temporanea, volta a proteggere la struttura durante l’inverno.
    2. La sostituzione della copertura, finalizzata a migliorare l’isolamento termico, non comportava un aumento della volumetria.

    Il verdetto del TAR Lazio

    Il TAR Lazio ha respinto il ricorso, affermando che la sostituzione della copertura piana con una a due falde costituisce un aumento di volumetria che richiede un permesso di costruire. La sentenza sottolinea come la nuova copertura in elevazione generi inevitabilmente nuova volumetria. Inoltre, la chiusura del portico con murature e vetrate, creando un locale cucina autonomamente utilizzabile, aumenta ulteriormente la volumetria preesistente.

    Norme sulle chiusure dei porticati e il Decreto “Salva-Casa”

    Con il Decreto Legge 69/2024, noto come “Salva-Casa”, sono state introdotte nuove disposizioni sulle vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti (VEPA). L’articolo 6 del Testo Unico dell’Edilizia, modificato in tale decreto, specifica che queste vetrate devono:

    • Non configurare spazi stabilmente chiusi che comportino variazioni di volumi e superfici.
    • Favorire una naturale microaerazione, garantendo la salubrità dei vani interni.
    • Ridurre al minimo l’impatto visivo e non modificare le linee architettoniche preesistenti.

    Nonostante queste norme, il portico protagonista della sentenza del TAR Lazio non sarebbe stato esentato dal permesso di costruire nemmeno se fossero state utilizzate vetrate VEPA, dato l’uso stabile come cucina e la nuova volumetria generata dalla copertura a falde.

    Strumenti di gestione edilizia e titoli abilitativi

    Per evitare controversie e sanzioni, è cruciale utilizzare strumenti adeguati per determinare il titolo edilizio necessario per ogni intervento. Esistono software specializzati che aiutano a identificare correttamente il titolo abilitativo, fornendo modelli aggiornati e guide per la compilazione. Questi strumenti migliorano l’efficienza nella gestione delle pratiche edilizie, garantendo una pianificazione dettagliata e il controllo di ogni fase del progetto.

    Considerazioni finali

    La sentenza del TAR Lazio chiarisce che la sostituzione di una copertura piana con una a falde costituisce un aumento di volumetria che richiede un permesso di costruire. Questo principio si applica anche a strutture semplici come i portici, ribadendo l’importanza di seguire le normative edilizie per evitare sanzioni e problemi legali.

    FAQ

    Posted in

    Universe Today

    Lascia un commento