I Mamuthones e gli Issohadores: l’antica tradizione sarda all’Expo di Osaka
I Mamuthones e gli Issohadores sono due gruppi folkloristici sardi, provenienti rispettivamente da Mamoiada e Issohadores. I Mamuthones sono caratterizzati da maschere di legno nero e campanacci legati alla schiena, mentre gli Issohadores indossano maschere bianche e portano bastoni utilizzati durante le danze tradizionali.
L’Expo di Osaka è una manifestazione internazionale che si tiene ogni cinque anni in Giappone, con l’obiettivo di promuovere la cultura e le tradizioni di diversi paesi. La partecipazione dei Mamuthones e degli Issohadores ha permesso loro di mostrare al pubblico giapponese le antiche tradizioni della Sardegna, suscitando grande interesse e curiosità.
Questo evento ha contribuito a promuovere lo scambio culturale tra la Sardegna e il Giappone, permettendo ai visitatori di conoscere e apprezzare le peculiarità di entrambe le culture. La presenza dei Mamuthones e degli Issohadores all’Expo di Osaka ha rappresentato un momento di grande orgoglio per la comunità sarda e ha contribuito a valorizzare il patrimonio culturale dell’isola nel contesto internazionale.