Carlo Andriolo nuovo AD e Roberto Gasparetto presidente di AcegasApsAmga: nuove leve per il settore energetico
Carlo Andriolo nuovo AD e Roberto Gasparetto presidente di AcegasApsAmga: nuove leve per il settore energetico
Carlo Andriolo, laureato in Ingegneria e con una lunga esperienza nel settore energetico, è stato scelto come nuovo amministratore delegato di AcegasApsAmga. Prima di ricoprire questo incarico, ha ricoperto ruoli di rilievo in altre importanti aziende del settore.
Roberto Gasparetto, invece, assume il ruolo di presidente dell’azienda dopo una carriera di successo nel settore delle utilities. La sua esperienza e competenza saranno fondamentali per guidare AcegasApsAmga verso nuovi obiettivi e traguardi.
La nomina di questi nuovi dirigenti rappresenta un importante passo per l’azienda, che punta a consolidare la propria posizione nel mercato energetico e a continuare a garantire servizi di qualità ai propri clienti.
FAQ
Benvenuti alla rassegna settimanale delle nuove gare di appalto per costruzioni metalliche. Ogni settimana, pubblichiamo un riepilogo delle nuove opportunità di appalto annunciate, fornendo dettagli sui progetti, i requisiti, le certificazioni e le scadenze. Questo articolo copre le gare di appalto annunciate nella settimana del 16-22 giugno 2024.
Gare di Appalto per Costruzioni Metalliche
1. Progetto: Nuova Struttura Metallica per Stadio a Napoli
- Descrizione: Costruzione di una nuova struttura metallica per l’ampliamento dello stadio di Napoli.
- Ente Appaltante: Comune di Napoli
- Scadenza Presentazione Offerte: 15 luglio 2024
- Requisiti: Esperienza comprovata nella costruzione di grandi strutture metalliche.
- Certificazioni Necessarie:
- ISO 9001 (Qualità)
- ISO 14001 (Ambiente)
- OHSAS 18001 (Salute e Sicurezza)
- Certificazioni SOA: Categoria OG1 (Edifici Civili e Industriali) Classifica IV
- Budget: €7.000.000
- Dettagli del Progetto: Il progetto include la costruzione della struttura portante in acciaio, impianti di sicurezza e segnaletica.
- Documentazione Richiesta: Piani di lavoro dettagliati, certificati di conformità, referenze di progetti simili.
- Contatti per Informazioni: Ufficio Appalti del Comune di Napoli, Tel: +39 081 1234567, Email: appalti@comune.napoli.it
- Modalità di Presentazione delle Offerte: Le offerte devono essere presentate tramite il portale appalti del Comune di Napoli, link al portale
- Visite ai Siti: Visita obbligatoria al sito del progetto il 28 giugno 2024.
- Fonte: link al bando
2. Progetto: Copertura Metallica per Centro Commerciale a Roma
- Descrizione: Realizzazione di una copertura metallica per un nuovo centro commerciale.
- Ente Appaltante: Comune di Roma
- Scadenza Presentazione Offerte: 20 luglio 2024
- Requisiti: Capacità di gestione di progetti di grandi dimensioni.
- Certificazioni Necessarie:
- ISO 9001 (Qualità)
- ISO 14001 (Ambiente)
- ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro)
- Certificazioni SOA: Categoria OG1 (Edifici Civili e Industriali) Classifica III
- Budget: €5.000.000
- Dettagli del Progetto: Include la costruzione della struttura metallica della copertura, sistemi di ventilazione e isolamento.
- Documentazione Richiesta: Certificati di conformità, piani di gestione del progetto, referenze.
- Contatti per Informazioni: Ufficio Appalti del Comune di Roma, Tel: +39 06 1234567, Email: appalti@comune.roma.it
- Modalità di Presentazione delle Offerte: Le offerte devono essere presentate online tramite il portale appalti del Comune di Roma, link al portale
- Visite ai Siti: Visita obbligatoria al sito del progetto il 30 giugno 2024.
- Fonte: link al bando
3. Progetto: Ristrutturazione di Capannone Industriale a Torino
- Descrizione: Ristrutturazione e rinforzo di un capannone industriale esistente con struttura metallica.
- Ente Appaltante: Regione Piemonte
- Scadenza Presentazione Offerte: 25 luglio 2024
- Requisiti: Esperienza in ristrutturazioni industriali, conformità alle normative di sicurezza.
- Certificazioni Necessarie:
- ISO 9001 (Qualità)
- ISO 14001 (Ambiente)
- ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro)
- Certificazione CE per prodotti strutturali
- Certificazioni SOA: Categoria OG1 (Edifici Civili e Industriali) Classifica IV
- Budget: €6.000.000
- Dettagli del Progetto: Il progetto include rinforzo strutturale, aggiornamento degli impianti e miglioramento delle misure di sicurezza.
- Documentazione Richiesta: Piani di lavoro, certificati di conformità, referenze.
- Contatti per Informazioni: Ufficio Appalti della Regione Piemonte, Tel: +39 011 1234567, Email: appalti@regione.piemonte.it
- Modalità di Presentazione delle Offerte: Le offerte devono essere presentate tramite il portale appalti della Regione Piemonte, link al portale
- Visite ai Siti: Visita obbligatoria al sito del progetto il 5 luglio 2024.
- Fonte: link al bando
Conclusione
Questa è la rassegna delle nuove gare di appalto per costruzioni metalliche della settimana. Partecipare alle gare di appalto è un’opportunità importante per le aziende del settore. Assicurati di rispettare le scadenze, preparare offerte complete e competitive, e ottenere tutte le certificazioni necessarie. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e nuove opportunità.
Il magistrato Paolo Borsellino, noto per il suo impegno nella lotta alla mafia e per essere stato vittima di un attentato nel 1992, ha recentemente partecipato a un incontro con gli studenti del liceo ‘Buonarroti’ a Trento. Durante l’incontro, Borsellino ha espresso forti critiche nei confronti del decreto sicurezza in vigore, sostenendo che esso stia trasformando l’Italia in uno Stato di polizia.
Il decreto sicurezza, approvato dal governo italiano nel 2018, ha introdotto misure rigide in materia di immigrazione e sicurezza pubblica. Tra le disposizioni più controverse del decreto vi è la limitazione dei permessi di soggiorno per richiedenti asilo e la possibilità di revocare la protezione umanitaria per alcune categorie di migranti.
Borsellino ha sottolineato che, secondo lui, il decreto sicurezza rischia di minare i diritti fondamentali delle persone e di creare un clima di paura e sospetto nella società italiana. Ha invitato gli studenti a riflettere sulle implicazioni di queste misure e a difendere i valori di democrazia e solidarietà.
Le parole di Borsellino hanno suscitato un ampio dibattito in Italia, con alcuni che condividono le sue preoccupazioni riguardo al decreto sicurezza e altri che difendono le misure come necessarie per garantire la sicurezza nazionale.
Secondo l’accusa, Santo Romano è stato ucciso da un coetaneo di 17 anni a causa di una discussione banale: una scarpa sporca. Il giovane aggressore, dopo aver discusso con Romano, lo ha colpito ripetutamente con un oggetto contundente fino a causarne la morte.
Dopo un lungo processo, il giovane aggressore è stato condannato a 18 anni e 8 mesi di reclusione per omicidio volontario. La madre della vittima, visibilmente scossa, ha dichiarato che la sentenza non è sufficiente a portare giustizia per la morte del figlio e ha espresso la sua delusione riguardo al sistema giudiziario.
L’omicidio di Santo Romano ha scosso la comunità di San Sebastiano al Vesuvio e ha sollevato interrogativi sulla violenza giovanile e sull’efficacia del sistema penale nel garantire la giustizia per le vittime e le loro famiglie.
La madre della vittima ha lanciato un appello affinché si faccia di più per prevenire episodi di violenza tra i giovani e per garantire una maggiore sicurezza nelle comunità. Ha inoltre chiesto un maggiore supporto alle famiglie delle vittime di violenza, affinché possano affrontare il dolore e il trauma causati da tali eventi.
Lea Ceramiche è un’azienda italiana leader nel settore delle piastrelle ceramiche di alta qualità. Fondata nel 1778, l’azienda ha una lunga tradizione di produzione di ceramiche innovative e di design. Lea Ceramiche è conosciuta per la sua attenzione al dettaglio, alla qualità e alla sostenibilità ambientale.
L’accordo con HBI Ceramiche segna un passo importante per l’espansione di Lea Ceramiche nel mercato cinese, uno dei mercati più importanti e in rapida crescita nel settore delle ceramiche. La partnership con HBI Ceramiche permetterà a Lea Ceramiche di raggiungere un pubblico più ampio in Cina e di offrire i propri prodotti di alta qualità ai consumatori cinesi.
La serie Slimtech di Lea Ceramiche è stata particolarmente apprezzata per la sua innovazione tecnologica e il suo design moderno. Con uno spessore ultraleggero e formati oversize, la serie Slimtech rappresenta il meglio della tecnologia e del design italiani. Le collezioni firmate da designer internazionali come Fabio Novembre aggiungono un tocco di creatività e originalità ai prodotti Lea Ceramiche.
L’apertura di 20 showroom in Cina permetterà ai consumatori cinesi di scoprire e apprezzare i prodotti Lea Ceramiche in un ambiente esclusivo e accogliente. L’installazione dedicata alla serie Slimtech Concreto di Fabio Novembre presso lo showroom di Foshan è un esempio dell’impegno di Lea Ceramiche nel presentare i propri prodotti in modo innovativo e creativo.
Con questa nuova partnership, Lea Ceramiche conferma il suo impegno a espandersi a livello internazionale e a offrire prodotti di alta qualità e design in tutto il mondo.
Uno degli eventi più attesi è stato l’incontro con la scrittrice palestinese Azem, che ha presentato il suo ultimo romanzo dal titolo “Il giardino segreto”. Azem è una voce importante della letteratura contemporanea, con opere che affrontano temi delicati come l’identità, la guerra e la diaspora palestinese.
Nata a Ramallah, in Palestina, Azem ha studiato letteratura all’Università di Birzeit prima di trasferirsi negli Stati Uniti per completare il suo dottorato. La sua scrittura è caratterizzata da una profonda sensibilità e da una capacità unica di catturare le sfumature dell’animo umano.
Durante l’incontro a A vicino/lontano, Azem ha parlato della sua esperienza di scrittrice palestinese e dell’importanza di dare voce alle storie e alle prospettive di chi vive in contesti di conflitto e oppressione. Ha anche affrontato il tema della lingua come strumento di resistenza e di preservazione dell’identità culturale.
L’evento con Azem è stato un momento di grande ispirazione per il pubblico presente, che ha avuto l’opportunità di confrontarsi con una realtà lontana ma piena di significato. La presenza della scrittrice palestinese ha contribuito a arricchire il festival A vicino/lontano, confermandone la vocazione internazionale e la capacità di promuovere il dialogo interculturale attraverso la letteratura.