“Le meraviglie nascoste della Sardegna: Cala Goloritzè e La Pelosa di Stintino”
“Le meraviglie nascoste della Sardegna: Cala Goloritzè e La Pelosa di Stintino”
Cala Goloritzè: la perla del mare nel 2025
Nella lista delle 50 spiagge più belle al mondo del 2025, spicca la meravigliosa Cala Goloritzè. Situata nella costa orientale della Sardegna, precisamente nel Golfo di Orosei, questa spiaggia incanta i visitatori con le sue acque cristalline, il suo caratteristico arco naturale di pietra e il paesaggio mozzafiato circostante. Accessibile solo via mare o attraverso un sentiero panoramico, Cala Goloritzè è un vero gioiello naturale che offre un’esperienza unica ai turisti che la visitano.
La Pelosa di Stintino: un’altra gemma da scoprire
Tra le spiagge più apprezzate al mondo, non possiamo non menzionare La Pelosa di Stintino, situata nella parte nord-occidentale della Sardegna. Con la sua sabbia bianca e finissima, il mare turchese e la vista sull’Isola dell’Asinara, questa spiaggia regala momenti di relax e bellezza indimenticabili ai suoi visitatori. La presenza della torre aragonese a pochi passi dalla spiaggia aggiunge un tocco di storia e fascino a questo luogo incantevole.
FAQ
Il Grande Dibattito sui Chatbot: Capiscono Davvero?
I grandi modelli linguistici (LLM) che alimentano i chatbot di oggi sono diventati così sorprendentemente capaci, che i ricercatori di intelligenza artificiale faticano a valutarne le capacità—sembra che non appena c’è un nuovo test, i sistemi di intelligenza artificiale lo superino. Ma cosa significa davvero questa performance? Questi modelli comprendono genuinamente il nostro mondo? O sono solo un trionfo di dati e calcoli che simulano una vera comprensione?
Per discutere di queste domande, IEEE Spectrum si è associato al Computer History Museum di Mountain View, in California, per portare due esperti opinionisti sul palco. Sono stato il moderatore dell’evento, che si è svolto il 25 marzo. È stato un dibattito acceso (ma rispettoso), che valeva la pena guardare per intero.
Emily M. Bender è una professoressa dell’Università di Washington e direttrice del suo laboratorio di linguistica computazionale, emersa negli ultimi dieci anni come una delle critiche più feroci delle principali aziende di intelligenza artificiale e del loro approccio all’IA. È anche nota come una delle coautrici del fondamentale articolo del 2021 ” Sui Pericoli dei Pappagalli Stocastici,” un articolo che ha delineato i possibili rischi dei LLM (e che ha portato Google a licenziare la coautrice Timnit Gebru). Bender, non sorprendentemente, ha preso la posizione del “no”.
Prendendo la posizione del “sì” c’era Sébastien Bubeck, che di recente è passato da Microsoft ad OpenAI, dove era VP di AI. Durante il suo tempo a Microsoft ha coautore del preprint influente ” Scintille di Intelligenza Artificiale Generale,” che descriveva i suoi primi esperimenti con il GPT-4 di OpenAI mentre era ancora in fase di sviluppo. In quell’articolo, ha descritto i progressi rispetto ai precedenti LLM che lo hanno fatto sentire che il modello aveva raggiunto un nuovo livello di comprensione.
Senza ulteriori indugi, vi presentiamo il confronto che io chiamo “Pappagalli vs. Scintille”.
– YouTube
youtu.be
La celebrazione del Perdono a Ortona è una tradizionale festa religiosa che si tiene ogni anno il 25 agosto in onore della Madonna dei Lumi. Durante la festa, la città si anima con processioni, eventi culturali e religiosi, e un suggestivo corteo storico che coinvolge numerosi partecipanti in costumi d’epoca.
Nell’ambito di questa festa, l’atleta Bruni è stata insignita del titolo di Dama delle chiavi d’argento. Questo riconoscimento è riservato a coloro che si sono distinti per il loro impegno e la loro dedizione alla comunità ortonese. Bruni, con il suo talento sportivo e il suo spirito di sacrificio, ha rappresentato al meglio i valori di Ortona e merita quindi di essere onorata con questo titolo prestigioso.
L’evento ha suscitato grande entusiasmo tra i cittadini e ha contribuito a rendere ancora più speciale la celebrazione del Perdono a Ortona, consolidando i legami tra la comunità e i suoi rappresentanti più illustri.
Le indagini dei Carabinieri sono partite da un furto avvenuto nella provincia di Potenza, in cui sono stati rubati diversi oggetti di valore. Dopo un’attenta attività investigativa, sono state eseguite 11 misure cautelari nei confronti di presunti autoriciclatori e ricettatori coinvolti nel caso.
L’autoriciclaggio è un reato che consiste nel reinvestire denaro proveniente da attività illecite per renderlo lecito, cercando di nasconderne l’origine criminale. La ricettazione, invece, è il reato di acquistare, ricevere o nascondere beni di provenienza illecita.
Le misure cautelari sono state adottate per impedire ai soggetti coinvolti di commettere ulteriori reati o di interferire con le indagini in corso. Queste misure possono includere il divieto di avvicinarsi a determinate persone o luoghi, il sequestro preventivo di beni o il divieto di espatrio.
Le forze dell’ordine continuano a lavorare per individuare tutti i responsabili del furto e per recuperare gli oggetti rubati. L’operazione dimostra l’impegno delle autorità nel contrastare il crimine organizzato e nel garantire la sicurezza dei cittadini.
Aast Molise è uno scrittore e poeta originario del Molise, regione del centro-sud Italia. Le sue opere sono caratterizzate da una profonda sensibilità e da una grande attenzione per i dettagli, che gli permettono di creare atmosfere suggestive e coinvolgenti.
Lino Rufo, musicista e compositore italiano, ha collaborato con Aast Molise per dare vita a una performance unica al Festival dei libri di Toronto. Rufo ha musicato le poesie e i racconti di Molise, creando una fusione artistica che ha emozionato il pubblico presente.
Il Festival dei libri di Toronto è un importante evento culturale che si tiene annualmente in Canada, attirando scrittori, editori e appassionati di letteratura da tutto il mondo. La partecipazione di Aast Molise e Lino Rufo ha contribuito a valorizzare la presenza della letteratura italiana all’interno della manifestazione.
Le opere di Aast Molise sono state accolte con entusiasmo dal pubblico presente al festival, che ha potuto scoprire la ricchezza e la profondità della sua produzione letteraria. La collaborazione con Lino Rufo ha aggiunto un ulteriore livello di creatività e originalità alla presentazione, rendendola un momento indimenticabile per tutti i presenti.
Di seguito un elenco di ingegneri che nella storia hanno realizzato opere grandiose.
Nelle prossime settimane analizzeremo e creeremo un articolo per ciascun ingegnere e le loro opere di questo elenco.
Tutti gli ingegneri che elenchiamo sono stati importanti innovatori nell’ingegneria strutturale in acciaio. Essi hanno tutti lavorato su progetti significativi che hanno sfruttato le proprietà uniche dell’acciaio per creare strutture resistenti, sicure e spesso anche esteticamente accattivanti. Molti di questi ingegneri hanno anche sviluppato nuove tecniche costruttive o hanno utilizzato l’acciaio in modo creativo per risolvere problemi strutturali complessi.
Alcuni di questi ingegneri, come Gustave Eiffel, Sir Joseph Bazalgette, Robert Maillart, Fazlur Khan e Santiago Calatrava, sono stati tra i primi a utilizzare l’acciaio in modo sostanziale nei loro progetti, mentre altri, come Michael Hopkins, I.M. Pei, Richard Rogers, William LeMessurier, Ted Zoli e Zaha Hadid, sono stati tra i primi a utilizzare l’acciaio in modo innovativo per creare strutture uniche e affascinanti.
In generale, tutti questi ingegneri hanno dimostrato una grande competenza nell’utilizzo dell’acciaio nell’ingegneria strutturale e hanno contribuito in modo significativo all’evoluzione dell’ingegneria in acciaio.
- Gustave Eiffel – La Torre Eiffel
- John A. Roebling – Ponte di Brooklyn
- Sir Joseph Bazalgette – Fognature di Londra
- David B. Steinman – Ponte di Mackinac
- Othmar Ammann – George Washington Bridge
- Robert Maillart – Ponte sul fiume Ticino
- Fazlur Khan – Willis Tower (ex Torre di Sears)
- Santiago Calatrava – City of Arts and Sciences a Valencia
- Norman Foster – 30 St Mary Axe (Canary Wharf)
- Michael Hopkins – Ponte Millennium
- I.M. Pei – Museo del Louvre Pyramid
- Jà¶rg Schlaich – Ponte di Millau
- César Pelli – Petronas Towers
- Richard Rogers – Lloyd’s building
- William LeMessurier – Citigroup Center
- Félix Candela – Edificio de Oficinas y Terrazas
- Ted Zoli – Natick Footbridge
- Arup – CCTV Headquarters
- Zaha Hadid – MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Cosa accomuna questi ingegneri?
Ci sono alcune corrispondenze rilevanti tra le opere degli ingegneri che ho elencato:
- Molti di loro hanno costruito ponti e viadotti in acciaio, come John A. Roebling, David B. Steinman, Othmar Ammann, Robert Maillart, Félix Candela, Ted Zoli e Jà¶rg Schlaich.
- Altri hanno costruito grattacieli in acciaio, come Alexander Gustafson, Fazlur Khan, Norman Foster, César Pelli, Richard Rogers, Arup e Zaha Hadid.
- Alcuni hanno costruito edifici iconici in acciaio come Gustave Eiffel con la Torre Eiffel, Sir Joseph Bazalgette con le fognature di Londra, Santiago Calatrava con City of Arts and Sciences a Valencia e I.M. Pei con la Piramide del Louvre.
- Altri hanno sviluppato tecniche costruttive innovative come Michael Hopkins, William LeMessurier e Ted Zoli.
- Alcuni hanno progettato strutture che hanno utilizzato l’acciaio in modo creativo per risolvere problemi strutturali complessi, come Fazlur Khan con Willis Tower (ex Torre di Sears) e Santiago Calatrava con il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo.
Queste sono solo alcune delle corrispondenze che si possono trovare tra le opere degli ingegneri che ho elencato. Ci sono molte altre similitudini e differenze tra le loro opere che possono essere scoperte attraverso ulteriori ricerche.
​Differenze e similitudini delle opere.
Alcune delle altre similitudini e differenze tra le opere degli ingegneri elencati sono:
- Similitudini: Molti di loro hanno utilizzato l’acciaio in modo innovativo per creare strutture resistenti e sicure. Molti hanno anche utilizzato l’acciaio in modo estetico per creare strutture di grande impatto visivo.
- Differenze: Gli ingegneri hanno lavorato in epoche e contesti diversi, quindi le loro opere possono essere influenzate dalle tecnologie e dalle tendenze architettoniche dell’epoca in cui sono state costruite. Ad esempio, le tecniche costruttive utilizzate negli anni ’30 erano molto diverse da quelle utilizzate oggi.
- Similitudini: Molti degli ingegneri elencati hanno utilizzato l’acciaio in modo creativo per risolvere problemi strutturali complessi.
- Differenze: gli ingegneri hanno progettato edifici per diverse funzioni, come uffici, abitazioni, musei e ponti, e questo ha influito sulla loro progettazione e costruzione.
- Similitudini: Molti di loro hanno lavorato su progetti di grande scala e di grande importanza per le loro città o paesi.
- Differenze: gli ingegneri hanno avuto livelli di esperienza e competenza diversi, alcuni erano più esperti di altri in determinati campi, questo ha influito sulla loro progettazione e costruzione delle opere.
Queste sono solo alcune delle molte similitudini e differenze tra le opere degli ingegneri che ho elencato. Ci sono molte altre sfumature da scoprire attraverso ulteriori ricerche e analisi.
Qualche anticipazione ai post delle prossime settimane.
- Gustave Eiffel (1832-1923) – è stato un ingegnere e architetto francese, famoso per la costruzione della Torre Eiffel a Parigi, inaugurata nel 1889.
- John A. Roebling (1806-1869) – è stato un ingegnere statunitense, famoso per la progettazione e costruzione del Ponte di Brooklyn, inaugurato nel 1883.
- Sir Joseph Bazalgette (1819-1891) – è stato un ingegnere inglese, famoso per la progettazione e costruzione delle fognature di Londra, che hanno iniziato ad essere costruite negli anni ’50 e ’60 dell’800.
- David B. Steinman (1886-1960) – è stato un ingegnere statunitense, famoso per la progettazione e costruzione del Ponte di Mackinac, inaugurato nel 1957.
- Othmar Ammann (1879-1965) – è stato un ingegnere svizzero naturalizzato americano, famoso per la progettazione e costruzione del George Washington Bridge, inaugurato nel 1931.
- Robert Maillart (1872-1940) – è stato un ingegnere svizzero, famoso per la progettazione e costruzione di ponti in cemento armato, tra cui il Ponte sul fiume Ticino.
- Fazlur Khan (1929-1982) – è stato un ingegnere bangladeshiano naturalizzato americano, famoso per la progettazione e costruzione di grattacieli in acciaio, tra cui la Willis Tower (ex Torre di Sears), inaugurata nel 1973.
- Santiago Calatrava (1951-oggi) – è un ingegnere e architetto spagnolo, famoso per la progettazione e costruzione di edifici iconografici in acciaio e vetro, tra cui il City of Arts and Sciences a Valencia, inaugurato nel 2005.
- Norman Foster (1935-oggi) – è un ingegnere e architetto inglese, famoso per la progettazione e costruzione di edifici in acciaio e vetro
- Michael Hopkins (1935-oggi) – è un ingegnere e architetto inglese, famoso per la progettazione e costruzione di edifici in acciaio, tra cui il Ponte Millennium, inaugurato nel 2000.
- I.M. Pei (1917-2019) – è stato un architetto e ingegnere cinese naturalizzato americano, famoso per la progettazione e costruzione di edifici iconici in acciaio e vetro, tra cui la Piramide del Louvre, inaugurata nel 1989.
- Jà¶rg Schlaich (1943-oggi) – è un ingegnere tedesco, famoso per la progettazione e costruzione di ponti in acciaio, tra cui il Ponte di Millau, inaugurato nel 2004.
- César Pelli (1926-2019) – è stato un architetto e ingegnere argentino naturalizzato americano, famoso per la progettazione e costruzione di grattacieli in acciaio, tra cui le Petronas Towers, inaugurate nel 1998.
- Richard Rogers (1933-oggi) – è un ingegnere e architetto inglese, famoso per la progettazione e costruzione di edifici in acciaio e vetro, tra cui il Lloyd’s building, inaugurato nel 1986.
- William LeMessurier (1926-2007) – è stato un ingegnere statunitense, famoso per la progettazione e costruzione di edifici in acciaio, tra cui il Citigroup Center, inaugurato nel 1977.
- Félix Candela (1910-1997) – è stato un ingegnere e architetto messicano, famoso per la progettazione e costruzione di edifici in acciaio e cemento, tra cui l’Edificio de Oficinas y Terrazas.
- Ted Zoli (1969-oggi) – è un ingegnere statunitense, famoso per la progettazione e costruzione di ponti in acciaio, tra cui Natick Footbridge
- Arup – è un’azienda di ingegneria e architettura con sede in UK, famosa per la progettazione e costruzione di edifici in acciaio e vetro, tra cui il CCTV Headquarters, inaugurato nel 2012.
- Zaha Hadid (1950-2016) – è stata un’architetta e ingegnere irachena naturalizzata inglese, famosa per la progettazione e costruzione di edifici iconici in acciaio e vetro, tra cui il MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, inaugurato nel 2010.
Questi sono solo alcuni esempi di ingegneri famosi e le loro opere in acciaio, e ci sono molti altri che hanno fatto contributi significativi all’ingegneria strutturale in acciaio.