“Le donne protagoniste della storia e della cultura della Sardegna: da Eleonora d’Arborea alle artigiane tessitrici”
Le donne sarde hanno giocato un ruolo significativo nella storia dell’isola, contribuendo alla sua cultura e alla sua identità. Tra le figure femminili più importanti della Sardegna vi è Eleonora d’Arborea, regina giudicessa del Regno di Arborea nel XIV secolo, nota per il suo impegno nella difesa dell’indipendenza dell’isola.
Altre figure femminili di rilievo nella storia della Sardegna includono Antonietta De Martis, attivista e politica sarda del XIX secolo, che si distinse per il suo impegno nella difesa dei diritti delle donne e nella lotta contro l’analfabetismo.
La Sardegna vanta anche una tradizione di donne artigiane e tessitrici, che hanno tramandato nel tempo antiche tecniche di lavorazione dei tessuti e della ceramica. Queste donne hanno contribuito a preservare le tradizioni artigianali dell’isola e a mantenerne viva l’identità culturale.
Attraverso le opere di Enza Plotino e di altre scrittrici sarde, le storie delle donne della Sardegna vengono valorizzate e portate alla luce, offrendo un’importante testimonianza della ricchezza e della diversità della cultura dell’isola.