Rassegna notizie sulle costruzioni metalliche dal 7 al 14 Ottobre 2024

Universe Today > Opere Metalliche > News > Rassegna notizie > Rassegna notizie sulle costruzioni metalliche dal 7 al 14 Ottobre 2024

Rassegna notizie sulle costruzioni metalliche dal 7 al 14 Ottobre 2024

    Il settore delle costruzioni metalliche in Italia ha vissuto una settimana dinamica tra il 7 e il 14 ottobre 2024, con diversi sviluppi che confermano la crescita continua e l’importanza di questo comparto.

    La maggior parte degli eventi della settimana ha riguardato l’aumento degli investimenti, il supporto fornito dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e le innovazioni tecnologiche adottate dalle aziende per migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle costruzioni.

    Rassegna notizie sulle costruzioni metalliche

    Investimenti nel Terziario Avanzato

    UNICMI (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche) ha annunciato un significativo aumento degli investimenti nel settore del terziario avanzato, alimentati dal PNRR. Questo ha portato a un incremento della domanda di costruzioni metalliche, in particolare per infrastrutture complesse e edifici non residenziali, un segmento in crescita grazie alla logistica e al commercio​.

    Crescita del Mercato delle Costruzioni Metalliche

    Il mercato delle costruzioni metalliche continua a crescere in Italia. Secondo vari rapporti, il settore ha beneficiato di un incremento della domanda nelle costruzioni non residenziali, come magazzini e strutture logistiche. Questi investimenti sono favoriti dai cambiamenti strutturali del commercio globale e dal crescente fabbisogno di spazi dedicati alla logistica e alla distribuzione.​

    Webinar UNICMI

    UNICMI ha organizzato un webinar con un focus sull’analisi della domanda di costruzioni metalliche in Italia. Durante l’incontro, sono state analizzate le performance economiche di un campione di circa 100 aziende attive nella produzione di carpenterie metalliche. Si è discusso dell’importanza dell’innovazione tecnologica per aumentare la competitività del settore, in particolare l’integrazione di soluzioni digitali per migliorare l’efficienza della produzione.​

    Report comparto costruzioni metalliche

    Ferrutensil ha pubblicato un report che evidenzia la significativa ripresa del comparto delle costruzioni metalliche, soprattutto dopo anni di stagnazione. Gli investimenti in costruzioni non residenziali, spinti dalla logistica, stanno alimentando la crescita del fatturato delle carpenterie metalliche, con un aumento della produzione e una domanda crescente di tecnici specializzati e operai​

    Domanda di Lavoro

    La domanda di lavoro nel settore delle costruzioni metalliche è in continuo aumento, soprattutto nelle regioni del Nord Italia come Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. La crescita della domanda di operai specializzati, tecnici e ingegneri è direttamente collegata alla maggiore cantierizzazione delle opere pubbliche e private, alimentata dai finanziamenti del PNRR e dagli investimenti nella transizione energetica.

    Innovazioni Tecnologiche

    Le aziende del settore delle costruzioni metalliche stanno investendo sempre più in tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza e ridurre i consumi energetici. Tra queste innovazioni, si annoverano sistemi di gestione energetica e attrezzature a basso consumo, che aiutano a ridurre i costi operativi in un contesto di crescente pressione sui prezzi dell’energia.​

    Rigenerazione Urbana

    Le costruzioni metalliche stanno giocando un ruolo chiave nei progetti di rigenerazione urbana in Italia. Aziende del settore stanno sviluppando soluzioni innovative e sostenibili, come l’utilizzo di materiali riciclati e tecniche di progettazione volte a ridurre l’impatto ambientale. Questi progetti sono cruciali per il futuro delle città italiane, dove la sostenibilità ambientale è una priorità.

    Supporto del PNRR

    Il PNRR continua a sostenere il settore delle costruzioni metalliche con un focus specifico sulla transizione energetica e la formazione di nuovi professionisti. L’investimento nella formazione è fondamentale per garantire che il settore possa continuare a crescere e innovare, rispondendo alle sfide future legate alla sostenibilità e all’efficienza energetica​.

    Prospettive per il futuro

    Nonostante le sfide legate all’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, il settore delle costruzioni metalliche in Italia si conferma uno dei più dinamici dell’industria edile. Grazie al supporto del PNRR e all’adozione di nuove tecnologie, il comparto delle costruzioni metalliche si sta orientando sempre più verso la sostenibilità e l’efficienza, creando nuove opportunità di lavoro e rafforzando la competitività delle aziende italiane a livello globale.

    AnnoValore SettoreCrescita %Fatturato InfrastruttureFatturato Non Residenziale
    2022€ 3 miliardi+21%€ 1,8 miliardi€ 1,3 miliardi
    2023€ 3,5 miliardi+9%Oltre € 2 miliardiCrescita prevista
    2024 (stima)Oltre € 3,5 miliardi+7%Oltre € 2 miliardiCrescita prevista

    In conclusione, il settore delle costruzioni metalliche in Italia continua a espandersi, beneficiando dei lavori infrastrutturali legati al PNRR e della crescita del terziario avanzato. Tuttavia, le imprese devono affrontare con cautela l’aumento dei costi, che rappresenta una sfida cruciale per il futuro del comparto.

    Fonti

    FAQ

    Posted in

    Universe Today

    Lascia un commento