Addio a Mario Metallo: il ricordo di un politico appassionato e stimato
Addio a Mario Metallo: il ricordo di un politico appassionato e stimato
Il consigliere regionale Metallo, nome completo Mario Metallo, è stato un politico italiano appartenente al partito di Forza Italia. È scomparso il 15 maggio 2021 all’età di 57 anni dopo una lunga battaglia contro una malattia. Metallo era molto stimato all’interno del Consiglio Regionale per il suo impegno e la sua passione nel servire la comunità.
Nell’omaggio reso dal Consiglio Regionale, sono state poste rose bianche sul suo scranno vuoto e i presenti hanno tributato un lungo applauso in sua memoria. Metallo ha lasciato un vuoto incolmabile all’interno dell’assemblea regionale e la sua scomparsa ha suscitato grande commozione tra i colleghi e i cittadini.
La carriera politica di Metallo è stata caratterizzata da un forte impegno per il territorio e per la difesa dei valori in cui credeva. La sua scomparsa ha lasciato un segno profondo nella politica locale e nel cuore di coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato.
FAQ
L’Università Politecnica delle Marche è un’istituzione accademica italiana con sede ad Ancona. Fondata nel 1969, l’università offre una vasta gamma di corsi di laurea, master e dottorati in vari settori, tra cui ingegneria, economia, medicina e scienze umane.
Enrico Quagliarini e Riccardo Lucchetti sono due professori di lunga data presso l’ateneo e entrambi vantano una solida esperienza accademica e di ricerca. La nomina del nuovo rettore è un momento cruciale per l’università, poiché il rettore ha il compito di guidare l’istituzione, definire le strategie accademiche e gestire le relazioni con gli studenti e il personale.
La sfida tra Quagliarini e Lucchetti promette di essere avvincente, poiché entrambi hanno presentato programmi ambiziosi per lo sviluppo dell’università e per il miglioramento della qualità dell’insegnamento e della ricerca. La comunità accademica e gli studenti sono in attesa di conoscere il nuovo rettore e di vedere quali saranno le sue priorità e le sue azioni una volta insediato.
La nomina del rettore avverrà il prossimo 5 giugno, e la decisione sarà presa da un’apposita commissione composta da docenti, studenti e rappresentanti del personale tecnico-amministrativo. L’elezione del rettore è un momento importante per l’università e per la sua comunità, poiché il rettore avrà il compito di guidare l’istituzione nei prossimi anni e di promuovere l’eccellenza accademica e la ricerca scientifica.
Il Consiglio Regionale del Molise ha recentemente approvato il Documento di Economia e Finanza Regionale (Defr) per il triennio 2025-2027 insieme al Bilancio di previsione. Questi documenti sono stati approvati con una maggioranza dei voti durante una seduta dedicata alla Manovra di Bilancio.
Il Defr è un documento importante che definisce le linee guida della politica economica e finanziaria della regione per i prossimi tre anni. Contiene le previsioni di spesa e di entrate, nonché gli obiettivi da raggiungere in termini di sviluppo economico e sociale.
Il Bilancio di previsione, invece, è lo strumento che stabilisce in dettaglio come verranno utilizzate le risorse finanziarie della regione per il prossimo anno. Contiene le previsioni di spesa per i vari settori, come sanità, istruzione, infrastrutture, e le entrate previste attraverso tasse e altri introiti.
L’approvazione di questi documenti è un passo fondamentale per garantire una gestione finanziaria corretta e trasparente della regione, assicurando che le risorse siano allocate in modo efficace per il benessere dei cittadini e lo sviluppo del territorio.
La famiglia svedese è stata attratta dall’iniziativa del Comune di Sambuca di Sicilia che propone la vendita di case a 1 euro per favorire il ripopolamento del centro storico e contrastare il fenomeno dell’abbandono delle abitazioni. Questo progetto ha attirato l’interesse di numerosi stranieri provenienti da diversi paesi, desiderosi di acquistare una casa a un prezzo simbolico e dare nuova vita a un borgo ricco di storia e tradizione.
La televisione svedese ha deciso di realizzare un format che racconta la storia di questa famiglia che decide di trasferirsi a Sambuca e ristrutturare una delle case acquistate a 1 euro. Il programma mette in luce le bellezze paesaggistiche e culturali del borgo siciliano, promuovendone le potenzialità turistiche e offrendo uno spaccato della vita quotidiana dei nuovi residenti stranieri.
Questa iniziativa ha contribuito a far conoscere Sambuca a livello internazionale, attirando l’attenzione dei media di diversi paesi e portando un nuovo flusso di turisti e potenziali acquirenti interessati alle case a 1 euro. Il progetto ha avuto un impatto positivo sull’economia locale, favorendo la riqualificazione del centro storico e la creazione di nuove opportunità di lavoro legate al settore turistico e immobiliare.
Indice
- Video Friday: Logistica ad alta mobilità
- ICUAS 2025
- ICRA 2025
- London Humanoids Summit
- IEEE RCAR 2025
- 2025 Energy Drone & Robotics Summit
- RSS 2025
- ETH Robotics Summer School
- IAS 2025
- ICRES 2025
- IEEE World Haptics
- IFAC Symposium on Robotics
- RoboCup 2025
- RO-MAN 2025
- CLAWAR 2025
- CoRL 2025
- IEEE Humanoids
- World Robot Summit
- IROS 2025
Video Friday: Logistica ad alta mobilità
Video Friday è la tua selezione settimanale di fantastici video di robotica, raccolti dai tuoi amici di IEEE Spectrum robotics. Pubblichiamo anche un calendario settimanale degli eventi di robotica in programma per i prossimi mesi. Per favore inviaci i tuoi eventi per essere inclusi.
ICUAS 2025
ICRA 2025
London Humanoids Summit
IEEE RCAR 2025
2025 Energy Drone & Robotics Summit
RSS 2025
ETH Robotics Summer School
IAS 2025
ICRES 2025
IEEE World Haptics
IFAC Symposium on Robotics
RoboCup 2025
RO-MAN 2025
CLAWAR 2025
CoRL 2025
IEEE Humanoids
World Robot Summit
IROS 2025
Goditi i video di oggi!
Nel corso dell’ultimo anno, LEVA è stata progettata da zero come un nuovo robot per il trasporto di carichi. Sebbene l’uso della robotica sia diffuso nella logistica, poche soluzioni offrono la capacità di trasportare carichi in modo efficiente sia in ambienti controllati che non strutturati. I robot a quattro zampe sono ideali per navigare in qualsiasi ambiente umano, ma pochi hanno le caratteristiche per spostare autonomamente i carichi. Qui brilla LEVA. Combinando sia le ruote (un mezzo di locomozione ideale per un movimento veloce e preciso su superfici piane) che le zampe (perfette per attraversare qualsiasi terreno che gli umani possono affrontare), LEVA trova un equilibrio che la rende estremamente versatile.
[ LEVA ]
Probabilmente hai sentito parlare di questa maratona robotica umanoide in Cina, perché ha attirato molta attenzione mediatica, che presumo fosse l’obiettivo. E per coloro di noi che ricordano quando Asimo correre era una grande novità, correre una maratona è ancora impressionante in un certo senso. È solo difficile collegare questo fatto ai robot che fanno qualcosa di pratico, capisci?
[ NBC ]
Un robot che naviga in un ambiente esterno senza conoscenza preventiva dello spazio deve fare affidamento sui suoi sensori locali per percepire l’ambiente circostante e pianificare. Questo può avvenire sotto forma di una mappa metrica locale o di una politica locale con un orizzonte fisso. Oltre a ciò, c’è una nebbia di spazio sconosciuto contrassegnata con un costo fisso. In questo lavoro, facciamo una osservazione chiave che la navigazione a lungo raggio richiede solo l’identificazione di buone direzioni di frontiera per la pianificazione anziché la conoscenza completa della mappa. A tal fine, proponiamo il Navigatore a Lungo Raggio (LRN), che apprende una rappresentazione di affordance intermedia che mappa immagini della telecamera ad alta dimensione a frontiere convenienti per la pianificazione, e quindi ottimizza per il massimo allineamento con l’obiettivo desiderato. Attraverso estesi esperimenti fuoristrada su Spot e un Grande Veicolo, scopriamo che l’aggiunta di LRN alle pile di navigazione esistenti riduce le interventi umani durante i test e porta a decisioni più rapide, indicando la rilevanza di LRN.
[ LRN ]
…
L’incendio è avvenuto nella notte tra sabato e domenica, e le fiamme hanno distrutto completamente le baracche in legno che ospitavano migranti in condizioni di estrema precarietà. Le autorità locali sono intervenute prontamente per spegnere l’incendio e garantire assistenza alle persone coinvolte.
Le cause dell’incendio sono ancora al vaglio degli investigatori, ma si ipotizza che possa essere stato causato da un corto circuito o da un malfunzionamento dell’impianto elettrico delle baracche. Al momento, non ci sono sospetti di origine dolosa.
Le baracche erano state allestite in modo temporaneo per ospitare migranti in attesa di regolarizzazione della loro situazione o di trovare una sistemazione più stabile. Dopo l’incendio, le autorità locali si sono attivate per trovare soluzioni abitative alternative per le persone coinvolte.
La solidarietà della comunità locale si è immediatamente manifestata, con numerose donazioni di beni di prima necessità e offerte di sostegno alle persone colpite dall’incendio. Le autorità competenti stanno lavorando per garantire il benessere e la sicurezza dei migranti coinvolti, in un momento di particolare fragilità e difficoltà.