“Papa Francesco presiede la fiaccolata a San Giovanni Rotondo in onore di San Pio da Pietrelcina”
“Papa Francesco presiede la fiaccolata a San Giovanni Rotondo in onore di San Pio da Pietrelcina”
La fiaccolata si è svolta lungo le strade principali della città, con migliaia di fedeli che hanno partecipato portando candele accese in segno di devozione al Pontefice. La Messa, celebrata nella Basilica di San Pio da Pietrelcina, è stata presieduta dal vescovo e ha visto la partecipazione di numerosi fedeli provenienti da diverse parti d’Italia.
Papa Francesco è particolarmente legato a San Giovanni Rotondo, luogo in cui visse e operò San Pio da Pietrelcina, noto come Padre Pio. Il Santo dei Poveri è molto venerato non solo in Italia ma anche in tutto il mondo, e la sua presenza spirituale si avverte ancora oggi nella città e nel Santuario che porta il suo nome.
L’evento ha rappresentato un momento di grande comunione e preghiera, con i partecipanti che hanno potuto esprimere la loro gratitudine e il loro affetto per Papa Francesco. La presenza del Pontefice è stata accolta con entusiasmo e gioia da tutti i presenti, che hanno potuto vivere un’esperienza di fede e di condivisione unica e significativa.
FAQ
Il bistrot V�ce, situato in Piazza della Scala a Milano all’interno del museo Gallerie d�Italia di Intesa Sanpaolo, è stato progettato dallo studio aMDL dell�Architetto Michele De Lucchi. Il design del bistrot si ispira alle atmosfere novecentesche e offre uno spazio versatile e polifunzionale che include un ristorante gourmet, una caffetteria e un bookshop.
Una delle caratteristiche distintive del bistrot è la presenza della collezione di arredi di Gebrüder Thonet Vienna, con particolare riferimento alla sedia Radetzky. Questa sedia, progettata da Michele De Lucchi, presenta una struttura in faggio massello con elementi in legno curvato che si integrano armoniosamente nel design. Il profilo della sedia è caratterizzato da linee arrotondate e rette che conferiscono un�estetica elegante e moderna.
Il bistrot V�ce rappresenta un nuovo concetto di cultura enogastronomica, offrendo un luogo di convivialità e condivisione in stretta connessione con il museo che lo ospita. La combinazione di elementi tradizionali e contemporanei, come le sedie Pastis e Porto, contribuisce a creare un ambiente accogliente e raffinato per i visitatori.
Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha espresso preoccupazione riguardo ai possibili dazi commerciali che potrebbero essere imposti sull’economia italiana. Queste misure potrebbero avere impatti negativi sull’industria e sul commercio del paese, compromettendo la crescita economica e creando instabilità sul mercato.
Le tensioni commerciali internazionali, in particolare tra Stati Uniti e Cina, potrebbero riflettersi sull’economia italiana a causa della sua dipendenza dalle esportazioni. L’Italia è nota per la sua produzione di beni di lusso, moda, automobili e alimentari di alta qualità, settori che potrebbero essere colpiti da dazi e tariffe aggiuntive.
Queste misure potrebbero avere effetti diretti sulle famiglie italiane, aumentando i costi dei beni di prima necessità e riducendo il potere d’acquisto. Inoltre, potrebbero minare la fiducia dei consumatori e degli investitori, creando un clima di incertezza che potrebbe danneggiare ulteriormente l’economia del paese.
È importante che il governo italiano adotti politiche economiche e commerciali mirate a proteggere l’industria nazionale e a diversificare le fonti di reddito per ridurre la dipendenza dalle esportazioni. Inoltre, è fondamentale mantenere un dialogo aperto con i partner commerciali internazionali per risolvere le controversie in modo costruttivo e evitare l’escalation delle tensioni commerciali.
LegAmi Capri è un’iniziativa che nasce con l’obiettivo di valorizzare il lavoro delle donne artigiane, offrendo loro la possibilità di mostrare le proprie creazioni e di accrescere la propria visibilità sul mercato. L’evento si propone anche di promuovere la formazione e lo scambio di conoscenze tra le partecipanti, creando una rete di supporto e collaborazione tra donne che operano nel settore dell’artigianato.
Durante l’evento, le partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a workshop pratici, tenuti da esperti del settore, che forniranno loro nuove competenze e strumenti per migliorare la propria attività artigianale. Inoltre, saranno organizzati momenti di confronto e di ispirazione, con la presenza di figure di spicco nel mondo dell’artigianato e del design.
LegAmi Capri rappresenta quindi un’occasione unica per le donne artigiane di crescere professionalmente, di ampliare la propria rete di contatti e di acquisire nuove competenze per affrontare le sfide del mercato. L’evento si propone di valorizzare il talento e la creatività delle donne nel settore dell’artigianato, offrendo loro visibilità e opportunità di crescita.
La frana che ha colpito la strada regionale a Cogne è stata causata dalle intense piogge che hanno colpito la zona nei giorni scorsi. Il disgaggio, ovvero l’operazione di rimozione dei detriti e delle rocce dalla strada, è stato quasi completato grazie all’intervento tempestivo delle autorità locali e dei soccorritori.
La riapertura totale della strada regionale è prevista per venerdì sera, permettendo così ai residenti e ai turisti di tornare a circolare liberamente nella zona. Questa notizia è stata accolta con sollievo da parte della comunità locale, che ha subito disagi a causa della chiusura della strada.
Le autorità raccomandano comunque prudenza nella circolazione, in quanto il terreno potrebbe essere instabile a causa delle recenti precipitazioni. È importante seguire le indicazioni delle autorità e prestare attenzione ai segnali stradali per garantire la sicurezza di tutti coloro che percorrono la strada regionale a Cogne.
La certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è uno dei più noti standard internazionali per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili. Promossa dal Green Building Council degli Stati Uniti (USGBC), LEED valuta l’impatto ambientale degli edifici e incoraggia l’adozione di pratiche che riducono l’impatto energetico e ambientale durante l’intero ciclo di vita di un immobile.
LEED fornisce un sistema di valutazione basato su punti, che misura quanto efficacemente un edificio adotta soluzioni sostenibili. La certificazione copre diverse categorie, tra cui risparmio energetico, efficienza idrica, riduzione delle emissioni di CO?, miglioramento della qualità ambientale interna e uso sostenibile delle risorse.
Quando è entrata in vigore?
Il sistema di certificazione LEED è stato introdotto nel 1998 dall’USGBC come strumento per promuovere la sostenibilità nel settore edilizio. Da allora, ha subito diverse revisioni e aggiornamenti per adattarsi alle nuove tecnologie e alle esigenze del mercato. Le varie versioni della certificazione, tra cui LEED v4 (introdotta nel 2013) e LEED v4.1 (2019), rappresentano gli ultimi standard, con un focus maggiore sull’efficienza energetica e l’uso di materiali sostenibili.
A cosa serve la certificazione LEED?
La certificazione LEED ha lo scopo di promuovere la sostenibilità e l’efficienza energetica nel settore edilizio. Gli edifici certificati LEED sono progettati per ridurre l’impatto ambientale, migliorare la qualità della vita degli occupanti e abbattere i costi operativi attraverso l’uso di soluzioni innovative. Di seguito sono elencati i principali vantaggi:
1. Efficienza energetica
Uno degli obiettivi principali della certificazione LEED è ridurre il consumo energetico di un edificio. Gli edifici certificati devono rispettare criteri specifici per migliorare l’efficienza degli impianti di riscaldamento, ventilazione, illuminazione e condizionamento dell’aria, spesso integrando fonti di energia rinnovabile.
2. Risparmio idrico
LEED incoraggia l’uso efficiente dell’acqua attraverso impianti idraulici a basso consumo e sistemi di raccolta delle acque piovane. Questo non solo riduce la domanda sulle risorse idriche locali, ma diminuisce anche i costi operativi dell’edificio.
3. Qualità dell’aria interna
La certificazione favorisce l’uso di materiali e sistemi di ventilazione che migliorano la qualità dell’aria interna, garantendo così un ambiente più sano per gli occupanti. Ciò si traduce in un miglioramento del comfort e della produttività, specialmente negli edifici commerciali.
4. Uso sostenibile dei materiali
Gli edifici certificati LEED devono impiegare materiali da costruzione riciclati o a basso impatto ambientale. Questo include legno certificato FSC (Forest Stewardship Council), materiali riciclati e vernici a basse emissioni.
5. Riduzione delle emissioni
Il sistema LEED promuove soluzioni progettuali e impiantistiche che riducono le emissioni di gas serra, contribuendo agli sforzi globali per combattere il cambiamento climatico.
6. Valore di mercato
Gli edifici certificati LEED spesso hanno un valore di mercato superiore rispetto agli edifici tradizionali, grazie al risparmio energetico, alla durabilità dei materiali utilizzati e alla maggiore attrattiva per aziende e inquilini attenti alla sostenibilità.
Categorie della certificazione LEED
Il sistema di valutazione LEED copre diversi tipi di edifici e progetti, inclusi:
- Nuove costruzioni
- Edifici esistenti
- Interni commerciali
- Quartieri e comunità
Ogni progetto viene valutato in base a diverse categorie di prestazione, e i punteggi finali determinano il livello di certificazione, che può essere:
- LEED Certified
- LEED Silver
- LEED Gold
- LEED Platinum (il più alto riconoscimento)
Conclusione
La certificazione LEED è diventata un punto di riferimento globale per la sostenibilità negli edifici. Entrata in vigore nel 1998, continua a essere uno strumento fondamentale per il settore delle costruzioni, promuovendo la riduzione dell’impatto ambientale, l’uso efficiente delle risorse e il miglioramento del comfort abitativo. Con l’aumento delle normative ambientali e la crescente consapevolezza sull’importanza della sostenibilità, l’interesse per LEED è destinato a crescere ulteriormente nei prossimi anni.