“Manifestazione a Ascoli per la cultura antifascista: Lorenza e Italia Viva uniti nella lotta per i valori democratici”
Oggi, a Ascoli, si è svolta una manifestazione organizzata da Italia Viva per sostenere la cultura antifascista promossa da Lorenza, un’iniziativa che ha visto la partecipazione di diverse personalità e cittadini. L’evento si è tenuto alle 17 e ha visto la presenza di numerosi partecipanti che hanno voluto esprimere il loro sostegno alla lotta contro il fascismo e per la difesa dei valori democratici.
Lorenza è una figura di spicco nel panorama culturale e politico locale, impegnata da anni nella promozione di iniziative volte a contrastare ogni forma di discriminazione e violenza legata all’ideologia fascista. La sua attività ha ricevuto ampio consenso e sostegno da parte della comunità, che ha riconosciuto il suo impegno e la sua determinazione nel diffondere valori di tolleranza, inclusione e rispetto reciproco.
L’evento di oggi ha rappresentato un momento importante per ribadire l’importanza della cultura antifascista e per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’attualità e la rilevanza di questa battaglia. La partecipazione di Ricci, insieme ad altre personalità di spicco, ha contribuito a dare maggiore visibilità e risonanza all’iniziativa, sottolineando l’unità e la determinazione nel contrastare ogni forma di estremismo e intolleranza.
L’incontro si è concluso con un forte messaggio di speranza e di impegno per continuare a promuovere una cultura basata sui valori della democrazia, della libertà e della solidarietà, in un momento storico in cui tali principi sono più che mai fondamentali per la costruzione di una società inclusiva e rispettosa delle diversità.
FAQ
Opere architettoniche realizzate in leghe metalliche di alluminio: ecco le migliori cinque
Le leghe metalliche di alluminio sono ampiamente utilizzate nella costruzione grazie alle proprietà intrinseche del materiale.
In sostanza, le leghe leggere sono il risultato della combinazione di più materiali per conferire al prodotto finale una maggiore resistenza rispetto ai metalli puri.
L’alluminio è un materiale molto usato nelle costruzioni. Questo perché la lega è resistente agli agenti atmosferici e viene lavorata facilmente.
Sono anche altre le proprietà che rendono le leghe metalliche di alluminio perfette per facciate continue, telai di finestre, tetti e lastre di grandi dimensioni.
In questo articolo si parlerà delle leghe metalliche di alluminio e di come sono state usate per creare grandi opere architettoniche.
Ci riferiamo a costruzioni artistiche dal valore inestimabile, che si inseriscono in modo perfetto nel contesto in cui si trovano.
Selfridges Building a Birmingham
Il Selfridges Building, che si trova nel complesso commerciale del Bullring Mall, è un altro imponente edificio costruito dal Future Systems Studios. In effetti, sembra una creazione futuristica con una forma a ameba rigonfiata.
I grandi magazzini Selfridge ricalcano espressamente uno dei padri della moda, che negli anni ’60 fece scalpore quando trasformò gli abiti in metallurgia: Paco Rabanne
Per questo motivo le facciate sono tutte intarsiate di metallo. Si tratta di 15.000 cerchi in alluminio anodizzato su uno sfondo blu.
Un’opera architettonica questa che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il RIBA nel 2004, che è un premio per l’architettura.
Safran Festival Hall in Francia
Il Safran Festival Hall nell’àŽle de France è un edificio molto elegante progettato da S.C.P.A. Semon-Rapaport Mandataire de L’Equipe Architects. È una sala da ballo che si trova nel comune di Brie-Comtrovert, vicino Parigi.
È un edificio veramente incantevole e dal fascino tipicamente orientale per i colori predominanti della facciata.
Il colore dorato rimanda indietro un’immagine ondulata dell’edificio che varia ogni secondo in base alla quantità di luce.
Per costruirlo è stato usato il rame-alluminio, che è una lega molto leggera, di facile lavorazione e che può essere utilizzata in modi sorprendenti.
Soumaya Museum a Città del Messico
Il Museo Soumaya è una straordinaria opera architettonica creata dall’architetto Fernando Romero a Città del Messico. È un enorme edificio di cinque piani con una superficie di 22.000 mq.
La caratteristica più affascinante è la facciata asimmetrica, che è cesellata con oltre 16.000 pannelli in alluminio dalla forma esagonale. Sugli astanti si riflettono dei bellissimi giochi di luce, i quali restituiscono alla vista di chi osserva un edificio-scultura.
Unico nel suo genere, il Soumaya Art Museum è una delle opere architettoniche più belle di sempre.
Torre Glòries a Barcellona
Andiamo in Spagna, e più precisamente a Barcellona, ​​città meravigliosa e con un flusso turistico di immane portata.
L’edificio di cui vale la pena parlare è la Torre, conosciuta anche come Torre Agbar. Il nome, o meglio l’acronimo, nasce dall’aguas de Barcelona, che ricorda la torre dell’acqua e la sua grande bellezza, la quale si staglia in direzione del cielo.
Questo imponente e particolare edificio dalle forme uniche è opera di Jean Nouvel, architetto francese. Con 38 piani e 4.500 dispositivi LED che illuminano la struttura con più luci, la torre è un fantasmagorico trionfo di colori.
Liceo Alberghiero Georges-Freche a Montpellier
Restando in Francia, Port Marianne ZAC, che si trova a est di Montpellier, è tra gli edifici pubblici più belli dell’era moderna ed è stato realizzato da Massimiliano e Doriana Fuksas.
È il Liceo Alberghiero Georges-Freche, con un’entrata atipica per essere una scuola. Non è soltanto un liceo, ma è anche un ristorante e un albergo con diverse sale, a cui si aggiungono gli alloggi per i docenti e lo studentato.
Le sue facciate sono in alluminio con geometrie di forma triangolare molto suggestive, composte da 17.000 triangoli in alluminio anodizzato incastonate nella struttura che fanno di questo edificio un’opera d’arte immortale.
“Jair da Costa: la leggenda brasiliana dell’Inter e della Nazionale”
Jair da Costa, noto semplicemente come Jair, è nato in Brasile nel 1940 e ha iniziato la sua carriera calcistica nel Flamengo prima di trasferirsi all’Inter nel 1962. Con la maglia nerazzurra ha disputato 261 partite segnando 65 gol, diventando uno dei difensori più temuti e rispettati del calcio italiano.
Oltre ai successi in campo nazionale e internazionale con l’Inter, Jair ha anche vinto la Coppa del Mondo con la Nazionale brasiliana nel 1970, contribuendo alla leggendaria squadra allenata da Zagallo e composta da giocatori come Pelé, Rivelino e Tostão.
“Jair era un difensore straordinario, dotato di grande tecnica e personalità. Era un leader silenzioso in campo, sempre pronto a dare il massimo per la squadra. La sua scomparsa lascia un vuoto nel cuore di tutti gli appassionati di calcio”, ha dichiarato Sandro Mazzola, ex compagno di squadra di Jair all’Inter.
Dopo il ritiro dal calcio giocato, Jair ha intrapreso la carriera di allenatore, guidando diverse squadre in Brasile e in Europa. La sua eredità rimane viva nel cuore dei tifosi dell’Inter e di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di vederlo giocare.
“La Conferenza dei presidenti dei Gruppi consiliari discute la Manovra di Bilancio della Regione Molise: priorità e obiettivi della politica economica regionale”
La Conferenza dei presidenti dei Gruppi consiliari si è riunita per discutere la Manovra di Bilancio della Regione Molise, che sarà presentata in Consiglio martedì 29. La Manovra di Bilancio è un documento fondamentale che stabilisce le linee guida per la gestione finanziaria della Regione nel corso dell’anno. Questo documento include le previsioni di entrate e spese, nonché le priorità e gli obiettivi della politica economica regionale.
Nel corso della riunione, i rappresentanti dei vari Gruppi consiliari hanno avuto l’opportunità di esprimere le proprie opinioni e formulare eventuali proposte di modifica al testo della Manovra di Bilancio. Questo processo di consultazione e confronto è importante per garantire la massima trasparenza e partecipazione nella definizione delle scelte economiche della Regione.
La presentazione della Manovra di Bilancio in Consiglio martedì 29 sarà seguita da un dibattito e da eventuali votazioni per l’approvazione del documento. Una volta approvata, la Manovra di Bilancio diventerà lo strumento principale per la pianificazione e l’esecuzione delle politiche finanziarie della Regione Molise per l’anno in corso.
“Tragedia a Pasqua a Pisticci: giovane di 17 anni muore in incidente stradale, ragazza di 18 anni gravemente ferita”
La tragedia a Pasqua a Pisticci ha coinvolto anche una ragazza di 18 anni, che purtroppo è stata vittima di un incidente stradale insieme al giovane di 17 anni. I due ragazzi erano a bordo di uno scooter quando sono stati coinvolti in un grave incidente che ha causato la morte del giovane e gravi ferite alla ragazza.
L’incidente ha scosso la comunità di Pisticci, che si è riunita in lutto per commemorare le vittime e offrire il proprio sostegno alle rispettive famiglie. Le autorità locali stanno indagando sulle cause dell’incidente per comprendere meglio cosa sia accaduto e per garantire che simili tragedie possano essere prevenute in futuro.
La ragazza di 18 anni è attualmente ricoverata in condizioni gravi in ospedale, mentre la famiglia del giovane di 17 anni sta affrontando un dolore insormontabile per la perdita del proprio caro. La comunità si è stretta intorno a loro per offrire conforto e solidarietà in questo momento così difficile.
È importante ricordare che incidenti come questo possono colpire chiunque, indipendentemente dall’età o dalla situazione. È fondamentale rispettare le regole della strada e guidare con prudenza per evitare tragedie simili e proteggere la propria vita e quella degli altri.
“Acqua: la campagna H2Oh! per un consumo consapevole a Palermo”
La campagna H2Oh! è stata ideata dall’Associazione Neu con l’obiettivo di promuovere un consumo consapevole dell’acqua tra i cittadini di Palermo. L’acqua è un bene prezioso e limitato, e l’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di utilizzarla in modo responsabile per garantire la sua disponibilità anche per le generazioni future.
La campagna prevede una serie di iniziative, tra cui la distribuzione di materiale informativo sui benefici dell’acqua pubblica, la promozione di comportamenti virtuosi per ridurre gli sprechi idrici e l’organizzazione di eventi educativi sul tema. Inoltre, l’Associazione Neu ha coinvolto attivamente le scuole e le istituzioni locali per diffondere il messaggio della campagna e coinvolgere il maggior numero possibile di persone.
La città di Palermo, come molte altre città italiane, affronta sfide legate alla gestione delle risorse idriche, e la campagna H2Oh! si inserisce in un contesto più ampio di sensibilizzazione sull’importanza della tutela dell’ambiente e della sostenibilità. Grazie all’impegno dell’Associazione Neu e alla partecipazione attiva dei cittadini, si spera di promuovere una maggiore consapevolezza sull’uso dell’acqua e di contribuire a preservare questo prezioso bene per le generazioni future.