Rassegna Notizie sulle Costruzioni Metalliche (30 Settembre – 8 Ottobre 2024)

Universe Today > Opere Metalliche > News > Rassegna notizie > Rassegna Notizie sulle Costruzioni Metalliche (30 Settembre – 8 Ottobre 2024)

Rassegna Notizie sulle Costruzioni Metalliche (30 Settembre – 8 Ottobre 2024)

    Il settore delle costruzioni metalliche in Italia continua a registrare una crescita significativa e mostra segni di dinamismo sia in termini di innovazione che di sviluppo economico.

    Tra il 30 settembre e il 7 ottobre 2024, numerose notizie hanno evidenziato l’importanza di questo comparto, con particolare attenzione agli investimenti in infrastrutture, progetti sostenibili e performance economiche delle aziende.

    Rassegna Notizie sulle Costruzioni Metalliche

    Crescita del Settore

    Secondo l’Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche (UNICMI), nel 2022 il settore ha registrato una crescita del 21%, confermando il trend positivo avviato nel 2021. Per il 2023 e il 2024 si prevede una crescita rispettivamente del 9% e del 7%. Questo andamento è stato supportato dagli investimenti nel terziario avanzato e dai progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

    Investimenti e Progetti

    Gli investimenti nel settore delle costruzioni metalliche si sono concentrati soprattutto su infrastrutture e progetti non residenziali. Nel 2022, la domanda di costruzioni metalliche per le infrastrutture ha superato i 1,8 miliardi di euro, mentre il settore non residenziale, in particolare logistica e terziario avanzato, ha generato una domanda di oltre 1,3 miliardi di euro. Per il 2023, si stima che le infrastrutture supereranno i 2 miliardi di euro grazie ai fondi del PNRR.

    Performance Economiche

    Le aziende del settore hanno riportato risultati economici positivi nel 2022, con un Return on Sales (ROS) del 5,2% e un Return on Invested Capital (ROIC) del 7,6%, il valore più alto dal 2018. Tuttavia, per il 2024, sarà cruciale monitorare l’aumento dei costi delle materie prime e della manodopera, che potrebbero influire negativamente sulla redditività.

    Innovazioni e Sostenibilità

    Le aziende del settore stanno investendo in tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. Questi investimenti sono essenziali per mantenere la competitività del settore e soddisfare le crescenti esigenze di sostenibilità.

    Tabella Riassuntiva

    AnnoCrescita SettoreDomanda InfrastruttureDomanda Non ResidenzialeROSROIC
    202221%1,8 miliardi €1,3 miliardi €5,2%7,6%
    20239%> 2 miliardi €
    20247%

    Il PNRR e le Costruzioni Metalliche

    Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia, finanziato principalmente dal Next Generation EU, offre numerose opportunità al settore delle costruzioni metalliche, pur non dedicando una sezione specifica. Ecco gli ambiti principali in cui il settore può beneficiare di questi fondi:

    1. Efficienza Energetica e Rinnovamento Edifici: Sostituzione di infissi metallici, costruzione di facciate continue e strutture per pannelli solari.
    2. Infrastrutture per la Mobilità Sostenibile: Realizzazione di ponti, viadotti, stazioni ferroviarie e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
    3. Riqualificazione Urbana e Patrimonio Pubblico: Interventi di messa in sicurezza e valorizzazione di edifici pubblici, con impiego di carpenteria metallica.
    4. Sicurezza Idrogeologica: Opere in metallo per la difesa del suolo e il controllo dei corsi d’acqua.
    5. Sviluppo Energie Rinnovabili: Costruzione di strutture per parchi eolici e impianti fotovoltaici.

    Stato di Attuazione del PNRR

    Al 31 dicembre 2023, il PNRR aveva destinato 26,7 miliardi di euro al settore delle costruzioni. Tuttavia, una revisione approvata dalla Commissione Europea l’8 dicembre 2023 ha ridotto di circa 7 miliardi di euro i fondi disponibili per interventi di interesse per il comparto.

    Evoluzione dei Materiali Metallici nelle Costruzioni: Innovazioni e Sostenibilità

    L’uso dei materiali metallici nelle costruzioni sta evolvendo rapidamente grazie a innovazioni tecnologiche e nuove esigenze di sostenibilità. Ecco alcuni dei principali trend:

    Innovazioni nei Materiali


    Acciaio ad Alta Resistenza: L’acciaio ad alta resistenza è sempre più utilizzato per la sua capacità di supportare carichi maggiori con meno materiale, riducendo così il peso complessivo delle strutture.
    Leghe di Alluminio: Le leghe di alluminio sono apprezzate per la loro leggerezza e resistenza alla corrosione, rendendole ideali per applicazioni in ambienti aggressivi come quelli marini1.
    Materiali Compositi: L’uso di materiali compositi, che combinano metalli con altri materiali come la fibra di carbonio, sta aumentando per migliorare le proprietà meccaniche e ridurre il peso.


    Tecniche di Produzione Avanzate


    Laminazione e Formatura: Le moderne tecniche di laminazione e formatura permettono di creare prodotti innovativi come lamiere forate, stirate e bugnate, che offrono nuove possibilità architettoniche.
    Stampa 3D: La stampa 3D di metalli sta rivoluzionando la produzione di componenti complessi, permettendo la realizzazione di forme intricate che sarebbero impossibili con i metodi tradizionali.


    Sostenibilità e Efficienza Energetica


    Riciclo dei Metalli: Il riciclo dei metalli è diventato una pratica standard per ridurre l’impatto ambientale e i costi di produzione.
    Efficienza Energetica: Le nuove tecnologie permettono di migliorare l’efficienza energetica delle costruzioni metalliche, riducendo il consumo di energia durante la produzione e l’uso.


    Applicazioni Innovative


    Infrastrutture Sostenibili: I metalli sono utilizzati per costruire infrastrutture sostenibili come ponti e viadotti che integrano soluzioni per la mobilità elettrica.
    Edifici Intelligenti: Le costruzioni metalliche sono alla base degli edifici intelligenti, che utilizzano tecnologie avanzate per migliorare il comfort e l’efficienza energetica.


    Questi sviluppi stanno rendendo le costruzioni metalliche più efficienti, sostenibili e innovative, rispondendo alle esigenze moderne di sicurezza, durabilità e rispetto per l’ambiente.

    Conclusioni

    Il settore delle costruzioni metalliche in Italia continua a crescere grazie a una forte domanda, soprattutto nelle infrastrutture e nei progetti non residenziali. Le aziende mostrano buone performance economiche, ma devono affrontare sfide legate all’aumento dei costi. Innovazione e sostenibilità saranno i fattori chiave per il futuro del settore, che potrà beneficiare di ulteriori investimenti legati al PNRR.

    Fonti

    UNICIMI

    BUILD news

    Futurtek

    Arketipo


    Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!

    FAQ

    Posted in

    Universe Today

    Lascia un commento