“Il genio di Borromini: l’eredità barocca e l’influenza moderna secondo Paolo Portoghesi”
Paolo Portoghesi è un noto architetto e accademico italiano, famoso per le sue opere che mescolano elementi tradizionali e moderni. È stato anche docente presso la Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma e ha ricoperto importanti ruoli istituzionali nel campo dell’architettura.
Borromini, il cui vero nome era Francesco Castelli, è stato uno dei più grandi architetti del barocco romano. Attivo nel XVII secolo, ha lasciato un’impronta indelebile sulla città di Roma con le sue opere, tra cui la celebre chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane e la chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza. La sua architettura si distingue per l’uso innovativo delle forme geometriche e per la ricerca della dinamicità e del movimento nello spazio.
Il ciclo di incontri “Lezioni Borrominiane” organizzato dal MAXXI ha rappresentato un’importante occasione per approfondire la figura di Borromini e il suo impatto sull’architettura moderna. Gli interventi di Santiago Calatrava, Mario Botta e Paolo Portoghesi hanno evidenziato l’attualità e la rilevanza del lavoro di Borromini anche ai giorni nostri.
Paolo Portoghesi, nel suo intervento, ha sottolineato l’influenza di Borromini su diversi architetti del XX secolo, evidenziando le affinità di ricerca con importanti figure internazionali. Ha inoltre evidenziato come l’opera di Borromini abbia anticipato alcune tendenze architettoniche moderne, confermando il suo ruolo profetico per la modernità.
La conferenza di Paolo Portoghesi ha rappresentato un momento di riflessione e approfondimento sull’eredità di Borromini e sul suo impatto duraturo sull’architettura. L’evento ha contribuito a valorizzare il patrimonio culturale e artistico legato a Borromini, evidenziando la sua importanza nel panorama architettonico internazionale.
Correlati
FAQ
Rassegna notizie sulle costruzioni metalliche dal 7 al 14 Ottobre 2024
Il settore delle costruzioni metalliche in Italia ha vissuto una settimana dinamica tra il 7 e il 14 ottobre 2024, con diversi sviluppi che confermano la crescita continua e l’importanza di questo comparto.
La maggior parte degli eventi della settimana ha riguardato l’aumento degli investimenti, il supporto fornito dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e le innovazioni tecnologiche adottate dalle aziende per migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle costruzioni.
Rassegna notizie sulle costruzioni metalliche
Investimenti nel Terziario Avanzato
UNICMI (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche) ha annunciato un significativo aumento degli investimenti nel settore del terziario avanzato, alimentati dal PNRR. Questo ha portato a un incremento della domanda di costruzioni metalliche, in particolare per infrastrutture complesse e edifici non residenziali, un segmento in crescita grazie alla logistica e al commercio.
Crescita del Mercato delle Costruzioni Metalliche
Il mercato delle costruzioni metalliche continua a crescere in Italia. Secondo vari rapporti, il settore ha beneficiato di un incremento della domanda nelle costruzioni non residenziali, come magazzini e strutture logistiche. Questi investimenti sono favoriti dai cambiamenti strutturali del commercio globale e dal crescente fabbisogno di spazi dedicati alla logistica e alla distribuzione.
Webinar UNICMI
UNICMI ha organizzato un webinar con un focus sull’analisi della domanda di costruzioni metalliche in Italia. Durante l’incontro, sono state analizzate le performance economiche di un campione di circa 100 aziende attive nella produzione di carpenterie metalliche. Si è discusso dell’importanza dell’innovazione tecnologica per aumentare la competitività del settore, in particolare l’integrazione di soluzioni digitali per migliorare l’efficienza della produzione.
Report comparto costruzioni metalliche
Ferrutensil ha pubblicato un report che evidenzia la significativa ripresa del comparto delle costruzioni metalliche, soprattutto dopo anni di stagnazione. Gli investimenti in costruzioni non residenziali, spinti dalla logistica, stanno alimentando la crescita del fatturato delle carpenterie metalliche, con un aumento della produzione e una domanda crescente di tecnici specializzati e operai
Domanda di Lavoro
La domanda di lavoro nel settore delle costruzioni metalliche è in continuo aumento, soprattutto nelle regioni del Nord Italia come Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. La crescita della domanda di operai specializzati, tecnici e ingegneri è direttamente collegata alla maggiore cantierizzazione delle opere pubbliche e private, alimentata dai finanziamenti del PNRR e dagli investimenti nella transizione energetica.
Innovazioni Tecnologiche
Le aziende del settore delle costruzioni metalliche stanno investendo sempre più in tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza e ridurre i consumi energetici. Tra queste innovazioni, si annoverano sistemi di gestione energetica e attrezzature a basso consumo, che aiutano a ridurre i costi operativi in un contesto di crescente pressione sui prezzi dell’energia.
Rigenerazione Urbana
Le costruzioni metalliche stanno giocando un ruolo chiave nei progetti di rigenerazione urbana in Italia. Aziende del settore stanno sviluppando soluzioni innovative e sostenibili, come l’utilizzo di materiali riciclati e tecniche di progettazione volte a ridurre l’impatto ambientale. Questi progetti sono cruciali per il futuro delle città italiane, dove la sostenibilità ambientale è una priorità.
Supporto del PNRR
Il PNRR continua a sostenere il settore delle costruzioni metalliche con un focus specifico sulla transizione energetica e la formazione di nuovi professionisti. L’investimento nella formazione è fondamentale per garantire che il settore possa continuare a crescere e innovare, rispondendo alle sfide future legate alla sostenibilità e all’efficienza energetica.
Prospettive per il futuro
Nonostante le sfide legate all’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, il settore delle costruzioni metalliche in Italia si conferma uno dei più dinamici dell’industria edile. Grazie al supporto del PNRR e all’adozione di nuove tecnologie, il comparto delle costruzioni metalliche si sta orientando sempre più verso la sostenibilità e l’efficienza, creando nuove opportunità di lavoro e rafforzando la competitività delle aziende italiane a livello globale.
Anno
Valore Settore
Crescita %
Fatturato Infrastrutture
Fatturato Non Residenziale
2022
€ 3 miliardi
+21%
€ 1,8 miliardi
€ 1,3 miliardi
2023
€ 3,5 miliardi
+9%
Oltre € 2 miliardi
Crescita prevista
2024 (stima)
Oltre € 3,5 miliardi
+7%
Oltre € 2 miliardi
Crescita prevista
In conclusione, il settore delle costruzioni metalliche in Italia continua a espandersi, beneficiando dei lavori infrastrutturali legati al PNRR e della crescita del terziario avanzato. Tuttavia, le imprese devono affrontare con cautela l’aumento dei costi, che rappresenta una sfida cruciale per il futuro del comparto.
Leviton completa l’espansione da $25M presso il suo impianto di cavi in fibra ottica a Fuquay-Varina
21 aprile 2025 – Il settore Network Solutions di Leviton ha completato un progetto di espansione da $25 milioni presso la sua struttura produttiva di Fuquay-Varina, raddoppiandone efficacemente le dimensioni.
Il presidente e CEO Daryoush Larizadeh ha dichiarato: “Il settore Network Solutions di Leviton è il lato dati del nostro business ed è strategico per la nostra crescita e successo futuri. Ci aspettiamo che la domanda di sistemi di cablaggio in fibra ottica cresca per molti anni a supporto di applicazioni ad alta larghezza di banda come l’IA e la realtà aumentata”.
L’azienda ha tenuto un taglio del nastro all’inizio di questo mese per celebrare il traguardo con dirigenti aziendali, dipendenti e funzionari governativi locali.
Il sito di Fuquay-Varina produce una gamma di prodotti per cablaggio multimodale e monomodale utilizzati per collegare reti locali in una varietà di applicazioni, tra cui imprese commerciali, data center e ambienti industriali.
VIP di Leviton (da sinistra): Presidente del consiglio Donald Hendler; Direttore senior delle operazioni (Fuquay-Varina) Karen Berry; Presidente e CEO Daryoush Larizadeh; COO Network Solutions e chief sustainability officer Ross Goldman.
Correlati
Il Papa Francesco celebra una messa di suffragio a Pordenone: un momento di preghiera e solidarietà per le vittime del Covid-19
Il Papa Francesco ha celebrato una messa di suffragio al Duomo di Pordenone in memoria delle vittime del Covid-19. L’evento ha registrato una grande affluenza di fedeli, tanto che è stato necessario installare un maxischermo all’interno della chiesa per permettere a tutti di partecipare.
Durante la messa, il Papa ha espresso la sua vicinanza alle famiglie colpite dalla pandemia e ha pregato per le anime dei defunti. La cerimonia ha rappresentato un momento di riflessione e preghiera per la comunità locale, che ha potuto così onorare la memoria dei propri cari.
La presenza del Papa a Pordenone ha suscitato grande emozione tra i fedeli, che hanno accolto con entusiasmo la sua visita. La messa di suffragio ha rappresentato un momento di unione e solidarietà, sottolineando l’importanza della fede e della preghiera in tempi di difficoltà.
La partecipazione numerosa alla messa di suffragio al Duomo di Pordenone è stata un segno tangibile della profonda spiritualità e della solidarietà della comunità locale di fronte alla tragedia del Covid-19.
Correlati
“Solidarietà e impegno ai funerali del Papa: Mediterranea e l’Unhcr insieme per i diritti umani”
La partecipazione di Mediterranea ai funerali del Papa insieme a suor Genevieve è stata un momento significativo di solidarietà e impegno per la difesa dei diritti umani. Suor Genevieve è una nota attivista per i diritti dei migranti e dei rifugiati, e la presenza di Mediterranea alla cerimonia ha sottolineato l’importanza di continuare a lottare per garantire protezione e dignità a chi è costretto a fuggire dalle proprie terre in cerca di sicurezza.
L’Unhcr, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ha svolto un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle questioni legate ai rifugiati e alla protezione internazionale. La presenza della delegazione dell’Unhcr ai funerali del Papa ha ribadito l’importanza di un impegno globale per affrontare le sfide legate alla migrazione forzata e alla protezione dei diritti umani.
La partecipazione di Mediterranea e dell’Unhcr ai funerali del Papa ha evidenziato la necessità di unire le forze per affrontare le emergenze umanitarie e promuovere una cultura di accoglienza e solidarietà verso i più vulnerabili. Questo gesto ha rappresentato un segnale di speranza e di impegno per un mondo più giusto e inclusivo.
Correlati
L’acciaio è ecologico
Sembra un affermazione completamente errata, invece al contrario di quanto comunemente pensato, l’acciaio è uno dei materiali da costruzione più ecologici in assoluto.
La sua proprietà di essere completamente riciclabile è la caratteristica che fa si, che non solo sia ecologico, ma pressoché inesauribile.
Infatti l’acciaio può essere fuso e rifuso all’infinito senza perdere, ne di proprietà, ne di quantità e può essere riutilizzato infinite volte, per qualsiasi tipo di applicazione.
Quello che comunemente si pensa dell’acciaio, come inquinante, sono i suoi processi di fabbricazione, ma è stato dimostrato, in alcune fonderie e trafilature a caldo, che la produzione pulita dell’acciaio è possibile. Degli esempi di grandi fonderie a produzione pulita dell’acciaio, si trovano in Giappone, ma non solo e sarebbe sufficiente solo copiare da loro e magari con il nostro ingegno migliorare ancora