“Enrico Paolini: la pietra d’inciampo a Treia in memoria del partigiano deportato durante la Resistenza”

Universe Today > News Italia > Per Regione > News Marche > “Enrico Paolini: la pietra d’inciampo a Treia in memoria del partigiano deportato durante la Resistenza”

“Enrico Paolini: la pietra d’inciampo a Treia in memoria del partigiano deportato durante la Resistenza”

    Enrico Paolini, nato a Treia il 23 aprile 1901, fu un partigiano italiano attivo durante la Resistenza. Fu arrestato dalle forze naziste il 10 febbraio 1944 e deportato nel Lager Forellkrug, un campo di concentramento in Germania. Enrico Paolini perse la vita il 17 agosto 1944 a causa delle terribili condizioni di prigionia.

    La pietra d’inciampo è un progetto artistico-culturale ideato dall’artista tedesco Gunter Demnig, che consiste nell’apposizione di piccole pietre di ottone sui marciapiedi di fronte alle abitazioni in cui vivevano le vittime dell’Olocausto. Queste pietre riportano il nome, la data di nascita, la data di deportazione e di morte della persona ricordata, al fine di preservare la memoria storica e personale delle vittime.

    La pietra d’inciampo per Enrico Paolini è stata posata a Treia il 17 agosto 2021, in occasione del 77º anniversario della sua morte. Questo gesto simbolico serve a ricordare e onorare la sua memoria, così come quella di tutte le vittime dell’Olocausto.

    FAQ

    Posted in

    Universe Today

    Lascia un commento