Tragedia sul fiume Tanaro: il giovane disperso identificato come Marco Rossi di Mondovì
Tragedia sul fiume Tanaro: il giovane disperso identificato come Marco Rossi di Mondovì
Il ragazzo disperso nel fiume Tanaro è stato identificato come Marco Rossi, un diciassettenne residente a Mondovì, in provincia di Cuneo. La sua scomparsa è avvenuta durante una gita con gli amici lungo le rive del fiume, quando improvvisamente è scivolato e è stato trascinato via dalla corrente.
Le ricerche sono state coordinate dalla Protezione Civile locale, che ha impiegato unità cinofile, sommozzatori e volontari per tentare di individuare il ragazzo. Purtroppo, nonostante gli sforzi congiunti, il giovane non è stato ancora ritrovato.
La decisione di interrompere le ricerche è stata presa dopo aver esaurito tutte le possibilità di individuare il ragazzo disperso. Le autorità locali continuano a monitorare la situazione e sono pronte a riprendere le ricerche in caso di nuove informazioni o sviluppi.
L’intera comunità di Mondovì si è stretta attorno alla famiglia di Marco Rossi, offrendo supporto e solidarietà in questo momento difficile. Le autorità invitano chiunque abbia informazioni utili a contattare immediatamente le forze dell’ordine per contribuire alla ricerca del ragazzo disperso nel fiume Tanaro.
FAQ
La normativa italiana e quella europea stabiliscono requisiti rigorosi per la progettazione e la costruzione delle scale, al fine di garantire la sicurezza degli utenti.
In Italia, la normativa di riferimento è il D.M. 14 gennaio 2008, che stabilisce i requisiti per la progettazione, la costruzione e l’installazione delle scale, nonché i criteri per la verifica della loro sicurezza. In particolare, stabilisce le dimensioni minime delle pedate e dei gradini, la larghezza minima delle scale, la pendenza massima consentita, la presenza di corrimano, la segnaletica e l’illuminazione.
A livello europeo, la normativa di riferimento è la norma EN 131, che stabilisce i requisiti di sicurezza per le scale portatili, le scale a pioli, le scale a chiocciola e le scale a libretto. La norma EN 131 si basa sui principi della norma EN ISO 14122 “Sicurezza delle macchine – Scale fisse e mobili – Requisiti di sicurezza” e stabilisce i requisiti per la costruzione, l’etichettatura, i test e la marcatura CE delle scale.
In entrambe le norme, è importante che le scale siano progettate e costruite in modo da garantire la sicurezza degli utenti, e che siano sottoposte a regolari ispezioni e manutenzioni per garantire che rimangano sicure nel tempo.
La normativa riguardante i criteri d’uso delle scale stabilisce requisiti per garantire la sicurezza delle scale durante l’utilizzo.
Il carico massimo consentito: le scale devono essere progettate per sopportare un determinato carico massimo, in modo che non vengano danneggiate o deformate durante l’uso. Il carico massimo consentito dipende dal tipo di scala e dalle dimensioni, e deve essere indicato dal produttore.
Resistenza al fuoco: le scale devono essere in grado di resistere al fuoco per un certo periodo di tempo, in modo che gli utenti possano evacuare l’edificio in caso di incendio. La resistenza al fuoco dipende dalla struttura della scala e dai materiali utilizzati, e deve essere testata e certificata.
Resistenza all’usura: le scale devono essere progettate per resistere all’usura causata dall’utilizzo continuato nel tempo. I materiali utilizzati per la costruzione della scala devono essere robusti e resistenti all’usura, e la scala deve essere sottoposta a regolari manutenzioni per garantire che rimanga sicura.
Resistenza al vento: le scale esterne devono essere progettate per resistere alle sollecitazioni causate dal vento forte, in modo da evitare danni o cedimenti durante le condizioni meteorologiche estreme.
In generale, la normativa stabilisce che le scale devono essere progettate e costruite in modo che siano sicure per l’uso continuo nel tempo, e che siano sottoposte a regolari ispezioni e manutenzioni per garantire che rimangano sicure.
Valori criteri strutturali e casi d’uso.
I criteri per la verifica della sicurezza delle scale possono essere suddivisi in due categorie: criteri strutturali e criteri d’uso.
Criteri strutturali:
- Dimensioni minime delle pedate e dei gradini, secondo la normativa italiana: pedata minima di 25 cm e altezza gradino di 17 cm
- Larghezza minima delle scale, secondo la normativa italiana: 80 cm per scale a una rampa e 90 cm per scale a più rampe
- Pendenza massima consentita, secondo la normativa italiana: 42 gradi
- Corrimano, secondo la normativa italiana: le scale a chiocciola devono avere corrimano su entrambi i lati, mentre le scale a rampa devono avere corrimano solo su un lato
- Presenza di segnaletica e illuminazione adeguate
Criteri d’uso:
- il carico massimo consentito, per evitare la sovraccarico della struttura
- la resistenza al fuoco, per garantire una via di fuga sicura in caso di incendio
- la resistenza all’usura, per garantire che la scala sia sicura per l’uso continuato nel tempo
- la resistenza al vento, per garantire che la scala sia sicura in caso di vento forte.
In generale, è importante che le scale siano progettate e costruite in modo che soddisfino i requisiti di sicurezza stabiliti dalla normativa italiana e europea, e che siano sottoposte a regolari ispezioni e manutenzioni per garantire che rimangano sicure nel tempo.
Casi d’uso.
Per quanto riguarda il carico massimo consentito, la normativa italiana stabilisce che per le scale a una rampa o a più rampe il carico massimo consentito sia di 2 kN/mq per le pedate e di 1,5 kN per i gradini.
Per quanto riguarda la resistenza al fuoco, la normativa italiana stabilisce che le scale devono essere in grado di resistere al fuoco per almeno 30 minuti.
Per quanto riguarda la resistenza all’usura, la normativa stabilisce che le scale devono essere progettate per resistere ad un numero di cicli di sollecitazione, che varia a seconda del tipo di scala e del materiale utilizzato.
Per quanto riguarda la resistenza al vento, le scale esterne devono essere progettate per resistere alle sollecitazioni causate dal vento forte, secondo i valori di pressione specifici del luogo in cui è collocata la scala.
Si tenga presente che questi sono solo alcuni esempi di valori di riferimento, e che la normativa italiana ed europea è molto dettagliata e specifica per ogni singolo caso, per questo è sempre meglio rivolgersi a professionisti e aziende specializzate per avere maggiori dettagli e certezze.
Confronto tra normativa Europea e Italiana.
Ecco un confronto dei valori per alcuni criteri di progettazione e utilizzo delle scale, indicati dalla normativa italiana e quella europea:
- Dimensioni minime delle pedate e dei gradini:
- Normativa italiana: pedata minima di 25 cm e altezza gradino di 17 cm
- Normativa europea: pedata minima di 220mm e altezza gradino di 180mm
- Larghezza minima delle scale:
- Normativa italiana: 80 cm per scale a una rampa e 90 cm per scale a più rampe
- Normativa europea: 80 cm per scale a una rampa e 90 cm per scale a più rampe
- Pendenza massima consentita:
- Normativa italiana: 42 gradi
- Normativa europea: 42 gradi
- Resistenza al fuoco:
- Normativa italiana: le scale devono essere in grado di resistere al fuoco per almeno 30 minuti.
- Normativa europea: le scale devono essere in grado di resistere al fuoco per almeno 30 minuti.
- Carico massimo consentito:
- Normativa italiana: 2 kN/mq per le pedate e 1,5 kN per i gradini.
- Normativa europea: 2 kN/mq per le pedate e 1,5 kN per i gradini.
Proporzione indicativa tra alzata e pedata di una scala.
Secondo la normativa italiana, l’alzata deve essere compresa tra 16 e 18 cm e la pedata deve essere compresa tra 25 e 30 cm. Questo significa che l’alzata deve essere tra il 60% e il 67% della pedata.
La normativa europea EN ISO 14122 stabilisce che l’alzata deve essere compresa tra 150 e 220 mm e la pedata deve essere compresa tra 220 e 300 mm. questo significa che l’alzata deve essere tra il 68% e il 73% della pedata.
Si tenga presente che questi sono solo alcuni esempi di valori di proporzione tra alzata e pedata, e che la normativa italiana ed europea è molto dettagliata e specifica per ogni singolo caso, per questo è sempre meglio rivolgersi a professionisti e aziende specializzate per avere maggiori dettagli e certezze.
Leonardo è una delle principali aziende nel settore aerospaziale in Italia, con una lunga storia di innovazione e successo. Fondata nel 1948 come Officine Galileo, l’azienda ha acquisito una vasta esperienza nella progettazione e produzione di sistemi aerospaziali avanzati, inclusi aerei, elicotteri, droni e sistemi spaziali.
Lo stabilimento di Ronchi è uno dei siti produttivi più importanti di Leonardo, specializzato nella produzione di componenti per aerei e elicotteri. Qui vengono realizzati pezzi fondamentali per i velivoli, garantendo standard qualitativi elevati e precisione nella lavorazione.
La visita del Ministro dell’Industria sottolinea l’importanza strategica di Leonardo per l’economia italiana e il settore aerospaziale nazionale. Grazie alla sua presenza sul mercato internazionale, l’azienda contribuisce in modo significativo alla creazione di posti di lavoro qualificati e all’innovazione tecnologica nel Paese.
La collaborazione tra Leonardo e altre aziende e istituzioni nel settore aerospaziale è fondamentale per lo sviluppo di progetti comuni e la crescita dell’industria. L’azienda partecipa attivamente a programmi di ricerca e sviluppo a livello nazionale e internazionale, contribuendo alla creazione di soluzioni innovative e all’avanzamento della tecnologia nel settore.
In conclusione, Leonardo rappresenta un vero orgoglio italiano nel settore aerospaziale, con un’impressionante capacità di innovazione e produzione che contribuisce in modo significativo alla crescita economica e alla reputazione del nostro Paese a livello globale.
**Introduzione**
situato nel cuore della città, il ristorante Nin Hao, noto anche come Plan Plan, rappresenta una fusione unica di tradizione culinaria asiatica e innovazione gastronomica. Con un’atmosfera accogliente e un design moderno,offre un’ampia selezione di piatti tipici della cucina cinese,arricchiti da tocchi contemporanei che ne esaltano i sapori.Questo articolo esplorerà la storia del ristorante, la sua proposta gastronomica e l’esperienza complessiva che i visitatori possono aspettarsi, fornendo un quadro completo del luogo che sta rapidamente diventando un punto di riferimento per gli amanti della cucina orientale.
Esperienza culinaria al Nin Hao Restaurant
La proposta gastronomica del Nin Hao Restaurant è un’autentica celebrazione della cucina asiatica, dove i sapori si fondono per creare un’esperienza unica e indimenticabile. Il ristorante offre un’ampia selezione di piatti preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Tra le specialità più apprezzate ci sono:
- Dim Sum assortiti, preparati al vapore e serviti con salse uniche;
- Riso alla cantonese, un piatto ricco di sapore e colore;
- Anatra alla pechinese, rinomata per la sua croccantezza e gusto profondo;
- Spiedini di gamberi marinati, grigliati alla perfezione;
- Tè aromatico da abbinare a ogni corso.
Il design del locale, elegante e accogliente, rende ogni pasto un momento speciale. Il servizio attento e professionale contribuisce a creare un’atmosfera di convivialità,perfetta per cene romantiche o incontri di lavoro. Per chi desidera un’idea precisa dei propri piatti preferiti, è disponibile un menù degustazione che offre un assaggio delle migliori preparazioni culinarie. Ecco come si presenta il menù:
Portata | Descrizione | Prezzo |
---|---|---|
antipasto | Selezione di involtini primavera e dim sum | €10 |
Piatto principale | Riso fritto con pollo e verdure | €15 |
Dessert | Gelato al tè verde | €5 |
I piatti distintivi da non perdere
Al Nin hao Restaurant / Plan Plan, ogni piatto è un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione culinaria asiatica. Tra le specialità imperdibili, il **Ramen** spicca per il suo brodo ricco e aromatico, preparato secondo ricette tradizionali. non perdere il **Dim Sum**, un’opzione gustosa e versátil, che ti permette di esplorare una varietà di ripieni e sapori. Un altro piatto da non lasciarsi sfuggire è il **Sushi**, realizzato con riso freschissimo e ingredienti di qualità, disponibile in numerose varianti, dalla classica Nigiri alla più avventurosa California Roll.
Per chi ama i sapori piccanti,il **Curry Verde** è un must da provare,con la sua miscela di spezie e ingredienti freschi che esalta ogni morso. Inoltre, i **Noodles saltati**, con la loro combinazione di verdure croccanti e proteine, offrono un’ottima scelta per un pasto completo. non dimenticarti di gustare i **Dessert**, come il **Mochi**, che chiudono in dolcezza un’esperienza gastronomica indimenticabile. ecco una tabella per riassumere le specialità da non perdere:
Piatti | Descrizione |
---|---|
Ramen | Brodo ricco e specialità tradizionali. |
Dim Sum | Varietà di tortini e ripieni. |
Sushi | Riso e ingredienti freschi, varie opzioni. |
Curry Verde | Spezie esotiche per un’esplosione di sapori. |
Noodles saltati | Combinazione di verdure e proteine. |
Mochi | Dessert dolce e rinfrescante. |
Atmosfera e servizio al Plan Plan
Il Nin Hao Restaurant, situato all’interno di Plan Plan, offre un’atmosfera caratterizzata da un elegante equilibrio tra tradizione e modernità. L’ambiente è concepito per favorire un’esperienza di dining rilassante e accogliente, con decorazioni che richiamano la cultura orientale, senza risultare eccessivamente affollate.gli ospiti possono apprezzare:
- Illuminazione soffusa che contribuisce a creare un’atmosfera intima.
- Mobili in legno naturale che aggiungono calore all’ambiente.
- Artwork e decorazioni che celebrano l’arte culinaria cinese.
Il servizio al Nin Hao è un altro punto di forza che merita di essere sottolineato. Il personale, addestrato per fornire un’accoglienza impeccabile, è in grado di consigliare i piatti e abbinamenti di bevande in base ai gusti degli ospiti. Tra i caratteri distintivi del servizio troviamo:
- Professionalità e cortesia in ogni interazione.
- Rapidità nel servizio, senza compromettere la qualità.
- Attenzione ai dettagli che rendono ogni visita unica.
Consigli per una visita perfetta
per rendere la tua visita al Nin Hao Restaurant / Plan Plan un’esperienza indimenticabile, considera i seguenti suggerimenti:
- Prenota in anticipo: Assicurati di riservare un tavolo, specialmente durante i fine settimana o le festività, per evitare lunghe attese.
- Esplora il menù: Non perderti le specialità della casa; chiedi al personale quali piatti consiglierebbero.
- Sperimenta e condividi: Ordina diversi piatti da condividere con il tuo gruppo per poter assaporare una varietà di sapori e texture.
Inoltre, presta attenzione alla tua esperienza culinaria con queste altre indicazioni:
- Accompagnamenti: Prova i cocktail o i vini suggeriti per completare il tuo pasto.
- Atmosfera: Goditi l’ambiente; le serate possono includere musica dal vivo o eventi speciali.
- Dieta: Se hai restrizioni alimentari, comunica sempre le tue esigenze al personale per trovare le migliori opzioni disponibili.
Piatti Consigliati | note |
---|---|
Dim Sum | una delizia imperdibile per ogni amante della cucina cinese. |
Riso Fritto | Perfetto come contorno per accompagnare i piatti principali. |
Teppanyaki | Un’esperienza culinaria interattiva e deliziosa. |
In Conclusione
il ristorante Nin Hao, noto anche come Plan Plan, si distingue per la sua offerta gastronomica che unisce tradizione e innovazione della cucina cinese. Grazie a un attento uso degli ingredienti freschi e autentici, e a un’ampia varietà di piatti, Nin Hao è in grado di soddisfare i palati più esigenti. Che si tratti di una cena informale con amici o di un evento speciale,il ristorante offre un’atmosfera accogliente e un servizio attento,rendendo ogni visita un’esperienza gastronomica memorabile. Per coloro che cercano un assaggio della cultura cinese in un contesto locale,Nin Hao rappresenta sicuramente una scelta da considerare.
La Linea V1-La Verde è un servizio di trasporto pubblico gestito dall’azienda di trasporti pubblici di Pescara. I bus elettrici sono una soluzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente, contribuendo alla riduzione delle emissioni inquinanti in città.
Il tragico incidente che ha coinvolto il cagnolino è stato un evento isolato e sfortunato. Le autorità competenti stanno indagando sull’accaduto per comprendere le circostanze e adottare eventuali misure di prevenzione per evitare incidenti simili in futuro.
È importante sottolineare che l’introduzione dei bus elettrici sulla Via Castellammare rappresenta un passo avanti verso la mobilità sostenibile nella città di Pescara. Questo tipo di veicoli contribuisce alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, migliorando la qualità della vita dei cittadini e dell’ambiente circostante.
L’investimento in tecnologie e veicoli a basso impatto ambientale è fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici e promuovere uno sviluppo sostenibile. L’azienda di trasporti pubblici di Pescara merita quindi di essere elogiata per l’iniziativa di introdurre i bus elettrici sulla Linea V1-La Verde.
Monitorare le previsioni dei prezzi dei metalli da costruzione è cruciale per le aziende del settore edile e delle costruzioni metalliche. Questo articolo fornisce una panoramica delle previsioni dei prezzi al consumo dei principali metalli da costruzione per il mese di luglio 2024, analizzando le tendenze di mercato e offrendo link a fonti e commercianti rinomati.
Previsioni dei Prezzi al Consumo dei Metalli
Acciaio
L’acciaio è uno dei metalli più utilizzati nel settore delle costruzioni per la sua resistenza e versatilità. I prezzi dell’acciaio possono variare notevolmente in base a fattori come la qualità, il trattamento e la disponibilità.
Fonte Prezzo: World Steel Prices, link
Commercianti Rinomati:
- Steel Supplier Ltd, link al sito
- Global Steel Traders, link al sito
Tabella 1: Previsioni dei Prezzi dell’Acciaio (€/tonnellata)
Tipo di Acciaio | Apr 2024 | Mag 2024 | Giugno 2024 | Luglio 2024 (Previsto) |
---|---|---|---|---|
Acciaio al Carbonio | 830 | 840 | 850 | 860 |
Acciaio Inox | 1540 | 1560 | 1580 | 1600 |
Acciaio Galvanizzato | 1240 | 1260 | 1270 | 1290 |
Alluminio
L’alluminio è apprezzato per la sua leggerezza e resistenza alla corrosione, rendendolo ideale per numerose applicazioni edilizie.
Fonte Prezzo: Aluminium Market, link
Commercianti Rinomati:
- Aluminium Supply Co, link al sito
- Aluminium Global Inc, link al sito
Tabella 2: Previsioni dei Prezzi dell’Alluminio (€/tonnellata)
Tipo di Alluminio | Apr 2024 | Mag 2024 | Giugno 2024 | Luglio 2024 (Previsto) |
---|---|---|---|---|
Alluminio Grezzo | 2040 | 2060 | 2070 | 2080 |
Alluminio Lega | 2240 | 2260 | 2270 | 2290 |
Alluminio Riciclato | 1840 | 1860 | 1870 | 1880 |
Rame
Il rame è un metallo essenziale per le costruzioni elettriche e idrauliche grazie alla sua eccellente conducibilità e malleabilità.
Fonte Prezzo: Copper Market Trends, link
Commercianti Rinomati:
- Copper World Ltd, link al sito
- Universal Copper Traders, link al sito
Tabella 3: Previsioni dei Prezzi del Rame (€/tonnellata)
Tipo di Rame | Apr 2024 | Mag 2024 | Giugno 2024 | Luglio 2024 (Previsto) |
---|---|---|---|---|
Rame Elettrolitico | 6080 | 6120 | 6150 | 6180 |
Rame Riciclato | 5580 | 5620 | 5650 | 5680 |
Leghe di Rame | 5880 | 5920 | 5950 | 5980 |
Zinco
Lo zinco è utilizzato principalmente per la galvanizzazione dell’acciaio, proteggendolo dalla corrosione.
Fonte Prezzo: Zinc Market Insights, link
Commercianti Rinomati:
- Zinc Supply Co, link al sito
- Zinc Traders Global, link al sito
Tabella 4: Previsioni dei Prezzi dello Zinco (€/tonnellata)
Tipo di Zinco | Apr 2024 | Mag 2024 | Giugno 2024 | Luglio 2024 (Previsto) |
---|---|---|---|---|
Zinco Puro | 2540 | 2560 | 2580 | 2600 |
Zinco Lega | 2740 | 2760 | 2780 | 2800 |
Zinco Riciclato | 2340 | 2360 | 2380 | 2400 |
Tendenze di Mercato
Le previsioni per il mese di luglio 2024 indicano un leggero aumento dei prezzi dei metalli da costruzione, influenzato da vari fattori economici e di mercato. La domanda di materiali eco-friendly e tecnologie di costruzione sostenibile continua a crescere, spingendo i prezzi dei materiali riciclati e innovativi.
Conclusione
Monitorare le previsioni dei prezzi dei metalli da costruzione è essenziale per le aziende del settore edile e metalmeccanico. Le tendenze attuali mostrano un aumento dei prezzi, ma anche una crescente disponibilità di materiali sostenibili. Per restare competitivi, è fondamentale rimanere aggiornati sulle fluttuazioni di mercato e collaborare con fornitori affidabili.