“Simone Faggioli trionfa nella Coppa della Consuma 2025: il dominio del pilota sulle piste di Civm”
Nella Coppa della Consuma 2025, il pilota Simone Faggioli si è confermato come uno dei migliori nel settore delle corse automobilistiche. Faggioli, noto per le sue abilità di guida e per i numerosi successi ottenuti nel corso della sua carriera, ha dominato la competizione Civm con la sua prestazione eccezionale.
Accanto a Faggioli, un’altra figura di spicco è stata quella di Christian Merli, che ha dato vita a una sfida avvincente per la vittoria finale. Tuttavia, è stato Faggioli a primeggiare con la sua esperienza e la sua determinazione, dimostrando ancora una volta di essere un avversario temibile sulle piste da corsa.
Da non sottovalutare anche la performance di Domenico Scola, che si è distinto per la sua costanza e la sua abilità tecnica, conquistando un meritato posto sul podio.
La Coppa della Consuma è una delle competizioni più importanti nel panorama delle corse in salita in Italia, attirando ogni anno numerosi appassionati e piloti di talento. La vittoria di Simone Faggioli e il successo della sua squadra sono un ulteriore riconoscimento del loro impegno e della loro dedizione a questo sport così affascinante e competitivo.
FAQ
“Valentina Bonelli porta la magia de Lo Schiaccianoci al Teatro Lirico di Cagliari il 13 maggio: un’esperienza indimenticabile di danza e musica classica”
Valentina Bonelli, rinomata ballerina e coreografa italiana, si esibirà in una grande rappresentazione de Lo schiaccianoci di Čajkovskij il prossimo 13 maggio al Teatro Lirico di Cagliari. Lo spettacolo, che unisce la magia della musica classica del compositore russo Pëtr Il’ič Čajkovskij alla maestria coreografica di Valentina Bonelli, promette di essere un’esperienza indimenticabile per gli spettatori.
Lo schiaccianoci è uno dei balletti più amati e rappresentati al mondo, con una trama che mescola il fantastico al tradizionale. La storia segue la giovane Clara, che riceve in regalo uno schiaccianoci a forma di soldatino da parte dello zio Drosselmeyer durante una festa di Natale. Durante la notte, il giocattolo prende vita e trasporta Clara in un mondo incantato, popolato da dolci, fiocchi di neve e personaggi fantastici.
Valentina Bonelli, con la sua straordinaria tecnica e sensibilità artistica, darà vita ai personaggi principali del balletto, regalando al pubblico un’interpretazione unica e coinvolgente. Lo schiaccianoci è un’opera che affascina grandi e piccini, grazie alla sua bellezza visiva e alla magia della musica di Čajkovskij.
La rappresentazione de Lo schiaccianoci al Teatro Lirico di Cagliari è un evento da non perdere per gli amanti della danza e della musica classica, e promette di regalare emozioni e spettacolo di altissimo livello.
“Jair da Costa: la leggenda brasiliana dell’Inter e della Nazionale”
Jair da Costa, noto semplicemente come Jair, è nato in Brasile nel 1940 e ha iniziato la sua carriera calcistica nel Flamengo prima di trasferirsi all’Inter nel 1962. Con la maglia nerazzurra ha disputato 261 partite segnando 65 gol, diventando uno dei difensori più temuti e rispettati del calcio italiano.
Oltre ai successi in campo nazionale e internazionale con l’Inter, Jair ha anche vinto la Coppa del Mondo con la Nazionale brasiliana nel 1970, contribuendo alla leggendaria squadra allenata da Zagallo e composta da giocatori come Pelé, Rivelino e Tostão.
“Jair era un difensore straordinario, dotato di grande tecnica e personalità. Era un leader silenzioso in campo, sempre pronto a dare il massimo per la squadra. La sua scomparsa lascia un vuoto nel cuore di tutti gli appassionati di calcio”, ha dichiarato Sandro Mazzola, ex compagno di squadra di Jair all’Inter.
Dopo il ritiro dal calcio giocato, Jair ha intrapreso la carriera di allenatore, guidando diverse squadre in Brasile e in Europa. La sua eredità rimane viva nel cuore dei tifosi dell’Inter e di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di vederlo giocare.
Corsi e Formazione in Edilizia dal 28 Agosto al 4 Settembre 2024
Nella settimana tra il 28 agosto e il 4 settembre 2024, sono numerosi i corsi di formazione e aggiornamento disponibili per i professionisti dell’edilizia e delle costruzioni.
Questi corsi offrono competenze specifiche sia in ambito tecnico che normativo, rispondendo alle crescenti esigenze del settore in termini di qualificazione e aggiornamento professionale.
Corsi e Formazione in Edilizia
Corsi di Aggiornamento per la Sicurezza sul Lavoro
Durante questo periodo, diversi corsi si concentrano sulla sicurezza sul lavoro, un aspetto cruciale per tutti i professionisti del settore edile. Ad esempio, la Scuola Edile della Provincia di Lecce offre un corso di aggiornamento per i Coordinatori per la Sicurezza, conforme all’art. 98 del D.Lgs. 81/08, che si terrà in aula per un totale di 45 ore. Questo corso è destinato a coloro che hanno già acquisito l’abilitazione e vogliono aggiornare le loro competenze secondo le normative vigenti .
Formazione sulle Certificazioni Energetiche e Ambientali
In linea con l’attenzione crescente verso la sostenibilità ambientale, il Green Building Council Italia propone vari corsi relativi alle certificazioni energetico-ambientali LEED/GBC. Tra questi, il corso sul “Processo di Commissioning” e quello sui “Vantaggi economici di un green building per la committenza”. Questi corsi sono progettati per aiutare i professionisti a comprendere e applicare le direttive per la realizzazione di edifici sostenibili e a basso impatto ambientale. Questi corsi si svolgeranno in aula, con una durata variabile tra le 4 e le 8 ore.
Corsi di Formazione a Distanza
Sono disponibili anche diverse opportunità di formazione a distanza. Talentform, ad esempio, offre un corso gratuito sulla “Salute e Sicurezza Generale nei Luoghi di Lavoro”, che si terrà dall’11 settembre al 11 ottobre 2024.
Questo corso è concepito per fornire ai lavoratori le conoscenze necessarie per adottare comportamenti sicuri e conformi alle normative vigenti in ambito di sicurezza sul lavoro. La modalità di formazione a distanza asincrona permette ai partecipanti di accedere ai materiali formativi in qualsiasi momento, facilitando la conciliazione tra impegni professionali e studio.
Tabella Riassuntiva dei Corsi
Corso
Organizzatore
Data
Modalità
Costo
Aggiornamento Coordinatori per la Sicurezza
Scuola Edile della Provincia di Lecce
Dal 28 agosto 2024
In aula
250 €
Processo di Commissioning
Green Building Council Italia
30 agosto 2024
In aula
180 €
Salute e Sicurezza Generale nei Luoghi di Lavoro
Talentform
11 settembre – 11 ottobre 2024
Formazione a Distanza
Gratuito
Vantaggi Economici di un Green Building
Green Building Council Italia
4 settembre 2024
In aula
180 €
Conclusione
La varietà di corsi disponibili sottolinea l’importanza della formazione continua per i professionisti del settore edile. Sia che si tratti di sicurezza sul lavoro, sostenibilità ambientale o altre competenze specifiche, la formazione aiuta a garantire che i professionisti siano preparati ad affrontare le sfide attuali e future del settore delle costruzioni.
Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!
“La protesta a Lecce: il gesto di solidarietà della squadra per onorare la memoria di Giovanni Melillo”
La protesta a Lecce è stata scatenata dalla decisione della Lega Serie A di non rinviare la partita nonostante la scomparsa del fisioterapista della squadra, Giovanni Melillo, in un incidente stradale. I tifosi e i giocatori ritengono che i valori umani siano stati trascurati e che sarebbe stato più rispettoso posticipare l’incontro. In segno di lutto e rispetto per la perdita, la squadra ha deciso di scendere in campo con una maglia bianca priva di loghi, come segno di solidarietà e per onorare la memoria del defunto.
Giovanni Melillo, il fisioterapista deceduto, era molto stimato all’interno del club e la sua scomparsa ha scosso profondamente la comunità sportiva e i tifosi del Lecce. La scelta di indossare una maglia bianca senza loghi è stata un gesto significativo per ricordare e commemorare la sua figura e il suo contributo alla squadra.
L’iniziativa ha ricevuto ampio sostegno da parte dei tifosi e dell’opinione pubblica, che hanno apprezzato il gesto di solidarietà e rispetto della squadra del Lecce. La maglia bianca senza loghi è diventata un simbolo di unità e ricordo, dimostrando che il calcio può essere anche veicolo di valori e sentimenti profondi.
“Gino Strada, l’ulivo della memoria: un omaggio nella Foresta Giusti Fvg”
Gino Strada è stato un medico e fondatore dell’organizzazione umanitaria Emergency, impegnata in interventi medici in zone di guerra e di emergenza. La Foresta Giusti Fvg è un’area verde situata in Friuli Venezia Giulia, dedicata alla memoria delle vittime di tutte le guerre e delle persone che si sono distinte per il loro impegno umanitario.
L’albero della memoria dedicato a Gino Strada sarà un ulivo, simbolo di pace e solidarietà. L’intitolazione dell’albero è un gesto simbolico per ricordare il lavoro e l’impegno di Gino Strada nel campo dell’assistenza medica in situazioni di conflitto e emergenza umanitaria.
L’evento di intitolazione dell’albero della memoria sarà aperto al pubblico e si svolgerà con una cerimonia che includerà discorsi, testimonianze e momenti di riflessione sulla figura di Gino Strada e sull’importanza dell’azione umanitaria nel mondo contemporaneo.
La presenza dell’albero della memoria nella Foresta Giusti Fvg sarà un segno tangibile dell’eredità lasciata da Gino Strada e un invito a continuare a perseguire valori di solidarietà, pace e giustizia sociale.