“Esplora il Vino Gavi a Torino: Terza Tappa del Gavi World Tour al Palazzo Reale”
“Esplora il Vino Gavi a Torino: Terza Tappa del Gavi World Tour al Palazzo Reale”
Il Gavi World Tour è un evento internazionale che si tiene in diverse città del mondo per promuovere la conoscenza e la valorizzazione del vino Gavi, prodotto nella regione del Piemonte. Dopo le tappe di Miami ed Edimburgo, l’evento approda a Torino, una città con una lunga tradizione enogastronomica.
La terza tappa del Gavi World Tour a Torino si svolgerà presso il Palazzo Reale, un’importante sede storica della città che ospiterà degustazioni, incontri con produttori e esperti del settore, e workshop dedicati al vino Gavi. Sarà un’occasione unica per scoprire le caratteristiche di questo vino pregiato e per apprezzarne le sfumature e i profumi.
Torino, oltre ad essere conosciuta per la sua cultura enogastronomica, è anche famosa per le sue bellezze architettoniche e artistiche, che renderanno l’evento ancora più suggestivo e coinvolgente per i partecipanti.
Il Gavi World Tour a Torino rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti del buon vino e per coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza sul vino Gavi e sul territorio in cui viene prodotto.
FAQ
Il sequestro è avvenuto grazie all’operazione congiunta delle forze dell’ordine, che hanno monitorato i movimenti del camper sospetto e hanno agito prontamente per fermarlo. L’operazione ha permesso di intercettare una quantità significativa di cocaina destinata al mercato illegale.
Le autorità hanno sottolineato l’importanza di questo sequestro nel contrastare il traffico di droga e nel colpire le organizzazioni criminali che gestiscono questo illecito commercio. Si tratta di un successo significativo nella lotta al narcotraffico nella regione.
Le tre persone arrestate sono state poste in custodia cautelare in attesa del processo. Le indagini sono ancora in corso per individuare eventuali complici e smantellare completamente la rete criminale coinvolta nel traffico di droga.
Il Maggio dei Monumenti è un evento culturale che si tiene ogni anno a Napoli nel mese di maggio, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico e culturale della città. Durante questo periodo, numerosi monumenti e luoghi di interesse vengono aperti al pubblico con visite guidate, eventi culturali, spettacoli e mostre.
Il tema del fuoco per il Maggio dei Monumenti 2025 a Napoli è stato scelto per celebrare l’elemento simbolico del fuoco, presente in molte tradizioni culturali e artistiche. Il fuoco rappresenta la passione, la trasformazione, la purificazione e la rinascita, e sarà al centro di tutte le attività e gli eventi organizzati durante il mese di maggio.
Tra le iniziative previste per il Maggio dei Monumenti 2025 a Napoli ci saranno spettacoli di fuoco, installazioni luminose, proiezioni video, workshop creativi e molto altro. Sarà un’occasione unica per scoprire la città di Napoli sotto una luce diversa e partecipare a eventi culturali originali e coinvolgenti.
Non mancheranno inoltre le collaborazioni con artisti locali e internazionali, che porteranno la propria visione creativa e interpretazione del tema del fuoco attraverso performance artistiche e installazioni site-specific.
Insomma, il Maggio dei Monumenti 2025 a Napoli si preannuncia come un’edizione straordinaria, che promette di coinvolgere e sorprendere tutti coloro che parteciperanno a questo evento unico nel suo genere.
Le pergole bioclimatiche sono strutture leggere, installabili a parete o autoportanti, con un tetto formato da lamelle orientabili.
Queste lamelle possono essere controllate automaticamente tramite domotica, telecomando o app, permettendo di regolare temperatura e ventilazione, offrendo protezione dagli agenti atmosferici e un utilizzo confortevole in ogni stagione.
Pergole Bioclimatiche: differenze tra pergole tradizionali e Bioclimatiche
Le pergole bioclimatiche differiscono dalle pergole tradizionali principalmente per la struttura del tetto. Mentre le pergole classiche utilizzano coperture in legno, alluminio o ferro battuto, le bioclimatiche impiegano lamelle in alluminio che consentono un maggiore controllo climatico. Inoltre, le pergole bioclimatiche possono essere chiuse con tende o vetri, offrendo una maggiore protezione e comfort.
Definizione di pergola e pergolato: permessi necessari per l’installazione
Una pergola è una struttura leggera, amovibile, priva di elementi in muratura, destinata principalmente all’ombreggiatura. Secondo il Consiglio di Stato (sentenza n.306/2017), il pergolato è una struttura che adorna e ombreggia giardini o terrazze, senza copertura fissa, composta da montanti verticali e orizzontali per sostenere piante rampicanti.
Permessi per Pergole Bioclimatiche
Le pergole bioclimatiche non rientrano tra gli interventi di edilizia libera e richiedono titoli edilizi come il permesso di costruire o la SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività). La giurisprudenza, come evidenziato nella sentenza 1666-2023 del Tar Campania, stabilisce che tali strutture, con chiusure laterali e coperture, sono regolamentate come tettoie.
Permessi Comunali
Per installare una pergola bioclimatica, è necessario presentare il progetto al Comune per verificare la presenza di vincoli e definire la superficie edificabile. A seconda delle normative locali, potrebbe essere richiesto un Permesso di Costruire o una SCIA.
Permessi per Pergola Bioclimatica Addossata con Vetri
Le pergole bioclimatiche addossate, specialmente se dotate di vetrate fisse o scorrevoli, potrebbero richiedere ulteriori autorizzazioni oltre ai permessi comunali, in quanto le vetrate creano un nuovo volume chiuso.
Autorizzazione Paesaggistica
In aree soggette a vincoli paesaggistici o architettonici, l’installazione di pergole bioclimatiche richiede l’autorizzazione paesaggistica, in conformità con le normative vigenti.
Permesso dei Vicini in Condominio
In contesti condominiali o complessi residenziali, è importante ottenere il permesso dei vicini e rispettare le metrature e l’estetica dell’edificio per evitare disagi alle proprietà circostanti.
Pergole Bioclimatiche vs. Pergotende
Differenze nei Permessi
Le pergotende, essendo strutture mobili e temporanee, non richiedono permessi di costruzione, in quanto rientrano nell’edilizia libera. Tuttavia, le pergole bioclimatiche, soprattutto se stabili e dotate di coperture permanenti, possono richiedere permessi specifici a seconda delle normative locali.
Sentenze di Riferimento
Il TAR Lazio, con la sentenza n. 1117/2023, ha chiarito che le pergotende, anche di tipo bioclimatico, non richiedono permessi se non creano nuovi volumi stabili. Tuttavia, se la struttura determina un volume stabile e altera la sagoma dell’edificio, come nel caso di una tettoia con lamelle non completamente retraibili, è necessario un titolo abilitativo.
Conclusione
L’installazione di pergole bioclimatiche richiede un’attenta valutazione delle normative locali e delle caratteristiche specifiche della struttura. È fondamentale ottenere i permessi necessari per evitare sanzioni e assicurarsi che la struttura sia conforme alle leggi vigenti. Utilizzare software di progettazione può facilitare il processo, garantendo il rispetto dei requisiti tecnici e normativi.
Fonti:
Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!
I volontari di “Plastic free Molise” si sono organizzati per effettuare pulizie in diversi luoghi della regione, come spiagge, parchi e aree verdi, al fine di rimuovere rifiuti di plastica che danneggiano l’ecosistema locale. L’iniziativa mira a promuovere comportamenti più sostenibili e responsabili nei confronti dell’ambiente.
Il gruppo “Plastic free Molise” è composto da cittadini volontari che si impegnano attivamente nella lotta contro l’inquinamento da plastica, promuovendo la riduzione dell’uso di materiali non biodegradabili e la corretta gestione dei rifiuti. L’azione dei volontari è fondamentale per sensibilizzare la popolazione e per contribuire a preservare la bellezza naturale del Molise.
Le attività di pulizia programmate per oggi e domenica rappresentano un’opportunità per coinvolgere la comunità locale e per promuovere una maggiore consapevolezza sull’importanza della salvaguardia dell’ambiente marino e terrestre. I volontari si impegnano non solo nella raccolta dei rifiuti, ma anche nella separazione e nel corretto smaltimento degli stessi, promuovendo il riciclo e il riutilizzo come pratiche fondamentali per la tutela dell’ecosistema.
La partecipazione attiva dei cittadini alle iniziative di “Plastic free Molise” è un segnale positivo di impegno e responsabilità verso la salvaguardia dell’ambiente, dimostrando che ognuno può fare la differenza con piccoli gesti quotidiani. Lavorando insieme, è possibile ridurre l’impatto della plastica sull’ecosistema e preservare la bellezza naturale del Molise per le generazioni future.
Secondo Buttiglione, il Gruppo LB (Lombardia Banca) ha adottato una strategia di “prudenza” per evitare una possibile recessione economica. Questa scelta si basa sull’analisi dei dati economici attuali e sulle previsioni per il futuro, che indicano una certa incertezza e instabilità nei mercati finanziari.
Buttiglione ha evidenziato che l’Europa è più vulnerabile rispetto agli Stati Uniti a causa della sua dipendenza dalle esportazioni e della sua maggiore esposizione ai rischi geopolitici. Inoltre, la politica monetaria della Banca Centrale Europea potrebbe non essere sufficiente a contrastare una possibile crisi economica.
Il Gruppo LB, guidato da Buttiglione, ha quindi deciso di adottare misure conservative per proteggere i propri investimenti e garantire la stabilità finanziaria. Questo approccio si traduce in una maggiore prudenza nella gestione dei rischi e nell’allocazione dei capitali, al fine di evitare potenziali perdite e ridurre l’esposizione ai mercati instabili.
La strategia di “prudenza” del Gruppo LB potrebbe essere un esempio per altre istituzioni finanziarie europee, che potrebbero essere chiamate a fronteggiare una possibile recessione economica. È importante adottare misure preventive e pianificare con attenzione per proteggere l’economia e garantire la stabilità finanziaria nell’attuale contesto economico globale.