Salta al contenuto

Design You Can Feel showcase opens during Milan design week

Universe Today > Opere Edili > Edilizia News > Design You Can Feel showcase opens during Milan design week

Design You Can Feel showcase opens during Milan design week

    In occasione della Milan Design Week 2025, un evento che trasforma Milano nella capitale del design per una settimana, si apre la mostra “Design You Can feel”. Questa esposizione mira a esplorare l’interazione tra design e sensazioni, presentando opere che invitano i visitatori a toccare, vivere e percepire le creazioni artistiche in modo diretto. Con il Salone del Mobile e gli eventi del Fuorisalone che attraggono appassionati e professionisti da tutto il mondo, “Design You Can Feel” si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo un’opportunità unica di esplorare il design non solo attraverso la vista, ma anche attraverso il tatto e le emozioni.

    Design sensibile: Un’Esplorazione delle Esperienze Tattili al Salone del Mobile

    Durante il Salone del Mobile,l’installazione “design You Can Feel” ha offerto una piattaforma unica per esplorare come le esperienze tattili possano trasformare la percezione del design.I visitatori sono stati invitati a interagire con una vasta gamma di materiali e superfici, dando vita a un dialogo diretto tra l’oggetto e il fruitore. Questi incontri sensoriali hanno dimostrato che il tatto può evocare emozioni, creando legami profondi con gli elementi di design. Alcuni dei materiali in mostra includevano:

    • Legno naturale: per la sua calda risonanza
    • Metalli lucidi: per riflessi emozionanti
    • Tessuti innovativi: che sfidano le aspettative tattili

    Un’area speciale ha presentato una selezione di progetti di designer emergenti, enfatizzando l’importanza dell’inclusività nei processi di design. Ogni installazione era pensata per incoraggiare l’esplorazione e la curiosità, invitando i visitatori a riflettere sul ruolo che la sensorialità gioca nel nostro quotidiano. Le seguenti domande sono state spesso poste:

    Domanda Risposta
    Cosa rende un design tattilmente efficace? L’interazione immediata e la connessione emotiva.
    Come possono i materiali influenzare le emozioni? Ogni materiale ha una storia e una sensazione unica che impatta l’utente.

    Innovazioni Materiali: Sostenibilità e Sensazione nel Design Contemporaneo

    La recente apertura di “Design You Can Feel” durante la Settimana del Design di Milano ha messo in luce come le innovazioni nei materiali stiano plasmando il futuro del design contemporaneo. con un focus sulla **sostenibilità**, i designer stanno esplorando materiali riciclati e biodegradabili che non solo riducono l’impatto ambientale, ma aggiungono anche una **dimensione tattile** ai loro progetti. I visitatori hanno avuto la possibilità di interagire con opere che enfatizzano l’importanza del tatto, creando un legame unico tra l’oggetto e l’utente. Tra le proposte più interessanti, si possono notare:

    • Legno trattato con tecniche ecologiche per una maggiore durabilità e estetica.
    • Tessuti naturali che stimolano i sensi e migliorano il comfort.
    • Materiali compositi che uniscono sostenibilità e innovazione funzionale.

    Questa esposizione non si limita a presentare oggetti belli, ma sfida anche i visitatori a considerare l’**impatto dei materiali** nelle loro vite quotidiane. L’uso di un design responsabile e sensoriale diventa quindi una necessità. A tal proposito, è interessante osservare come le aziende stiano investendo in ricerca per sviluppare materiali che non solo siano **sostenibili**, ma che possano anche evocare emozioni e sensazioni attraverso il tatto. Ecco una tabella che illustra alcune delle principali innovazioni presentate:

    materiale Uso Sostenibilità
    Bambù Mobili e decorazioni Rinnovabile e rapido da crescere
    Bioplastica Accessori e packaging Ricavata da fonti vegetali
    Fibra di cocco Tessuti e imbottiture Riciclata e biodegradabile

    Incontri e Dialoghi: Eventi e Workshop da Non Perdere durante la Settimana del Design

    Durante la Settimana del Design a Milano, non perdere l’opportunità di scoprire **Design You Can Feel**, una straordinaria manifestazione che propone una fusione unica di innovazione e sensibilità tattile. L’evento presenterà una serie di esposizioni dove designer emergenti e affermati metteranno in mostra opere che sfidano le convenzioni tradizionali del design, invitando i visitatori ad interagire e a sperimentare. tra le caratteristiche salienti dell’evento ci sono:

    • Installazioni Immersive: Spazi progettati per stimolare i sensi e offrire esperienze di design coinvolgenti.
    • Laboratori Interattivi: Sessioni pratiche dove i partecipanti possono creare e toccare vari materiali e forme.
    • Incontri con Designer: Dialoghi e discussioni con i creatori dietro le opere, per comprendere la loro visione e processo creativo.

    Non mancherà, inoltre, un’area dedicata alla **sostenibilità**, in cui saranno presentati progetti che promuovono l’uso responsabile delle risorse. Sarà un’opportunità imperdibile per connettersi con il mondo del design contemporaneo e approfondire le tematiche più attuali.Ecco un paio di eventi chiave da segnare in agenda:

    Data Evento Location
    5 Aprile Inaugurazione Design You Can Feel Spazio Ventura 15
    7 Aprile laboratorio di Design Tattile Atelier creativo
    9 Aprile Chiacchierata con Designer Famosi Palazzo delle Esposizioni

    Raccomandazioni per la Visita: Come Sfruttare al Meglio il Design You Can Feel

    Per trarre il massimo dalla tua visita al Design You Can Feel durante la Milan Design Week, è fondamentale prepararsi in anticipo. Assicurati di dedicare del tempo per esplorare il programma completo degli eventi, che offrirà un’opportunità unica di interagire con designer rinomati e scoprire innovazioni nel campo del design esperienziale. Ecco alcuni suggerimenti utili:

    • Programma in anticipo: controlla il calendario degli eventi e prenota i tuoi posti per i workshop più interessanti.
    • Interagisci: Non esitare a porre domande ai designer e agli esperti presenti; le loro intuizioni possono ampliare la tua comprensione.
    • Fai networking: Approfitta delle numerose occasioni di incontro per connetterti con professionisti del settore e appassionati di design.

    Una volta all’interno della mostra, cerca di immergerti completamente nelle esperienze sensoriali proposte. Ogni installazione è progettata per stimolare non solo la vista, ma anche il tatto e l’udito. Degustare i materiali, toccare le superfici e ascoltare le storie dietro ogni pezzo ti permetterà di comprenderne appieno il significato e l’impatto.Considera queste pratiche:

    • Prenditi il tuo tempo: Non affrettarti; ogni installazione merita un’attenta osservazione.
    • scatta foto: Documenta le tue esperienze per riflettere su di esse in un secondo momento.
    • Annota le tue impressioni: Tener traccia delle tue reazioni può aiutarti a elaborare le idee scoperte durante la visita.

    in Conclusione

    l’installazione “Design You Can Feel” rappresenta un’importante innovazione nel panorama del design contemporaneo, offrendo ai visitatori un’esperienza interattiva unica durante la milano Design Week. Grazie alla collaborazione con Studio INI, il progetto invita a esplorare la connessione tra materiali, tecnologia e movimento, riflettendo l’impegno di ASUS per il design all’avanguardia. Questa iniziativa non solo mette in mostra i più recenti prodotti del marchio, come i laptop Zenbook in Ceraluminum, ma rappresenta anche un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di design e tecnologia. Seguiremo con interesse gli sviluppi futuri di questo progetto e il suo impatto sulla cultura del design.

    FAQ

    Posted in

    Universe Today

    Lascia un commento