Cosa si intende per strutture metalliche?

Universe Today > Opere Metalliche > Idee e creatività > Cosa si intende per strutture metalliche?

Cosa si intende per strutture metalliche?

    Le strutture metalliche rappresentano una delle tecnologie più utilizzate nel settore delle costruzioni, sia per edifici industriali che residenziali. Questo articolo analizza approfonditamente cosa sono le strutture metalliche, come vengono classificate, i materiali principali utilizzati e i processi produttivi che ne caratterizzano la realizzazione. Saranno inclusi dati specifici e valori numerici, accompagnati da tabelle riassuntive, per facilitare la comprensione dei vari aspetti legati a questo tipo di strutture.


    Capitolo 1: Tipologie di strutture metalliche

    1. Strutture in acciaio per edifici

    Le strutture metalliche in acciaio sono largamente impiegate nella costruzione di edifici grazie alla loro resistenza e versatilità. I profilati in acciaio, come travi e colonne, sono in grado di sostenere carichi elevati con un peso relativamente ridotto rispetto ad altri materiali da costruzione. Ad esempio, un profilato IPE 300 pesa circa 36 kg/m e può sostenere un carico di 120 kN su una campata di 5 metri.

    Dimensione ProfilatoPeso per Metro Lineare (kg)Prezzo (€)
    IPE 30036.0765
    IPE 40052.1085
    HEA 20061.30110

    Il prezzo di un profilato IPE 300 si aggira intorno ai €60-70 per metro lineare, con variazioni legate alla lavorazione e alla zincatura.

    1. Strutture in alluminio

    L’alluminio è apprezzato per la sua leggerezza e resistenza alla corrosione, rendendolo una scelta ottimale per edifici prefabbricati e infrastrutture leggere. Con una densità di 2,7 g/cm³, le strutture in alluminio sono ideali per applicazioni in cui è necessario ridurre il peso senza compromettere la stabilità. Una trave di alluminio del tipo ALU-6061 pesa circa 7,85 kg/m, con un prezzo che si aggira intorno ai €20-30 per metro lineare.

    Tipo di AlluminioPeso per Metro Lineare (kg)Prezzo (€)
    ALU-60617.8525
    ALU-60828.2028
    1. Strutture ibride acciaio-legno

    Le strutture ibride acciaio-legno combinano i vantaggi della resistenza dell’acciaio con l’estetica e la sostenibilità del legno. Questo tipo di strutture è utilizzato in edifici residenziali e commerciali, permettendo di realizzare spazi ampi con un minor numero di supporti. Un esempio di costo per una trave in legno lamellare con profilo in acciaio integrato si aggira tra €150 e €200 per metro lineare.

    1. Strutture per ponti

    Le strutture metalliche per ponti, realizzate principalmente in acciaio ad alta resistenza, sono progettate per sopportare carichi pesanti e resistere a condizioni ambientali avverse. Le travi in acciaio per ponti sono generalmente prodotte con acciai S355 o S460, in grado di supportare grandi carichi con una buona duttilità. Il prezzo medio per una trave HEB 500, utilizzata frequentemente in ponti, è di circa €115 per metro lineare.

    Tipo di ProfilatoCarico di Rottura (kN)Prezzo (€)
    HEB 500980115
    HEB 6001250140
    1. Capannoni industriali

    I capannoni industriali sono spesso realizzati con strutture in acciaio modulari, utilizzando travi HEA o HEB per creare spazi ampi e senza pilastri intermedi. Il costo di costruzione di un capannone industriale di 1000 m² può variare tra €200 e €250 per m², a seconda della configurazione e delle finiture richieste.

    1. Strutture di supporto per impianti fotovoltaici

    Le strutture di supporto per impianti fotovoltaici, realizzate in acciaio zincato, sono progettate per resistere a carichi di vento e neve. Un impianto da 1 MW richiede generalmente supporti con un costo stimato di €80-100 per pannello, inclusa la zincatura.

    1. Strutture in acciaio inox

    L’acciaio inossidabile è utilizzato in ambienti particolarmente corrosivi, come impianti chimici o marini. Grazie al contenuto di cromo, l’acciaio inox resiste alla corrosione e ha un prezzo che si aggira intorno a €8-10 per kg.

    1. Strutture temporanee

    Le strutture temporanee in alluminio o acciaio leggero, come i ponteggi, sono facilmente smontabili e riutilizzabili. Il costo medio per queste strutture è compreso tra €30 e €50 per metro quadro, a seconda del tipo di struttura e della durata del noleggio.


    Capitolo 2: Vantaggi delle strutture metalliche rispetto ad altri materiali

    1. Resistenza e durata

    L’acciaio offre un’elevata resistenza meccanica e una lunga durata nel tempo. Un profilato in acciaio come l’HEB 500 può supportare carichi superiori a 980 kN, mentre una struttura in calcestruzzo con capacità simili risulterebbe molto più pesante.

    1. Flessibilità progettuale

    Le strutture metalliche permettono grande libertà di design, grazie alla duttilità dell’acciaio. La possibilità di realizzare forme complesse, come quelle della Torre Eiffel, rende l’acciaio ideale per progetti architettonici moderni.

    1. Velocità di costruzione

    Il preassemblaggio delle componenti in officina permette un montaggio rapido sul cantiere. Questo può ridurre i tempi di costruzione fino al 30% rispetto ai sistemi tradizionali in calcestruzzo.

    1. Manutenzione semplificata

    Le strutture in acciaio richiedono una manutenzione minima grazie ai trattamenti anticorrosivi come la zincatura. Il costo della zincatura si aggira intorno a €1,50-2 al kg.

    Tipo di RivestimentoDurata (anni)Costo (€ al kg)
    Zincatura a caldo501.50
    Verniciatura10-153.00

    Capitolo 3: Processi produttivi delle strutture metalliche

    1. Laminazione a caldo

    Questo processo permette di ottenere profilati standard come IPE e HEB, con un costo di produzione medio di €500-700 per tonnellata.

    1. Taglio laser

    Il taglio laser è una tecnica utilizzata per ottenere pezzi con tolleranze molto precise. Il costo medio per il taglio laser di acciaio è di €0,15-0,30 per cm di taglio.

    1. Saldatura

    La saldatura MIG o TIG è utilizzata per unire i componenti in acciaio, con un costo variabile tra €5 e €10 per metro di giunto.

    1. Zincatura

    La zincatura a caldo protegge le strutture metalliche dalla corrosione, con un costo di €1,50-2 al kg, rendendo l’acciaio durevole anche in ambienti esterni.


    Capitolo 4: Innovazioni nelle strutture metalliche

    1. Acciai ad alta resistenza

    Acciai come l’S690 offrono una resistenza maggiore rispetto agli acciai convenzionali, con un costo di €1.200 per tonnellata.

    1. Tecnologie BIM

    L’uso del BIM riduce gli errori progettuali e migliora la gestione del cantiere, con una riduzione dei costi fino al 10-15%.

    1. Automazione della produzione

    L’automazione con robot per la saldatura può ridurre i tempi di produzione del 30-50%, con un investimento iniziale di €100.000-150.000 per robot.

    1. Materiali compositi

    L’acciaio-carbonio offre leggerezza e resistenza, con un costo che varia tra €200-500 per kg, ideale per applicazioni avanzate come l’aerospazio.

    FAQ

    Universe Today

    Lascia un commento