Rinnovamento di classe per l’Hotel Esplanade Tergesteo: De Padova e MA/U Studio firmano il progetto di design
Rinnovamento di classe per l’Hotel Esplanade Tergesteo: De Padova e MA/U Studio firmano il progetto di design
De Padova e MA/U Studio per l’Hotel Esplenade Tergesteo
07/12/2018 – L’Hotel Esplanade Tergesteo, situato nelle Terme Euganee, è una struttura rinomata per offrire relax e benessere ai suoi ospiti. Recentemente è stato oggetto di un progetto di ristrutturazione che ha portato un nuovo comfort visivo a tutti gli spazi dell’hotel.
La ristrutturazione ha visto l’utilizzo di pavimenti e rivestimenti in legno e pietra, superfici morbide e irregolari, tonalità chiare e luce naturale grazie alle ampie vetrate presenti nella struttura.
Per l’arredamento interno, sono stati scelti alcuni pezzi di design De Padova e le librerie del sistema R.I.G. di MA/U Studio, che sono state utilizzate anche come separatori di ambienti all’interno dell’hotel.
L’obiettivo della scelta degli arredi è stato quello di creare un’atmosfera tranquilla e senza tempo, lontana dalle mode passeggere. Nella lobby, nel bar lounge e nelle aree comuni dell’hotel si possono trovare pezzi come i divani Square e Chesterfield, le poltrone Albereta e Blendy, i tavolini Chab-Table, Mate, Sen e Vidun. Questi elementi dal design minimalista contribuiscono a conferire un equilibrio e un’atmosfera accogliente agli spazi dell’hotel.
Correlati
FAQ
Il Comune di Umbertide ha recentemente varato nuove linee guida per la ricostruzione post-sisma, sotto la guida del Presidente Proietti. Queste linee guida sono state definite come una “svolta significativa” per il processo di ricostruzione dopo il terremoto che ha colpito la zona.
Le nuove linee guida prevedono un approccio integrato alla ricostruzione, che tiene conto non solo degli aspetti tecnici ed edilizi, ma anche delle esigenze sociali, economiche e ambientali della comunità. Inoltre, si prevede un coinvolgimento attivo dei cittadini nel processo decisionale, al fine di garantire una ricostruzione partecipata e sostenibile nel tempo.
Tra le principali novità introdotte dalle nuove linee guida vi è l’adozione di criteri di sostenibilità ambientale nella progettazione e realizzazione degli interventi, al fine di ridurre l’impatto ambientale e promuovere la resilienza del territorio. Inoltre, si prevede la valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio, con interventi mirati alla conservazione e al recupero delle tradizioni locali.
Le nuove linee guida per la ricostruzione post-sisma a Umbertide rappresentano quindi un importante passo avanti verso una ricostruzione che non solo ripristini le infrastrutture danneggiate, ma che contribuisca anche a rafforzare il tessuto sociale ed economico della comunità, nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali.
Correlati
Il ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, ha chiesto il rinvio della partita di calcio tra Atalanta e Lecce, in programma il prossimo weekend, a causa dell’attuale situazione di emergenza legata alla diffusione del COVID-19. Tuttavia, la Lega Serie A ha respinto la richiesta, confermando che la partita si giocherà come previsto.
Il Lecce si prepara dunque a partire per Bergamo senza la presenza di alcun dirigente al seguito, rispettando le misure di sicurezza e precauzione stabilite dalle autorità sanitarie. La decisione di non rinviare la partita è stata presa anche alla luce delle difficoltà nel trovare date alternative nel calendario già fitto della Serie A.
La richiesta del ministro Spadafora riflette la preoccupazione generale per la diffusione del virus e la necessità di evitare situazioni che possano favorire il contagio. Tuttavia, la Lega Serie A ha sottolineato l’importanza di garantire lo svolgimento regolare del campionato, nel rispetto delle normative e delle disposizioni in vigore.
Correlati
In questa immagine, un piccolo bagno è arredato con mobili e accessori unici, che sembrano richiamare un mondo in miniatura di eleganza gotica. Ogni pezzo è stato progettato come un piccolo edificio, combinando dettagli architettonici raffinati con l’artigianato moderno attraverso la lavorazione del ferro tagliato al laser. Esploriamo i singoli progetti:

- Lavabo
Il lavabo è un capolavoro di design gotico. Le sue linee verticali si innalzano come guglie, mentre le intricate decorazioni intagliate ricordano gli archi a sesto acuto tipici delle cattedrali medievali. Il lavabo stesso è incorniciato da un contorno di elementi geometrici perfetti, riflettendo l’equilibrio e la simmetria dell’architettura gotica. - Specchio
Lo specchio sopra il lavabo è incorniciato da un telaio metallico delicatamente intagliato, che richiama le vetrate delle chiese gotiche. Le decorazioni riprendono motivi floreali e geometrici, conferendo un tocco etereo al design complessivo. - Mobile Sottolavabo
Il mobile sottolavabo è progettato come una miniatura di una facciata gotica, completa di pinnacoli e archi a sesto acuto. Le superfici sono lavorate al laser con motivi complessi che giocano con luce e ombra, conferendo profondità al design. - Portasciugamani
Anche il portasciugamani segue il tema architettonico, con dettagli laser-cut che richiamano le arcate intrecciate delle volte. La struttura metallica esalta la linearità e la precisione delle geometrie gotiche. - Lampada da Parete
Le lampade da parete sono come rosoni gotici miniaturizzati. Le delicate perforazioni filtrano la luce, creando un gioco di ombre che arricchisce l’atmosfera del bagno con una sensazione mistica.
Questi mobili e accessori, progettati come piccole opere d’arte, uniscono passato e presente. Il gotico medievale incontra la tecnologia moderna in un’espressione unica di funzionalità e creatività, trasformando l’arredamento del bagno in un affascinante viaggio nel tempo.
Concept per un Bagno Gotico Miniaturizzato
L’idea dietro questo bagno in stile gotico miniaturizzato nasce dalla volontà di fondere due mondi apparentemente lontani: l’architettura storica gotica e il design contemporaneo. Ecco come il concept si è sviluppato:
- Ispirazione Gotica
Gli architetti e designer hanno preso ispirazione dalle grandi cattedrali gotiche europee, celebri per le loro alte guglie, archi a sesto acuto e intricate vetrate. L’obiettivo era ricreare questa estetica su una scala ridotta, traslando questi elementi in oggetti d’arredo per il bagno. - Miniaturizzazione
Ogni pezzo di arredamento è stato progettato come una struttura gotica in miniatura, integrando dettagli architettonici che simulano facciate e archi delle cattedrali. Questa miniaturizzazione crea un effetto giocoso ma allo stesso tempo sofisticato, conferendo al bagno un tocco di teatralità. - Materiali Moderni
L’uso del ferro tagliato al laser ha permesso di creare dettagli finissimi e precise geometrie, mantenendo la robustezza tipica dei mobili da bagno. La scelta del ferro esalta la raffinatezza dei motivi gotici, dando vita a un effetto visivo affascinante e duraturo. - Geometria Perfetta
Il concetto di geometria perfetta si traduce nella disposizione e simmetria degli elementi decorativi, che richiamano la precisione dell’architettura gotica, simbolo di ordine e armonia. Questa attenzione alla geometria si riflette anche nell’uso degli spazi, ottimizzati per massimizzare la funzionalità. - Funzionalità Contemporanea
Sebbene lo stile gotico sia al centro del design, l’arredamento è stato pensato per essere funzionale secondo gli standard moderni. I mobili sono pratici e versatili, integrando tecnologie contemporanee come l’illuminazione a LED e le superfici trattate per resistere all’acqua. - Atmosfera
L’illuminazione è progettata per ricreare l’effetto mistico delle cattedrali gotiche. Le lampade filtrano la luce attraverso motivi intricati, creando un’atmosfera unica e avvolgente che fa sentire il bagno come un santuario.
Questo concept è un esempio di come l’arte e la storia possono essere reinterpretate nel contesto moderno, offrendo un bagno che combina l’eleganza del passato con la funzionalità di oggi.
Analisi costi
Creare un bagno con mobili in stile gotico miniaturizzato richiede un investimento significativo a causa della complessità dei materiali e delle tecniche utilizzate. Ecco una stima dei costi coinvolti:
- Materiali
- Ferro per Arredamento e Accessori: Il costo del ferro lavorato può variare in base alla qualità e alla quantità, ma supponendo un bagno di dimensioni standard con mobili interamente in ferro, si può prevedere un costo di circa $5.000 – $8.000 per i materiali.
- Altri Materiali: L’illuminazione a LED, vetro per specchi e finiture speciali possono aggiungere altri $1.500 – $3.000.
- Lavorazione
- Taglio Laser e Assemblaggio: Il taglio laser richiede una tecnologia avanzata, e l’assemblaggio manuale dei dettagli intricati è laborioso. Questo potrebbe costare tra $4.000 – $7.000.
- Design e Progettazione
- L’ideazione e la progettazione di mobili e accessori personalizzati potrebbero richiedere consulenze da architetti o designer, il cui costo varia da $2.000 a $5.000.
- Installazione
- Il montaggio dei mobili e degli accessori personalizzati, che spesso richiede una maggiore precisione, potrebbe costare tra $2.000 e $4.000, a seconda delle condizioni esistenti e delle modifiche necessarie.
- Costi Aggiuntivi
- Spese impreviste, trasporto dei materiali, e piccole modifiche potrebbero aggiungere un 10-20% ai costi totali.
Stima Totale: Tenendo conto di queste variabili, la creazione di un piccolo bagno con mobili gotici miniaturizzati potrebbe avere un costo stimato tra $15.000 e $27.000. Tuttavia, i costi possono variare in base alla specifica complessità del design e delle esigenze individuali.
Correlati
BasicNet è un’azienda italiana attiva nel settore dell’abbigliamento e delle calzature sportive, nota per essere proprietaria del marchio Kappa. Nel trimestre in questione, il fatturato del gruppo è sceso a 98,3 milioni di euro, principalmente a causa di una diminuzione delle vendite nelle Americhe.
Nonostante il calo del fatturato, la posizione finanziaria di BasicNet rimane solida, con un valore di 64 milioni di euro nei confronti delle banche. Questo indica che l’azienda è in grado di far fronte ai suoi impegni finanziari e di mantenere una buona liquidità.
BasicNet continua a investire nella sua presenza internazionale e nel potenziamento dei suoi marchi, al fine di consolidare la propria posizione sul mercato globale dell’abbigliamento sportivo. Nonostante le sfide attuali, l’azienda guarda al futuro con ottimismo e determinazione.
Correlati
La protesta a Lecce è avvenuta in seguito alla decisione della Lega Serie A di non rinviare la partita contro il Cagliari, nonostante la scomparsa del fisioterapista del Lecce, Mauro Lai, avvenuta pochi giorni prima a causa di un malore improvviso. I tifosi e la società ritengono che il rispetto per la persona e per la tragedia subita dalla squadra avrebbe dovuto avere la precedenza sul calendario sportivo.
La maglia bianca senza loghi indossata dalla squadra durante la partita è stata scelta come simbolo di lutto e di protesta contro quella che è stata percepita come una mancanza di sensibilità da parte della Lega Serie A. I tifosi hanno voluto mostrare solidarietà alla squadra e alla famiglia del fisioterapista, sottolineando l’importanza dei valori umani nel mondo dello sport.
L’iniziativa ha ricevuto ampio sostegno da parte della comunità calcistica e dei media, che hanno evidenziato l’importanza di rispettare il lutto e la sofferenza al di là delle competizioni sportive. La maglia bianca senza loghi è diventata un simbolo di solidarietà e di richiesta di maggiore umanità nel mondo del calcio.