Auto Elettriche in Italia: Immatricolazioni in Crescita del 82% nel 2025, ma il Paese Resta Indietro rispetto all’Europa

Universe Today > Opere Elettriche > News Elettriche > Auto Elettriche in Italia: Immatricolazioni in Crescita del 82% nel 2025, ma il Paese Resta Indietro rispetto all’Europa

Auto Elettriche in Italia: Immatricolazioni in Crescita del 82% nel 2025, ma il Paese Resta Indietro rispetto all’Europa

    📈 Crescita delle Immatricolazioni in Italia

    Nel primo quadrimestre del 2025, l’Italia ha registrato un significativo aumento delle immatricolazioni di auto elettriche. Secondo i dati di Motus-E, le immatricolazioni di veicoli elettrici a batteria (BEV) sono aumentate del 82% rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo quota 29.745 unità . Questo incremento rappresenta un segnale positivo per la transizione verso la mobilità elettrica nel Paese.

    📊 Confronto con gli Altri Paesi Europei

    Nonostante la crescita interna, l’Italia continua a rimanere indietro rispetto ad altri Paesi europei in termini di quota di mercato delle auto elettriche. A febbraio 2025, la quota di mercato delle auto elettriche in Italia era del 5%, mentre in Francia e Germania si attestava rispettivamente al 17,9% e al 17,7%, e nel Regno Unito raggiungeva il 25,3% .

    Quota di Mercato delle Auto Elettriche in Europa (Febbraio 2025)

    PaeseQuota di Mercato
    Regno Unito25,3%
    Francia17,9%
    Germania17,7%
    Spagna6,8%
    Italia5,0%

    🚗 Modelli Più Venduti in Italia

    Ad aprile 2025, la classifica dei modelli di auto elettriche più venduti in Italia vede al primo posto la Citroën C3 con 724 unità immatricolate, seguita dalla Jeep Avenger (337 unità) e dalla Tesla Model Y (263 unità) .

    Top 5 Auto Elettriche Più Vendute ad Aprile 2025

    1. Citroën C3 – 724 unità
    2. Jeep Avenger – 337 unità
    3. Tesla Model Y – 263 unità
    4. Alfa Romeo Junior – 248 unità
    5. Leapmotor T03 – 224 unità

    🔌 Infrastrutture di Ricarica

    La crescita delle immatricolazioni è accompagnata da un’espansione delle infrastrutture di ricarica. Al 31 marzo 2025, in Italia erano presenti 64.391 punti di ricarica a uso pubblico, con un aumento del 7% rispetto al trimestre precedente . Tuttavia, la distribuzione non è uniforme, con una concentrazione maggiore nelle regioni settentrionali.

    🛣️ Prospettive Future

    Le previsioni indicano che entro il 2030, circa il 55% delle nuove immatricolazioni in Italia sarà costituito da veicoli elettrici, con un parco circolante di circa 3,6 milioni di veicoli elettrici e 1 milione di ibridi plug-in . Questo scenario richiederà un ulteriore sviluppo delle infrastrutture di ricarica e politiche di incentivazione mirate per sostenere la domanda.

    📌 Conclusione

    L’Italia sta compiendo progressi significativi nella transizione verso la mobilità elettrica, con un aumento dell’82% delle immatricolazioni di auto elettriche nel primo quadrimestre del 2025. Tuttavia, il Paese rimane indietro rispetto ad altri mercati europei in termini di quota di mercato. Per colmare questo divario, sarà fondamentale continuare a investire nelle infrastrutture di ricarica e implementare politiche di incentivazione efficaci.


    Fonti:

    FAQ

    Posted in

    Universe Today

    Lascia un commento