“Come contrastare i ponti termici e migliorare l’efficienza energetica degli edifici: il ruolo di Link Industries”
“Come contrastare i ponti termici e migliorare l’efficienza energetica degli edifici: il ruolo di Link Industries”
Il ponte termico è un fenomeno che si verifica quando vi è una discontinuità nell’involucro edilizio che permette alla temperatura di passare più facilmente da un ambiente riscaldato a uno non riscaldato. Questo può causare dispersione di calore e aumento dei consumi energetici per mantenere costante la temperatura interna degli edifici.
Per contrastare i ponti termici, è importante progettare e realizzare l’involucro edilizio con materiali e tecniche che riducano al minimo le discontinuità. Ad esempio, è possibile utilizzare materiali isolanti ad alta efficienza termica, evitare spigoli vivi che favoriscono la dispersione del calore, e prestare attenzione alle connessioni tra pareti, solai e infissi.
Link Industries è un’azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni per contrastare i ponti termici e migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Grazie alla loro esperienza e alle tecnologie innovative che utilizzano, sono in grado di offrire soluzioni su misura per ogni tipo di progetto edilizio.
È fondamentale che i progettisti e gli operatori del settore edilizio siano consapevoli dell’importanza di prevenire i ponti termici fin dalla fase di progettazione, per garantire comfort abitativo, risparmio energetico e riduzione delle emissioni di CO2.
FAQ
I Vigili del Fuoco marchigiani hanno partecipato alle esequie del Papa presso la Città del Vaticano, fornendo supporto e sorveglianza antincendio durante l’evento. Il mezzo utilizzato per garantire la sicurezza era un’autopompa UCL, appositamente attrezzata per intervenire in caso di incendi. La presenza dei Vigili del Fuoco durante cerimonie di tale importanza è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti e prevenire eventuali situazioni di pericolo.
La partecipazione dei Vigili del Fuoco marchigiani alle esequie del Papa sottolinea l’importanza del loro ruolo non solo nella lotta agli incendi, ma anche nella gestione di eventi di grande rilevanza e affluenza di persone. Grazie alla loro professionalità e preparazione, è possibile assicurare la sicurezza di tutti i presenti in situazioni di emergenza.
La regione Marche è solo una delle tante che contribuiscono alla presenza dei Vigili del Fuoco durante eventi di portata internazionale, dimostrando l’importanza e la collaborazione tra le varie realtà territoriali per garantire la sicurezza pubblica in ogni circostanza.
San Camillo de Lellis è stato un religioso italiano, fondatore dell’Ordine dei Ministri degli Infermi, noto come i Camilliani. Nato a Bucchianico nel 1550, è stato proclamato santo nel 1746 da Papa Benedetto XIV.
Le reliquie del santo, composte principalmente da frammenti ossei, saranno esposte nella chiesa di San Camillo de Lellis a Bucchianico, dove i fedeli potranno venerarle e partecipare a momenti di preghiera e riflessione.
San Camillo de Lellis è particolarmente venerato come patrono degli infermieri e degli operatori sanitari, per il suo impegno nell’assistenza ai malati e nel servizio agli ultimi. La sua vita e il suo esempio continuano ad ispirare molte persone in tutto il mondo.
L’esposizione delle reliquie a Bucchianico è un’occasione speciale per la comunità locale e per i devoti del santo, che potranno avvicinarsi in modo più diretto alla sua figura e alla sua spiritualità.
La visita alle reliquie di San Camillo de Lellis è un momento di devozione e di preghiera, che permette ai fedeli di rinnovare la propria fede e di chiedere l’intercessione del santo per le proprie necessità spirituali e materiali.
L’uomo in questione era ricercato dalle autorità per aver commesso un omicidio e si era reso latitante per evitare l’arresto. Grazie all’operazione dei carabinieri, è stato finalmente catturato e portato di fronte alla giustizia per scontare la sua pena.
Il Bed and Breakfast in cui si nascondeva si trovava in una località turistica sul mare, dove il fuggitivo pensava di passare inosservato. Tuttavia, la coppia di carabinieri sotto copertura è riuscita a individuarlo e ad arrestarlo senza che opponesse resistenza.
La condanna a 30 anni di reclusione per omicidio dimostra la gravità del crimine commesso dall’uomo e l’importanza di portare i colpevoli davanti alla giustizia. Grazie all’azione tempestiva delle forze dell’ordine, la comunità può sentirsi più sicura sapendo che un pericoloso criminale è stato rimosso dalle strade.
Per la rubrica che elenca i principali tipi di acciai da costruzione.
La nomenclatura dell’acciaio S235JR
La nomenclatura dell’acciaio S235JR segue un sistema standardizzato che fornisce informazioni sulla sua composizione chimica, le proprietà meccaniche e il processo di produzione. Di seguito, una descrizione dettagliata della nomenclatura:
- La lettera “S” indica che l’acciaio appartiene alla categoria degli acciai strutturali.
- Il numero “235” indica il valore minimo di resistenza alla trazione in megapascal (MPa) dell’acciaio. In questo caso, la resistenza alla trazione minima è di circa 235 MPa.
- La lettera “J” indica che l’acciaio è stato sottoposto a un test di resilienza a temperatura ambiente. Questo test valuta la capacità dell’acciaio di assorbire energia in caso di impatto.
- La lettera “R” indica che l’acciaio è stato sottoposto a un processo di normalizzazione. Questo processo di trattamento termico migliora le proprietà meccaniche dell’acciaio, come la duttilità e la tenacità, attraverso la rimozione delle tensioni interne.
Inoltre, la lettera “S” seguita da un numero indica la classe di acciaio strutturale, in cui la classe S235 corrisponde a una resistenza alla trazione minima di 235 MPa.
La composizione chimica dell’acciaio S235JR include principalmente ferro (Fe) e carbonio (C), insieme a piccole quantità di altri elementi come manganese (Mn), silicio (Si), fosforo (P) e zolfo (S). In particolare, la percentuale di carbonio presente nell’acciaio S235JR varia generalmente tra lo 0,17% e lo 0,20%.
In sintesi, la nomenclatura S235JR fornisce informazioni sulla categoria di acciaio, la classe di resistenza alla trazione, la resilienza a temperatura ambiente e il processo di normalizzazione, oltre alla composizione chimica dell’acciaio stesso.
Le corrispondenti designazioni delle normative specifiche dell’acciaio S235JR
- USA: ASTM A36
- Germania: DIN 17100 St37-2
- Giappone: JIS G3101 SS400
- Regno Unito: BS 4360 43A
- Francia: NF E 24-2
- Italia: UNI 7070 Fe360B
- ISO: ISO 630-2 S235JR
- Russia: GOST 380-94 St3sp
- Cina: GB/T 700 Q235B
Si noti che alcune di queste designazioni sono utilizzate non solo nella regione in cui sono state sviluppate, ma anche in altre parti del mondo, in particolare nei paesi che hanno adottato le rispettive normative come standard per l’acciaio strutturale.
Si noti anche che queste designazioni sono anch’esse equivalenti alla designazione europea EN 10025-2 S235JR e sono utilizzate principalmente nelle rispettive aree geografiche. Tuttavia, le proprietà meccaniche e le specifiche di prodotto possono variare leggermente a seconda della normativa.
Le caratteristiche meccaniche dell’acciaio S235JR
Di seguito sono riportate le caratteristiche meccaniche tipiche dell’acciaio S235JR:
- Resistenza alla trazione: 360-510 MPa
- Limite di snervamento: 235 MPa
- Allungamento: 26%
- Durezza Brinell: 104-154 HB
- Modulo di elasticità: 210 GPa
La resistenza alla trazione dell’acciaio S235JR si situa tra 360 e 510 MPa, mentre il suo limite di snervamento è di circa 235 MPa. Questi valori indicano la capacità dell’acciaio di resistere alla rottura e alla deformazione plastica in tensione.
L’allungamento dell’acciaio S235JR, che rappresenta la percentuale di allungamento che l’acciaio può subire prima della rottura, è pari a circa il 26%. Questo valore indica la capacità dell’acciaio di deformarsi prima di rompersi, il che lo rende un materiale duttile e resistente.
La durezza Brinell dell’acciaio S235JR è compresa tra 104 e 154 HB. Questa misura indica la resistenza dell’acciaio alla penetrazione di una sfera di acciaio con un carico specifico.
Infine, il modulo di elasticità dell’acciaio S235JR, che rappresenta la sua capacità di deformarsi elastica sotto carico, è di circa 210 GPa.
È importante sottolineare che questi valori possono variare in base al processo di produzione e alla lavorazione dell’acciaio, oltre che alla temperatura di prova.
La composizione chimica dell’acciaio S235JR
Di seguito sono riportate le caratteristiche chimiche tipiche dell’acciaio S235JR:
- Ferro (Fe): 98,5%
- Carbonio (C): 0,17%-0,20%
- Manganese (Mn): 1,4%
- Silicio (Si): 0,035%
- Fosforo (P): 0,045%
- Zolfo (S): 0,045%
Il ferro è l’elemento principale dell’acciaio S235JR, rappresentando circa il 98,5% della sua composizione. Il carbonio è presente in quantità limitata, con un range di 0,17% – 0,20%. Il manganese, presente in percentuale del 1,4%, migliora la duttilità e la resistenza dell’acciaio, mentre il silicio, presente in una quantità molto ridotta dello 0,035%, migliora la resistenza all’ossidazione dell’acciaio.
Il fosforo e lo zolfo sono presenti in piccole quantità, rispettivamente dello 0,045%, e contribuiscono alle proprietà dell’acciaio come la lavorabilità e la resistenza alla corrosione.
È importante sottolineare che questi valori possono variare in base al processo di produzione dell’acciaio e ai materiali aggiuntivi utilizzati. Inoltre, è importante notare che l’acciaio S235JR rispetta gli standard europei EN10025 e EN 10219, che garantiscono la sua qualità e la sua sicurezza nell’utilizzo per applicazioni strutturali.
I processi di produzione dell’acciaio S235JR
L’acciaio S235JR viene prodotto attraverso il processo di fusione dell’acciaio in un forno ad arco elettrico. Durante questo processo, le materie prime vengono fuse insieme per creare una lega di acciaio con una composizione chimica specifica, che soddisfa i requisiti della norma europea EN 10025.
Dopo la fusione, la lega di acciaio viene versata in lingotti e poi laminata per creare prodotti semi-finiti come billette, vergelle o lastre. Questi prodotti semi-finiti vengono poi ulteriormente lavorati attraverso processi di deformazione plastica, come la laminazione, la trafilatura o la forgiatura, per creare prodotti finiti come tubi, profilati, lamiere, ecc.
L’acciaio S235JR viene inoltre sottoposto a trattamenti termici per migliorare le sue proprietà meccaniche, come la durezza, la resistenza e la duttilità. Ad esempio, l’acciaio può essere sottoposto a processi di normalizzazione, tempra e rinvenimento, che comportano il riscaldamento dell’acciaio a temperature elevate seguito da un rapido raffreddamento in acqua o in olio, e poi un riscaldamento più lento per migliorare la duttilità dell’acciaio.
Infine, l’acciaio S235JR può essere sottoposto a ulteriori processi di lavorazione, come la saldatura, la foratura o la fresatura, per creare prodotti finiti personalizzati in base alle specifiche del cliente.
Le forme dei prodotti in acciaio S235JR
L’acciaio S235JR è disponibile in diverse forme in commercio, a seconda delle esigenze di utilizzo. Alcune delle forme più comuni includono:
- Lamiere: l’acciaio S235JR viene prodotto in lamiere di diverse dimensioni e spessori, adatte per l’utilizzo in costruzioni e strutture metalliche.
- Profilati: l’acciaio S235JR viene prodotto in diversi profili, come IPE, HEA, HEB, UPN, adatti per l’utilizzo in strutture metalliche.
- Tubi: l’acciaio S235JR viene prodotto in tubi di diverse dimensioni e spessori, adatti per l’utilizzo in applicazioni strutturali, idrauliche o per il trasporto di liquidi o gas.
- Vergelle: l’acciaio S235JR viene prodotto in vergelle di diverse dimensioni e sezioni trasversali, adatte per l’utilizzo in strutture metalliche o per il rinforzo di calcestruzzo.
Inoltre, l’acciaio S235JR può essere prodotto in diverse finiture superficiali, come la superficie laminata a caldo, la superficie decapata, la superficie zincata o la superficie verniciata, in base alle esigenze di resistenza alla corrosione o di estetica del prodotto finito.
Le possibili applicazioni dell’acciaio S235JR
L’acciaio S235JR è comunemente utilizzato in molte applicazioni strutturali, grazie alle sue proprietà meccaniche e alla sua alta resistenza. Alcune delle applicazioni specifiche includono:
- Costruzione di edifici: l’acciaio S235JR viene spesso utilizzato nella costruzione di edifici residenziali, commerciali e industriali, per la realizzazione di telai, travi e pilastri, grazie alla sua elevata resistenza e duttilità.
- Ponti e viadotti: l’acciaio S235JR è anche comunemente utilizzato nella costruzione di ponti e viadotti, grazie alla sua resistenza alla corrosione e alla sua capacità di sostenere carichi pesanti.
- Macchinari: l’acciaio S235JR viene utilizzato nella produzione di componenti per macchinari, come ingranaggi, alberi, assi e cuscinetti, grazie alla sua elevata resistenza e tenacità.
- Tubi e serbatoi: l’acciaio S235JR viene utilizzato nella produzione di tubi per il trasporto di fluidi e gas, grazie alla sua resistenza alla corrosione e alla sua elevata capacità di sopportare pressioni.
- Strutture metalliche: l’acciaio S235JR viene utilizzato nella produzione di strutture metalliche per diverse applicazioni, come gru, ponteggi, piattaforme offshore e torri di telecomunicazioni, grazie alla sua elevata resistenza e durata.
In sintesi, l’acciaio S235JR è particolarmente adatto per le applicazioni che richiedono una buona resistenza meccanica, una elevata resistenza alla corrosione, una buona duttilità e un’alta capacità di sopportare carichi pesanti.
Le caratteristiche di lavorabilità dell’acciaio S235JR
- Saldabilità: l’acciaio S235JR è facilmente saldabile, sia mediante saldatura ad arco che mediante saldatura a gas. Questa caratteristica lo rende adatto per l’utilizzo in molte applicazioni strutturali, dove è necessario unire diversi componenti metallici.
- Lavorabilità a freddo: l’acciaio S235JR può essere facilmente lavorato a freddo, tramite piegatura, taglio, foratura e punzonatura. Questa caratteristica lo rende adatto per l’utilizzo in molte applicazioni dove è necessario creare forme e profilati specifici.
- Lavorabilità a caldo: l’acciaio S235JR è anche facilmente lavorabile a caldo, tramite laminazione, trafilatura e stampaggio. Questa caratteristica lo rende adatto per la produzione di lamiere, profili e tubi.
- Durezza: l’acciaio S235JR ha una durezza relativamente bassa, che lo rende facile da lavorare e adattarsi alle diverse forme richieste.
- Tenacità: l’acciaio S235JR ha una buona tenacità, che lo rende adatto per l’utilizzo in applicazioni strutturali dove è necessario resistere a carichi dinamici e impatti.
- Resistenza alla deformazione: l’acciaio S235JR ha una buona resistenza alla deformazione, che lo rende adatto per l’utilizzo in applicazioni strutturali dove è necessario resistere a carichi statici.
- Resistenza alla corrosione: l’acciaio S235JR ha una moderata resistenza alla corrosione, che può essere migliorata mediante l’utilizzo di rivestimenti protettivi o di acciai inossidabili.
In generale, l’acciaio S235JR è facilmente lavorabile e adattabile alle diverse forme richieste, ed è adatto per molte applicazioni strutturali dove è necessaria una buona resistenza meccanica e una elevata duttilità.
Prontuario S235JR, tutti i profili e travi, con calcolo delle portate a distanze predefinite.
Freccia limite 1/200 – Fattore di sicurezza sui materiali: 1,05 – Fattore di sicurezza sui carichi permanenti: 1,3 – Fattore di sicurezza sui carichi accidentali: 1,5
Milano ha avviato i lavori per la costruzione della “Green Tower”, un grattacielo ecologico che rappresenta un passo significativo verso un futuro sostenibile per la città.
Con il nome ufficiale di “Torre Faro”, questo progetto innovativo sarà la nuova sede della multiutility energetica A2A e si distinguerà non solo per la sua imponenza, ma anche per le sue caratteristiche ecocompatibili.
Caratteristiche Principali della Green Tower
- Architettura e Design:
- Altezza e Struttura: La Torre Faro sarà alta 144 metri e avrà 28 piani, diventando uno dei grattacieli più alti di Milano. La sua forma tubolare con una spaccatura a circa 60 metri di altezza creerà uno spazio per lo Sky Garden, un giardino pensile aperto su uno dei lati.
- Belvedere: In cima al grattacielo, a circa 125 metri, sarà presente un belvedere panoramico accessibile al pubblico, offrendo una vista spettacolare sulla città.
- Sostenibilità e Tecnologie Verdi:
- Efficienza Energetica: Il progetto prevede l’utilizzo di sistemi avanzati di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, come l’installazione di pannelli solari e tecnologie per la riduzione del consumo energetico
- Materiali Sostenibili: Sono previsti materiali eco-compatibili e tecnologie all’avanguardia per minimizzare l’impatto ambientale della costruzione e dell’operatività dell’edificio.
- Funzionalità e Riqualificazione Urbana:
- Uffici e Spazi Pubblici: I primi 12 piani saranno dedicati agli uffici, mentre altri piani includeranno lo Sky Garden e ulteriori spazi per uffici. La Torre Faro ospiterà anche un museo dell’energia e spazi espositivi.
- Riqualificazione dell’Area: Il progetto prevede anche la riqualificazione dell’area circostante, migliorando gli spazi pubblici e creando nuove piazze e percorsi pedonali, rendendo l’ambiente più accessibile e piacevole per i residenti.
Cos’è l’Efficienza Energetica?
L’efficienza energetica si riferisce all’uso di tecnologie e pratiche che riducono il consumo di energia senza compromettere le prestazioni. Questo include l’adozione di impianti di illuminazione LED, sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti, e l’isolamento termico adeguato, che minimizzano le perdite di energia.
Riduzione dell’Impronta Ecologica
Ridurre l’impronta ecologica significa diminuire l’impatto negativo sull’ambiente, principalmente attraverso la riduzione delle emissioni di CO2 e altri inquinanti. L’uso di energie rinnovabili, come i pannelli solari installati a Palazzo Vecchio, contribuisce significativamente a questo obiettivo, riducendo la dipendenza da combustibili fossili.
Benefici per gli Abitanti
- Migliore Qualità dell’Aria: La riduzione delle emissioni inquinanti migliora la qualità dell’aria, con benefici diretti per la salute dei cittadini, riducendo problemi respiratori e altre malattie legate all’inquinamento.
- Risparmio Energetico: L’efficienza energetica comporta una diminuzione dei consumi energetici, che si traduce in bollette meno costose per gli abitanti e per le amministrazioni pubbliche, liberando risorse economiche per altri servizi .
- Valorizzazione del Patrimonio: Il restauro e la riqualificazione energetica di edifici storici come Palazzo Vecchio preservano il loro valore architettonico e culturale, aumentando l’attrattiva turistica e migliorando il benessere culturale della comunità.
- Sostenibilità a Lungo Termine: Gli interventi mirati garantiscono che gli edifici storici siano sostenibili e sicuri per le generazioni future, contribuendo a una città più resiliente e verde.
Questi interventi non solo conservano il patrimonio culturale ma promuovono uno sviluppo urbano sostenibile, migliorando la qualità della vita degli abitanti di Firenze.
Un Modello di Sostenibilità Urbana
La costruzione della Green Tower dunque è parte di una visione più ampia di rigenerazione urbana e sostenibilità che Milano sta perseguendo. Il progetto non solo migliorerà l’efficienza energetica e ridurrà l’impronta ecologica della città, ma rappresenterà anche un esempio di come l’architettura moderna possa integrarsi con le esigenze ambientali.
Con questo progetto, Milano si conferma come una città all’avanguardia nella promozione di tecnologie verdi e sostenibili, contribuendo in modo significativo alla lotta contro il cambiamento climatico e migliorando la qualità della vita dei suoi cittadini.
Fonti: