“Perequazione e Compensazione Urbanistica in Puglia: verso uno sviluppo urbano sostenibile”
La legge prevede la possibilità di attuare la perequazione urbanistica, che permette di compensare la costruzione di nuovi edifici con la demolizione di vecchie costruzioni in aree non idonee. In questo modo si cerca di limitare il consumo di suolo e di favorire la rigenerazione urbana, riducendo l’impatto ambientale delle nuove costruzioni.
La compensazione urbanistica, invece, prevede che chi realizza opere di urbanizzazione primaria debba cedere una parte del terreno edificabile a fini pubblici, come parchi, aree verdi o servizi pubblici. Questo strumento permette di garantire una migliore distribuzione degli spazi pubblici e di favorire la creazione di aree di interesse collettivo.
La legge approvata in Puglia si inserisce in un contesto più ampio di attenzione alla sostenibilità ambientale e alla tutela del territorio. L’obiettivo è quello di promuovere uno sviluppo urbano sostenibile, che tenga conto delle esigenze delle comunità locali e rispetti l’ambiente circostante.
La proposta di legge è stata accolta positivamente da diverse associazioni ambientaliste e urbanistiche, che hanno sottolineato l’importanza di adottare strumenti innovativi per garantire una corretta pianificazione del territorio e la tutela del paesaggio.
Con l’approvazione in Commissione Urbanistica, la legge per la perequazione e la compensazione urbanistica in Puglia si avvia verso l’approvazione definitiva, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo urbano più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.