Il Lecce in lutto: la sfida contro Bergamo in memoria del fisioterapista scomparso
Il Lecce in lutto: la sfida contro Bergamo in memoria del fisioterapista scomparso
Il Lecce è una squadra di calcio italiana che milita nella Serie A, il massimo campionato di calcio del paese. La squadra ha sede nella città di Lecce, in Puglia, e ha una lunga storia nel calcio italiano.
La tragedia che ha colpito il Lecce è la perdita del loro fisioterapista, una figura fondamentale nello staff tecnico di una squadra di calcio. La scomparsa di una persona così importante ha scosso profondamente l’intera squadra, che si trova ora a dover affrontare un momento di lutto e dolore.
Nonostante il cuore pesante, il Lecce si prepara ad affrontare la partita contro Bergamo. Bergamo è una squadra di alto livello, e il Lecce dovrà dare il massimo per cercare di ottenere un risultato positivo in memoria del loro fisioterapista.
La partita contro Bergamo sarà un momento difficile per il Lecce, ma anche un’occasione per dimostrare la propria forza e solidarietà in un momento così delicato. I tifosi del Lecce saranno certamente al fianco della squadra in questo momento di dolore e difficoltà.
FAQ
Cala Goloritzè è una spiaggia incantevole situata nel Golfo di Orosei, nella parte orientale della Sardegna. La sua bellezza è data dalle acque cristalline che si tuffano in una piccola baia circondata da imponenti pareti di roccia calcarea. La spiaggia è raggiungibile solo a piedi o via mare, attraverso un sentiero che parte da Baunei e offre panorami mozzafiato lungo il percorso.
La Pelosa di Stintino, invece, si trova nella parte nord-occidentale della Sardegna, vicino al comune di Stintino. Questa spiaggia è famosa per la sua sabbia bianca e finissima, che contrasta con il mare turchese e trasparente. La presenza della torre di avvistamento della Pelosa, risalente al XVI secolo, aggiunge un tocco di storia e fascino a questo luogo paradisiaco.
Entrambe le spiagge sono mete molto popolari tra i turisti che visitano la Sardegna, sia per la loro bellezza naturale che per le attività acquatiche che è possibile praticare, come snorkeling, immersioni e escursioni in barca. Senza dubbio, Cala Goloritzè e La Pelosa di Stintino sono due gioielli del Mediterraneo da non perdere durante una vacanza in Sardegna.
BasicNet è un’azienda italiana attiva nel settore dell’abbigliamento e degli accessori sportivi, fondata nel 1994 da Marco Boglione. Il gruppo detiene marchi famosi come Kappa, Robe di Kappa, K-Way e Superga.
Il calo del fatturato nel trimestre è stato principalmente dovuto alla contrazione delle vendite nelle Americhe, a causa della difficile situazione economica in quella regione. Tuttavia, l’azienda ha mantenuto una posizione finanziaria solida, con un saldo positivo di 64 milioni di euro nei confronti delle banche.
BasicNet ha una presenza globale, con una rete di distribuzione che copre oltre 130 paesi. L’azienda continua a investire in innovazione e ricerca per mantenere la competitività nel mercato dell’abbigliamento sportivo.
Nonostante le sfide economiche, BasicNet si impegna a diversificare le proprie attività e ad adattarsi ai cambiamenti del mercato per garantire la crescita e la sostenibilità nel lungo termine.
La regione Umbria si distingue per essere all’avanguardia nella transizione ecologica, con numerose iniziative e progetti volti a ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. Tra le azioni messe in atto, vi è l’implementazione di politiche energetiche sostenibili, la promozione dell’agricoltura biologica e la sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti.
Un esempio concreto di impegno ambientale in Umbria è il progetto di riqualificazione energetica degli edifici pubblici, che mira a migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas serra. Inoltre, la regione ha investito nella mobilità sostenibile, con la promozione di mezzi di trasporto ecologici e la creazione di piste ciclabili e aree pedonali.
La presenza di parchi naturali e riserve protette contribuisce alla tutela dell’ambiente in Umbria, offrendo spazi verdi e biodiversità da preservare. Inoltre, l’Umbria si impegna nella promozione di turismo sostenibile, valorizzando le risorse naturali e culturali del territorio in modo responsabile e consapevole.
La collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini è fondamentale per il successo della transizione ecologica in Umbria, che si conferma una regione leader nel perseguire un modello di sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
I materiali metallici per le facciate presentano molte caratteristiche e casi d’uso, in cui ogni materiale ha le sue peculiarità e punti di forza.
Essenzialmente, i materiali metallici usati nell’edilizia sono delle leghe, di cui la maggior parte è costituita da due o più metalli, con le dovute eccezioni, come nel caso della ghisa e dell’acciaio, in cui il carbonio determina le caratteristiche fisiche del materiale.
In questo articolo vedremo quali sono i materiali metallici usati per le facciate, le loro caratteristiche e i loro vantaggi.
I materiali metallici più comuni per le facciate
I materiali metallici che vengono comunemente più usati per le facciate sono i seguenti:
- Acciaio: è uno dei materiali metallici più usati per le facciate degli edifici. Essenzialmente, vengono utilizzate due tipologie di acciai: patinabili e inossidabili. Gli acciai patinabili, dalla colorazione grigia, devono sviluppare una patina autoprotettiva di ossido per resistere sotto l’azione degli agenti atmosferici, oppure la protezione deve essere garantita da vernici, smalti o zincatura. Invece, se hanno la superficie bianco argentea, con tutta probabilità si tratta di acciaio inox, molto resistente ai fenomeni corrosivi.
- Ghisa: presenta elevata durezza e fragilità, resiste adeguatamente all’usura e alla compressione. Nonostante la saldatura della ghisa sia possibile, è sempre meglio unirla tramite collegamenti a secco. Siccome è impossibile trasformarla in lamine, non viene mai usata come rivestimento per le coperture, ma potrebbe essere usata nelle facciate sotto forma di pannelli che vengono ottenuti attraverso la fusione.
- Alluminio: è tra i materiali metallici più duttili e malleabili, ma anche resistente e leggero. L’unico inconveniente è quello di essere difficilmente saldabile. ÂÈ la base per tantissime leghe, con alcune che resistono ottimamente alla corrosione, anche in ambienti salmastri e alcalini. ÂLa lavorazione dell’acciaio avviene con gli identici trattamenti superficiali dell’acciaio inox, ma la patina leggermente opaca che va a formarsi sulla sua superficie non consente a questo materiale naturale di preservare nel tempo il medesimo livello di riflessione delle superfici in acciaio inox, così come uguale brillantezza.
- Rame: è un’altra diffusa base per tantissime leghe, è usato nell’ingegneria delle opere metalliche. Possiede delle caratteristiche che lo rendono uno dei materiali metallici più versatili e che si adatta perfettamente a moltissimi utilizzi e lavorazioni. Il colore rossastro è tipico, ma se è esposto all’atmosfera, cambia velocemente verso il bruno e, in alcuni casi, può assumere il tipico colore verde. In base al trattamento in superficie, è in grado di riflettere la luce e presentare colorazioni diverse.
Altri metalli metallici usati nelle facciate
Per le facciate possono essere usati anche i seguenti materiali metallici:
- Bronzo: è una lega di stagno e rame. Resiste alla corrosione più dell’acciaio, soprattutto in atmosfera marina. Le superfici architettoniche che sono trattate con questo metallo diventano particolarmente interessanti e suggestive grazie alle interazioni con la luce. Il bronzo patinato, oltre a essere stabile e strutturalmente rigido, è molto resistente all’abrasione meccanica, alla corrosione e dura a lungo nel tempo.
- Ottone: nato dall’unione di rame e zinco, ha un colore rosso dorato. Se entra a contatto con l’atmosfera, cambia colore e diventa opaco. Sia l’ottone che quello patinato presentano rigidezza strutturale e stabilità, resistono ottimamente all’abrasione meccanica e alla corrosione.
- Piombo: materiale che resiste molto alla corrosione e inattaccabile dall’acido solforico, è largamente utilizzato per realizzare rivestimenti e coperture negli edifici. Nonostante al giorno d’oggi è poco usato a causa anche della velenosità, il piombo è uno dei materiali metallici che dura molto nel tempo.
- Zinco: è il metallo principe nei processi galvanici di rivestimento, tipo la zincatura, in quanto riesce a formare una texture sulle superfici che sono trattate. Nelle opere ingegneristiche è usato in lega con il titanio. Il suo colore è grigio chiaro-bianco, con la superficie opaca per via della formazione di ossido. Offre dei giochi di luce e colore molto interessanti.
- Titanio: resistente all’abrasione e inattaccabile dagli acidi, è anche particolarmente leggero. Presenta un colore bianco argenteo lucido ed è usato nelle leghe leggere, che purtroppo non sono facilmente lavorabili.
Il cupralluminio e il cupronichel sono altri due materiali metallici che possono essere usati per le facciate.
Ci stiamo specializzando sempre di più nella creazione di articoli riguardanti le opere metalliche, spaziando in molte sue sfaccettature.
In confronto a soli pochi mesi fa in cui pubblicavamo un paio di post al mese, abbiamo fatto un grosso passo avanti. In contemporanea stiamo continuando a sviluppare strumenti utili, come i vari e diversi prontuari e i software di dimensionamento e preventivazione.
Non abbiamo nessuna intenzione di fermarci, ma anzi, speriamo che il lavoro che abbiamo fatto e stiamo facendo gratuitamente per tutti, attiri professionisti validi per poter migliorare questi strumenti e specializzarci ancora di più per elaborare, non solo dei semplici strumenti di lavoro, ma dei riferimenti autorevoli di studio e confronto, senza tralasciare in alcun modo il loro lato pratico e operativo.
Oltre questo abbiamo messo a disposizione di fabbri, carpenterie, aziende e professionisti, servizi di produzione, i quali hanno raggiunto un grado di efficienza e qualità ottimi.
Sappiate che fornendovi da noi per lavorazioni intere o parti di lavorazioni, finanziate anche la possibilità di miglioraci, perfezionarci e raggiungere gli obbiettivi di divenire un punto di riferimento autorevole a livello informativo, didattico, tecnico a favore del settore tutto.
Ci rendiamo sempre disponibili per collaborazioni, proposte e faremo il possibile per mettere in pratica le idee che ci consigliate.
Ve ne dico una, che è a metà e non trovo i fondi per supportarla: vorrei fare un applicazione in stile come il software dei soppalchi, (presto anche tettoie e capannoni), in cui sono presenti tutti i tipi di profili e in cui con poche selezioni si possa identificare i tipi di travi o profili adatti a carchi e altre condizioni specifiche.
A parte lo sviluppo in se, che mi preoccupa poco ci sono da pagare 250 €/mese vita natural durante per il mantenimento, che insieme ai 250 €/mese che già spendiamo per quello dei soppalchi sono 500 €/mese, (quasi un mutuo per un piccolo capannoncino) + i costi mensili che chiede l’ingegnere per sviluppare i calcoli, che non Vi dico per correttezza.
Le idee sono tante, adesso il post è già lungo e non voglio elencarvele tutte, in primis, come Vi dicevo, vorrei coinvolgere e pagare almeno il dovuto, figure ritenute autorevoli per poter basare tutto quanto pubblichiamo e che possa essere sotto il loro controllo e supervisione, tipo direttori di cantiere o meglio di stabilimento.
Io sembro grande, ITALFABER sembra grande, ma sono solo un ingranaggio di tutto quello che stiamo facendo e nonostante possa sembrare che possa finanziare agevolmente tutto, la parte che spetta a me in tutto quello che vedete che propongo, è una piccola frazione e con quella finanzio tutto quanto metto a disposizione di tutti qui e sul Web.
Per qualsiasi cosa scrivetemi o telefonatemi ai contatti del sito, anche solo per un confronto, tempo permettendo.
Riccardo Bastillo