Universe Today > News Italia > Per Regione > News Marche > “Elezione del nuovo rettore dell’Università Politecnica Marche: profili e sfide dei candidati Enrico Quagliarini e Riccardo Lucchetti”
“Elezione del nuovo rettore dell’Università Politecnica Marche: profili e sfide dei candidati Enrico Quagliarini e Riccardo Lucchetti”
Enrico Quagliarini è attualmente professore ordinario di Economia presso l’Università Politecnica Marche, mentre Riccardo Lucchetti è docente di Ingegneria presso la stessa università. Entrambi i candidati vantano una lunga esperienza accademica e professionale nel loro settore di competenza.
L’elezione del nuovo rettore è un momento cruciale per l’ateneo, poiché il rettore è il massimo rappresentante dell’università e ha il compito di guidarla nelle sue attività di ricerca, didattica e relazioni esterne. Il rettore è inoltre responsabile della gestione amministrativa e finanziaria dell’università.
La comunità accademica dell’Università Politecnica Marche è chiamata a esprimere il proprio voto per scegliere il candidato che ritengono più idoneo a ricoprire il ruolo di rettore. La partecipazione alla votazione è fondamentale per garantire una scelta democratica e partecipata.
Il risultato dell’elezione del nuovo rettore avrà un impatto significativo sul futuro dell’Università Politecnica Marche e sulla sua reputazione a livello nazionale e internazionale. È quindi importante seguire da vicino lo svolgimento del processo elettorale e conoscere le proposte e le idee dei due candidati per poter fare una scelta consapevole.
FAQ
“Graziano Fiorita e Karlsson protagonisti nel pareggio del Lecce contro l’Atalanta: un punto prezioso per la salvezza in Serie A”
Il Lecce ha celebrato l’eroe Graziano Fiorita dopo un pareggio con l’Atalanta. Durante la partita, Karlsson ha segnato per il Lecce, ma Retegui ha risposto dal dischetto per l’Atalanta, portando il punteggio finale a 1-1.
Graziano Fiorita è stato il protagonista della partita, dimostrando il suo valore in campo e contribuendo al risultato finale. La sua prestazione è stata elogiata dai tifosi e dalla squadra, che lo hanno acclamato come un vero eroe.
Con questo pareggio, il Lecce ha ottenuto un punto prezioso in classifica, continuando la sua lotta per la salvezza in Serie A. La squadra ha dimostrato determinazione e spirito di squadra, mettendo in mostra il proprio talento e la propria determinazione.
Il pareggio con l’Atalanta ha anche visto Karlsson raggiungere quota 24 gol in campionato, eguagliando il record di Inzaghi. Questo traguardo ha reso la partita ancora più speciale per i tifosi del Lecce, che hanno potuto festeggiare non solo il risultato, ma anche il successo individuale dei propri giocatori.
In conclusione, il pareggio con l’Atalanta è stato un momento memorabile per il Lecce e i suoi tifosi, che hanno potuto celebrare l’eroismo di Graziano Fiorita e il talento di Karlsson. La squadra continua a lottare con determinazione e speranza, dimostrando di essere pronta a affrontare le sfide che il campionato ha da offrire.
“Bill Bast: l’ingegnere strutturale che batte il tamburo della precisione e della passione”
William D. “Bill” Bast è un ingegnere strutturale di grande esperienza, attualmente ricopre il ruolo di Principal e Responsabile delle pratiche Forensi e di Rinnovamento presso Thornton Tomasetti a Chicago. Bast ha lavorato su progetti di rinnovamento e restauro di edifici iconici, tra cui la Willis Tower di Chicago. Nel corso della sua carriera, ha acquisito una vasta esperienza nel settore dell’ingegneria strutturale e ha contribuito in modo significativo allo sviluppo di progetti complessi.
Bill Bast è anche noto per il suo impegno nel mentoring dei giovani ingegneri e nel trasferimento di conoscenze all’interno della professione ingegneristica. La sua passione per la formazione e lo sviluppo professionale dei colleghi emergenti lo ha reso un punto di riferimento all’interno della sua azienda e della comunità ingegneristica in generale.
Oltre al suo lavoro professionale, Bill Bast ha una grande passione per la musica e suona la batteria. La sua dedizione alla musica si riflette nella sua disciplina e precisione, caratteristiche che si riscontrano anche nel suo lavoro di ingegnere strutturale. La capacità di coordinazione e di gestione del tempo richieste per suonare la batteria si traducono in una maggiore efficacia nel gestire progetti complessi e nel risolvere sfide ingegneristiche.
Opere architettoniche realizzate in leghe metalliche di alluminio: ecco le migliori cinque
Le leghe metalliche di alluminio sono ampiamente utilizzate nella costruzione grazie alle proprietà intrinseche del materiale.
In sostanza, le leghe leggere sono il risultato della combinazione di più materiali per conferire al prodotto finale una maggiore resistenza rispetto ai metalli puri.
L’alluminio è un materiale molto usato nelle costruzioni. Questo perché la lega è resistente agli agenti atmosferici e viene lavorata facilmente.
Sono anche altre le proprietà che rendono le leghe metalliche di alluminio perfette per facciate continue, telai di finestre, tetti e lastre di grandi dimensioni.
In questo articolo si parlerà delle leghe metalliche di alluminio e di come sono state usate per creare grandi opere architettoniche.
Ci riferiamo a costruzioni artistiche dal valore inestimabile, che si inseriscono in modo perfetto nel contesto in cui si trovano.
Selfridges Building a Birmingham
Il Selfridges Building, che si trova nel complesso commerciale del Bullring Mall, è un altro imponente edificio costruito dal Future Systems Studios. In effetti, sembra una creazione futuristica con una forma a ameba rigonfiata.
I grandi magazzini Selfridge ricalcano espressamente uno dei padri della moda, che negli anni ’60 fece scalpore quando trasformò gli abiti in metallurgia: Paco Rabanne
Per questo motivo le facciate sono tutte intarsiate di metallo. Si tratta di 15.000 cerchi in alluminio anodizzato su uno sfondo blu.
Un’opera architettonica questa che ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il RIBA nel 2004, che è un premio per l’architettura.
Safran Festival Hall in Francia
Il Safran Festival Hall nell’àŽle de France è un edificio molto elegante progettato da S.C.P.A. Semon-Rapaport Mandataire de L’Equipe Architects. È una sala da ballo che si trova nel comune di Brie-Comtrovert, vicino Parigi.
È un edificio veramente incantevole e dal fascino tipicamente orientale per i colori predominanti della facciata.
Il colore dorato rimanda indietro un’immagine ondulata dell’edificio che varia ogni secondo in base alla quantità di luce.
Per costruirlo è stato usato il rame-alluminio, che è una lega molto leggera, di facile lavorazione e che può essere utilizzata in modi sorprendenti.
Soumaya Museum a Città del Messico
Il Museo Soumaya è una straordinaria opera architettonica creata dall’architetto Fernando Romero a Città del Messico. È un enorme edificio di cinque piani con una superficie di 22.000 mq.
La caratteristica più affascinante è la facciata asimmetrica, che è cesellata con oltre 16.000 pannelli in alluminio dalla forma esagonale. Sugli astanti si riflettono dei bellissimi giochi di luce, i quali restituiscono alla vista di chi osserva un edificio-scultura.
Unico nel suo genere, il Soumaya Art Museum è una delle opere architettoniche più belle di sempre.
Torre Glòries a Barcellona
Andiamo in Spagna, e più precisamente a Barcellona, ​​città meravigliosa e con un flusso turistico di immane portata.
L’edificio di cui vale la pena parlare è la Torre, conosciuta anche come Torre Agbar. Il nome, o meglio l’acronimo, nasce dall’aguas de Barcelona, che ricorda la torre dell’acqua e la sua grande bellezza, la quale si staglia in direzione del cielo.
Questo imponente e particolare edificio dalle forme uniche è opera di Jean Nouvel, architetto francese. Con 38 piani e 4.500 dispositivi LED che illuminano la struttura con più luci, la torre è un fantasmagorico trionfo di colori.
Liceo Alberghiero Georges-Freche a Montpellier
Restando in Francia, Port Marianne ZAC, che si trova a est di Montpellier, è tra gli edifici pubblici più belli dell’era moderna ed è stato realizzato da Massimiliano e Doriana Fuksas.
È il Liceo Alberghiero Georges-Freche, con un’entrata atipica per essere una scuola. Non è soltanto un liceo, ma è anche un ristorante e un albergo con diverse sale, a cui si aggiungono gli alloggi per i docenti e lo studentato.
Le sue facciate sono in alluminio con geometrie di forma triangolare molto suggestive, composte da 17.000 triangoli in alluminio anodizzato incastonate nella struttura che fanno di questo edificio un’opera d’arte immortale.
ARCHICAD: la chiave per l’innovazione e la qualità nel settore dell’architettura
ARCHICAD è un software di modellazione e progettazione architettonica basato su Building Information Modeling (BIM), che consente agli architetti di creare progetti in modo collaborativo e integrato. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e alle sue potenti funzionalità, ARCHICAD è diventato uno strumento essenziale per molti professionisti del settore.
Archicura ha scelto ARCHICAD per la sua capacità di gestire in modo efficiente e preciso tutte le fasi del processo progettuale, dalla fase di concept design alla documentazione finale. Il software permette agli architetti di creare modelli tridimensionali dettagliati, generare automaticamente disegni tecnici e gestire in modo integrato le informazioni relative ai materiali e alle prestazioni energetiche degli edifici.
La partnership tra Archicura e GRAPHISOFT ha portato a risultati significativi, consentendo allo studio di migliorare la comunicazione con i clienti, ottimizzare i processi di lavoro e garantire la conformità alle normative di settore. Inoltre, ARCHICAD ha permesso ad Archicura di distinguersi nel mercato grazie alla qualità e all’innovazione dei loro progetti.
Attraverso l’utilizzo di ARCHICAD, Archicura ha dimostrato di essere all’avanguardia nell’adozione delle nuove tecnologie nel campo dell’architettura e di essere in grado di affrontare sfide complesse con successo. La scelta di ARCHICAD si è rivelata vincente per lo studio, confermando la sua leadership nel settore e la sua capacità di offrire soluzioni innovative e di alta qualità ai propri clienti.
Il mistero di Samson: il viaggio con il cadavere nel sedile posteriore
Samson si fermò a comprare sigarette col cadavere in auto è il titolo di un articolo che racconta la storia di un uomo di nome Samson che, dopo aver ricevuto una richiesta da parte di Ilaria di dormire da lui la sera del 25 marzo, si fermò a comprare delle sigarette con un cadavere in auto.
La vicenda ha destato scalpore e curiosità, poiché l’uomo è stato visto da diversi testimoni mentre si recava al distributore di sigarette con il cadavere di una persona nel sedile posteriore dell’auto. Secondo quanto emerso dalle indagini, il cadavere apparteneva a un uomo di mezza età, ma al momento non sono chiare le circostanze della sua morte né il legame con Samson.
Le autorità sono al lavoro per fare luce sulla vicenda e capire cosa sia accaduto realmente quella sera. Nel frattempo, l’opinione pubblica è rimasta sconvolta da questa storia insolita e misteriosa.