Guida agli impianti a gas: norme, tipologie e fasi di installazione

Universe Today > Opere Metalliche > Normative > Guida agli impianti a gas: norme, tipologie e fasi di installazione

Guida agli impianti a gas: norme, tipologie e fasi di installazione

    Un impianto a gas è un sistema complesso progettato per utilizzare gas combustibile come metano, GPL o gas manifatturato per vari scopi, tra cui il riscaldamento, la produzione di acqua calda sanitaria e la cottura dei cibi. Comprende caldaie, apparecchi di cottura, scaldabagni e altri dispositivi, nonché tubazioni, valvole e sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione. Questi impianti devono essere progettati e installati seguendo rigide normative di sicurezza, come quelle stabilite dalla UNI 7129.

    Componenti di un impianto a gas

    Un impianto a gas è costituito da diversi componenti chiave:

    • Impianto interno: Include le tubazioni che trasportano il gas ai vari apparecchi.
      Predisposizioni edili e meccaniche: Per la ventilazione, aerazione e evacuazione dei prodotti della combustione.
    • Dispositivi di sicurezza: Come valvole e sistemi di controllo per prevenire fughe di gas e altri incidenti.
    • Normativa UNI 7129: Struttura e Applicazioni

    La normativa UNI 7129, aggiornata nel 2015, regola gli impianti a gas domestici. Questa norma si applica agli impianti che utilizzano gas delle famiglie I, II e III (gas manifatturato, metano e GPL) e con portata termica nominale massima non superiore a 35 kW. La UNI 7129 è suddivisa in cinque parti principali:

    • UNI 7129-1: Impianto interno.
    • UNI 7129-2: Installazione degli apparecchi e ventilazione dei locali.
    • UNI 7129-3: Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione.
    • UNI 7129-4: Messa in servizio degli apparecchi/impianti.
    • UNI 7129-5: Progettazione, installazione e messa in servizio.


    Tipologie di impianti a gas civili

    Gli impianti a gas ad uso civile si dividono in:

    • Impianti domestici: Con apparecchi che non superano i 35 kW.
    • Impianti extradomestici: Con apparecchi che superano i 35 kW o con apparecchi installati in batteria.
    • Impianti per ospitalità professionale: Utilizzati in settori come la ristorazione e l’ospitalità.

    Distanze e requisiti di installazione

    Secondo la normativa UNI 7129, gli scarichi a parete devono rispettare distanze minime dagli edifici vicini. Ad esempio, lo scarico deve essere a una distanza compresa tra 30 e 60 cm dalle finestre degli edifici vicini, in base alla potenza della caldaia.

    Impianti a gas: fasi di installazione

    L’installazione di un impianto a gas si articola in sei fasi principali:

    • Progettazione della configurazione: Definizione della geometria e delle funzioni del sistema.
    • Scelta e approvvigionamento dei materiali: Selezione di materiali idonei e conformi alle normative.
    • Fissaggio degli elementi: Installazione fisica dei componenti.
    • Assemblaggio delle parti: Collegamento dei vari componenti.
    • Posa e collegamento degli apparecchi: Installazione degli apparecchi di utilizzo.
    • Messa in servizio dell’impianto: Verifica del corretto funzionamento e sicurezza del sistema.


    Tipologie di apparecchi a gas

    Gli apparecchi a gas si classificano in tre principali categorie secondo la norma UNI 10642:

    Tipo A: Apparecchi non collegati a un sistema di scarico dei prodotti della combustione.
    Tipo B: Apparecchi collegati a un sistema di scarico, con prelievo dell’aria comburente dal locale di installazione.
    Tipo C: Apparecchi a circuito stagno, con prelievo dell’aria e scarico dei prodotti della combustione all’esterno del locale.

    Manutenzione degli impianti a gas

    La manutenzione degli impianti a gas può essere ordinaria o straordinaria:

    • Manutenzione ordinaria: Include interventi di routine per contenere il normale degrado dell’impianto.
    • Manutenzione straordinaria: Comporta la sostituzione di componenti e la modifica delle predisposizioni edili e meccaniche.

    Gli impianti a gas rappresentano un elemento fondamentale per molte abitazioni e strutture. È essenziale che siano progettati, installati e mantenuti seguendo le normative vigenti, come la UNI 7129, per garantire sicurezza ed efficienza. La comprensione delle diverse tipologie di impianti e delle fasi di installazione è cruciale per chiunque lavori nel settore o utilizzi questi sistemi.

    FAQ

    Posted in

    Universe Today

    Lascia un commento