“Ravenna: Il rigassificatore galleggiante di Snam per un approvvigionamento energetico sicuro e sostenibile”

Universe Today > News Italia > Per Regione > News Toscana > “Ravenna: Il rigassificatore galleggiante di Snam per un approvvigionamento energetico sicuro e sostenibile”

“Ravenna: Il rigassificatore galleggiante di Snam per un approvvigionamento energetico sicuro e sostenibile”

    Il rigassificatore galleggiante di Ravenna è gestito da Snam, una delle principali società italiane nel settore del gas naturale. Questa infrastruttura è stata progettata per ricevere, stoccare e rigassificare il gas naturale liquefatto (GNL) proveniente da navi metaniere. Il gas rigassificato viene poi immesso nella rete nazionale di trasporto del gas per essere distribuito in tutto il territorio italiano.

    L’infrastruttura galleggiante è stata realizzata per rispondere alla crescente domanda di gas naturale nel nord Italia e per garantire la sicurezza e la flessibilità dell’approvvigionamento energetico del paese. Il rigassificatore di Ravenna è in grado di rigassificare fino a 3 miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno, contribuendo in modo significativo alla sicurezza energetica dell’Italia.

    La scelta di realizzare un rigassificatore galleggiante a Ravenna è stata dettata dalla necessità di ridurre l’impatto ambientale e paesaggistico dell’infrastruttura, garantendo al contempo la massima efficienza operativa. Inoltre, la posizione strategica del porto di Ravenna, situato sulla costa adriatica, consente un facile accesso alle rotte marittime internazionali utilizzate per il trasporto di GNL.

    La messa in funzione del rigassificatore galleggiante di Ravenna rappresenta un importante passo avanti nella transizione energetica verso fonti di energia più pulite e sostenibili. Grazie a questa infrastruttura, l’Italia potrà garantire un approvvigionamento energetico affidabile e sicuro, riducendo al contempo le emissioni di gas serra e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

    FAQ

    Posted in

    Universe Today

    Lascia un commento