Universe Today > Opere Edili > Edilizia News > “Ruolo e responsabilità delle figure professionali nel Building Information Modeling (BIM) secondo la norma UNI 11337 parte 7”
“Ruolo e responsabilità delle figure professionali nel Building Information Modeling (BIM) secondo la norma UNI 11337 parte 7”
Il Building Information Modeling (BIM) è una metodologia di lavoro che permette di creare e gestire informazioni digitali di un edificio durante l’intero ciclo di vita, dalla progettazione alla costruzione fino alla manutenzione. La norma UNI 11337 parte 7 regolamenta le figure professionali legate al BIM, definendo le competenze e le responsabilità di ciascuna di esse.
Una delle figure chiave nella gestione dei processi costruttivi BIM è il CDE manager, ovvero il responsabile dell’ambiente di condivisione dei dati. Questa figura ha il compito di gestire e garantire l’accesso e la condivisione delle informazioni in modo sicuro e efficiente. Il CDE manager si occupa anche della ricerca e implementazione di soluzioni informatiche per la gestione dei dati, inclusi sistemi di rete e di protezione dei dati.
Altre figure professionali importanti nel contesto del BIM sono il BIM manager, il BIM coordinator e il BIM modeler. Il BIM manager è responsabile della pianificazione e coordinazione dell’implementazione della metodologia BIM all’interno di un progetto, assicurando che tutti gli attori coinvolti rispettino gli standard e i protocolli stabiliti. Il BIM coordinator si occupa della gestione e coordinazione dei modelli informativi durante la fase di progettazione e costruzione, garantendo la coerenza e l’integrazione delle informazioni.
Infine, il BIM modeler è colui che si occupa della creazione e della gestione dei modelli informativi, traducendo le informazioni progettuali in modelli digitali tridimensionali. Questi modelli sono fondamentali per visualizzare e analizzare le informazioni in modo integrato e collaborativo.
Le figure professionali legate al BIM svolgono un ruolo cruciale nella gestione dei processi costruttivi, contribuendo a migliorare l’efficienza, la qualità e la collaborazione all’interno di un progetto edilizio. La norma UNI 11337 parte 7 fornisce linee guida e standard che aiutano a definire le competenze e le responsabilità di queste figure, garantendo un utilizzo efficace della metodologia BIM.
FAQ
Opportunità di Lavoro in Metallurgia dal 23 al 30 Settembre 2024
Il settore della metallurgia in Italia continua a offrire numerose opportunità di lavoro grazie alla crescente domanda di competenze specializzate e all’espansione delle aziende del settore.
Durante la settimana dal 23 al 30 settembre 2024, si sono evidenziate diverse posizioni aperte, soprattutto in ambito tecnico e operativo, riflettendo l’importanza di professionalità specifiche richieste da questo comparto industriale. Di seguito una panoramica dettagliata delle offerte di lavoro attualmente disponibili e delle tendenze nel mercato del lavoro metallurgico.
Opportunità di Lavoro in Metallurgia
Panoramica del Settore
La metallurgia rimane uno dei settori industriali più cruciali in Italia, con ampie applicazioni in ambiti come la produzione di materiali metallici e la loro trasformazione per l’automotive, l’aerospaziale e le costruzioni. Secondo le ultime stime, nel 2024 la produzione di materiali metallici ha subito un incremento di circa il 5% rispetto all’anno precedente, alimentato da progetti infrastrutturali finanziati anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questa crescita ha portato a un aumento della domanda di figure specializzate nel settore.
Le competenze maggiormente richieste includono la conoscenza dei processi di lavorazione e trasformazione dei metalli, gestione della qualità e controllo della produzione, nonché la capacità di implementare tecnologie innovative nei processi produttivi.
Opportunità di Lavoro nella Settimana 23-30 Settembre 2024
Durante la settimana in esame, le principali offerte di lavoro nel settore metallurgico in Italia coprono una vasta gamma di competenze e qualifiche, da figure operative a ruoli manageriali. Le regioni del Nord Italia, in particolare Lombardia, Veneto e Piemonte, si confermano le aree con la maggiore concentrazione di opportunità, grazie alla presenza di numerose aziende manifatturiere e siderurgiche. Ecco alcune delle posizioni aperte in questo periodo:
Posizione
Azienda
Località
Descrizione
Junior Tecnologie dei Materiali e Corrosione
Eni
San Donato Milanese, Lombardia
Ricerca di un giovane laureato in ingegneria dei materiali per progetti di innovazione e sostenibilità
Plant Operator
Nippon Gases
Verrès, Valle d’Aosta
Operatore d’impianto con esperienza in aziende meccaniche o elettrotecniche.
Supply Chain Manager
Alkeemia
Marghera, Veneto
Responsabile della catena di approvvigionamento, dalla produzione alla consegna del prodotto.
Operaio Metalmeccanico/Meccanico
Tecnocom S.p.A.
Bressanone, Trentino-Alto Adige
Formazione nei settori metallurgia, meccanica o meccatronica.
Assistente al Responsabile di Produzione
Nettowork Srl
Monza, Lombardia
Supporto alla produzione con diploma in ambito meccanico/industriale.
Responsabile Ufficio Acquisti
Valoreumano srl
Ariano Irpino, Campania
Esperienza in ruoli di leadership commerciale nel settore della metallurgia.
Carpentiere Saldatore
Jobson Rail srl
Vezzano Ligure, Liguria
Lavorazioni di carpenteria metallica e saldatura su locomotori storici e moderni.
Esperto Contabilità Generale
Nippon Gases
Milano, Lombardia
Specialista di contabilità generale per supporto all’Accounting Leader.
Impiegato per Certificazione Saldatori
Istituto Giordano SpA
Bellaria-Igea Marina, Emilia-Romagna
Redazione rapporti di prova e stesura delle procedure di saldatura.
Ingegnere dei Materiali
Techfem
Remoto in Fano, Marche
Analisi dei fenomeni corrosivi sui materiali metallici e selezione dei rivestimenti protettivi.
Process Technologist/Metallurgist
Danieli & C. Officine Meccaniche S.p.A.
Buttrio, Friuli-Venezia Giulia
Partecipazione alla definizione di processi tecnologici innovativi.
Contesto del Mercato del Lavoro
Il settore metallurgico italiano continua a essere un motore trainante per l’economia, ma il mismatch tra domanda e offerta di lavoro rimane una sfida importante. Secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio Lavoro INPS, si stima che il mercato del lavoro abbia visto un saldo positivo di oltre 440.000 nuove posizioni nel 2024, con un aumento significativo nelle assunzioni a tempo indeterminato.
Tuttavia, molti ruoli tecnici e specializzati, come saldatori, ingegneri dei materiali e tecnologi di processo, risultano difficili da coprire a causa della carenza di candidati con le qualifiche richieste. Questo problema è particolarmente sentito nelle regioni industrializzate del Nord Italia, dove la competizione tra aziende per attrarre personale qualificato è elevata.
Ruoli e Competenze maggiormente richiesti in futuro nel Settore delle Costruzioni Metalliche
Ingegneri Strutturali: Responsabili della progettazione e analisi delle strutture metalliche, assicurando che siano sicure e conformi alle normative.
Saldatori e Fabbri: Specializzati nella saldatura e nella lavorazione dei metalli per creare componenti strutturali.
Tecnici di Manutenzione: Addetti alla manutenzione e riparazione delle strutture metalliche, garantendo la loro longevità e sicurezza.
Progettisti CAD: Utilizzano software di progettazione assistita da computer per creare disegni dettagliati delle strutture metalliche.
Operai Specializzati: Lavorano direttamente nella costruzione e assemblaggio delle strutture metalliche, spesso in cantiere.
Competenze Richieste
Conoscenza dei Materiali: Comprendere le proprietà dei diversi metalli e leghe utilizzati nelle costruzioni metalliche è fondamentale.
Abilità di Saldatura: La capacità di eseguire saldature di precisione è essenziale per molte posizioni nel settore.
Progettazione CAD: Competenze nell’uso di software CAD per creare e modificare progetti tecnici dettagliati.
Conoscenze di Normative e Sicurezza: Familiarità con le normative di sicurezza e le best practice del settore per garantire che tutte le costruzioni siano sicure e conformi alle leggi..
Capacità di Problem-Solving: Abilità nel risolvere problemi tecnici e operativi che possono sorgere durante la progettazione e costruzione..
Esperienza in Manutenzione: Competenze nella manutenzione preventiva e correttiva delle strutture metalliche..
Lavoro di Squadra: Capacità di collaborare efficacemente con altri professionisti del settore per completare progetti complessi.
Conclusione
Le opportunità di lavoro nel settore della metallurgia per la settimana dal 23 al 30 settembre 2024 sono ampie e diversificate. Nonostante le difficoltà nel reperire personale qualificato, le aziende continuano a investire in nuove tecnologie e processi produttivi, garantendo così una continua domanda di lavoratori altamente specializzati. Il futuro del settore sembra promettente, con nuove sfide e opportunità legate all’innovazione e alla sostenibilità.
“Palermo trionfa contro il Benevento nel primo round dei playoff di serie C: determinazione e abilità in campo”
La squadra di rugby del Palermo ha ottenuto una vittoria importante nel primo round dei playoff del campionato di serie C. Il match si è svolto contro il Benevento, una delle squadre più competitive della categoria, e il Palermo è riuscito a prevalere dimostrando grande determinazione e abilità di gioco.
La vittoria ha rappresentato un momento significativo per il Palermo, che ha così interrotto la serie di successi del Benevento in questa stagione. I giocatori hanno dimostrato di essere all’altezza della sfida e hanno conquistato un importante vantaggio in ottica della qualificazione alla fase successiva dei playoff.
Il rugby è uno sport di squadra che richiede grande impegno fisico e mentale, e la vittoria del Palermo è il risultato di un lavoro duro e di una preparazione accurata da parte di tutto il team. I tifosi hanno potuto festeggiare una prestazione di alto livello e guardano con fiducia al prossimo incontro dei playoff.
Il campionato di serie C è un’importante competizione nel panorama del rugby italiano, e il Palermo si conferma come una delle squadre da tenere d’occhio per il resto della stagione. Con questa vittoria, i giocatori hanno dimostrato di avere le qualità necessarie per competere ad alti livelli e per ambire a traguardi importanti.
“Arrestato latitante per omicidio in un Bed and Breakfast sul mare: condannato a 30 anni di reclusione”
L’uomo in questione era ricercato dalle autorità per aver commesso un omicidio e si era reso latitante per evitare l’arresto. Grazie all’operazione dei carabinieri, è stato finalmente catturato e portato di fronte alla giustizia per scontare la sua pena.
Il Bed and Breakfast in cui si nascondeva si trovava in una località turistica sul mare, dove il fuggitivo pensava di passare inosservato. Tuttavia, la coppia di carabinieri sotto copertura è riuscita a individuarlo e ad arrestarlo senza che opponesse resistenza.
La condanna a 30 anni di reclusione per omicidio dimostra la gravità del crimine commesso dall’uomo e l’importanza di portare i colpevoli davanti alla giustizia. Grazie all’azione tempestiva delle forze dell’ordine, la comunità può sentirsi più sicura sapendo che un pericoloso criminale è stato rimosso dalle strade.
“Riforme e cambiamenti nelle nomine delle Asl di Cagliari: il sindaco Truzzu punta al miglioramento della sanità cittadina”
Il sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, ha dichiarato che è necessario apportare dei cambiamenti e che le nomine nelle Asl della regione indicano una discontinuità rispetto al passato. Questo è emerso durante la riunione per Sa Die, in cui si è discusso della situazione sanitaria della città.
Le nomine nelle Asl sono state oggetto di dibattito, con diverse opinioni che si sono confrontate durante la riunione. Tuttavia, Truzzu ha sottolineato che non ci sono divergenze insormontabili e che è possibile trovare un punto di incontro per migliorare la situazione sanitaria della città.
La questione delle nomine nelle Asl è importante perché influisce direttamente sulla gestione e sull’organizzazione dei servizi sanitari, che sono fondamentali per garantire il benessere dei cittadini. Pertanto, è necessario che i cambiamenti siano orientati verso un miglioramento effettivo della situazione, al fine di garantire una maggiore efficienza e qualità nei servizi offerti.
La dichiarazione del sindaco Todde evidenzia la volontà di portare avanti delle riforme e di lavorare per il bene della comunità, anche attraverso la revisione delle nomine nelle Asl. Questo dimostra l’impegno dell’amministrazione locale nel cercare soluzioni concrete per affrontare le sfide attuali e migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Progetti di Restauro e Conservazione di Opere Metalliche – Agosto 2024
Nel mese di agosto 2024, in Italia sono stati portati a termine vari progetti di restauro e conservazione di opere metalliche, coinvolgendo istituzioni di rilievo e team di esperti.
Questi interventi hanno avuto come obiettivo il recupero e la valorizzazione di importanti opere d’arte e monumenti, preservandone il valore storico e artistico. Di seguito, una panoramica dei principali progetti completati.
Progetti di Restauro e Conservazione di Opere Metalliche
Restauro delle opere metalliche alla stazione Salvator Rosa di Napoli
Uno dei progetti più significativi conclusi ad agosto 2024 riguarda il restauro delle opere monumentali presso la stazione della metropolitana Salvator Rosa di Napoli. Le opere, realizzate da artisti contemporanei come Renato Barisani e Mimmo Paladino, si trovavano in uno stato di degrado a causa di danni ambientali e atti vandalici. Il progetto, coordinato dall’Accademia di Belle Arti di Napoli in collaborazione con l’Azienda Napoletana Mobilità (ANM), ha richiesto approfonditi studi diagnostici per la rimozione delle superfetazioni e il trattamento delle superfici metalliche.
Azienda Responsabile: Accademia di Belle Arti di Napoli e ANM
Durata del Progetto: 24 mesi
Budget: Non specificato
Tecniche Utilizzate: Pulizia meccanica e chimica, consolidamento strutturale
Risultati: Rimozione delle incrostazioni e dei graffiti, restituendo la piena leggibilità delle opere.
Restauro del Monumento a Vittorio Emanuele II a Roma
Un altro progetto concluso ad agosto riguarda il Monumento a Vittorio Emanuele II, situato in Piazza Venezia a Roma. Questo intervento ha interessato la conservazione delle parti metalliche del monumento, che presentavano segni di ossidazione e deterioramento dovuti all’esposizione prolungata agli agenti atmosferici. L’azienda Roma Restauri S.p.A. ha eseguito una serie di trattamenti antiossidanti e protettivi, restituendo al monumento il suo aspetto originario.
Azienda Responsabile: Roma Restauri S.p.A.
Durata del Progetto: 12 mesi
Budget: €3.000.000
Tecniche Utilizzate: Pulizia meccanica a secco e umida, trattamento antiossidante, verniciatura protettiva
Risultati: Riduzione dell’ossidazione e miglioramento estetico del monumento, con applicazione di trattamenti preventivi per garantire la conservazione futura.
Restauro delle Statue in Bronzo del Museo Archeologico di Napoli
Presso il Museo Archeologico di Napoli, il restauro di alcune statue in bronzo di epoca romana si è concluso ad agosto 2024. Queste statue, esposte da decenni, avevano subito processi di corrosione che ne compromettevano la stabilità. Il progetto, eseguito da Restauri Napoli S.r.l., ha previsto la pulizia chimica e meccanica delle superfici e l’applicazione di inibitori di corrosione per prevenire danni futuri.
Azienda Responsabile: Restauri Napoli S.r.l.
Durata del Progetto: 18 mesi
Budget: €1.800.000
Tecniche Utilizzate: Pulizia chimica e meccanica, consolidamento, applicazione di inibitori di corrosione
Risultati: Statua restaurata con successo, miglioramento della stabilità strutturale e applicazione di trattamenti protettivi contro la corrosione futura.
Tabella Riassuntiva dei Progetti
Progetto
Luogo
Azienda Responsabile
Durata
Tecniche Utilizzate
Restauro opere Salvator Rosa
Napoli
ANM – Accademia Belle Arti
24 mesi
Pulizia meccanica, rimozione degrado antropico
Restauro Monumento a Vittorio Emanuele II
Roma
Roma Restauri S.p.A.
12 mesi
Pulizia meccanica, trattamenti antiossidanti
Restauro statue in bronzo Museo Archeologico
Napoli
Restauri Napoli S.r.l.
18 mesi
Pulizia chimica e meccanica, inibitori di corrosione
Questi progetti rappresentano un importante contributo alla conservazione del patrimonio culturale italiano, garantendo che opere di valore storico e artistico possano essere fruibili per le future generazioni.
Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!