Bowmer & Kirkland vince il progetto Fabrica a Oxford: trasformazione urbana da 180 milioni di sterline.
Bowmer & Kirkland vince il progetto Fabrica a Oxford: trasformazione urbana da 180 milioni di sterline.
Bowmer & Kirkland, una delle principali società di costruzioni nel Regno Unito, si è aggiudicata il progetto Fabrica del valore di 180 milioni di sterline a Oxford. Il progetto prevede lo sviluppo di un’area commerciale di 180.000 piedi quadrati, che contribuirà a trasformare il paesaggio urbano della città.
Il progetto Fabrica a Oxford è stato oggetto di grande attenzione nel settore delle costruzioni, poiché si prevede che avrà un impatto significativo sull’economia locale e sull’occupazione. Bowmer & Kirkland è stata scelta come appaltatore principale per la sua comprovata esperienza nel settore e per la sua capacità di consegnare progetti di alta qualità in modo efficiente e tempestivo.
L’annuncio dell’assegnazione del progetto a Bowmer & Kirkland è stato accolto con entusiasmo dalla comunità locale e dagli investitori, che vedono nel progetto Fabrica un’opportunità di sviluppo e crescita per la città di Oxford.
Per ulteriori dettagli sull’assegnazione del progetto a Bowmer & Kirkland, si può leggere l’articolo completo su The Construction Index.
Correlati
FAQ
Il blitz dei carabinieri è avvenuto nella provincia di Padova, precisamente a Camposampiero, dove è stata interrotta una festa illegale organizzata in un capannone industriale. All’interno del locale si trovavano circa 80 giovani provenienti da diverse parti del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.
I due organizzatori della rave party sono stati denunciati per violazione delle normative anti-Covid e per aver organizzato un evento senza le necessarie autorizzazioni. Durante il controllo, i carabinieri hanno sequestrato impianti audio e luci, oltre a identificare e sanzionare tutti i partecipanti presenti.
La festa è stata interrotta in quanto violava le disposizioni in vigore per contrastare la diffusione del coronavirus, che vietano assembramenti e eventi che possano favorire la trasmissione del virus. L’episodio ha suscitato polemiche e indignazione nella comunità locale, evidenziando la necessità di rispettare le normative per la sicurezza di tutti.
Correlati
Oggi, a Ascoli, si è svolta una manifestazione organizzata da Italia Viva per sostenere la cultura antifascista promossa da Lorenza, un’iniziativa che ha visto la partecipazione di diverse personalità e cittadini. L’evento si è tenuto alle 17 e ha visto la presenza di numerosi partecipanti che hanno voluto esprimere il loro sostegno alla lotta contro il fascismo e per la difesa dei valori democratici.
Lorenza è una figura di spicco nel panorama culturale e politico locale, impegnata da anni nella promozione di iniziative volte a contrastare ogni forma di discriminazione e violenza legata all’ideologia fascista. La sua attività ha ricevuto ampio consenso e sostegno da parte della comunità, che ha riconosciuto il suo impegno e la sua determinazione nel diffondere valori di tolleranza, inclusione e rispetto reciproco.
L’evento di oggi ha rappresentato un momento importante per ribadire l’importanza della cultura antifascista e per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’attualità e la rilevanza di questa battaglia. La partecipazione di Ricci, insieme ad altre personalità di spicco, ha contribuito a dare maggiore visibilità e risonanza all’iniziativa, sottolineando l’unità e la determinazione nel contrastare ogni forma di estremismo e intolleranza.
L’incontro si è concluso con un forte messaggio di speranza e di impegno per continuare a promuovere una cultura basata sui valori della democrazia, della libertà e della solidarietà, in un momento storico in cui tali principi sono più che mai fondamentali per la costruzione di una società inclusiva e rispettosa delle diversità.
Correlati
Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) è un documento strategico redatto dal governo italiano, che si inserisce all’interno del quadro normativo europeo per affrontare la crisi climatica e accelerare la transizione verso un’economia sostenibile. Il PNIEC stabilisce gli obiettivi nazionali in tema di energia e clima per il periodo 2021-2030, in linea con gli impegni dell’Accordo di Parigi e con le politiche dell’Unione Europea sul Green Deal. L’ambizione principale è quella di ridurre le emissioni di gas serra, aumentare l’efficienza energetica e promuovere l’uso delle energie rinnovabili.
Contesto e Obiettivi del PNIEC
Il PNIEC è stato adottato per rispondere alle direttive europee che richiedono a ciascun paese membro di definire una strategia integrata per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica entro il 2050. Questo piano non si limita a definire azioni per il settore energetico, ma tocca diverse aree, tra cui:
- Riduzione delle emissioni di gas serra: L’Italia si è impegnata a ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 33% rispetto ai livelli del 2005 entro il 2030. Questo traguardo è fondamentale per contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici globali.
- Incremento delle energie rinnovabili: Il PNIEC prevede che il 30% del consumo energetico totale provenga da fonti rinnovabili entro il 2030. Per raggiungere questo obiettivo, il piano promuove investimenti in energia eolica, solare e idroelettrica, oltre a misure per incentivare l’autoproduzione e il consumo di energia da fonti pulite?.
- Miglioramento dell’efficienza energetica: Il piano mira a migliorare l’efficienza energetica del 43%, in particolare nei settori residenziale e industriale, attraverso l’adozione di nuove tecnologie e materiali da costruzione innovativi. Ciò implica una riduzione significativa del consumo di energia, soprattutto nei processi di riscaldamento e raffreddamento degli edifici?.
- Promozione della mobilità sostenibile: Uno degli obiettivi del PNIEC è incentivare la diffusione di veicoli elettrici e la creazione di infrastrutture per la mobilità sostenibile, con un focus particolare sulla riduzione delle emissioni nel settore dei trasporti.
Impatti per il Settore Edile
Il settore edile gioca un ruolo centrale nel raggiungimento degli obiettivi del PNIEC, poiché gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo energetico totale dell’Unione Europea e del 36% delle emissioni di CO2. Di conseguenza, il piano prevede misure specifiche per migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti e promuovere la costruzione di edifici a energia quasi zero (nZEB).
- Riqualificazione energetica degli edifici: Una delle principali sfide del PNIEC è la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, gran parte del quale è energeticamente inefficiente. Il piano promuove incentivi come il Superbonus 110%, che consente di detrarre le spese per lavori di isolamento termico e l’installazione di impianti ad alta efficienza.
- Edifici a energia quasi zero (nZEB): Il PNIEC stabilisce che entro il 2030 tutti i nuovi edifici debbano essere nZEB, ossia edifici che consumano pochissima energia e la cui domanda energetica è coperta in gran parte da fonti rinnovabili. Questo obiettivo comporta l’adozione di materiali e tecnologie avanzate, come pannelli solari, pompe di calore e sistemi di gestione energetica intelligente.
- Normative e certificazioni: Il piano prevede anche un rafforzamento delle normative in materia di certificazioni energetiche degli edifici. A partire dal 2024, sarà obbligatorio per tutti i nuovi edifici ottenere la certificazione nZEB, mentre per quelli esistenti si promuovono interventi che migliorino almeno di due classi energetiche l’efficienza dell’edificio.
Innovazioni Tecnologiche e Finanziamenti
Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del PNIEC, il governo italiano ha pianificato investimenti significativi in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie per la costruzione e la riqualificazione energetica. Le principali tecnologie coinvolte includono:
- Domotica e sistemi di automazione per il controllo intelligente dei consumi energetici negli edifici.
- Materiali isolanti ad alte prestazioni, come nanomateriali e vetri a controllo solare, che riducono il fabbisogno energetico per il riscaldamento e il raffreddamento?.
- Impianti fotovoltaici integrati negli edifici, che consentono di produrre energia in loco riducendo la dipendenza dalla rete elettrica.
Conclusione
Il PNIEC rappresenta una sfida e un’opportunità per l’Italia nel perseguire gli obiettivi climatici fissati dall’Unione Europea. Per il settore edile, questo piano offre incentivi e normative che promuovono la transizione verso edifici più efficienti dal punto di vista energetico e sostenibili, con un impatto positivo non solo sull’ambiente, ma anche sull’economia. Tuttavia, la realizzazione di questi obiettivi richiede una forte collaborazione tra governo, imprese e cittadini, oltre all’adozione di tecnologie innovative e alla formazione continua dei professionisti del settore.
Correlati
La lite al pronto soccorso del Garibaldi Centro di Catania è scoppiata tra due pazienti in attesa di essere visitati. Il metronotte, intervenuto per sedare la situazione e garantire la sicurezza del personale e degli altri pazienti, è stato colpito accidentalmente al timpano durante la colluttazione.
La guardia giurata è stata prontamente soccorsa dal personale medico presente in struttura e trasportata in ospedale per ricevere le cure necessarie. Le sue condizioni non sono gravi, ma è stato consigliato un periodo di riposo per permettere la completa guarigione della ferita al timpano.
La lite al pronto soccorso è stata sedata con l’intervento delle forze dell’ordine presenti in loco, che hanno riportato la situazione alla normalità. Le indagini sono in corso per chiarire le dinamiche dell’accaduto e accertare eventuali responsabilità.
Il Garibaldi Centro di Catania ha espresso solidarietà alla guardia giurata ferita e ha confermato il proprio impegno nella tutela della sicurezza dei pazienti e del personale, garantendo un ambiente sicuro e protetto per tutti coloro che accedono alla struttura.
Correlati
Il Polis Teatro Festival è un importante appuntamento dedicato al teatro contemporaneo che si svolge annualmente a Ravenna. Quest’anno, la manifestazione avrà luogo dal 2 all’11 maggio e offrirà al pubblico una variegata programmazione di spettacoli, workshop, incontri e dibattiti.
Il festival è stato ideato da ErosAntEros, un collettivo artistico fondato nel 2009 a Ravenna. La compagnia si distingue per la sua ricerca innovativa nel campo delle arti performative e per la capacità di creare spettacoli che coinvolgono il pubblico in modo attivo e partecipativo.
Durante l’ottava edizione del Polis Teatro Festival, saranno presentati spettacoli di compagnie teatrali nazionali e internazionali, offrendo al pubblico la possibilità di scoprire nuove forme espressive e linguaggi artistici. Inoltre, saranno organizzati workshop tenuti da professionisti del settore, che permetteranno ai partecipanti di approfondire tematiche legate al teatro contemporaneo e di sperimentare nuove tecniche di recitazione e regia.
Il Polis Teatro Festival si conferma dunque come un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro e per tutti coloro che desiderano immergersi nell’affascinante mondo delle arti performative.