“Protesta a Taranto: la scadenza della Naspi per gli ex lavoratori di Isolaverde mette in luce la precarietà economica”
“Protesta a Taranto: la scadenza della Naspi per gli ex lavoratori di Isolaverde mette in luce la precarietà economica”
La protesta è stata organizzata dopo che è stata comunicata la scadenza della Naspi per gli ottanta lavoratori ex Isolaverde, un’azienda del settore agroalimentare che ha chiuso i battenti nel 2019. Questi lavoratori si trovano ora in una situazione di precarietà economica e chiedono un intervento urgente da parte delle istituzioni.
L’Isolaverde era un’importante realtà produttiva del territorio tarantino, con oltre 200 dipendenti, ma ha dovuto chiudere a causa di problemi finanziari. Gli ottanta lavoratori rimasti senza occupazione si sono visti riconosciuti il diritto alla Naspi, ma ora si trovano di fronte alla scadenza di questo ammortizzatore sociale senza avere trovato un’alternativa occupazionale.
La richiesta di una deroga alla scadenza della Naspi e la creazione di un nuovo ammortizzatore sociale sono le principali richieste dei lavoratori in protesta. Essi chiedono alle istituzioni locali e nazionali di intervenire per garantire loro un sostegno economico fino a quando non riusciranno a trovare un nuovo impiego.
La protesta a Taranto ha attirato l’attenzione dei media e delle istituzioni, che si sono impegnate a trovare una soluzione per gli ottanta lavoratori ex Isolaverde. Si tratta di un caso emblematico della precarietà che colpisce molti lavoratori in Italia, soprattutto in seguito alla crisi economica causata dalla pandemia di Covid-19.
FAQ
Il settore dell’edilizia in Italia continua a offrire numerose opportunità di lavoro, nonostante le sfide economiche attuali.
Nel periodo dal 26 agosto al 2 settembre 2024, sono state rilevate diverse posizioni aperte in tutto il Paese, sia per ruoli tecnici che operativi, con un aumento delle opportunità del 7% rispetto agli anni precedenti, grazie anche agli incentivi governativi e alla crescente attenzione verso la rigenerazione urbana e le costruzioni sostenibili.
Opportunità di Lavoro in Edilizia: Ruoli Tecnici Ricercati
Le figure tecniche sono tra le più ricercate in questo periodo. Ad esempio, la REbuilding Srl ha aperto posizioni per consulenti tecnici nel settore immobiliare per le sedi di Torino, Roma, Cagliari e Savigliano. Questi ruoli richiedono competenze in ingegneria e gestione dei progetti, con focus su ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche.
Altre opportunità rilevanti includono la ricerca di BIM Specialist in Veneto, una figura chiave per la progettazione integrata e l’ottimizzazione dei processi costruttivi, e quella di Project Manager nel settore delle costruzioni, con una Retribuzione Annua Lorda (RAL) stimata di 50.000 euro. Il Site Manager, con una RAL di circa 60.000 euro, rimane un ruolo cruciale per la supervisione e la gestione operativa dei cantieri.
Posizioni Operative e Manovalanza
Anche le posizioni operative offrono numerose opportunità. In particolare, a Roma si cerca un manovale edile con esperienza, mentre in Veneto, l’azienda F.lli Demo Costruzioni è alla ricerca di escavatoristi e conducenti di macchine operatrici per lavori stradali e acquedotti.
A Livorno, la EdiliziAcrobatica cerca un Responsabile Tecnico di Area, mentre a Milano la REBEDO SRL è alla ricerca di muratori per ristrutturazioni. Per queste posizioni operative, la retribuzione può variare, ma generalmente oscilla tra i 30.000 e i 40.000 euro all’anno.
Sviluppi Futuri e Opportunità
Il settore dell’edilizia continua a beneficiare di politiche governative volte a promuovere la sostenibilità e l’innovazione, come dimostrato dall’aumento delle opportunità legate a progetti di rigenerazione urbana. Il Superbonus 110% e altri incentivi hanno stimolato la domanda di professionisti capaci di lavorare in contesti che richiedono aggiornamento continuo e competenze tecniche avanzate.
Le aziende stanno cercando di adeguarsi alle nuove esigenze del mercato, con un focus crescente su competenze digitali e sostenibilità ambientale. Questo trend apre nuove opportunità di carriera non solo per i professionisti esperti, ma anche per i giovani laureati che desiderano entrare nel mondo del lavoro in un settore in evoluzione.
Tabella delle Opportunità
Posizione | Luogo | Azienda | RAL (Stimata) |
---|---|---|---|
Consulente Tecnico | Torino, Roma, Cagliari | REbuilding Srl | €40.000 |
BIM Specialist | Treviso, Veneto | LHH | €45.000 |
Project Manager | Vari | Diversi | €50.000 |
Manovale Edile | Roma, Lazio | Beaver | €30.000 – 35.000 |
Escavatorista | Portogruaro, Veneto | F.lli Demo Costruzioni | €35.000 |
Responsabile Tecnico di Area | Livorno, Toscana | EdiliziAcrobatica | €40.000 – 45.000 |
Muratore | Milano, Lombardia | REBEDO SRL | €30.000 – 40.000 |
Conclusioni
Il mercato del lavoro nel settore edilizio in Italia è attivo e dinamico, con opportunità che spaziano dai ruoli tecnici di alto livello alle posizioni operative. L’incremento delle opportunità, alimentato anche da politiche incentivanti, rende questo periodo particolarmente favorevole per chi cerca lavoro in edilizia.
Fonti:
Arno Kompatscher è un politico italiano, membro del Partito Popolare Sudtirolese (SVP) e attuale presidente della Provincia autonoma di Bolzano. Nato nel 1971 a Vipiteno, ha studiato giurisprudenza all’Università di Innsbruck e ha iniziato la sua carriera politica giovanissimo, diventando consigliere comunale a Vipiteno a soli 19 anni.
Kompatscher è diventato presidente della Provincia autonoma di Bolzano nel 2014, succedendo a Luis Durnwalder. Durante il suo mandato, si è distinto per la sua attenzione alle questioni ambientali, alla promozione della cultura e della lingua ladina, nonché per la gestione della pandemia da Covid-19.
Nonostante il suo impegno politico, Kompatscher ha dichiarato in diverse occasioni di preferire guardare le partite di Champions League piuttosto che fare politica. Questo suo interesse per il calcio è noto anche tra i suoi colleghi politici, che spesso lo vedono discutere appassionatamente di partite e risultati.
Nonostante la sua passione per il calcio, Kompatscher ha sempre sottolineato l’importanza della partecipazione civica e del voto come segnale di riconoscimento e di responsabilità verso la comunità. Ha incoraggiato attivamente i cittadini a esercitare il loro diritto di voto e a partecipare alla vita politica della provincia.
Nonostante le costruzioni con strutture metalliche siano ancora poco utilizzate in Italia, sono da tempo saldamente consolidate all’estero.
Mettendo da parte il mondo delle grandi strutture, dove l’acciaio deve necessariamente essere utilizzato per via delle sue ottime proprietà di resistenza meccanica, c’è una cultura vera e propria per quanto riguarda le costruzioni civili, come edifici residenziali, uffici, scuole, ecc., costituite da un’ossatura completamente metallica.
Le caratteristiche e i vantaggi
Esistono molte leghe metalliche utilizzate per la costruzione a base di ferro, rame, alluminio o zinco. In questo caso si parla della lega ferro/carbonio, che si chiama acciaio al carbonio o carbon steel e viene solitamente chiamata “ferro”, ma che è sempre acciaio.
Le sue caratteristiche sono:
- minor ingombro;
- struttura leggera;
- possibilità di prefabbricazione;
- rapida installazione;
- durata nel tempo;
- possibilità di un aumento della resistenza alla corrosione o al fuoco tramite trattamenti superficiali appositi;
- materiale esteticamente valente.
Invece, l’architettura metallica presenta i seguenti vantaggi:
- Resistenza: sono più resistenti e, quindi, molto indicate in quelle situazioni in cui è importante lavorare alla parte strutturale.
- Leggerezza: rispetto alle strutture in muratura o in cemento armato, quelle in acciaio sono molto più leggere.
- Durabilità: con trattamenti e protezioni opportune, l’acciaio dura molto nel tempo e riesce a conservare le sue caratteristiche nel tempo.
- Prefabbricabilità: vengono predisposte all’interno dell’officina e forniti direttamente in cantiere per essere subito montate.
- Velocità di posa: siccome sono elementi prefabbricati preforati e saldati in officina, le operazioni di cantiere richieste sono scarse, il personale ridotto a due/tre persone, le attrezzature usate sono poche e per poco tempo.
- Estetica: a livello architettonico, le strutture metalliche possono essere valorizzate per entrare a pieno diritto nell’estetica della casa.
- Versatilità: bastano pochissimi accorgimenti per adattare gli elementi metallici a qualsiasi utilizzo combinandoli con altre tecniche costruttive (muratura, calcestruzzo armato o legno).
- Duttilità: questa proprietà tipica dell’acciaio gli permette di assorbire e dissipare dentro gli elementi strutturali sollecitazioni quali un terremoto. Ciò rende l’acciaio ideale per le costruzioni nelle zone a rischio sismico.
Architettura delle strutture metalliche: le tipologie
Vediamo quali sono nell’ambito civile le costruzioni medio/piccole (uffici, case, locali e similari), che possono essere distinte in tre principali tipi di strutture architettoniche.
Strutture a profilo leggero
Vengono realizzate seguendo la medesima filosofia delle tradizionali strutture a telaio ligneo. La lamiera dei profili base è sottile, con i traversi e i montanti posizionati come nelle case di legno.
Questa tipologia di architettura delle strutture metalliche in ambito civile è molto diffusa nei Paesi anglosassoni e nord europei.
La diffusione è stata possibile grazie all’abitudine delle maestranze nel costruire con avvitatore e seghetto. È una soluzione alternativa che permette di costruire strutture più durature, leggere e resistenti con le stesse tecniche delle case in legno.
Strutture a profilo UNI
Molto comuni e diffuse, usano esclusivamente i profili UNI, ossia le “putrelleâ€, che sono facili da trovare e lavorare.
La loro versatilità consente la creazione di diversi formati, che consentono di coprire luci molto importanti senza applicare tipologie di costruzioni o applicazioni particolari.
La saldatura è piuttosto semplice, caratteristica che li rende adatte alla creazione di giunti bullonati, con una posa in opera molto robusta e veloce.
Gli elevati spessori consentono di ottenere delle strutture protette da condense e umidità. Di conseguenza, non sono necessari trattamenti particolari.
Invece, nel caso di porzioni a vista, potrebbero verificarsi dei ristagni di umidità o delle infiltrazioni. In questo caso il trattamento della superficie è necessario e va fatto in base alle condizioni e all’esposizione in cui l’elemento si trova.
Strutture a profilo composito
Le strutture metalliche a profilo composito sono quelle che presentano sì elementi standard, ma che combinati insieme danno vita a particolari prestazioni meccaniche. Un classico esempio è la trave reticolare, che viene ricavata tramite l’assemblaggio di semplici profili seguendo un disegno molto preciso. In questo modo di ottengono elementi strutturali caratterizzati da estrema rigidità e leggerezza.
La Regione Abruzzo ha recentemente stanziato 9 milioni di euro per finanziare dottorati di ricerca, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e lo sviluppo scientifico nel territorio. Questo investimento è stato accolto positivamente da esperti del settore, come Santangelo, che lo ha definito un’opportunità eccezionale e una scelta strategica.
I dottorati di ricerca sono percorsi formativi di alto livello che permettono ai laureati di approfondire le proprie conoscenze in un determinato campo disciplinare, svolgendo attività di ricerca sotto la guida di docenti e ricercatori esperti. Questo tipo di formazione è fondamentale per la crescita professionale e per l’innovazione nel mondo accademico e industriale.
Il finanziamento della Regione Abruzzo contribuirà a sostenere i giovani ricercatori, offrendo loro la possibilità di sviluppare progetti di ricerca di qualità e di acquisire competenze avanzate. Inoltre, favorirà la collaborazione tra università, centri di ricerca e imprese, promuovendo la creazione di reti di conoscenza e lo scambio di idee.
Questa iniziativa testimonia l’impegno della Regione Abruzzo nel promuovere l’istruzione e la ricerca scientifica, puntando sull’innovazione come motore di sviluppo economico e sociale. Si auspica che altri enti pubblici e privati seguano questo esempio, investendo nell’istruzione superiore e nella formazione avanzata per garantire un futuro di crescita e progresso per la regione.
Il record di servizio raggiunto da Anpas Marche nel 2024 è il risultato di un impegno costante e appassionato da parte dei volontari dell’associazione. Questi volontari, formati e preparati per affrontare situazioni di emergenza, dedicano il proprio tempo libero per garantire assistenza e soccorso alla popolazione marchigiana in momenti di bisogno.
Le attività svolte da Anpas Marche vanno dalla gestione di eventi calamitosi come terremoti, alluvioni e incendi, all’assistenza sanitaria in occasione di manifestazioni sportive e culturali. Inoltre, l’associazione offre corsi di formazione alla popolazione per diffondere la cultura della prevenzione e del pronto intervento.
La nuova sede annunciata da Anpas Marche rappresenta un importante passo avanti nella capacità dell’associazione di rispondere in modo tempestivo ed efficace alle emergenze sul territorio. Questa struttura permetterà di ottimizzare le operazioni di soccorso e di coordinare al meglio le attività dei volontari.
In un periodo in cui la sicurezza e la protezione della comunità sono sempre più importanti, Anpas Marche si conferma un punto di riferimento fondamentale per i cittadini delle Marche, garantendo un servizio di alta qualità e un supporto indispensabile in situazioni di emergenza.