L’importanza delle ringhiere e delle recinzioni risiede non solo nella loro funzione estetica, ma soprattutto nella loro capacità di garantire la sicurezza degli utenti. Ogni nazione europea adotta standard specifici che definiscono le classi di sicurezza e i requisiti di carico per queste strutture. In questo articolo, analizziamo e confrontiamo i regolamenti principali di alcune nazioni europee.
Introduzione ai Requisiti Normativi
Le normative per ringhiere e recinzioni si basano principalmente su:
- Carichi orizzontali: forza applicata lateralmente alla ringhiera.
- Carichi verticali: peso che una ringhiera deve sostenere in modo statico.
- Altezze minime: distanza verticale per impedire cadute accidentali.
- Materiali e dimensioni: caratteristiche tecniche richieste per garantire sicurezza e durata.
Questi requisiti variano a seconda della destinazione d’uso (residenziale, pubblico, industriale) e vengono specificati da normative europee armonizzate o da standard nazionali.
Tabelle Comparative
Carichi Orizzontali e Verticali: Normative per le Ringhiere
Paese |
Normativa |
Carico orizzontale (kN/m) |
Carico verticale (kN/m) |
Uso residenziale |
Uso pubblico |
Italia |
UNI EN 1991-1-1 |
0,5 |
1,0 |
Obbligatorio |
Maggiore di 1,0 |
Francia |
NF P01-012 |
0,6 |
1,5 |
Facoltativo |
Maggiore di 1,5 |
Germania |
DIN 18065 |
0,5 |
1,0 |
Obbligatorio |
Specifico per uso |
Spagna |
CTE DB SE-AE |
0,8 |
1,5 |
Obbligatorio |
Maggiore di 1,5 |
Regno Unito |
BS 6180:2011 |
0,74 |
1,5 |
Obbligatorio |
Maggiore di 1,5 |
Altezze Minime Richieste
Paese |
Normativa |
Uso residenziale (m) |
Uso pubblico (m) |
Uso industriale (m) |
Italia |
UNI 10809 |
1,0 |
1,2 |
1,1 |
Francia |
NF P01-012 |
1,0 |
1,3 |
1,2 |
Germania |
DIN 18065 |
1,0 |
1,1 |
1,0 |
Spagna |
CTE DB SE-AE |
0,9 |
1,1 |
1,1 |
Regno Unito |
BS 6180:2011 |
0,9 |
1,1 |
1,2 |
Classificazione delle Classi di Sicurezza
Classe di Sicurezza |
Descrizione |
Paesi Applicabili |
Classe 1 |
Bassa sicurezza, solo estetica |
Italia, Germania |
Classe 2 |
Uso residenziale, bambini e adulti |
Tutti |
Classe 3 |
Uso pubblico, edifici commerciali |
Francia, Spagna, UK |
Classe 4 |
Uso industriale e zone ad alto rischio |
Tutti |
Classe 5 |
Strutture speciali (ponti, stadi, aeroporti) |
Francia, Spagna, UK |
La certificazione CE per ringhiere e recinzione è necessaria?
Attualmente, ringhiere e recinzioni non sono soggette a una norma europea armonizzata che ne richieda obbligatoriamente la certificazione CE per l’immissione sul mercato. Questo significa che, a differenza di prodotti come cancelli e portoni, non esiste un obbligo generalizzato di marcatura CE per queste strutture.
Tuttavia, è importante sottolineare che, se le ringhiere o le recinzioni fanno parte di una struttura più ampia che rientra nell’ambito della norma EN 1090, relativa alle strutture in acciaio e alluminio, potrebbe essere necessario considerare la certificazione CE per l’intera opera. La norma EN 1090 stabilisce requisiti per la valutazione della conformità dei componenti strutturali e include diverse classi di esecuzione che determinano i criteri di qualità e sicurezza da rispettare.
Inoltre, sebbene non esista una classificazione di sicurezza specifica per ringhiere e recinzioni analoga a quella per cancelli e portoni, è fondamentale che queste strutture rispettino le normative nazionali e locali in materia di sicurezza, che possono includere requisiti riguardanti:
- Altezze minime: per prevenire cadute accidentali.
- Resistenza ai carichi: capacità di sopportare specifici carichi statici e dinamici.
- Materiali e metodi di costruzione: per garantire durabilità e sicurezza strutturale.
In sintesi, pur non essendo generalmente obbligatoria la marcatura CE per ringhiere e recinzioni, è essenziale assicurarsi che queste rispettino tutte le normative pertinenti applicabili nel contesto specifico di utilizzo.
Considerazioni Finali
Le differenze tra i vari paesi si riflettono soprattutto nei carichi minimi e nelle altezze richieste, influenzate dalla destinazione d’uso. È fondamentale che progettisti e costruttori si informino sulle normative locali per garantire sicurezza e conformità.
Correlati