Reddito Energetico 2024: incentivi per il fotovoltaico

Universe Today > Opere Metalliche > Normative > Reddito Energetico 2024: incentivi per il fotovoltaico

Reddito Energetico 2024: incentivi per il fotovoltaico

    Dal 5 luglio 2024, le famiglie a basso reddito potranno richiedere contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici. Il “Fondo Nazionale Reddito Energetico” è stato istituito dal Decreto 8/08/2023 (D.M. REN) per sostenere le famiglie in difficoltà economica, favorendo l’installazione di impianti fotovoltaici in modalità di autoconsumo. L’obiettivo è di installare almeno 31.000 impianti fotovoltaici entro il 2025.

    Reddito Energetico 2024: requisiti di accesso al fondo

    Famiglie beneficiarie

    Le famiglie che possono accedere ai contributi devono possedere determinati requisiti:

    • ISEE inferiore a 15.000 euro o inferiore a 30.000 euro per le famiglie con almeno 4 figli.
    • Diritto reale (proprietà, superficie, ecc.) sulle superfici dove verrà installato l’impianto.
    • Titolari di un contratto di fornitura elettrica per l’unità immobiliare di residenza.
    • Unità immobiliare residenziale (escluse seconde case e immobili commerciali).
    • Residenza stabile nell’unità immobiliare dove sarà installato l’impianto.

    Distribuzione delle risorse

    Il fondo iniziale è di 200 milioni di euro e sarà alimentato dai proventi derivanti dall’energia elettrica immessa in rete. L’80% delle risorse è destinato alle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e il 20% alle altre Regioni.

    Tipologie di interventi ammessi

    Gli impianti devono essere di nuova costruzione, conformi alle normative vigenti, e soddisfare i seguenti requisiti:

    • Entrata in esercizio dopo la richiesta di accesso.
    • Potenza nominale tra 2 kW e 6 kW.
    • Non utilizzati per soddisfare obblighi di energia rinnovabile.
    • Collegati a un punto di connessione che alimenta l’unità immobiliare di residenza della famiglia beneficiaria.

    Spese ammissibili – Sono finanziabili le spese per:

    • Realizzazione dell’impianto (componenti, inverter, strutture, ecc.).
    • Acquisto e installazione di attrezzature hardware e software.
    • Opere edili necessarie.
    • Connessione alla rete elettrica nazionale.
    • Progettazione, direzioni lavori, sicurezza e collaudi.
    • Servizi di monitoraggio e manutenzione decennale.
    • Polizza multi-rischi dell’impianto.

    Modalità di erogazione dei contributi

    Procedura di accesso : il processo di accesso ai contributi prevede due fasi:

    • Richiesta di accesso al beneficio: effettuata dal soggetto beneficiario, assistito dal soggetto realizzatore, dopo aver ricevuto un preventivo e un sopralluogo.
    • Richiesta di erogazione del contributo: presentata dal soggetto realizzatore dopo l’entrata in esercizio dell’impianto.

    Registro dei realizzatori – Dal 11 giugno 2024, è disponibile online il “Registro dei Realizzatori” che permette di individuare le imprese abilitate per l’installazione degli impianti. Le imprese possono iscriversi al Registro per essere visibili nella Mappa dei Realizzatori del GSE.

    Assicurazione e responsabilità – Il soggetto realizzatore è tenuto a stipulare una polizza multi-rischi che assicuri l’impianto per un periodo minimo di 10 anni dalla sua messa in funzione, garantendo così una protezione decennale.

    Presentazione della domanda

    I soggetti beneficiari e i soggetti realizzatori devono registrarsi sul portale GSE. Le domande devono essere trasmesse per via telematica e inoltrate al GSE prima dell’entrata in esercizio dell’impianto.

    Tempistiche

    Le domande per il 2024 possono essere presentate dal 5 luglio 2024 fino al 31 dicembre 2024 o fino all’esaurimento delle risorse. Per il 2025, la procedura aprirà entro il primo marzo.

    Contributo economico

    Il contributo è riconosciuto direttamente dal GSE al soggetto realizzatore, con una quota fissa di 2.000 euro più una quota variabile di 1.500 euro per ogni kW di potenza installata.

    Il Reddito Energetico 2024 rappresenta un’importante iniziativa per promuovere l’uso dell’energia solare nelle famiglie a basso reddito, contribuendo alla sostenibilità energetica e riducendo i costi energetici. Con una gestione trasparente e un accesso facilitato, questo fondo punta a realizzare un significativo numero di impianti fotovoltaici, offrendo un vantaggio concreto alle famiglie meno abbienti.

    FAQ

    Posted in

    Universe Today

    Lascia un commento