Centrale Geotermica Menengai II (35 MW): Un Nuovo Capitolo per l’Energia Rinnovabile in Kenya

Universe Today > Opere Elettriche > News Elettriche > Centrale Geotermica Menengai II (35 MW): Un Nuovo Capitolo per l’Energia Rinnovabile in Kenya

Centrale Geotermica Menengai II (35 MW): Un Nuovo Capitolo per l’Energia Rinnovabile in Kenya

    La Centrale Geotermica Menengai II, con una capacità di 35 MW, è attualmente in costruzione nella regione del cratere di Menengai, nella contea di Nakuru, Kenya. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso l’espansione dell’energia geotermica nel paese, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità energetica e riduzione delle emissioni di carbonio.


    📍 Dettagli del Progetto

    • Capacità Totale: 35 MW
    • Posizione: Cratere di Menengai, circa 30 km a nord di Nakuru e 185 km a nord-ovest di Nairobi
    • Proprietario: Globeleq, una società indipendente di produzione di energia con sede a Londra
    • Stato: In costruzione, con completamento previsto nel 2025
    • Costo del Progetto: Oltre 117 milioni di dollari USA
    • Finanziamento: Fornito da African Development Bank (AfDB), Trade and Development Bank (TDB) e Finnfund
    • Appaltatore EPC: Toyota Tsusho Corporation, in collaborazione con Fuji Electric
    • Off-taker: Kenya Power and Lighting Company (KPLC), con un contratto di acquisto di energia della durata di 25 anniPower Technology+5AfDB+5Alamy+5Alamy+6Wikipedia+6Wikipedia+6Wikipedia+6Globeleq+6Globeleq+6Wikipedia+3toyota-tsusho.com+3Power Technology+3

    Il progetto è parte della prima fase dello sviluppo geotermico di Menengai, che prevede la costruzione di tre centrali da 35 MW ciascuna, utilizzando il vapore fornito dalla Geothermal Development Company (GDC), un’azienda statale keniana. Wikipédia, l’encyclopédie libre


    ⚙️ Stato Attuale dei Lavori

    • Inizio Costruzione: Giugno 2023, con la posa della prima pietra da parte del Vicepresidente del Kenya e dell’Alto Commissario britannico
    • Avanzamento: Attualmente in fase di costruzione, con l’installazione delle infrastrutture principali in corso
    • Completamento Previsto: 2025

    Il progetto ha raggiunto la chiusura finanziaria nel dicembre 2023, con un investimento complessivo di 117 milioni di dollari USA.


    🌱 Impatto Ambientale e Sociale

    • Fornitura Energetica: Energia pulita e affidabile per la rete nazionale del Kenya
    • Riduzione delle Emissioni: Contributo significativo alla diminuzione delle emissioni di CO₂
    • Sviluppo Locale: Creazione di opportunità di lavoro e sviluppo economico nella regione di Nakuru

    Il progetto Menengai II contribuirà a diversificare il mix energetico del Kenya, riducendo la dipendenza da fonti fossili e promuovendo lo sviluppo sostenibile.


    📊 Specifiche Tecniche

    CaratteristicaDettaglio
    Capacità Totale35 MW
    TecnologiaTurbina a vapore geotermico
    Fornitore di VaporeGeothermal Development Company (GDC)
    Appaltatore EPCToyota Tsusho Corporation / Fuji Electric
    Off-takerKenya Power and Lighting Company (KPLC)
    Completamento Previsto2025

    🔗 Ulteriori Informazioni

    Per ulteriori dettagli sul progetto Menengai II e sull’energia geotermica in Kenya, è possibile consultare le seguenti fonti:

    FAQ

    Posted in

    Universe Today

    Lascia un commento