Saldare subito 9 miliardi di euro: la nuova opportunità per la PA e le imprese
Pagamenti della PA, possibilità di sborsare subito 9 miliardi di euro
Il 7 dicembre 2018, è stato approvato un ordine del giorno al Senato che potrebbe consentire alla Pubblica Amministrazione di saldare immediatamente i debiti verso professionisti e imprese, per un totale di 9 miliardi di euro. Questa possibilità è stata inclusa durante l’approvazione del disegno di legge Europea 2018.
Con l’attuazione di questa nuova legge, le Pubbliche Amministrazioni avranno meno scuse per ritardare i pagamenti ai professionisti e alle imprese, garantendo così una maggiore fluidità finanziaria nel settore.
Pagamenti istantanei per 9 miliardi di euro
L’ordine del giorno approvato impegna il Governo a valutare la fattibilità di saldare integralmente i debiti pregressi delle Pubbliche Amministrazioni verso professionisti e imprese, per un importo complessivo di 9 miliardi di euro. Questa iniziativa è stata motivata dalla necessità di sostenere le attività economiche che hanno subito ritardi nei pagamenti da parte della PA, al fine di garantirne la continuità operativa.
Attualmente, la cifra certificata dei debiti arretrati ammonta a… (inserire cifra esatta).
FAQ
“Accordo tra Asrem e Neuromed per ridurre le liste di attesa e garantire cure tempestive”
L’accordo tra l’Azienda Sanitaria Regionale Marche (Asrem) e il Neuromed Institute prevede la fornitura di servizi di specialistica ambulatoriale per ridurre le liste di attesa e garantire un accesso più rapido alle cure. Neuromed è un IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) specializzato in neurologia e neurochirurgia, con sede a Pozzilli, in provincia di Isernia.
Grazie a questa collaborazione, i pazienti potranno beneficiare di prestazioni specialistiche di alta qualità offerte da Neuromed, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’efficienza del sistema sanitario regionale. Questo accordo rappresenta un importante passo avanti nella gestione delle liste di attesa e nell’ottimizzazione delle risorse sanitarie a disposizione dei cittadini.
L’obiettivo principale dell’accordo è garantire un servizio sanitario più efficiente ed efficace, assicurando ai pazienti un accesso tempestivo alle cure necessarie. La collaborazione tra Asrem e Neuromed contribuirà a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria offerta nella regione Marche, promuovendo la salute e il benessere dei cittadini.
“Collisione tra bus elettrico e auto: indagini in corso e nuove misure di sicurezza lungo la Strada Parco”
L’incidente è avvenuto all’incrocio tra la Strada parco e Via Roma, intorno alle 10 del mattino. Secondo le prime ricostruzioni, il bus elettrico stava procedendo lungo la Strada parco quando l’auto ha improvvisamente svoltato a sinistra, causando la collisione. Fortunatamente, non ci sono stati feriti gravi, ma entrambi i veicoli hanno riportato danni significativi.
Le autorità locali stanno indagando sull’accaduto per chiarire le dinamiche dell’incidente e stabilire eventuali responsabilità. Nel frattempo, sono state intensificate le misure di sicurezza lungo la Strada parco, con controlli più frequenti e l’installazione di nuovi segnali stradali.
Il servizio di trasporto pubblico con bus elettrici sulla Strada parco è stato avviato solo due giorni fa, come parte di un progetto pilota per promuovere la mobilità sostenibile in città. Nonostante gli incidenti, le autorità locali hanno confermato che il servizio continuerà, ma verranno adottate ulteriori misure per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
“Madre Sempio: il mistero dietro il silenzio nel caso dell’omicidio Poggi”
Madre Sempio è il soprannome con cui viene identificata la madre del principale sospettato nell’omicidio Poggi, un caso che ha scosso l’opinione pubblica per la sua brutalità e complessità. L’interrogatorio condotto dai carabinieri fa parte delle nuove indagini volte a fare luce sulla dinamica del delitto e sul coinvolgimento dei vari personaggi coinvolti.
La decisione della madre di non rispondere alle domande degli inquirenti potrebbe essere motivata da diverse ragioni, tra cui la volontà di non compromettere la posizione del figlio o di non rivelare informazioni sensibili che potrebbero mettere a rischio la sua sicurezza. Tuttavia, questa scelta potrebbe avere delle conseguenze sullo svolgimento delle indagini e sulla possibilità di fare chiarezza sull’accaduto.
La figura di Madre Sempio è al centro di molte speculazioni e ipotesi da parte dell’opinione pubblica, che si chiede se abbia effettivamente conoscenza dei fatti legati all’omicidio o se stia cercando di proteggere il proprio figlio a tutti i costi. La sua decisione di non collaborare con le autorità potrebbe alimentare ulteriori dubbi e sospetti su di lei e sulla sua posizione all’interno di questa intricata vicenda.
Resta da vedere come evolverà la situazione e se Madre Sempio deciderà in futuro di fornire delle risposte alle domande degli inquirenti, contribuendo così a far luce sull’omicidio Poggi e a portare i responsabili davanti alla giustizia.
“La messa di suffragio in memoria del Papa Giovanni Paolo II: un omaggio di affetto e venerazione al Duomo di Pordenone”
La messa di suffragio a cui si fa riferimento nell’articolo riguarda la celebrazione in memoria del Papa Giovanni Paolo II, avvenuta il 8 aprile 2005 presso il Duomo di Pordenone. Durante la cerimonia, che ha visto la partecipazione di numerosi fedeli provenienti da diverse parti della regione, è stato installato un maxischermo all’interno della chiesa per consentire a tutti i presenti di seguire la messa in modo più agevole.
Il Papa Giovanni Paolo II è stato uno dei pontefici più amati e carismatici della storia della Chiesa cattolica, noto per il suo impegno a favore della pace, della giustizia sociale e dei diritti umani. La sua morte ha suscitato un profondo cordoglio in tutto il mondo e la sua figura è ancora oggi ricordata con affetto e venerazione da milioni di fedeli.
La presenza di una grande folla al Duomo di Pordenone per la messa di suffragio è stata un segno tangibile dell’importanza e dell’influenza che il Papa Giovanni Paolo II ha avuto nella vita di tante persone. La sua eredità spirituale e il suo esempio di vita continuano a ispirare e guidare molti credenti nel loro cammino di fede.
Corsi e formazione in edilizia dall’11 al 18 Settembre 2024
Dal 11 al 18 settembre 2024, si terranno in Italia diversi corsi di formazione nell’ambito dell’edilizia, finalizzati a migliorare le competenze dei lavoratori e garantire la sicurezza nei cantieri.
Questi corsi sono rivolti sia ai nuovi lavoratori che necessitano di formazione di base, sia ai professionisti che devono aggiornare le loro conoscenze, in linea con le normative più recenti. Di seguito un riepilogo dei principali corsi in programma in questo periodo.
Corsi di formazione in edilizia (11-18 settembre 2024)
Corso di Sicurezza sul Lavoro
Descrizione: Pensato per fornire ai lavoratori edili le conoscenze necessarie per operare in sicurezza, questo corso tratta l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI), la gestione dei rischi e le procedure di emergenza.
Durata: 16 ore
Luogo: Milano
Costo: Gratuito per i dipendenti di aziende aderenti al CCNL Edilizia
Organizzatore: Scuola Edile di Milano.
Corso di Aggiornamento per RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)
Descrizione: Corso obbligatorio per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), focalizzato sulle ultime normative in materia di sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione alle novità introdotte dal CCNL Edilizia.
Durata: 8 ore
Luogo: Roma
Costo: 150€
Organizzatore: Ente Unificato Formazione e Sicurezza di Roma.
Corso di Formazione per Impiegati Tecnici
Descrizione: Rivolto agli impiegati tecnici che si affacciano per la prima volta al lavoro in cantiere, il corso affronta le basi della sicurezza sul lavoro e le procedure operative standard.
Durata: 16 ore
Luogo: Napoli
Costo: Gratuito
Organizzatore: Scuola Edile di Napoli.
Corso di Formazione per Dirigenti
Descrizione: Corso destinato ai dirigenti del settore edile, che copre le responsabilità legali e operative in tema di sicurezza sul lavoro, con aggiornamenti sulle normative.
Durata: 12 ore
Luogo: Torino
Costo: 200€
Organizzatore: Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE)
Aggiornamento formazione lavoratori rischio alto
Descrizione: Corso di aggiornamento per i lavoratori esposti a rischi elevati in cantiere, finalizzato al mantenimento delle competenze in materia di sicurezza sul lavoro.
Durata: 8 ore
Luogo: San Donà di Piave (VE)
Costo: Inclusi nei fondi per la formazione continua
Organizzatore: Centro Edili Venezia
Aggiornamento abilitazione alla conduzione di escavatori idraulici
Descrizione: Questo corso è indirizzato a operatori di macchine movimento terra e riguarda l’aggiornamento sulla conduzione di escavatori idraulici, pale caricatrici frontali e terne.
Durata: 8 ore
Luogo: Marghera (VE)
Costo: 100€
Organizzatore: Centro Edili Venezia.
Tabella Riassuntiva
Corso
Durata
Luogo
Costo
Organizzatore
Sicurezza sul Lavoro
16 ore
Milano
Gratuito
Scuola Edile di Milano
Aggiornamento per RLS
8 ore
Roma
150€
Ente Unificato Formazione e Sicurezza di Roma
Formazione per Impiegati Tecnici
16 ore
Napoli
Gratuito
Scuola Edile di Napoli
Formazione per Dirigenti
12 ore
Torino
200€
Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE)
Aggiornamento formazione lavoratori rischio alto
8 ore
San Donà di Piave
Inclusi nei fondi
Centro Edili Venezia
Aggiornamento abilitazione escavatori
8 ore
Marghera
100€
Centro Edili Venezia
Importanza della formazione continua nel settore edile
La formazione continua è essenziale nel settore edile per garantire che i lavoratori rimangano aggiornati sulle ultime tecnologie e normative di sicurezza. Le nuove normative del CCNL Edilizia impongono obblighi specifici di formazione per garantire la sicurezza nei cantieri e la conformità alle leggi vigenti.
La partecipazione a corsi di aggiornamento, come quelli per la conduzione di macchinari o per il ruolo di RLS, è cruciale per ridurre gli incidenti sul lavoro e migliorare l’efficienza operativa.
Conclusione
Questi corsi rappresentano un’importante opportunità per i professionisti dell’edilizia di affinare le proprie competenze, aumentando la loro competitività nel mercato del lavoro e garantendo allo stesso tempo un ambiente di lavoro sicuro.