Rassegna Notizie sulle Costruzioni Metalliche dal 16 al 23 Settembre 2024

Universe Today > Opere Metalliche > News > Rassegna notizie > Rassegna Notizie sulle Costruzioni Metalliche dal 16 al 23 Settembre 2024

Rassegna Notizie sulle Costruzioni Metalliche dal 16 al 23 Settembre 2024

    La settimana dal 16 al 23 settembre 2024 ha segnato numerosi sviluppi nel settore delle costruzioni metalliche in Italia, evidenziando l’importanza crescente di questo comparto, spinto da investimenti infrastrutturali e progetti strategici.

    Durante questi giorni, sono emersi dati e rapporti che sottolineano le tendenze di crescita, eventi di rilievo e l’evoluzione del mercato.

    Rassegna Notizie sulle Costruzioni Metalliche

    Eventi e Conferenze

    Uno degli eventi di maggiore rilievo di questo periodo è stato l’annuncio del XXIX Congresso CTA (Collegio dei Tecnici dell’Acciaio), che si terrà a Milano dal 26 al 28 settembre 2024. Questo congresso rappresenta un punto di incontro cruciale per gli operatori del settore delle costruzioni metalliche. Il programma prevede sessioni dedicate a temi come la sostenibilità, la digitalizzazione e la sicurezza nelle costruzioni in acciaio. In particolare, il focus sarà rivolto alle innovazioni tecnologiche e all’efficienza energetica, aspetti che stanno assumendo un ruolo centrale nell’evoluzione del settore​.

    Il congresso si terrà presso il Campus Leonardo del Politecnico di Milano e offrirà anche corsi di formazione professionale, con la partecipazione di relatori di rilievo a livello internazionale. Questo evento si colloca in un contesto di crescente attenzione verso la modernizzazione e la digitalizzazione delle costruzioni in acciaio​.

    Programma del XXIX Congresso CTA: Innovazione e Sostenibilità nelle Costruzioni Metalliche

    Il programma del XXIX Congresso CTA (Collegio dei Tecnici dell’Acciaio), è ricco di eventi e sessioni interessanti. Ecco una panoramica delle principali attività previste:

    1. Sessioni Plenarie: Apertura con interventi di esperti internazionali nel campo delle costruzioni metalliche, che discuteranno le nuove sfide e le opportunità del settore.
    2. Workshop e Corsi di Formazione: Sessioni pratiche e teoriche su temi come la sicurezza strutturale, la sostenibilità nelle costruzioni metalliche e l’uso delle tecnologie digitali per la progettazione e la gestione dei progetti.
    3. Presentazioni Tecniche: Relazioni su progetti innovativi e casi studio, con un focus particolare su nuove tecniche di costruzione e materiali avanzati.
    4. Tavole Rotonde: Discussioni interattive su temi di attualità, come l’impatto delle normative europee sulle costruzioni metalliche e le strategie per migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
    5. Esposizione Tecnologica: Area espositiva dove le aziende del settore presenteranno le ultime innovazioni in termini di prodotti e servizi per le costruzioni metalliche.
    6. Networking: Eventi sociali e momenti di incontro per favorire lo scambio di idee e la creazione di nuove collaborazioni tra professionisti del settore.

    Questi eventi offrono un’opportunità unica per aggiornarsi sulle ultime tendenze e tecnologie, oltre che per fare networking con altri professionisti del settore.

    Mercato delle Costruzioni Metalliche

    Secondo il rapporto pubblicato dall’UNICMI (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell’Involucro e dei Serramenti), il mercato delle costruzioni metalliche in Italia ha registrato un’importante crescita nel 2022, con un aumento del 21% del fatturato. Le stime per il 2024 prevedono un ulteriore incremento del 7%, sostenuto dagli investimenti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dall’aumento della domanda nei settori infrastrutturale e del terziario avanzato​

    In particolare, il rapporto evidenzia come la domanda di costruzioni metalliche legate alle infrastrutture abbia superato i 2 miliardi di euro nel 2023, e si prevede che questa cifra continui a crescere nel corso del 2024. Le costruzioni per il settore logistico e del terziario avanzato hanno generato una domanda di oltre 1,3 miliardi di euro nel 2023, spinta dalla necessità di nuove strutture moderne e sostenibili.

    Progetti e Iniziative

    Tra i principali progetti in corso spiccano quelli legati alle infrastrutture e agli edifici non residenziali. Il settore delle costruzioni metalliche sta beneficiando notevolmente dei fondi pubblici stanziati attraverso il PNRR, che stanno alimentando la cantierizzazione di nuovi progetti infrastrutturali. Questo include la realizzazione di edifici ad uso logistico, industriale e terziario, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla riduzione dell’impatto energetico.

    L’attenzione alla sostenibilità si riflette anche nella crescita del comparto delle smart buildings, che stanno prendendo piede nelle principali città italiane. Milano è in prima linea con progetti pionieristici che integrano tecnologie digitali avanzate, in grado di migliorare la gestione energetica degli edifici e di ridurre i consumi.

    Tabella Riassuntiva

    DataEvento/NotiziaDettagli
    16-23 SetAnnuncio XXIX Congresso CTACongresso a Milano, focus su sicurezza, sostenibilità e digitalizzazione
    18 SetPubblicazione rapporto UNICMICrescita mercato costruzioni metalliche, +21% nel 2022, previsione +7% nel 2024
    20 SetAggiornamento progetti infrastrutturaliDomanda di costruzioni metalliche supera i 2 miliardi di euro nel 2023
    21 SetFocus su logistica e terziario avanzatoDomanda di oltre 1,3 miliardi di euro per costruzioni metalliche nel settore logistico e terziario

    Conclusioni

    La settimana dal 16 al 23 settembre 2024 ha evidenziato l’espansione del settore delle costruzioni metalliche in Italia, trainata da investimenti strategici e dall’interesse per soluzioni sostenibili e digitalizzate. Eventi come il Congresso CTA rappresentano momenti cruciali di confronto tra esperti del settore, mentre i dati di mercato indicano un trend di crescita positivo, sostenuto dalla domanda in costante aumento nel settore delle infrastrutture e della logistica. Il settore sembra destinato a continuare la sua espansione, con progetti innovativi che abbracciano le nuove tecnologie e una maggiore attenzione alla sostenibilità.

    Fonti:

    Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!

    FAQ

    Universe Today

    Lascia un commento