Stronger and Safer: Nuove Leghe di Alluminio Resistenti all’Infragilimento da Idrogeno

Universe Today > Opere Alluminio > Tecnologia Alluminio > Stronger and Safer: Nuove Leghe di Alluminio Resistenti all’Infragilimento da Idrogeno

Stronger and Safer: Nuove Leghe di Alluminio Resistenti all’Infragilimento da Idrogeno

    Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato una nuova strategia di progettazione per leghe di alluminio che combina alta resistenza meccanica con una notevole resistenza all’infragilimento da idrogeno, aprendo la strada a componenti più sicuri ed efficienti nell’economia dell’idrogeno.

    Il Problema dell’Infragilimento da Idrogeno

    L’infragilimento da idrogeno (HE) è un fenomeno che compromette l’integrità strutturale dei metalli, in particolare delle leghe ad alta resistenza, limitando l’uso dell’alluminio in applicazioni cruciali come veicoli leggeri e serbatoi per l’idrogeno verde. BIOENGINEER.ORG

    La Nuova Strategia di Progettazione

    La nuova strategia si basa su una sofisticata tecnica di precipitazione che coinvolge l’incorporazione di scandio in leghe di alluminio-magnesio. Attraverso un trattamento termico in due fasi, i ricercatori hanno creato nanoprecipitati duali: Al₃Sc e Al₃(Mg,Sc)₂. Questi nanoprecipitati sono distribuiti uniformemente nella matrice metallica, offrendo un effetto duale: Al₃(Mg,Sc)₂ intrappola l’idrogeno, mentre Al₃Sc aumenta la resistenza complessiva della lega. BIOENGINEER.ORG+4BIOENGINEER.ORG+4Tech Xplore+4

    Risultati Significativi

    I risultati ottenuti sono notevoli:Meccanica News+6aluminiumbozen.com+6torneriagallo.com+6

    • Aumento del 40% della resistenza meccanica rispetto alle leghe senza scandio.
    • Miglioramento di cinque volte della resistenza all’infragilimento da idrogeno.
    • Allungamento uniforme record in condizioni di carica di idrogeno fino a 7 ppmw, indicativo di una eccellente duttilità sotto esposizione all’idrogeno.

    Applicazioni Industriali e Scalabilità

    La strategia è stata testata con successo in condizioni vicine a quelle industriali, utilizzando metodi di colata in stampi di rame raffreddati ad acqua e processi termomeccanici, dimostrando il potenziale per una produzione su scala industriale. mpie.de

    Conclusione

    Questa innovazione rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di componenti in alluminio più sicuri e resistenti per l’economia dell’idrogeno, offrendo una soluzione efficace al problema dell’infragilimento da idrogeno senza compromettere la resistenza meccanica.


    Per ulteriori dettagli, è possibile consultare l’articolo completo pubblicato su Nature: Nature

    FAQ

    Universe Today

    Lascia un commento