“Derbigum: la membrana antiradice che ha reso possibile lo Skislope di Copenaghen”
“Derbigum: la membrana antiradice che ha reso possibile lo Skislope di Copenaghen”
Derbigum è un’azienda belga con oltre 80 anni di esperienza nel settore dell’impermeabilizzazione delle superfici e delle coperture. La sua collaborazione per la realizzazione dello Skislope di Copenaghen, sopra l’Amager Bakker, ha permesso di coprire una superficie di 13.000 mq con una pendenza di 80 m di altezza all’estremità, che si snoda in discesa lungo l’edificio. Questa pista da sci e parco naturale è stata resa possibile grazie all’installazione della membrana antiradice Derbigum GC® AR sul tetto, una soluzione ideale per superfici carrabili.
Derbigum ha da sempre posto grande attenzione alla sostenibilità, integrandola come uno dei pilastri della propria mission aziendale. Il progetto dello Skislope di Copenaghen, operativo dal dicembre 2018, è un esempio tangibile di come l’azienda si impegni a creare soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente. Questa iniziativa ha suscitato grande interesse e potrebbe essere replicata in altre parti del mondo, inclusa l’Italia, come un esempio di progettazione originale e sostenibile.
Lo Skislope di Copenaghen rappresenta una sfida ingegneristica che unisce creatività e sostenibilità, dimostrando il costante impegno di Derbigum nel promuovere soluzioni all’avanguardia e rispettose dell’ambiente.
Correlati
FAQ
Metallo, Arte ed â¤Eleganza Strutturale: L’Architettura delle Opere in Metallo
1. Un viaggio nell’universo della â¢metalloarchitettura: introduzione alle opere in metallo
Le opere in metallo rappresentano una forma d’arte e⤠di architettura che incanta e sorprende. Con â¤la loro struttura solida ed elegante, queste creazioni si ergono come testimonianze di â€ingegno e creatività umana. Esploriamo insieme l’universo affascinante â¤della metalloarchitettura, immergendoci nelle opere che utilizzano il metallo come materiale principale per trasformare gli spazi e ispirare emozioni.
2.⤠Svelando l’armonia tra arte e struttura: l’estetica dell’architettura in metallo
L’estetica dell’architettura in metallo rivela un connubio impeccabile tra arte e struttura. Le opere realizzate in questo materiale esaltano la bellezza della forma e la precisione della progettazione strutturale. Sia che si tratti di costruzioni monumentali o di ‌dettagli architettonici, il metallo⢠conferisce un’eleganza â¤unica, donando alle â£opere una presenza ed un’attrattiva inconfondibili.
Riflessioni sull’eleganza strutturale: ​l’impatto del metallo ​nell’architettura⤠moderna
L’utilizzo del metallo nell’architettura moderna ha un impatto significativo sull’eleganza strutturale delle opere. La​ resistenza e la duttilità del metallo consentono agli architetti di⤠realizzare strutture audaci e â€raffinate, caratterizzate da linee nette e forme innovative. Il metallo si è evoluto nel tempo, consentendo di creare un’architettura che si distingue per la sua originalità e la sua armonia strutturale.
3. Abbracciando l’impossibile: opere iconiche in metallo ​che sfidano la gravità
Il metallo permette di realizzare opere che sembrano sfidare la gravità stessa. Strutture maestose come ponti sospesi e⤠grattacieli†emblematici testimoniano la possibilità â¢di creare progetti audaci e innovativi che ​sfidano le limitazioni fisiche. L’abilità degli ingegneri e l’estetica del metallo si fondono per dare vita a queste opere iconiche⣠che incantano e ammirano chi le osserva.
Correlati
Le facciate continue sono una delle soluzioni di rivestimento più importanti per gli involucri edilizi. Conosciute anche come curtain wall, queste strutture sono costituite da pannelli non portanti che vengono installati sull’involucro degli edifici. Questo tipo di facciata prende il nome di “curtain”, ovvero tenda, perché ricopre gli edifici e rende la loro superficie continua senza interruzioni.
Una facciata continua viene realizzata grazie a un sistema di pannelli collegati a un telaio a vista, che funge da scheletro portante. In questo modo, il peso della facciata non grava sulla struttura dell’edificio. I pannelli possono essere opachi o trasparenti e i rivestimenti possono essere realizzati con diversi materiali, come alluminio, vetro, materiali plastici e acciaio. A volte, le facciate continue includono anche gli infissi.
Vantaggi delle Facciate Continue
Oltre alla loro funzione estetica, le facciate continue svolgono diverse importanti funzioni. Innanzitutto, proteggono gli interni dagli agenti atmosferici, consentendo di mantenere gli ambienti interni al sicuro e asciutti. Inoltre, le facciate continue contribuiscono a delimitare gli edifici sia dall’esterno che dall’interno, offrendo un aspetto pulito e ordinato. Queste strutture permettono anche di gestire il flusso di calore, garantendo un comfort abitativo migliore.
Le Diverse Tipologie di Facciate Continue
Esistono diverse tipologie di facciate continue, ognuna con le proprie caratteristiche e modalità di realizzazione. Alcune delle principali tipologie sono:
1. Facciate Continue Montanti e Traversi
Le facciate continue montanti e traversi sono tra le più utilizzate per realizzare pareti in vetro esterne. Questo tipo di facciata è caratterizzato da un sistema a tre elementi: i montanti, che sono disposti verticalmente e ancorati alla struttura portante dell’edificio, i traversi, che sono elementi orizzontali che collegano i montanti, e i pannelli che riempiono gli spazi tra i montanti e i traversi. Questo sistema è relativamente facile da installare ed è ampiamente utilizzato per creare facciate continue eleganti e moderne.

2. Facciate Continue a Cellula
Le facciate continue a cellula sono composte da moduli di pannelli che vengono assemblati per formare una struttura continua. Questo tipo di facciata è particolarmente adatto per edifici di grandi dimensioni, in quanto consente di creare una facciata continua su edifici alti senza dover ricorrere a montanti e traversi. I moduli di pannelli sono progettati per essere facilmente assemblati e installati, offrendo una soluzione efficiente e flessibile per la realizzazione di facciate continue.
3. Facciate Continue ad Agganci Puntuali
Le facciate continue ad agganci puntuali sono caratterizzate dall’uso di punti di fissaggio agli angoli dell’edificio. Questo tipo di facciata è spesso utilizzato per creare un effetto visivo unico, in cui i pannelli sembrano essere sospesi o fluttuanti. Gli agganci puntuali consentono di creare una facciata continua senza l’uso di montanti e traversi, offrendo un aspetto moderno e leggero.
4. Facciate Continue ad Incollaggio Strutturale
Le facciate continue ad incollaggio strutturale sono caratterizzate dall’uso di adesivi strutturali per collegare i pannelli al telaio. Questo tipo di facciata offre un aspetto pulito e minimalista, in quanto non sono visibili elementi di fissaggio esterni. L’adesivo strutturale offre anche una maggiore resistenza e durata della facciata, garantendo un’installazione sicura e duratura.

5. Facciate Continue a Doppia Pelle
Le facciate continue a doppia pelle sono costituite da due pareti parallele, con una intercapedine tra le due lastre di vetro. Questa intercapedine può essere riempita d’aria o con un materiale isolante. Le facciate continue a doppia pelle offrono un’ottima isolamento termico e acustico, riducendo al minimo il trasferimento di calore e rumore attraverso la facciata. Questo tipo di facciata è particolarmente adatto per edifici situati in zone con climi estremi.
Conclusioni
Le facciate continue sono una soluzione di rivestimento versatile e moderna, che offre numerosi vantaggi estetici e funzionali. La scelta della tipologia di facciata continua dipenderà dalle esigenze specifiche del progetto edilizio, dalle preferenze estetiche e dalle condizioni climatiche locali. Scegliere il sistema di facciata continua più adatto può contribuire a migliorare l’aspetto e le prestazioni di un edificio, offrendo al contempo comfort e protezione dagli agenti atmosferici.
Correlati
Espansione della Pennsylvania Transformer Technology in Carolina del Nord
La Pennsylvania Transformer Technology, un leader nel settore della produzione di trasformatori elettrici, annuncia un’importante espansione nella Carolina del Nord. Questa iniziativa rappresenta un significativo passo avanti per l’azienda, che mira non solo a incrementare la propria capacità produttiva, ma anche a creare nuovi posti di lavoro nella regione. L’espansione è motivata da una crescente domanda di soluzioni energetiche innovative e sostenibili, in un contesto di transizione verso fonti di energia rinnovabile. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa espansione, i benefici attesi per la comunità locale e l’impatto sul mercato energetico statunitense.
Espansione della Pennsylvania Transformer Technology in North Carolina
La Pennsylvania Transformer Technology sta per intraprendere un’importante espansione nel mercato della Carolina del Nord, consolidando così la sua presenza nella regione del sud-est degli Stati Uniti. Questo sviluppo strategico mira a rafforzare le operazioni aziendali e a soddisfare la crescente domanda di trasformatori e soluzioni energetiche avanzate. Grazie a un investimento significativo, l’azienda prevede di creare nuovi posti di lavoro e di introduire tecnologie innovative che miglioreranno l’efficienza e la qualità dei prodotti offerti.
Tra le principali aree di attenzione di questa espansione ci sono:
- Miglioramento delle capacità produttive: Nuovi stabilimenti e attrezzature all’avanguardia per aumentare la produttività.
- Sostenibilità: Implementazione di pratiche green per ridurre l’impatto ambientale.
- Collaborazione con le comunità locali: Creazione di partnership con enti locali per promuovere la formazione e l’occupazione.
Per facilitare la pianificazione di questo progetto, è stata realizzata la seguente tabella che riassume le tempistiche e le fasi chiave dell’espansione:
Fase | Data di inizio | Data di completamento |
---|---|---|
Inizio lavori di costruzione | Gennaio 2024 | Marzo 2024 |
Installazione attrezzature | Aprile 2024 | Giugno 2024 |
Inizio produzione | Luglio 2024 | In corso |
Analisi del mercato e opportunità di crescita
Con l’espansione di Pennsylvania Transformer Technology in North Carolina, il mercato dei trasformatori elettrici sta vivendo un periodo significativo di innovazione e crescita.Questa mossa permette all’azienda di sfruttare i vantaggi di un ambiente economico favorevole e di una forza lavoro altamente qualificata. Le opportunità nel settore dei trasformatori sono amplificate dalla crescente domanda di energie rinnovabili e dalla necessità di aggiornare le infrastrutture elettriche esistenti. I principali fattori di crescita includono:
- Aumento della domanda di energia sostenibile
- Investimenti governativi in infrastrutture elettriche
- Innovazione tecnologica nei processi di produzione
- Espansione della rete elettrica
Inoltre, l’integrazione di nuove tecnologie, come i trasformatori intelligenti, può aprire ulteriori canali di reddito. I players del settore possono beneficiare di partnership strategiche e collaborazioni con start-up e istituti di ricerca per sviluppare soluzioni innovative. Un’analisi delle tendenze di mercato e delle opportunità di espansione geografica mette in evidenza i settori più promettenti. Ecco una tabella che illustra le regioni in crescita per il settore dei trasformatori:
Regione | Crescita prevista (%) | Opportunità chiave |
---|---|---|
North Carolina | 15% | Aumento della capacità di produzione |
Pennsylvania | 10% | Infrastruttura consolidata |
Texas | 12% | Mercato delle energie rinnovabili in espansione |
Implicazioni per l’occupazione locale e lo sviluppo economico
L’espansione di Pennsylvania Transformer Technology in North Carolina promette di avere un impatto significativo sull’occupazione locale. La creazione di nuovi posti di lavoro non solo offrirà opportunità lavorative dirette, ma stimolerà anche l’occupazione indiretta nei settori collegati. Le comunità locali potrebbero beneficiare di:
- Aumento della domanda di servizi locali, tra cui ristorazione, alloggi e trasporti.
- Formazione e sviluppo delle competenze, poiché l’azienda potrebbe investire in programmi di formazione per preparare la forza lavoro.
- Incremento del reddito per i lavoratori locali, che potrà tradursi in un miglioramento della qualità della vita.
Oltre ai benefici diretti per l’occupazione, l’espansione aiuterà a rafforzare lo sviluppo economico della regione. Con un flusso costante di investimenti, ci si aspetta che le piccole e medie imprese locali traggano vantaggio dalla maggiore attività economica. Inoltre, la collaborazione tra Pennsylvania Transformer Technology e le istituzioni locali potrà supportare progetti infrastrutturali cruciali. I possibili effetti includono:
- Maggiore competitività della regione nel settore della manifattura.
- Attrazione di ulteriori investimenti da parte di altre aziende desiderose di stabilirsi in un’area in crescita.
- Stimolo all’innovazione e alla sostenibilità nella produzione locale.
Raccomandazioni strategiche per facilitare l’integrazione e il successo dell’espansione
per garantire una transizione agevole e il successo dell’espansione di Pennsylvania Transformer Technology in North Carolina, è fondamentale attuare strategie chiare e ben pianificate. Le aziende dovrebbero concentrarsi su:
- Analisi del mercato locale: Comprendere le dinamiche locali e le esigenze dei clienti è cruciale per adattare l’offerta di prodotti e servizi.
- Creazione di alleanze strategiche: Collaborare con fornitori e distributori locali per rafforzare la rete e migliorare l’efficienza operativa.
- Investimenti in risorse umane: Selezionare talenti locali e fornire formazione per garantire una forza lavoro adeguata e motivata.
Inoltre,si consiglia di monitorare costantemente l’evoluzione del mercato e l’impatto dell’espansione attraverso:
Strategia | obiettivo | Tempistiche |
---|---|---|
Ricerca dei consumatori | Identificare tendenze e preferenze | 1-3 mesi |
Studi di fattibilità | Valutare rischi e opportunità | 3-6 mesi |
Sviluppo del brand locale | Aumentare la consapevolezza del marchio | Continuo |
implementando queste raccomandazioni,Pennsylvania Transformer Technology potrà migliorare la sua integrazione nel nuovo mercato e ottimizzare le possibilità di successo a lungo termine.
In Conclusione
l’espansione della Pennsylvania Transformer Technology in North Carolina rappresenta un passo significativo per l’azienda e per il settore della tecnologia dei trasformatori negli Stati Uniti. Questa mossa non solo sottolinea l’impegno dell’azienda nell’innovazione e nell’espansione delle proprie capacità produttive, ma offre anche opportunità economiche locali, creando posti di lavoro e stimolando l’industria regionale. Con il continuo sviluppo e l’adozione di soluzioni energetiche avanzate, ci si aspetta che la Pennsylvania Transformer Technology possa svolgere un ruolo cruciale nel futuro della gestione dell’energia, contribuendo così a un’economia più sostenibile. Sarà interessante monitorare i progressi di questa espansione e l’impatto che avrà sia sul mercato locale che su quello globale.
Correlati
Durante la settimana dal 31 luglio al 7 agosto 2024, in Italia sono disponibili numerosi corsi di formazione nel settore edilizio.
Questi corsi coprono una vasta gamma di argomenti, mirati a diversi professionisti del settore, come ingegneri, architetti, costruttori e tecnici della sicurezza. Ecco una panoramica dettagliata dei principali corsi offerti in questo periodo.
Corsi e formazione in edilizia
Principali Corsi di Formazione
- Green Building Council Italia (GBC Italia)
- Corsi CAM Edilizia: Questi corsi si concentrano sui Criteri Ambientali Minimi (CAM), comprendendo temi come l’analisi del ciclo di vita (LCA), il costing del ciclo di vita (LCC) e le dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD). Sono rivolti a progettisti, imprese di costruzione e produttori di materiali, e mirano a promuovere la sostenibilità nelle costruzioni.
- Edilportale
- Antincendio e Sicurezza: Corsi dedicati alla formazione su impianti antincendio, evacuatori di fumo e calore, porte tagliafuoco e altre misure di sicurezza fondamentali. Questi corsi aggiornano i professionisti sulle tecniche e normative più recenti in materia di sicurezza sul lavoro .
- Sanificazione e Purificazione dell™Aria: Focalizzati sulla sanificazione degli ambienti e sui dispositivi di protezione, questi corsi sono cruciali per mantenere standard igienici elevati nei cantieri e negli edifici completati .
- Scuola Formazione IPSOA
- Gestione del Rapporto di Lavoro nella Busta Paga: Un corso online rivolto a consulenti del lavoro e responsabili payroll, che tratta la gestione delle retribuzioni, le tipologie contrattuali e la contribuzione alle casse edili. Include incontri live e materiali didattici.
- Vega Formazione
- Aggiornamento RLS e Sicurezza per Datori di Lavoro: Questi corsi, offerti a Mestre (VE), forniscono aggiornamenti essenziali sulla sicurezza sul lavoro per i responsabili del servizio di prevenzione e protezione e per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS).
- Beta Formazione
- Progettazione Antisismica e Tecnologie per la Sicurezza: Questi corsi coprono la progettazione antisismica di strutture in acciaio e cemento armato, l’uso di materiali compositi per l’adeguamento sismico e altre tecnologie per il miglioramento della sicurezza strutturale .
Tabella Riassuntiva dei Corsi
Data | Corso | Ente Organizzatore | Dettagli |
---|---|---|---|
31 luglio | Corsi CAM Edilizia | GBC Italia | Focalizzati sui Criteri Ambientali Minimi (CAM) per progettisti e imprese di costruzione. |
1 agosto | Antincendio e Sicurezza | Edilportale | Formazione su impianti antincendio e misure di sicurezza sul lavoro. |
2 agosto | Sanificazione e Purificazione dell™Aria | Edilportale | Copertura di misure igieniche nei cantieri e negli edifici completati. |
3 agosto | Gestione del Rapporto di Lavoro | Scuola Formazione IPSOA | Gestione delle retribuzioni e contribuzioni alle casse edili. |
4 agosto | Aggiornamento RLS e Sicurezza | Vega Formazione | Aggiornamenti sulla sicurezza per datori di lavoro e RLS. |
5 agosto | Progettazione Antisismica | Beta Formazione | Progettazione antisismica e tecnologie di sicurezza per strutture in acciaio e cemento armato. |
6 agosto | Diagnostica Strutturale | Beta Formazione | Metodi di analisi e diagnostica di edifici esistenti in muratura e cemento armato. |
7 agosto | Progettazione, Installazione e Manutenzione | Beta Formazione | Copertura completa della progettazione e manutenzione degli impianti termici. |
Questi corsi rappresentano un’opportunità importante per i professionisti del settore edilizio per aggiornare le loro competenze e adeguarsi alle nuove normative e tecnologie. La partecipazione a questi corsi non solo migliora le competenze individuali, ma contribuisce anche alla sicurezza e alla sostenibilità complessiva dei progetti edilizi in Italia.
Fonti
Green Building Council Italia
Beta Formazione
Punto Sicuro
Gruppo SEF
Correlati
La collezione Murals di Mosa è stata lanciata per la prima volta nel 2016 e da allora ha continuato a evolversi con l’introduzione di nuove varianti come Fuse. Mosa è un’azienda olandese specializzata nella produzione di piastrelle in ceramica di alta qualità, con un’attenzione particolare al design e all’innovazione.
La tecnica utilizzata per creare l’illusione del movimento con Fuse si basa sull’uso sapiente dei colori e delle sfumature, che interagiscono con la luce ambientale per creare effetti visivi dinamici. Questo rende le superfici rivestite con Fuse particolarmente adatte ad ambienti moderni e creativi, dove si desidera aggiungere un tocco di originalità e vivacità.
Le piastrelle della collezione Murals, compresa Fuse, sono adatte per essere utilizzate sia in ambienti residenziali che commerciali, grazie alla loro resistenza e durabilità nel tempo. La possibilità di combinare diverse varianti della collezione consente di personalizzare gli spazi in modo unico e originale, creando atmosfere coinvolgenti e dinamiche.
Con la sua capacità di stimolare la percezione visiva e di trasformare le superfici in opere d’arte in movimento, Fuse si conferma come un’opzione interessante per progetti di design d’interni che cercano di sorprendere e ispirare.