“La gestione degli ordigni inesplosi: l’importanza della sicurezza e della preparazione”
“La gestione degli ordigni inesplosi: l’importanza della sicurezza e della preparazione”
Durante l’incontro a Barge, gli studenti hanno avuto l’opportunità di apprendere informazioni cruciali sulla gestione e la sicurezza in presenza di ordigni inesplosi, un tema di grande importanza soprattutto nelle zone colpite da conflitti bellici o dove sono presenti residuati bellici.
La Croce Rossa ha illustrato ai giovani partecipanti le procedure da seguire in caso di ritrovamento di un ordigno inesploso, sottolineando l’importanza di mantenere la calma, segnalare tempestivamente la presenza dell’ordigno alle autorità competenti e mantenere le distanze di sicurezza necessarie.
Il Genio Militare, invece, ha approfondito le tecniche di bonifica e disinnesco degli ordigni inesplosi, mettendo in evidenza l’importanza di affidarsi esclusivamente a personale specializzato per gestire situazioni di questo tipo, al fine di garantire la sicurezza di tutti.
Queste iniziative educative mirano a sensibilizzare i giovani sulle tematiche legate alla sicurezza e alla gestione degli ordigni inesplosi, fornendo loro le conoscenze necessarie per affrontare situazioni potenzialmente pericolose in modo consapevole e responsabile.
FAQ
Il Progetto Filippide Marche è un’associazione che promuove l’inclusione sociale attraverso lo sport, in particolare per le persone con disabilità. Grazie alla collaborazione con la Conero Running, cinque atleti con autismo avranno l’opportunità di partecipare a due delle gare in programma: SEM RUN, una corsa di 10 km, e RUN SMILE, una camminata non competitiva di 5 km.
Questo progetto dimostra l’importanza dello sport come strumento di integrazione e inclusione, offrendo a persone con autismo la possibilità di sfidarsi e superare i propri limiti. Gli atleti partecipanti riceveranno supporto e assistenza durante le gare, garantendo loro un’esperienza positiva e gratificante.
La presenza di atleti con autismo alla Conero Running è un segnale di apertura e sensibilizzazione verso le diverse abilità e capacità delle persone, promuovendo un messaggio di accettazione e rispetto per la diversità.
Chiude la Biennale di Architettura. I numeri della 16esima edizione
03/12/2018 – Domenica 25 novembre si è conclusa la 16esima Biennale di Architettura di Venezia dal titolo FREESPACE curata da Yvonne Farrell e Shelley McNamara. L’esposizione, inaugurata il 25 maggio scorso ha richiamato una straordinaria attenzione e una sempre crescente affluenza: oltre 275mila visitatori, a cui si aggiungono 14.434 presenze durante la pre-apertura.
I dati, confrontati con i 260mila visitatori del 2016, registrano un incremento del 6%. Grande la presenza dei giovani: i visitatori sotto i 26 anni rappresentano il 50% dei visitatori totali. Inoltre i gruppi che hanno visitato la Biennale sono stati il 27% del pubblico complessivo.
Così il Presidente Paolo Baratta ha commentato i risultati: “Con una Biennale dedicata allo spazio, e in particolare allo spazio libero e gratuito, grazie a Yvonne e Shelley abbiamo celebrato l’architettura nella sua funzione più delicata, più nobile e più socialmente.”
Il 18 maggio 2021, a Monreale, in provincia di Palermo, si è verificata una sparatoria vicino a un locale notturno. Le fioriere all’esterno del locale sono state crivellate da colpi di arma da fuoco, mentre sul luogo del crimine sono stati rinvenuti dei biglietti.
L’episodio ha scosso la tranquilla cittadina siciliana, portando alla luce tensioni e conflitti che fino a quel momento erano rimasti nascosti. Le indagini sono ancora in corso per individuare i responsabili e comprendere le dinamiche che hanno portato a questo tragico evento.
La sparatoria a Monreale ha destato preoccupazione tra i residenti e le autorità locali, che si sono immediatamente attivate per garantire la sicurezza della zona e prevenire ulteriori episodi di violenza.
Resta da capire il movente dietro a questo gesto criminale e se vi siano legami con il mondo della criminalità organizzata che da tempo affligge la regione siciliana.
Il progetto di questa camera da letto è un esempio di design contemporaneo, combinando elementi industriali e artistici. Ogni mobile rappresenta una struttura architettonica in miniatura, realizzata con geometrie perfette e angoli taglienti, tipici dello stile decostruttivista.

Il letto: Al centro della stanza, il letto ha un aspetto simile a una costruzione moderna, con testiera e pediera che sembrano fluttuare, grazie a supporti nascosti. La struttura in ferro tagliata al laser presenta intricati motivi geometrici, creando una sensazione di solidità e leggerezza.
Il comodino: Alla sinistra del letto, un comodino compatto ricorda un edificio in miniatura. I lati sono perforati da motivi asimmetrici che proiettano ombre uniche, evidenziate dalla luce soffusa della lampada sopra di esso. Questo pezzo richiama il dinamismo e la frammentarietà tipici del decostruttivismo.
L’armadio: L’armadio, con le sue linee irregolari e gli angoli acuti, ricorda un grattacielo in miniatura. Ogni pannello in ferro è stato lavorato al laser per creare dettagli geometrici che sfidano la simmetria tradizionale. Le sue dimensioni compatte offrono un’ampia capacità di stoccaggio, rendendolo un pezzo tanto funzionale quanto artistico.
L’illuminazione: La luce gioca un ruolo fondamentale in questo progetto, proiettando ombre nitide che sottolineano la complessità dei dettagli geometrici. Le lampade industriali sospese creano un contrasto netto tra il chiaro e lo scuro, valorizzando la natura scultorea dei mobili.
L’atmosfera generale: L’ambiente generale trasmette un senso di drammaticità e raffinatezza. L’uso del ferro come materiale principale contribuisce all’estetica industriale, mentre le geometrie complesse conferiscono un carattere futuristico e sofisticato.
Questa camera da letto rappresenta un equilibrio tra forma e funzione, combinando l’arte del taglio laser con il design architettonico, offrendo un ambiente unico per chi è alla ricerca di un’estetica decostruttivista nel proprio spazio abitativo.
Concept
Il concept della camera da letto si basa sull’idea di traslare i principi dell’architettura decostruttivista su scala ridotta, creando una stanza che si presenta come un insieme di strutture architettoniche in miniatura. Questo progetto celebra la fusione tra design industriale e arte, utilizzando il ferro tagliato al laser per realizzare mobili e accessori con geometrie precise e motivi intricati.
Elementi chiave del concept:
- Materiali: Il ferro è il materiale principale, scelto per la sua solidità e la capacità di essere lavorato al laser con precisione. Questo conferisce ai mobili un aspetto futuristico e industriale.
- Geometrie perfette: Ogni elemento presenta angoli acuti e forme asimmetriche che richiamano l’estetica decostruttivista, sfidando le convenzioni del design tradizionale. Le geometrie sono pensate per evocare strutture architettoniche moderne, offrendo funzionalità e bellezza.
- Ombre drammatiche: L’illuminazione strategica esalta i dettagli geometrici e proietta ombre nette che aggiungono profondità e carattere alla stanza, evidenziando la natura scultorea dei mobili.
- Edifici in miniatura: I mobili vengono concepiti come piccoli edifici, dando alla stanza un’atmosfera unica, dove ogni pezzo racconta una storia e contribuisce a creare un senso di drammaticità e raffinatezza.
Questo concept crea uno spazio abitativo che non solo riflette le esigenze pratiche di una camera da letto, ma offre anche una dichiarazione artistica audace, sfidando la percezione di cosa può essere il design d’interni.
Analisi costi
Per stimare un’analisi dei costi di costruzione di questa camera da letto, occorre considerare diversi fattori: materiali, lavorazione, progettazione e installazione. Tieni presente che i costi possono variare a seconda delle specifiche, della regione e delle competenze richieste.
- Materiali:
- Ferro tagliato al laser: Il ferro è utilizzato per tutti i mobili e accessori. La qualità del materiale e la quantità incidono sui costi.
- Costo stimato per il ferro: $3.000 – $5.000.
- Ferro tagliato al laser: Il ferro è utilizzato per tutti i mobili e accessori. La qualità del materiale e la quantità incidono sui costi.
- Lavorazione:
- Taglio laser: Questa tecnica garantisce precisione nei dettagli geometrici, ma richiede attrezzature specializzate e personale qualificato.
- Costo stimato per il taglio laser: $2.500 – $4.000.
- Taglio laser: Questa tecnica garantisce precisione nei dettagli geometrici, ma richiede attrezzature specializzate e personale qualificato.
- Progettazione e Design:
- La progettazione personalizzata richiede professionisti esperti nel design decostruttivista, in grado di creare disegni complessi per il taglio.
- Costo stimato per il design: $1.500 – $3.000.
- La progettazione personalizzata richiede professionisti esperti nel design decostruttivista, in grado di creare disegni complessi per il taglio.
- Assemblaggio e Installazione:
- L’assemblaggio e l’installazione in loco richiedono una squadra specializzata, in particolare per gestire componenti pesanti e dettagli intricati.
- Costo stimato per l’installazione: $2.000 – $3.500.
- L’assemblaggio e l’installazione in loco richiedono una squadra specializzata, in particolare per gestire componenti pesanti e dettagli intricati.
- Illuminazione:
- Le lampade industriali e l’illuminazione d’accento richiedono un’installazione personalizzata e spesso materiali speciali.
- Costo stimato per l’illuminazione: $1.000 – $2.500.
- Le lampade industriali e l’illuminazione d’accento richiedono un’installazione personalizzata e spesso materiali speciali.
- Spese Varie:
- Include trasporto, finiture extra, e margine per imprevisti.
- Stima: $1.000 – $2.000.
- Include trasporto, finiture extra, e margine per imprevisti.
Totale stimato:
- $11.000 – $20.000
Questa stima è approssimativa e può variare in base alla disponibilità dei materiali, alla complessità dei dettagli e alla posizione geografica.
Il lago di Como, situato in Lombardia, è uno dei laghi più famosi d’Italia e meta turistica molto apprezzata sia a livello nazionale che internazionale. Le sue acque cristalline, circondate da pittoreschi borghi e lussureggianti colline, lo rendono un luogo incantevole da visitare in qualsiasi periodo dell’anno.
Le 4,3 milioni di visitatori registrati nel 2024 confermano l’importanza turistica del lago di Como e la sua capacità di attrarre un numero sempre crescente di turisti. Le attività turistiche offerte nella zona includono crociere in battello, visite ai giardini e alle ville storiche, escursioni sulle montagne circostanti e la degustazione della rinomata cucina locale.
Il lago di Como è anche noto per essere stato una meta preferita da celebrità e personaggi illustri nel corso della storia, contribuendo a consolidarne la fama e l’appeal turistico. Tra le ville più famose sulle rive del lago si annoverano Villa del Balbianello, Villa Carlotta e Villa Olmo, che rappresentano autentiche gemme architettoniche e paesaggistiche.
La presenza di eventi culturali, sportivi e enogastronomici lungo tutto l’arco dell’anno rende il lago di Como una destinazione turistica completa e apprezzata da un pubblico variegato. Inoltre, la vicinanza a città come Milano e la presenza di ottimi collegamenti stradali e ferroviari ne facilitano l’accesso da parte dei visitatori provenienti da diverse parti del mondo.
In conclusione, il lago di Como si conferma come una delle mete turistiche più ambite d’Italia, capace di offrire un mix unico di bellezze naturali, cultura, storia e gastronomia, che lo rendono un luogo indimenticabile da visitare e da scoprire.