“Filodivino: eccellenza enologica marchigiana tra tradizione e innovazione”
“Filodivino: eccellenza enologica marchigiana tra tradizione e innovazione”
La Cantina Filodivino è stata fondata nel 2016 da un gruppo di giovani imprenditori con l’obiettivo di valorizzare il territorio marchigiano e produrre vini di alta qualità. La cantina si estende su una superficie di circa 2000 metri quadrati e utilizza tecnologie all’avanguardia per la produzione del vino, rispettando al contempo le tradizioni enologiche della regione.
I vigneti della Cantina Filodivino si trovano a un’altitudine di circa 300 metri sul livello del mare, in una zona particolarmente vocata per la coltivazione della vite. Le varietà di uva coltivate includono Verdicchio, Montepulciano, Sangiovese e Lacrima di Morro d’Alba, tra le altre.
La cantina offre visite guidate e degustazioni per permettere ai visitatori di scoprire il processo di produzione del vino e assaggiare i diversi vini prodotti. Inoltre, organizza eventi culturali e enogastronomici per promuovere la cultura del vino e valorizzare il territorio circostante.
I vini della Cantina Filodivino hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e premi nazionali e internazionali, confermando l’eccellenza della produzione vinicola marchigiana.
La Cantina Filodivino si impegna anche per la sostenibilità ambientale, utilizzando pratiche agricole eco-sostenibili e riducendo l’impatto ambientale della produzione vinicola.
FAQ
La rivoluzione della stampa 3d nell’edilizia, sta trasformando radicalmente il settore delle costruzioni, e il Kazakistan si sta distinguendo come pioniere di questa innovazione.
Ad Almaty, la prima casa stampata in 3D dell’Asia Centrale è stata recentemente completata. Questo edificio di 100 m², la cui struttura principale è stata eretta in soli cinque giorni, è un esempio straordinario di come la tecnologia possa rispondere alle sfide dell’edilizia moderna. Progettata per reagire a terremoti di magnitudo 7 e ai rigidi sbalzi termici propri della regione, questa abitazione antisismica stabilisce un nuovo standard di sicurezza e comfort abitativo. Questo risultato è stato possibile grazie all’utilizzo di un cemento super-resistente e a tecnologie di stampa 3D all’avanguardia.
Rivoluzione della stampa 3d nell’edilizia: materiali innovativi e resistenza eccezionale
Il nucleo di questo progetto è il materiale impiegato: una miscela di cemento ad alta resistenza con una capacità di compressione vicina ai 60 MPa (8500 PSI).
Questo valore è significativamente più elevato rispetto ai 7-10 MPa (1015-1450 PSI) dei materiali tradizionali usati in Kazakistan. La miscela, composta da cemento, sabbia e ghiaia locali, è stata ulteriormente rafforzata con uno speciale additivo che ne migliora la durabilità.
Oltre alla robustezza, l’edificio offre un elevato comfort abitativo grazie all’impiego di calcestruzzo di polistirene espanso come isolante per le pareti. Questo è particolarmente rilevante in una regione dove le temperature variano da -57 a +49 gradi Celsius (-135 a +120 gradi Fahrenheit). L’isolamento in polistirene espanso migliora significativamente le prestazioni termiche e acustiche, rendendo la casa non solo sicura ma anche confortevole.
Un modello per l’edilizia del futuro
La casa di Almaty rappresenta un modello per il futuro dell’edilizia, soprattutto in aree dove i metodi tradizionali risultano troppo costosi o lenti. Questo progetto dimostra che gli edifici stampati in 3D possono essere costruiti per durare, anche in zone ad alto rischio sismico. Tale innovazione potrebbe avere applicazioni globali, inclusi i Campi Flegrei in Italia, dove un piano di prevenzione che preveda la costruzione rapida di abitazioni sicure potrebbe essere estremamente utile.
Verso un edilizia resiliente e sostenibile
La realizzazione di una casa in soli cinque giorni, seguita da due mesi di rifiniture manuali per installare porte, finestre e arredamenti, mostra come la stampa 3D possa ridurre drasticamente i tempi di costruzione senza compromettere la qualità. Questo approccio potrebbe essere replicato in tutto il mondo, offrendo una soluzione abitativa rapida e resistente per aree colpite da disastri naturali o con infrastrutture insufficienti.
Visione del futuro
Marat Oshakhtiev, CEO di BM Partners, l’azienda dietro questo innovativo progetto, è giustamente fiero. “Con questo progetto, abbiamo fatto un passo deciso verso il futuro, rispondendo all’urgente necessità di soluzioni abitative antisismiche, moderne, efficienti e resilienti,†afferma Oshakhtiev. Il suo entusiasmo è condivisibile: se questo è il futuro dell’edilizia, allora è un futuro che promette sicurezza, sostenibilità e innovazione per le generazioni a venire.
Valutazioni finali
La casa stampata in 3D ad Almaty è solo l’inizio di una trasformazione globale. La tecnologia di stampa 3D non solo rende possibile la costruzione rapida di edifici resistenti e confortevoli, ma potrebbe anche rivoluzionare il modo in cui affrontiamo le sfide abitative in tutto il mondo. Con esempi come questo, il futuro dell’edilizia sembra promettente e pieno di possibilità entusiasmanti.
Secondo la classifica del Clima Sole 24 Ore, che analizza la qualità della vita nelle province italiane, le Marche si distinguono per la loro eccellente posizione. Le province marchigiane si collocano tutte entro la ventesima posizione, con due di esse addirittura nella top ten.
La provincia di Macerata si posiziona al quarto posto, seguita dalla provincia di Pesaro e Urbino al settimo posto. Le altre province marchigiane presenti nella classifica sono Ancona al dodicesimo posto, Fermo al diciassettesimo e Ascoli Piceno al diciannovesimo.
Le Marche si contraddistinguono per la loro alta qualità della vita, dovuta alla presenza di un ambiente naturale incontaminato, un’economia solida e diversificata, servizi efficienti e una buona offerta culturale e turistica. Questi fattori contribuiscono a rendere le Marche una delle regioni più ambite d’Italia per vivere e lavorare.
Le scale in acciaio stanno rapidamente diventando una scelta popolare per coloro che cercano un design unico e un’opzione duratura per le proprie abitazioni. L’acciaio offre una serie di vantaggi che lo rendono un materiale ideale per la costruzione di scale residenziali e commerciali.
4 vantaggi delle scale in acciaio per interni ed esterni
In questo articolo, esploreremo i motivi per cui le scale in acciaio sono una scelta eccellente, analizzando le loro caratteristiche, i benefici e le diverse opzioni di design disponibili.
Resistenza e Durabilità
Una delle principali ragioni per cui le scale in acciaio sono così popolari è la loro incredibile resistenza e durabilità. L’acciaio è un materiale strutturale solido che può sopportare pesi considerevoli senza deformarsi o piegarsi. Questa caratteristica lo rende una scelta ideale per le scale, in quanto garantisce la sicurezza e la stabilità durante l’uso. Inoltre, l’acciaio è resistente alla corrosione, alla ruggine e agli agenti atmosferici, il che lo rende una scelta adatta sia per gli interni che per gli esterni.
Versatilità di Design
Un altro vantaggio delle scale in acciaio è la loro versatilità di design. L’acciaio può essere modellato in una varietà di forme e stili, consentendo una vasta gamma di opzioni creative.

Che si tratti di una scala a chiocciola elegante, di una scala dritta moderna o di una scala con gradini galleggianti, l’acciaio può essere adattato per soddisfare le esigenze estetiche e funzionali di qualsiasi spazio. Inoltre, l’acciaio può essere combinato con altri materiali come il vetro o il legno per creare un design personalizzato e unico.
Facilità di Manutenzione
Le scale in acciaio richiedono poca manutenzione e sono facili da pulire. A differenza del legno, che richiede verniciatura e trattamenti speciali per mantenere la sua bellezza nel tempo, l’acciaio può essere semplicemente pulito con acqua e sapone neutro per rimuovere polvere e sporco. Inoltre, l’acciaio è resistente alle macchie e non richiede la stessa cura e attenzione del legno o di altri materiali. Questo rende le scale in acciaio una scelta pratica e conveniente per coloro che cercano una soluzione a bassa manutenzione.

Sicurezza e Stabilità
La sicurezza è una considerazione fondamentale quando si sceglie una scala, e le scale in acciaio offrono una stabilità eccezionale. Grazie alla loro struttura solida e robusta, le scale in acciaio possono sopportare pesi considerevoli senza piegarsi o cedere. Inoltre, l’acciaio è un materiale antiscivolo, il che significa che le scale in acciaio offrono una presa sicura e stabile durante l’uso. Questo è particolarmente importante per le famiglie con bambini o anziani, che potrebbero essere più vulnerabili agli incidenti.
Design Personalizzato
Una delle caratteristiche più interessanti delle scale in acciaio è la possibilità di personalizzare il loro design per adattarsi alle esigenze e allo stile di ogni spazio. L’acciaio può essere facilmente modellato e lavorato per creare gradini, corrimano e balaustre uniche. Questo consente di realizzare scale personalizzate e originali che si adattano perfettamente all’estetica e alla funzionalità dell’ambiente circostante.
Inoltre, l’acciaio può essere finito con una varietà di colori e rivestimenti per creare un aspetto unico e distintivo.
Opzioni di Design
Le scale in acciaio offrono una vasta gamma di opzioni di design per soddisfare le esigenze e le preferenze individuali. Ecco alcune delle opzioni più popolari disponibili:
- Scala a chiocciola in acciaio: Questo design classico e senza tempo è perfetto per spazi limitati e offre un aspetto elegante e compatto. Le scale a chiocciola in acciaio possono essere realizzate con gradini in acciaio o combinando l’acciaio con altri materiali come il legno o il vetro;

- Scala rettilinea in acciaio: Questo design lineare e moderno è perfetto per spazi più ampi e offre un aspetto minimalista e contemporaneo. Le scale rettilinee in acciaio possono essere realizzate con gradini in acciaio o con gradini galleggianti per un effetto aereo e leggero;
- Scala a sbalzo in acciaio: Questo design audace e innovativo crea un effetto di “scala sospesa” che aggiunge un tocco di modernità e originalità a qualsiasi spazio. Le scale a sbalzo in acciaio possono essere realizzate con gradini in acciaio o con gradini in vetro per un aspetto ancora più sorprendente;
- Scala con corrimano in acciaio: Aggiungere un corrimano in acciaio alle scale può migliorare ulteriormente la loro sicurezza e stabilità. I corrimani in acciaio possono essere realizzati in diversi stili e finiture per abbinarsi al design complessivo delle scale.
Conclusione
In conclusione, le scale in acciaio offrono una combinazione unica di resistenza, durata, versatilità di design, facilità di manutenzione e sicurezza. Sono una scelta ideale per coloro che cercano un’opzione durevole, elegante e personalizzabile per le proprie abitazioni o i propri spazi commerciali.
Con una vasta gamma di opzioni di design disponibili, è possibile creare scale in acciaio uniche che si adattano perfettamente alle esigenze e allo stile di ogni spazio. Se state cercando un modo per aggiungere un elemento distintivo e duraturo al vostro ambiente, le scale in acciaio potrebbero essere la soluzione, puoi richiedere un preventivo senza impegno consultando la nostra pagina QUI.
Circondati dal fascino decadente delle vecchie fabbriche, le ristrutturazioni industriali vintage sono un connubio perfetto tra passato e presente. Conservare e restaurare il carattere unico di questi edifici storici rappresenta un’imponente sfida, ma anche un’opportunità per creare spazi unici e pieni di fascino. In questo articolo esploreremo il mondo affascinante delle ristrutturazioni vintage industriali e come è possibile preservare il charm delle vecchie fabbriche nel mondo moderno.
– Scegliere materiali rustici e autentici per mantenere l’atmosfera industriale
Per conservare l’atmosfera industriale nelle ristrutturazioni vintage, è fondamentale scegliere materiali rustici e autentici che ricreano il fascino delle vecchie fabbriche. Optare per elementi come il legno grezzo, il metallo arrugginito e il cemento grezzo è essenziale per mantenere l’estetica originale e autentica.
I mobili in legno massello, con le loro imperfezioni e le venature naturali, aggiungono calore e carattere agli spazi industriali. Accostare tavoli da lavoro robusti, scaffalature metalliche e lampade vintage crea un mix interessante tra materiali diversi che si integra perfettamente nell’ambiente industriale.
Per le pareti, è possibile optare per mattoni a vista o rivestimenti in metallo arrugginito che conferiscono un tocco di ruvidezza e grinta all’ambiente. Lasciare travi a vista o installare tralicci metallici può aggiungere un ulteriore elemento di industrial chic alla ristrutturazione.
Per quanto riguarda i pavimenti, il cemento grezzo è la scelta ideale per mantenere l’aspetto industriale. I pavimenti in resina o in legno massello con finitura grezza sono ottime alternative per creare un look autentico e vintage. Accostare tappeti orientali o kilim aggiunge un tocco di calore e colore alla stanza.
– Valorizzare le strutture originali con un tocco moderno e funzionale
Nelle ristrutturazioni vintage industriali, l’obiettivo è quello di conservare il fascino delle vecchie fabbriche, valorizzando le strutture originali con un tocco moderno e funzionale. Questo stile unisce il passato al presente, creando ambienti unici e di grande impatto visivo.
Un elemento chiave di questo tipo di ristrutturazioni è la conservazione degli elementi architettonici originali, come travi in legno, mattoni a vista e pavimenti in cemento. Questi dettagli contribuiscono a creare un’atmosfera vintage e industriale, che si integra perfettamente con arredi moderni e minimalisti.
Per dare un tocco di modernità e funzionalità alle vecchie strutture, si possono aggiungere elementi contemporanei come luci a sospensione in stile industriale, mobili in metallo dalle linee pulite e accessori minimalisti. In questo modo, si crea un contrasto interessante tra antico e moderno, che rende gli ambienti accattivanti e accoglienti.
Un’altra caratteristica delle ristrutturazioni vintage industriali è l’uso di colori neutri e materiali grezzi, che conferiscono agli spazi un’atmosfera rustica ed elegante. Il mix di materiali come metallo, vetro e legno crea un equilibrio tra robustezza e leggerezza, dando vita a ambienti sofisticati e originali.
Elementi Chiave | Caratteristiche |
---|---|
Travi in legno | Apportano calore e carattere agli ambienti. |
Luci a sospensione | Aggiungono un tocco industriale e contemporaneo. |
Materiali grezzi | Conferiscono un’atmosfera rustica ed elegante. |
– Integrare elementi vintage con arredi contemporanei per un design equilibrato
In una ristrutturazione vintage industriale, è fondamentale mantenere l’essenza delle vecchie fabbriche per creare un design equilibrato che integri elementi vintage con arredi contemporanei. Questo stile unico e affascinante combina il fascino del passato con la funzionalità e l’estetica moderna, creando un ambiente accogliente e suggestivo.
Per conservare il charme delle vecchie fabbriche, è importante preservare elementi originali come travi in legno a vista, mattoni a vista, pavimenti in cemento e finestre industriali. Questi dettagli storici apportano un tocco autentico e rustico all’ambiente, creando un’atmosfera suggestiva e unica.
Per bilanciare il look vintage con arredi contemporanei, è possibile optare per pezzi di design moderno che si integrino armoniosamente con gli elementi storici. Ad esempio, poltrone in pelle vintage possono essere accostate a tavoli in vetro dal design minimalista, creando contrasti interessanti che aggiungono profondità e carattere allo spazio.
Un altro modo per integrare elementi vintage con arredi contemporanei è giocare con le texture e i materiali. Ad esempio, è possibile abbinare mobili in legno massello con lampade dal design minimalista in metallo, creando uno stile eclettico e sofisticato. In questo modo, si crea un mix equilibrato tra passato e presente, che rende l’ambiente accogliente e alla moda.
Infine, per completare il look vintage industriale, è possibile arricchire lo spazio con dettagli decorativi come poster d’epoca, vecchie macchine industriali restaurate o libri antichi. Questi piccoli accorgimenti contribuiscono a creare un’atmosfera unica e suggestiva, che ricorda il fascino delle vecchie fabbriche e conferisce al design un tocco di personalità e autenticità.
– Illuminazione industriale: come creare luce calda e accogliente nelle ristrutturazioni vintage
Quando si tratta di ristrutturazioni vintage industriali, l’illuminazione svolge un ruolo fondamentale nel creare un’atmosfera accogliente e calda, che conservi il fascino delle vecchie fabbriche. Per ottenere questo effetto, è importante scegliere le giuste soluzioni di illuminazione industriale che si integrino perfettamente con lo stile vintage dell’ambiente.
Una delle opzioni più popolari per creare luce calda e accogliente nelle ristrutturazioni vintage è l’utilizzo di lampade a sospensione in metallo, che ricordano le vecchie lampade industriali utilizzate nelle fabbriche del passato. Queste lampade sono perfette per aggiungere un tocco di nostalgia e autenticità agli spazi rinnovati, creando un’atmosfera unica e suggestiva.
Un’altra soluzione efficace per creare luce calda e accogliente nelle ristrutturazioni vintage è l’utilizzo di faretti a incasso dal design retrò, che si integrano perfettamente con l’ambiente circostante. Questi faretti sono ideali per illuminare punti specifici dell’ambiente, creando giochi di luce e ombre che conferiscono profondità e carattere agli spazi rinnovati.
Per completare l’atmosfera vintage industriale, è possibile utilizzare anche strisce LED nascoste sotto mensole o dietro mobili, per creare un effetto luminoso delicato e discreto che aggiunge calore e accoglienza agli ambienti ristrutturati. Queste strisce LED sono perfette per aggiungere un tocco moderno e sofisticato alle vecchie fabbriche, senza comprometterne il fascino vintage.
Lampade a Sospensione in Metallo | Soluzione nostalgica e autentica |
Faretti a Incasso dal Design Retrò | Crea giochi di luce e ombre |
Strisce LED Nascoste | Effetto luminoso delicato e discreto |
In Conclusione
In conclusione, le ristrutturazioni vintage industriali rappresentano un modo unico e affascinante per conservare e valorizzare il fascino delle vecchie fabbriche, aggiungendo un tocco di nostalgia e autenticità ai nostri spazi abitativi. Coniugando il rispetto per la storia e la tradizione con l’innovazione e la creatività del design contemporaneo, è possibile creare ambienti unici e suggestivi capaci di trasportarci in un’epoca passata. Se siete alla ricerca di un modo originale per dare nuova vita a un vecchio edificio industriale, le ristrutturazioni vintage industriali potrebbero essere la soluzione perfetta per voi. Che aspettate, lasciatevi ispirare e trasformate il vostro spazio in un’oasi di charme e stile senza tempo.
Il cemento armato, utilizzato fin dalla fine del XIX secolo, è un materiale che non smette di evolversi. Anche se diffuso da oltre un secolo, le tecniche di manutenzione e riparazione di queste strutture continuano a rappresentare una sfida significativa per l’ingegneria moderna.
Per comprendere meglio le pratiche attuali e le opinioni dei professionisti, il Centro Studi CNI ha realizzato un sondaggio nel maggio 2024, coinvolgendo ingegneri iscritti all’albo professionale.
Manutenzione e riparazione del cemento armato: progetto CONCRETO, risultati del sondaggio
L’indagine è stata svolta nell’ambito del Progetto CONCRETO, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+, con l’obiettivo di formare tecnici specializzati nella riparazione e conservazione delle strutture in cemento armato. Il consorzio che ha realizzato il progetto è guidato dalla Fondazione Pier Luigi Nervi e include 13 enti, tra cui la Fondazione CNI, centri di ricerca e organismi di rappresentanza professionale.
Tra i quasi 3.000 partecipanti al sondaggio, ben 2.124 (71,5%) hanno dichiarato di essere coinvolti frequentemente o occasionalmente in progetti di riparazione e conservazione del cemento armato. Questo dato indica chiaramente l’importanza crescente di questi interventi nel settore dell’ingegneria civile.
Peso degli interventi di riparazione nei progetti ingegneristici
Gli interventi di riparazione e recupero delle strutture in cemento armato rappresentano una parte significativa del lavoro per molti studi professionali. Per oltre il 30% degli ingegneri intervistati, questi interventi sono almeno il 25% del volume di lavoro annuale, mentre per un ulteriore 21% costituiscono addirittura il 40%.
Tipologie di strutture e interventi comuni
Gli edifici residenziali sono le strutture più frequentemente sottoposte a interventi di riparazione (80%), seguiti dagli edifici pubblici (46%). Anche le infrastrutture (30%) e gli edificazioni moderne di particolare pregio storico-architettonico (24%) vedono un numero considerevole di interventi. Quest’ultimo settore offre interessanti opportunità di collaborazione multidisciplinare tra ingegneri, architetti e altre figure tecniche.
Le principali particolarità di intervento segnalate includono le riparazioni delle parti sottostanti l’intonaco esterno (patch repair), interventi di rinforzo, riparazioni delle fessurazioni e l’uso di materiali fibrorinforzati. Questo evidenzia un mercato in espansione per l’ingegneria riparativa del cemento armato, con una crescente domanda di competenze specializzate.
Necessità di specializzazione e formazione
Nonostante l’importanza degli interventi di riparazione, solo il 42% degli ingegneri ha seguito corsi specialistici universitari o possiede certificazioni specifiche in questo campo. La maggior parte delle competenze viene acquisita attraverso l’esperienza pratica e i corsi di aggiornamento professionale. Il 98% degli intervistati riconosce, tuttavia, l’importanza di una formazione specifica sulla diagnostica e sulle tecniche di recupero del cemento armato.
Vi è una forte richiesta di eventi di aggiornamento e corsi universitari di medio-lunga durata aperti ai professionisti. Gli ingegneri desiderano approfondimenti su vari aspetti: il 58% richiede informazioni sulle metodiche di riparazione delle superfici, il 56% sugli interventi su cedimenti e rotture, e il 52% sull’uso del cemento fibrorinforzato e sulla valutazione dello stato delle strutture.
Considerazioni finali
L’indagine del Centro Studi CNI evidenzia come la riparazione e la conservazione delle strutture in cemento armato siano tematiche cruciali e in continua evoluzione nel settore dell’ingegneria. La crescente richiesta di interventi di riparazione sottolinea la necessità di formazione specializzata e certificazione delle competenze. Investire in questi ambiti non solo migliorerà la qualità degli interventi, ma garantirà anche la conservazione e la sicurezza delle strutture esistenti, rispondendo alle sfide future con competenza e innovazione.