“Controversia sulla partita Atalanta-Lecce: il dibattito sull’epidemia di coronavirus nel calcio italiano”
“Controversia sulla partita Atalanta-Lecce: il dibattito sull’epidemia di coronavirus nel calcio italiano”
Il ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, ha chiesto il rinvio della partita di calcio tra Atalanta e Lecce, in programma a Bergamo, a causa dell’epidemia di coronavirus che ha colpito la città lombarda. Tuttavia, la Lega Serie A ha respinto la richiesta del ministro, confermando che la partita si sarebbe disputata regolarmente.
La decisione della Lega Serie A ha suscitato polemiche e dibattiti sull’opportunità di giocare la partita in una zona a rischio. Il Lecce, inoltre, si è presentato a Bergamo senza la presenza di alcun dirigente, in segno di protesta contro la decisione di disputare la partita.
La partita si è poi svolta regolarmente, con l’Atalanta che ha vinto per 7-2 contro il Lecce. Tuttavia, il dibattito sull’opportunità di giocare partite di calcio in zone colpite dall’epidemia di coronavirus è ancora aperto, con diverse voci che si esprimono a favore e contro la decisione della Lega Serie A.
FAQ
Nomad è un progetto culturale che nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare l’arte contemporanea legata al Mediterraneo, con un focus particolare sulla Sicilia. Il nome stesso, Nomad, richiama l’idea di movimento, di viaggio e di scambio culturale, elementi fondamentali per la comprensione e la valorizzazione delle diverse espressioni artistiche presenti nella regione mediterranea.
La mostra inaugurale, “Il bivio”, presenterà opere di artisti provenienti da diverse realtà culturali del Mediterraneo, offrendo al pubblico la possibilità di immergersi in un panorama artistico variegato e ricco di suggestioni. Saranno esposte opere pittoriche, sculture, installazioni e videoarte, tutte accomunate dalla ricerca di un linguaggio contemporaneo e universale.
La scelta di Sambuca come sede di Nomad non è casuale: il piccolo comune siciliano è stato recentemente nominato “Borgo più bello d’Italia” e rappresenta un luogo suggestivo e ricco di storia, che si presta perfettamente ad accogliere un progetto artistico di respiro internazionale come Nomad.
La mostra “Il bivio” sarà solo il primo di una serie di eventi e iniziative che verranno proposti da Nomad nel corso dell’anno, con l’obiettivo di creare un ponte tra le diverse realtà artistiche del Mediterraneo e di favorire lo scambio e la collaborazione tra artisti, critici e appassionati d’arte.
Nomad si propone quindi come un nuovo spazio di incontro e di confronto per l’arte contemporanea, un luogo in cui le diverse voci e le diverse culture del Mediterraneo possano dialogare e interagire, contribuendo a arricchire il panorama artistico internazionale.
Jair da Costa, noto semplicemente come Jair, è stato un calciatore brasiliano nato il 21 dicembre 1940 a Porto Alegre. Ha iniziato la sua carriera professionistica nel 1958 con il Flamengo, per poi trasferirsi all’Inter nel 1962. Con la squadra nerazzurra ha vinto 4 campionati italiani (1963, 1965, 1966, 1971) e 2 Coppe dei Campioni (1964, 1965).
Jair era noto per la sua velocità e abilità nel dribbling, motivo per cui è stato soprannominato Freccia Nera. Era un attaccante versatile, in grado di giocare sia come ala che come centravanti. La sua partnership in attacco con Sandro Mazzola è ancora ricordata come una delle più prolifiche nella storia del calcio italiano.
Dopo aver lasciato l’Inter nel 1974, Jair ha continuato a giocare per altre squadre brasiliane prima di ritirarsi definitivamente nel 1977. È stato convocato in Nazionale brasiliana, ma non ha potuto partecipare a nessuna competizione internazionale a causa della concorrenza di altri grandi attaccanti dell’epoca.
La scomparsa di Jair ha lasciato un vuoto nel cuore dei tifosi dell’Inter e del calcio in generale. La sua eredità rimarrà per sempre legata alla Grande Inter di Herrera, una squadra che ha fatto la storia e che ha segnato un’epoca nel calcio italiano e europeo.
Le lamiere metalliche sono tra i materiali più utilizzati per la copertura di tetti, grazie alla loro versatilità e durabilità. Tuttavia, esistono diverse tipologie di lamiere, ognuna con caratteristiche specifiche che le rendono adatte a differenti applicazioni. In questo articolo analizzeremo le principali differenze tra i tipi di lamiere metalliche, considerando materiali, forme, prestazioni e costi.
Tipologie di materiali
Le lamiere metalliche possono essere realizzate in diversi materiali, ognuno con proprietà e vantaggi distinti:
1. Acciaio
- Proprietà: L’acciaio è robusto, durevole e resistente. Generalmente è trattato con zincatura o rivestimenti polimerici per prevenire la corrosione.
- Vantaggi: Elevata resistenza meccanica, buon rapporto qualità-prezzo.
- Svantaggi: Peso maggiore rispetto ad altri metalli e possibile corrosione senza trattamenti adeguati.
- Applicazioni: Capannoni industriali, magazzini, edifici residenziali.
2. Alluminio
- Proprietà: Leggero, resistente alla corrosione e altamente riflettente.
- Vantaggi: Facilmente lavorabile, adatto a condizioni climatiche marine o umide.
- Svantaggi: Minor resistenza meccanica rispetto all’acciaio.
- Applicazioni: Coperture in zone costiere, edifici commerciali e residenziali moderni.
3. Rame
- Proprietà: Materiale pregiato che sviluppa una patina naturale verde nel tempo, aumentando la resistenza alla corrosione.
- Vantaggi: Estetica unica, lunga durata (fino a 100 anni), riciclabilità.
- Svantaggi: Costo elevato.
- Applicazioni: Edifici storici, di lusso o di pregio architettonico.
4. Zinco
- Proprietà: Resistente alla corrosione e facile da modellare.
- Vantaggi: Lunga durata, basso impatto ambientale.
- Svantaggi: Prezzo medio-alto.
- Applicazioni: Coperture moderne, edifici ecologici e sostenibili.
Forme delle lamiere metalliche
Le lamiere metalliche si presentano in diverse configurazioni, ognuna con caratteristiche e utilizzi specifici:
1. Lamiere ondulate
- Descrizione: Presentano una superficie ondulata che aumenta la rigidità strutturale.
- Vantaggi: Buona resistenza al carico e facile installazione.
- Svantaggi: Estetica meno raffinata.
- Applicazioni: Strutture industriali, agricole e coperture temporanee.
2. Lamiere grecate
- Descrizione: Caratterizzate da scanalature regolari che aumentano la capacità di carico.
- Vantaggi: Ottima resistenza meccanica, ideale per grandi superfici.
- Svantaggi: Richiede maggiore precisione nell’installazione.
- Applicazioni: Capannoni, edifici commerciali, coperture moderne.
3. Lamiere piane
- Descrizione: Superficie liscia, spesso utilizzata per design architettonici moderni.
- Vantaggi: Estetica minimale, adatta a edifici di pregio.
- Svantaggi: Meno rigida rispetto alle versioni ondulate o grecate.
- Applicazioni: Abitazioni residenziali, edifici commerciali di alto livello.
Prestazioni e isolamento
Un aspetto cruciale nella scelta delle lamiere metalliche è legato alle loro prestazioni in termini di isolamento e resistenza:
1. Isolamento termico
Il metallo ha un basso isolamento termico, per cui è spesso necessario aggiungere pannelli isolanti durante l’installazione.
2. Resistenza agli agenti atmosferici
- L’acciaio e l’alluminio offrono ottima resistenza alla pioggia, neve e vento.
- Il rame e lo zinco si distinguono per la capacità di resistere alla corrosione per decenni senza manutenzione significativa.
3. Durabilità
- Lamiere in rame: fino a 100 anni di durata.
- Lamiere in acciaio o alluminio: 30-50 anni con trattamenti adeguati.
- Lamiere in zinco: 50-80 anni.
Conclusioni
Scegliere la lamiera metallica giusta per una copertura dipende da diversi fattori: il budget, le esigenze estetiche, il clima e la destinazione d’uso. Mentre l’acciaio offre un’opzione economica e robusta, l’alluminio è ideale per zone costiere, e materiali come rame e zinco garantiscono una durata eccezionale e un’eleganza unica.
Valutare attentamente queste differenze consente di ottimizzare la scelta del materiale, garantendo coperture durature ed efficienti per ogni tipo di progetto edilizio.
Il gruppo “Plastic free Molise” è composto da volontari che si dedicano alla sensibilizzazione sull’inquinamento da plastica e all’organizzazione di iniziative di pulizia ambientale. L’obiettivo principale del gruppo è quello di ridurre l’impatto ambientale causato dalla plastica, promuovendo comportamenti sostenibili e responsabili.
Oggi e domenica, i volontari del gruppo si sono dedicati alla pulizia di aree specifiche del territorio molisano, raccogliendo rifiuti di plastica abbandonati in natura. Queste attività di pulizia sono fondamentali per preservare l’ambiente e proteggere la fauna locale dall’ingestione di plastica, che può causare gravi danni alla salute degli animali.
La partecipazione dei volontari alle iniziative di Plastic free Molise è fondamentale per sensibilizzare la comunità sull’importanza della riduzione dell’uso della plastica e sull’adozione di comportamenti più sostenibili. Attraverso queste azioni concrete, il gruppo spera di promuovere un cambiamento positivo nelle abitudini quotidiane delle persone e di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.
Se vuoi unirti ai volontari di Plastic free Molise nelle prossime iniziative di pulizia ambientale o desideri maggiori informazioni sulle attività del gruppo, puoi contattarli tramite il loro sito web ufficiale o seguendoli sui social media.
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, è stato eletto Papa il 13 marzo 2013, diventando il primo pontefice latinoamericano nella storia della Chiesa cattolica. Conosciuto per il suo stile umile e vicino alle persone, Papa Francesco ha affrontato temi importanti come la povertà, l’ambiente, la giustizia sociale e la pace.
Nel corso del suo pontificato, Papa Francesco ha compiuto numerosi viaggi apostolici in tutto il mondo, incontrando leader politici, religiosi e comunità locali. Ha anche promosso il dialogo interreligioso e la riconciliazione tra le diverse fedi.
La Liguria, regione situata nel nord-ovest dell’Italia, si è unita nel ricordo di Papa Francesco in occasione di eventi commemorativi e celebrazioni. I cittadini liguri hanno espresso il loro apprezzamento per il pontefice e la sua opera, riconoscendo il suo impegno a favore della pace e della solidarietà.
Il 27 marzo 2022, il sindaco di Genova, Marco Bucci, ha presieduto una cerimonia in memoria di Papa Francesco, durante la quale sono state lette alcune delle sue frasi più significative e sono state ricordate le sue azioni a favore dei più deboli e dei meno fortunati.
L’eredità di Papa Francesco continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo, che lo considerano un esempio di umiltà, compassione e impegno per un mondo migliore.