“La Stella al Merito del Lavoro premia l’eccellenza a Cagliari: 24 cittadini meritevoli celebrati dal Prefetto”
“La Stella al Merito del Lavoro premia l’eccellenza a Cagliari: 24 cittadini meritevoli celebrati dal Prefetto”
Il 1 maggio a Cagliari si è svolta la cerimonia di premiazione in cui il Prefetto ha consegnato la Stella al merito del Lavoro a 24 cittadini meritevoli. Questo riconoscimento è conferito a coloro che si sono distinti per il loro impegno e la loro dedizione nel campo lavorativo, contribuendo così allo sviluppo economico e sociale della comunità.
La Stella al merito del Lavoro è un’onorificenza istituita nel 1901 con lo scopo di premiare coloro che si sono distinti per la loro professionalità e il loro impegno nel mondo del lavoro. È considerata una delle più alte onorificenze civili in Italia e viene conferita dal Presidente della Repubblica su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
La cerimonia di premiazione è stata un momento di celebrazione e di riconoscimento per i premiati, ma anche un’occasione per sottolineare l’importanza del lavoro e dell’impegno individuale nella costruzione di una società più giusta e solidale. I premiati sono stati elogiati per il loro contributo alla crescita e al benessere della comunità, e sono stati incoraggiati a continuare sulla strada dell’eccellenza e della dedizione.
La Stella al merito del Lavoro è un simbolo di prestigio e di riconoscimento che testimonia il valore e l’importanza del lavoro come motore di sviluppo e di progresso. La sua assegnazione rappresenta un momento significativo non solo per i premiati, ma anche per la città di Cagliari e per l’intera comunità, che può così celebrare e valorizzare le eccellenze presenti nel proprio territorio.
Correlati
Solo aziende verificate consigliate da Noi!
Professionisti affidabili scelti per competenza ed esperienza nel settore.
ITALFABER – Home
Chi siamo Fondata da Bastillo nel 1972 a Venaria Reale (TO) e cresciuta da prima nell’indotto FIAT e successivamente in modo diretto. si è trasformata negli anni adattandosi a tempi e condizioni del territorio. Negli anni abbiamo collaborato e lavorato con lo stesso impegno e passione per privati, studi, imprese e industrie. Attualmente eseguiamo la…
ROSSO GROUP – Home
🏭 Chi è Rosso Group Dal 1973, Rosso Group è sinonimo di esperienza, innovazione e qualità nel mondo dell’industria. Un’azienda italiana versatile e dinamica, strutturata in tre divisioni altamente specializzate, ciascuna attiva in settori tecnici avanzati. Ci distinguiamo per la nostra capacità di adattamento, per l’uso di tecnologie all’avanguardia e per l’impegno costante nella soddisfazione…
FAQ
Liu Jiakun è il vincitore del Premio Pritzker per l’Architettura 2025, un riconoscimento che celebra i migliori architetti del mondo. Questo architetto cinese si distingue per la sua capacità di affrontare le realtà contemporanee e trasformarle in nuove possibilità per la vita quotidiana, come evidenziato dal comitato del premio. La sua opera si caratterizza per la mancanza di uno stile architettonico distintivo, ma con un tema ricorrente: l’ottimizzazione dello spazio pubblico e l’armonia con l’ambiente circostante. In questo articolo, esploreremo dieci aspetti fondamentali della carriera e della filosofia progettuale di Liu Jiakun, fornendo una panoramica approfondita su questo rinomato architetto e il suo impatto sull’architettura moderna.
chi è Liu Jiakun e la sua carriera nel mondo dell’architettura
Liu Jiakun è un architetto cinese di fama internazionale, riconosciuto per il suo approccio che celebra la vita quotidiana delle persone. Nativo di Chengdu, nella regione del Sichuan, Liu ha fondato il suo studio, Jiakun Architects, quasi quarant’anni fa e ha completato oltre 30 progetti, tutti in Cina.La sua architettura è caratterizzata da un forte legame con la storia e la cultura locale, riflettendo un profondo rispetto per il contesto in cui opera. Sotto la guida della giuria presieduta da Alejandro Aravena, Liu è stato premiato con il prestigioso Pritzker Prize nel 2025, un riconoscimento spesso definito il “Nobel dell’architettura” [[1]](https://apnews.com/article/pritzker-prize-architecture-liu-jiakun-china-a38e09f1956a11457b65b5e3f7a59dc3) [[2]](https://www.rivistastudio.com/liu-jiakun-pritzker-prize-2025/) [[3]](https://www.cnn.com/2025/03/04/style/pritzker-prize-winner-liu-jiakun-intl-hnk/index.html).
Nel corso della sua carriera, Liu ha enfatizzato l’importanza di creare spazi che non solo soddisfino le esigenze architettoniche, ma che offrano anche una “vita bella, giusta e dignitosa”. Questo principio è evidente nei suoi progetti, che sono progettati per essere più di semplici edifici, ma veri e propri luoghi di celebrazione per le comunità che servono. Tra le sue opere più significative, emergono opere che reinterpretano e rinnovano la tradizione architettonica cinese, dimostrando l’influenza della cultura locale nella sua visione progettuale. Liu Jiakun continua a ispirare una nuova generazione di architetti e designers con il suo impegno verso un’architettura che racconta storie vere e valorose delle persone comuni.
le principali opere di Liu Jiakun e il loro impatto sociale
Liu Jiakun è conosciuto per la sua architettura che celebra la memoria collettiva e il valore della vita quotidiana. Le sue opere ricordano l’importanza delle tradizioni e si oppongono all’urbanizzazione sfrenata che ha caratterizzato la Cina negli ultimi decenni. Alcuni dei suoi progetti più significativi includono:
- Il Centro Culturale di Lijiang: un esempio di come le strutture moderne possano integrarsi armoniosamente con il paesaggio e la comunità locale.
- Il Museo della Memoria: progettato per commemorare gli eventi tragici della storia recente, favorendo un dialogo tra le generazioni.
- Case di Luoyang: un progetto residenziale che riflette l’architettura tradizionale cinese, preservando l’identità culturale.
Attraverso il suo lavoro, Liu promuove una riflessione profonda sulle conseguenze sociali dell’architettura, incoraggiando il rispetto per la storia e il patrimonio culturale. La sua visione si traduce in spazi che non solo soddisfano le esigenze abitative, ma che fungono anche da luoghi di incontro e ricordo per le comunità. Gli impatti delle sue opere possono essere osservati in vari ambiti, tra cui:
- Rinascita Culturale: promuove il recupero delle tradizioni locali in un contesto moderno.
- Coesione Sociale: le sue architetture fungono da catalizzatori per l’interazione e l’inclusione comunitaria.
- Sostenibilità Ambientale: integra pratiche di design che rispettano l’ambiente e utilizzano risorse locali.
La filosofia di design di Liu Jiakun: sostenibilità e cultura
Liu Jiakun, noto per il suo approccio umano e centrato sulle comunità, integra la sostenibilità nella sua filosofia di design attraverso varie pratiche innovative. tra le sue caratteristiche principali ci sono:
- Progetti ecosostenibili: Utilizza materiali locali e tecniche costruttive tradizionali per ridurre l’impatto ambientale.
- dialogo con la cultura: Ogni progetto riflette il patrimonio culturale e la storia del luogo,promuovendo una connessione profonda con la comunità.
- Spazi pubblici inclusivi: Progetta luoghi che favoriscono l’interazione sociale e la partecipazione dei cittadini.
La visione di Liu Jiakun si traduce in opere che non solo rispettano l’ambiente, ma che celebrano anche la cultura locale.Attraverso suoi lavori, egli ha saputo creare:
- Armonia tra natura e architettura: Le sue progettazioni spesso si integrano con il paesaggio circostante, creando un’esperienza sinergica.
- Educazione e consapevolezza: le sue opere servono come catalizzatori per la discussione sulla sostenibilità e l’importanza della cultura architettonica.
- Esempi di resilienza: Focalizza sulle trasformazioni urbane resiliente, affrontando sfide moderne come l’urbanizzazione e il cambiamento climatico.
Riconoscimenti e premiazioni: il percorso verso il pritzker 2025
Liu Jiakun, insignito del prestigioso Premio Pritzker 2025, ha dedicato la sua carriera a creare opere architettoniche che riflettono un profondo senso di contesto e culturalità. La sua pratica è caratterizzata da un design **minimalista** e una forte interazione con l’ambiente,contribuendo a riqualificare spazi pubblici e istituzionali nella sua città natale,Chengdu. Durante i suoi più di quarant’anni di carriera, Jiakun ha accumulato una serie di riconoscimenti che attestano il suo talento e l’impatto delle sue opere sul panorama architettonico contemporaneo.
Tra i principali successi che hanno segnato il suo percorso verso il **Pritzker Prize**, vi sono progetti significativi come:
- Accademia di Belle Arti di Chengdu – un esempio di moderno design educativo.
- Museo di Artigianato Cinese – progetto che esalta le tradizioni locali.
- spazi pubblici rinnovati – interventi che hanno trasformato la vita urbana della città.
La giuria del premio ha apprezzato il suo operato per l’attenzione ai dettagli e la capacità di coniugare innovazione e tradizione, posizionandolo come uno dei leader nella nuova generazione di architetti a livello globale.
in Conclusione
Liu Jiakun si conferma come una figura di spicco nel panorama architettonico contemporaneo, non solo per il riconoscimento del premio Pritzker 2025, ma anche per il suo impegno nel creare spazi che riflettono e celebrano la vita quotidiana delle persone. Con un’attenzione particolare alla cultura e al contesto locale, il suo lavoro continua a influenzare e ispirare la comunità architettonica globale. È fondamentale continuare a seguire il suo percorso creativo e i suoi progetti futuri, che promettono di arricchire ulteriormente il discorso sull’architettura moderna.
Correlati
Nel 2025, l’artista Gianpiero D’Alessandro ha avviato un progetto artistico in collaborazione con il Pop Up Store Alcott al COMICON di Napoli. Questo evento ha rappresentato una partenza importante per il progetto, che ha visto l’artista esporre le sue opere in un contesto di grande visibilità e interesse da parte del pubblico.
Gianpiero D’Alessandro è un artista poliedrico, noto per la sua capacità di mescolare diverse tecniche e stili artistici. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’installazione, creando un universo artistico unico e riconoscibile.
La partecipazione al Pop Up Store Alcott al COMICON di Napoli ha permesso a Gianpiero D’Alessandro di presentare le sue opere a un pubblico appassionato di arte e cultura, ottenendo un feedback positivo e apprezzamenti per la sua creatività e originalità.
L’evento ha segnato l’inizio di una collaborazione fruttuosa tra l’artista e il Pop Up Store Alcott, che ha continuato a promuovere e sostenere il lavoro di Gianpiero D’Alessandro attraverso mostre, eventi e iniziative culturali.
Questa partenza del progetto artistico con l’artista Gianpiero D’Alessandro ha rappresentato un momento significativo nella sua carriera, consolidando la sua presenza nel panorama artistico contemporaneo e aprendo nuove opportunità di esplorazione e sperimentazione artistica.
Correlati
Il 2 aprile 2005, Mediterranea, un’organizzazione non governativa italiana che si occupa di soccorso in mare, partecipò ai funerali del Papa Giovanni Paolo II insieme a suor Geneviève, una suora francescana che aveva lavorato a stretto contatto con la ONG. La presenza di Mediterranea ai funerali del Papa sottolineò l’importanza del lavoro svolto dall’organizzazione nel soccorso e nell’assistenza ai migranti nel Mar Mediterraneo.
La partecipazione di Mediterranea ai funerali del Papa avvenne in un momento in cui la questione dei migranti era particolarmente rilevante, con un crescente numero di persone che cercavano di attraversare il Mediterraneo in condizioni pericolose. L’Unhcr, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, era presente in piazza San Pietro durante i funerali per testimoniare il proprio impegno nel fornire assistenza ai rifugiati e ai migranti.
Suor Geneviève, che aveva lavorato a lungo con Mediterranea, era conosciuta per il suo impegno nel soccorso dei migranti in difficoltà in mare. La sua presenza ai funerali del Papa insieme alla delegazione di Mediterranea sottolineò l’importanza della solidarietà e dell’assistenza umanitaria nel contesto della crisi migratoria nel Mediterraneo.
La partecipazione di Mediterranea e di suor Geneviève ai funerali del Papa fu un momento significativo che evidenziò la necessità di un impegno concreto e solidale nel soccorso dei migranti e dei rifugiati che affrontano pericoli durante il loro viaggio attraverso il Mediterraneo.
Correlati
Il presidio di 150 vigili del fuoco per la difesa chimica e nucleare annunciato dal Papa è parte di un più ampio piano di sicurezza per proteggere i luoghi di culto e prevenire eventuali attacchi terroristici. Questi vigili del fuoco saranno addestrati specificamente per gestire situazioni di emergenza legate a sostanze chimiche e radioattive, garantendo una risposta rapida ed efficace in caso di necessità.
San Pietro e Santa Maria Maggiore sono due delle chiese più importanti di Roma e luoghi di grande afflusso di fedeli e turisti. La presenza di questo presidio di vigili del fuoco specializzati contribuirà a rassicurare i visitatori e a garantire un livello di sicurezza ottimale in queste zone sensibili.
Questa iniziativa del Papa riflette l’importanza che la sicurezza riveste per la Chiesa cattolica, che si impegna costantemente a proteggere i propri luoghi di culto e a garantire la sicurezza di chi vi partecipa. L’istituzione di un presidio di vigili del fuoco per la difesa chimica e nucleare è un ulteriore passo in questa direzione, dimostrando la volontà della Chiesa di adottare misure concrete per prevenire potenziali minacce e garantire un ambiente sicuro per tutti.
Correlati
La società Star Power, specializzata nel noleggio di generatori, ha recentemente annunciato l’apertura del suo quarto punto vendita nella regione nord-ovest. Questa espansione è parte della strategia di crescita dell’azienda, che mira a coprire un’area geografica sempre più ampia per soddisfare le esigenze dei clienti.
Il nuovo punto vendita si trova in una posizione strategica che permette a Star Power di servire in modo più efficiente i clienti della zona nord-ovest, offrendo loro soluzioni personalizzate e un servizio di alta qualità. Grazie a questa apertura, l’azienda potrà ampliare la propria presenza sul mercato e consolidare la propria reputazione nel settore del noleggio di generatori.
Questa notizia è stata accolta positivamente dagli investitori e dagli analisti del settore, che vedono nell’espansione di Star Power un segnale di solidità e crescita. L’articolo completo è disponibile sul sito di The Construction Index.